GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI

Post on 20-Jan-2016

35 views 0 download

description

GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI. LAUREE triennali + quadriennali a.a. 2005/2006 DOCENTI PROGRAMMA ESAMI TESTI ORARI. Docenti. Lezioni : 1) PETROSELLI FRANCA : per i Corsi di Laurea in Economia Aziendale + Economia e commercio + (ex Amministraz/finanza e controllo) - PowerPoint PPT Presentation

transcript

GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI

LAUREE triennali + quadriennali

a.a. 2005/2006

• DOCENTI• PROGRAMMA• ESAMI• TESTI• ORARI

Docenti• Lezioni :

1) PETROSELLI FRANCA: per i Corsi di Laurea in Economia Aziendale + Economia e commercio + (ex Amministraz/finanza e controllo)

2) BENTIVOGLIO GIANFRANCO

per il Corso di Laurea in Marketing e Comunicazione di azienda

• Esercitazioni:

NICOLETTI CARMELA per tutti

• A partire dall’aA partire dall’a.a. 2001-2002.a. 2001-2002 il programma del corso e’ stato il programma del corso e’ stato riformulato con l’obiettivo di adeguarsi ai moduli contenutistici riformulato con l’obiettivo di adeguarsi ai moduli contenutistici e alle conoscenze richieste per l’ottenimento della e alle conoscenze richieste per l’ottenimento della Patente Patente Europea del Computer o ECDLEuropea del Computer o ECDL (European Computer Driving Licence)

- L’- L’ECDLECDL “core”“core” e’ la e’ la certificazione a carattere certificazione a carattere internazionale che comprova una internazionale che comprova una conoscenza di baseconoscenza di base dei dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacita’ di concetti fondamentali dell’informatica e la capacita’ di utilizzo del computer nelle applicazioni piu’ diffuseutilizzo del computer nelle applicazioni piu’ diffuse

- - CERTIFICAZIONE CERTIFICAZIONE RICONOSCIUTA RICONOSCIUTA A LIVELLO A LIVELLO SCOLASTICO E NEL MONDO PROFESSIONALE SCOLASTICO E NEL MONDO PROFESSIONALE (CONCORSI)(CONCORSI)

CAPACITA’ DI USO DEL COMPUTER CAPACITA’ DI USO DEL COMPUTER CERTIFICATACERTIFICATA = = PATENTE DI GUIDAPATENTE DI GUIDA DELL’AUTOMOBILE.DELL’AUTOMOBILE.

Patente Europea del ComputerPatente Europea del ComputerEuropean Computer Driving LicenceEuropean Computer Driving Licence

ECDL Core (BASE – 7 moduli)ECDL Core (BASE – 7 moduli)ECDL Advanced (4 moduli)ECDL Advanced (4 moduli)ECDL Specialised (CAD)ECDL Specialised (CAD)

     

COS’E’ E COME SI OTTIENE L’ECDL “CORE”LaLa European Computer Driving Licence European Computer Driving Licence - - Patente europea di guida del computer - e’ un certificato comprovante SENZA AMBIGUITA’ che chi ne e’ in possesso ha una conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e sa usare un PC nelle applicazioni piu’ comuni ad un livello di base.

SI OTTIENE ACQUISTANDO LA SKILL CARDSKILL CARD E E SOSTENENDO DEGLI ESAMI c/o un CENTRO SOSTENENDO DEGLI ESAMI c/o un CENTRO ACCREDITATO (ACCREDITATO (TEST CENTERTEST CENTER o TEST POINT) o TEST POINT)

• La SKILL CARD e’ una tessera sulla quale vengono registrati gli esami validi ai fini ECDL via via sostenuti

• Gli esami da sostenere (nella forma di test), sono 7: 1 di natura teorica (concetti di base della tecnologia informatica) e gli altri 6 di tipo pratico

ECDL “core” (base)

