Gestione delle risorse economiche e finanziarie · Cosa sono i Piani di Rientro • Se disavanzo...

Post on 18-Feb-2019

214 views 0 download

transcript

Gestione delle risorse Gestione delle risorse

economiche e finanziarieeconomiche e finanziarieBenedetto G. Pacifico

Corso per Direttori Generali, Sanitari ed AmministrativiCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi

Bari, 7 ottobre 2013

L’Attuale Contesto Economico Nazionale

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Cosa sono i Piani di Rientro

• Se disavanzo oltre una % limite del FSN (prima 5% oggi 3%)

• Se vi è una inadempienza L.E.A. ( … )

Il Piano di Rientro è un accordo fra lo Stato e la Regione e si configurano come

un vero e proprio programma di ristrutturazione industriale ristrutturazione industriale che

incide sui fattori di spesa sfuggiti al controllo delle Regioni.

Un Piano di Rientro della spesa sanitaria, siglato da una

Regione in grave disavanzo, è finalizzato a ristabilire

l’equilibrio economico-finanziario della Regione interessata.

La Legge Finanziaria 2005 e l’Intesa Stato-Regioni del 23

marzo 2005 prevedono il ricorso a forme di affiancamento,

da parte del Governo centrale, alle Regioni che hanno

sottoscritto gli accordi contenenti i Piani di Rientro (PdR).

REGIONI in PIANOREGIONI in PIANO

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

PIANO di RIENTRO 2010-2012

IL PIANO è di 3 ANNI = 36 MESI

Approvato solo il 29 novembre 2010

= effettivamente solo di 2 anni effettivamente solo di 2 anni (25 mesi)

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Notevoli risultati ottenuti

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Servizio Sanitario Pugliese

Perdite consolidate di esercizio 2009-2012

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Principali riduzioni di costo dal 2010 al 2012 Fonte dati: Bilanci di Esercizio 2010-2012 Aziende SSR

Meno 190 mln costo del personale

Meno 143 mln Farmaci (saldo convenzionata ed ospedaliera)

Meno 31 di alcuni B&S

(al netto dei consumi di utenze,

degli effetti delle nuove gare…)

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

RistrutturazioniRistrutturazioni

si o no?si o no?

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Stabilimenti a bassa dotazione specialistica e tecnologica, in grado di gestire solo casistica poco

complessa, sono poco efficienti in termini gestionali ed economicamente dispendiosi.

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Andamento dei costi della produzione

di tutti i presidi ospedalieri delle ASL[acquisto beni sanitari e non, servizi, personale, manutenzioni, fitti, noleggi, ecc]

(fonte: contabilità analitiche aziendali)

Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012

1,997 mld 1,857 mld 1,799 mld

In due anni In due anni Riduzione dei costi di 200 milioni di euroRiduzione dei costi di 200 milioni di euro

PRESIDI OSPEDALIERI

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Ovviamente non tutto origina dal riordino…

• C’è stato il Blocco turnoverBlocco turnover

• Razionalizzazione beni e servizibeni e servizi

• Spending Review Spending Review (riduzione di consumi)

• ecc….

Ad esempio <<nettizzandonettizzando>> la riduzione del solo

costo del personale, personale, per le altre voci di spesa i

risparmi risparmi dei presidi ospedalieri sono stati pari a

circa 70 milioni di euro70 milioni di euro

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Fonte: M.I.R. - FESR 2013

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Dopo solo 2 anni di PIANO di RIENTRO

OCCORRE UN CICLO di ALMENO 5-10 ANNI

e ciò soprattutto perché occorre tempo

affinché il sistema abbia il tempo

di capire e di accettare il cambiamento…e superare le resistenze…

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Cenni sul Cenni sul

BilancioBilancio

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Bilancio della Azienda Sanitaria

Conto EconomicoConto Economico

Stato PatrimonialeStato Patrimoniale

Nota IntegrativaNota Integrativa

Relazione del DGRelazione del DG

Rendiconto FinanziarioRendiconto Finanziario

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Bilancio della Azienda Sanitaria

Il DLgs 118/2011 – Titolo II• Conti di tesoreria intestati alla sanità;

• Gestione Sanitaria Accentrata (GSA);

• Riconciliazione Co.Fi-Co.Ge.;

• Specifici Principi contabili

• Bilancio consolidato del SSR.

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Bilancio della Azienda SanitariaStato Patrimoniale

al 31.12

AttivoAttivo PassivoPassivo

Immobili Debiti

Beni mobili Fondi

Rimanenze _________

Cassa - Banca Patrimonio

Conto Economico

1 gen – 31 dic

CostiCosti RicaviRicavi

Acquisti di Beni Assegnazioni

Acquisti di Servizi Ricavi propri

Costi generali Ricavi Straordinari

Ammortamenti

Accantonamenti

Imposte e tasse

Costi Straordinari

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Bilancio della Azienda Sanitaria

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Bilancio della Azienda Sanitaria

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Bilancio della Azienda Sanitaria

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Bilancio della Azienda Sanitaria

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Bilancio della Azienda Sanitaria

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Bilancio della Azienda Sanitaria

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Bilancio della Azienda Sanitaria

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Bilancio della Azienda Sanitaria

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Bilancio della Azienda Sanitaria

Interessante Interessante èè anche il c.d. Modello LAanche il c.d. Modello LA

I costi per livelli di assistenzaI costi per livelli di assistenza

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Modello LA

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Modello LA

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Modello LA

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

Modello LA 2012

Prevenzione 3,8% su 5%

Territoriale 51,0% su 51% (*)

Ospedaliera 45,2% su 44%

Totale 100,0%

(*) Farmaceutica = 16,70% su 13,57%

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

In ultimo … finanziariamente

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi - Bari, 7 ottobre 2013

GrazieGrazie

Gestione delle risorse economiche e finanziarieGestione delle risorse economiche e finanziarieCorso per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi

Bari, 7 ottobre 2013