• I I 7 esami 7 esami sono sono Test Test definiti a livello definiti a livello europeo, con europeo, con VerificheVerifiche “ “on line” on line”

• Hanno ad oggetto i programmi Hanno ad oggetto i programmi analitici e analitici e dettagliatidettagliati definiti dal definiti dal SYLLABUSSYLLABUS

• Il SYLLABUS e’ un Il SYLLABUS e’ un documentodocumento (concordato a (concordato a livello europeo) che illustra in dettaglio i 7 moduli livello europeo) che illustra in dettaglio i 7 moduli che costituiscono lo standard ECDL: e’ un che costituiscono lo standard ECDL: e’ un documento documento che descrive analiticamente cio’ che bisogna sapere ed i contenuti di ciascun modulo e del relativo esame/test.

I 7 MODULI DEL SYLLABUS• Modulo 1 - Concetti teorici di base della

Tecnologia dell'Informazione (Basic Concept) • Modulo 2 - Uso del computer e gestione dei file

(Files management)• Modulo 3 - Elaborazione testi (Word processing)• Modulo 4 - Foglio elettronico (Spreadsheet)• Modulo 5 - Basi di dati (Database)• Modulo 6 - Strumenti di presentazione (Presentation)

• Modulo 7 - Reti informatiche (Information Networks)

COS’E L’ECDL• Sia il programma che i test sono identici in qualunque Paese

vengano effettuati (circa 20 paesi membri)• Ogni esame puo’ essere sostenuto presso qualsiasi Centro

accreditato (TEST CENTER) in Italia o all’estero• I diversi moduli possono essere sostenuti in Test Center diversi

ed in tempi diversi.• La tessera ha validita’ 3 anni e quando risultano superati tutti gli

esami si riceve la patente. • In Italia l’ente responsabile della ECDL e’ l’AICA (Associazione

Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico)• Le diverse Associazioni Europee di informatica (una per ognuno

dei paesi aderenti) fanno capo ad un Ente che le coordina, il CEPIS (Council of European Professional Informatic Societies)

ECDL TEST CENTER• In Italia per diventare TEST CENTER ACCREDITATO (o

organismo abilitato al rilascio della ECDL) bisogna ottenere l’autorizzazione e l’accredito da parte dell’AICA

• L’Universita’ di Urbino e’ stata riconosciuta L’Universita’ di Urbino e’ stata riconosciuta nel 2001nel 2001, previa , previa verifica dall’AICA dei requisiti per ottenere l’accreditoverifica dall’AICA dei requisiti per ottenere l’accredito

• Il Centro di Calcolo della facolta’ di Economia e’ accreditato Il Centro di Calcolo della facolta’ di Economia e’ accreditato “ECDL TEST CENTER sia BASE CHE AVANZATO”: rilascia “ECDL TEST CENTER sia BASE CHE AVANZATO”: rilascia Patenti, organizza sessioni di esami ECDL cui si puo’ Patenti, organizza sessioni di esami ECDL cui si puo’ partecipare dopo aver acquistato (per coloro che non la hanno) partecipare dopo aver acquistato (per coloro che non la hanno) la SKILL CARDla SKILL CARD

• COSTICOSTI Skill Card + 4 prove (70 Euro)Skill Card + 4 prove (70 Euro)• Per la modulistica ed i pagamenti gli studenti devono rivolgersi Per la modulistica ed i pagamenti gli studenti devono rivolgersi

alla alla Segreteria Studenti. Segreteria Studenti. Successivamente si devono Successivamente si devono presentare al presentare al Centro di CalcoloCentro di Calcolo per ritirare la Skill card (la per ritirare la Skill card (la tessera)tessera)

OBIETTIVI DEL CORSOOBIETTIVI DEL CORSO

1) PREPARARE LO STUDENTE PER 1) PREPARARE LO STUDENTE PER OTTENERE, OTTENERE, SE VUOLESE VUOLE, L’ECDL BASE , L’ECDL BASE ovvero la Patente europea del computerovvero la Patente europea del computer

2) Fornire su alcuni argomenti di “maggiore 2) Fornire su alcuni argomenti di “maggiore interesse professionale” una interesse professionale” una PREPARAZIONE “INFORMATICA” PIU’ PREPARAZIONE “INFORMATICA” PIU’ APPROFONDITA RISPETTO AL LIVELLO APPROFONDITA RISPETTO AL LIVELLO ECDL “di base”ECDL “di base”

PROGRAMMA del CORSO:COMPRENDE ( a partire dallo scorso a.a.):

1) LEZIONI su tutti i 7 MODULI dell’ECDL

2) ESAMI SU 4 MODULI:• Modulo 1 - TEORIA - Concetti di base della

Tecnologia dell'Informazione • Modulo 2 - Uso del computer e gestione dei file -

WINDOWS• Modulo 4 - Foglio elettronico - EXCEL• Modulo 7 - Reti informatiche-INTERNET

CON LA PRECISAZIONE CHE:In funzione di una preparazione più approfondita,

che si reputa necessaria per uno studente di Economia, il programma ECDL base, è stato

integrato con alcuni argomenti aggiuntivi su 2 moduli:

- TEORIA - Concetti base della tecnologia dell'informazione

- Foglio elettronico con Excel (= ecdl avanzato)

IN SINTESI…..il programma IN SINTESI…..il programma del corso si articola nei 7 moduli che corrispondono anche ad altrettanti moduli

della Patente Europea Dei 7 moduli totali, per 3 moduli (WORD, ACCESS,

POWER POINT) si terranno le lezioni, come per gli altri moduli.

Lezioni, alle quali gli studenti che vogliono l’ECDL o che sono interessati, possono partecipare -

QUESTI 3 MODULI NON sono oggetto di PROVA DI ESAME

SI AVRA’, INVECE, LA PROVA DI ESAME SI AVRA’, INVECE, LA PROVA DI ESAME negli ALTRI 4 MODULI (Windows, Internet, negli ALTRI 4 MODULI (Windows, Internet, Excel, Teoria)Excel, Teoria)

Dei 4 moduli di LEZIONI con prova di esame:

Per 2 MODULI:Per 2 MODULI:a) WINDOWS- Uso del computer e gestione dei file (ECDL –

Modulo 2)

b) INTERNET- Reti informatiche, Web, posta elettronica (ECDL – Modulo 7)

Il programma è Il programma è equivalenteequivalente a quello dei Moduli 2 e 7 della a quello dei Moduli 2 e 7 della Patente Europea.Patente Europea.

Coloro che li hanno già sostenuti per l’ECDL o che hanno già la patente possono farli valere anche ai

fini dell’esame

Per gli altri Per gli altri 2 moduli:2 moduli: TEORIA (modulo 1) e EXCEL (modulo 4)TEORIA (modulo 1) e EXCEL (modulo 4)

IL IL PROGRAMMA delle LEZIONI E’ AMPLIATO rispetto al PROGRAMMA delle LEZIONI E’ AMPLIATO rispetto al SyllabusSyllabus

• MODULO 1 (Teoria): Dati e programmi, Sistemi di numerazione, Elementi di

codifica, Le memorie, Le unita’ di input e output, I sistemi operativi, La programmazione, Il ciclo di vita del software, architettura di rete, I sistemi informativi

• MODULO 4 (Excel): Le funzioni logiche e di ricerca Le funzioni finanziarie, matematiche, statistiche,

sulle date, stringa I comandi del menu DATI (Filtro, Subtotali, Ordina, Tabelle pivot).(Filtro, Subtotali, Ordina, Tabelle pivot).

ANCHE SE GIA’ SOSTENUTI come ECDL NON SONO VALIDI PER L’ESAME

I DOCENTI del corso I DOCENTI del corso “PETROSELLI”“PETROSELLI”

LEZIONI

“IN COLLABORAZIONE”:

Petroselli (Windows, Excel, Access, Word)

Bentivoglio (Teoria, Internet, Power Point)

ESERCITAZIONI:

Nicoletti: PER TUTTI I MODULI

* CONSULTARE CALENDARIO +documento ORGANIZZ.CORSO

• Calendario ANALITICO (giorno per giorno, disponibile Calendario ANALITICO (giorno per giorno, disponibile da fine settimana - cartaceo e sul sito)da fine settimana - cartaceo e sul sito)

• In linea di massima: tutti i LUNEDI’ (Rossa e Blu ore In linea di massima: tutti i LUNEDI’ (Rossa e Blu ore 10-13) + VENERDI’ (settimana ROSSA - ore 15/17) 10-13) + VENERDI’ (settimana ROSSA - ore 15/17)

• 1° semestre - 1° semestre - fino a ½ novembrefino a ½ novembre: Windows + Internet : Windows + Internet • Da Da ½ novembre a ½ aprile: ½ novembre a ½ aprile: Teoria (con Bentivoglio) + Teoria (con Bentivoglio) +

Excel (con Petroselli)Excel (con Petroselli)• In parallelo 2 h/settimana di esercitazioni con NicolettiIn parallelo 2 h/settimana di esercitazioni con Nicoletti• Da Da ½ APRILE:½ APRILE: Access + Word + Pwpt) Access + Word + Pwpt)

ORGANIZZAZIONE CORSO - per esameORGANIZZAZIONE CORSO - per esame

* * OBIETTIVO del 1° semestreOBIETTIVO del 1° semestre (ottobre-dicembre (ottobre-dicembre 2005): 2005):

- lezioni, esercitazioni ed esame intermedio su 2 - lezioni, esercitazioni ed esame intermedio su 2 moduli: Windows + Internetmoduli: Windows + Internet

- lezioni su Teoria ed Excel (1° parte)- lezioni su Teoria ed Excel (1° parte)

* * Obiettivo 2° semestreObiettivo 2° semestre (febbraio-maggio 2006): (febbraio-maggio 2006):

- lezioni (2° parte) ed esami sugli altri 2 moduli che - lezioni (2° parte) ed esami sugli altri 2 moduli che compongono l’esame:Teoria + Excelcompongono l’esame:Teoria + Excel

- lezioni di preparazione ECDL per gli altri 3 moduli - lezioni di preparazione ECDL per gli altri 3 moduli (Word, Access, PPTT) per chi vuole conseguire (Word, Access, PPTT) per chi vuole conseguire anche la PATENTE EUROPEAanche la PATENTE EUROPEA

Organizzazione lezioniOrganizzazione lezioni

Ottobre + ½ novembre:Ottobre + ½ novembre:Modulo 2 (Windows): Petroselli (lunedì)Modulo 2 (Windows): Petroselli (lunedì)

Modulo 7 (Internet): Bentivoglio + Nicoletti Modulo 7 (Internet): Bentivoglio + Nicoletti

Da ½ novembre a ½ aprile:Da ½ novembre a ½ aprile:Modulo 1 (Teoria)+ Modulo 4 (Excel)Modulo 1 (Teoria)+ Modulo 4 (Excel)

Per il Per il Modulo 1 (teoria):Modulo 1 (teoria): ing. Bentivoglio (venerdi’ ing. Bentivoglio (venerdi’ sett. ROSSA ore 15-17)sett. ROSSA ore 15-17)

Per il Modulo 4 (Excel): Petroselli (lun ore 10-13)Per il Modulo 4 (Excel): Petroselli (lun ore 10-13)

Da ½ aprile: lezioni sui 3 moduli ai fini solo ECDLDa ½ aprile: lezioni sui 3 moduli ai fini solo ECDL Access (Petroselli) Power point (Bentivoglio) Word (Nicoletti)Access (Petroselli) Power point (Bentivoglio) Word (Nicoletti)

ESERCITAZIONI GUIDATE + LIBEREESERCITAZIONI GUIDATE + LIBERE

Esercitazioni GUIDATE e “INTEGRATIVE”Esercitazioni GUIDATE e “INTEGRATIVE”• NICOLETTI CARMELA c/o CENTRO DI NICOLETTI CARMELA c/o CENTRO DI

CALCOLOCALCOLO• 1 o 2 gruppi (???) a seconda del n.ro dei 1 o 2 gruppi (???) a seconda del n.ro dei

frequentantifrequentanti• NB: DATA DI INIZIO ESERCITAZIONI VERRA’ NB: DATA DI INIZIO ESERCITAZIONI VERRA’

COMUNICATO CON L’AFFISSIONE DEL COMUNICATO CON L’AFFISSIONE DEL CALENDARIOCALENDARIO (bacheca + centro di calcolo) (bacheca + centro di calcolo)

ESERCITAZIONI LIBEREESERCITAZIONI LIBERE ORARIO CENTRO DI CALCOLO “libero”ORARIO CENTRO DI CALCOLO “libero”

ESAMIESAMI

• ESAMI per corso di LAUREAESAMI per corso di LAUREA

• TEST PER ECDL TEST PER ECDL

• SONO SONO 2 ESAMI DIVERSI, a livello di 2 ESAMI DIVERSI, a livello di finalità, di modalità e di date.finalità, di modalità e di date.

ESAMIESAMI * OGNI MODULO 1 PROVA: 4 PROVE * Le 4 prove stesso appello o in appelli diversi

a) PER i 2 MODULI 2+7

TEST o Prova pratica

Il programma = SYLLABUS ECDL

gennaio (SUGGERITO)

b) PER i MODULI 1+4

Con programma integrato rispetto ECDL

(giugno 06, sett 06, gennaio 07)

A+B = VOTAZIONE

ESAMI per corso di LAUREAESAMI per corso di LAUREA

Lo studente deve sostenere: La prova pratica su WINDOWS, cioe’ test con quiz a

risposta multipla + prova applicativa in laboratorio La prova pratica in laboratorio su INTERNET E

POSTA ELETTRONICA La prova applicativa in laboratorio su EXCEL Test con quiz a risposta multipla su TEORIA

Si consiglia di seguire questa sequenza

Il superamento di queste 4 prove (date anche in tempi ed appelli diversi) permette la verbalizzazione

dell’esame.

TEST per PATENTE europea TEST per PATENTE europea • E’ NECESSARIO ACQUISTARE LA SKILL E’ NECESSARIO ACQUISTARE LA SKILL

CARD CARD • E’ NECESSARIO SOSTENERE 7 TEST (uno E’ NECESSARIO SOSTENERE 7 TEST (uno

per ogni MODULO) c/o il Centro di calcolo della per ogni MODULO) c/o il Centro di calcolo della facoltà o fuori (dove si vuole) - IN 3 ANNIfacoltà o fuori (dove si vuole) - IN 3 ANNI

• Le date dei TEST sono diverse da quelle degli Le date dei TEST sono diverse da quelle degli esami “ordinari”: normalmente una al mese;esami “ordinari”: normalmente una al mese;

• Le date, la iscrizione e prenotazione puo’ essere Le date, la iscrizione e prenotazione puo’ essere “on line” o al Centro di calcolo “on line” o al Centro di calcolo

ESAME+ ECDLESAME+ ECDL

• Lo studente che ha gia’ la PATENTE EUROPEA o che vuole ottenerla, ai fini dell’esame:

a) VENGONO RICONOSCIUTE come sostenute anche ai fini dell’esame le 2 prove WINDOWS + INTERNET sostenute con test ECDL

b) DEVE COMUNQUE SOSTENERE NEGLI APPELLI “NORMALI” DI ESAME le altre 2 prove: TEORIA e EXCEL (l’esame ECDL sostenuto nei moduli 1 e 4 non viene riconosciuto a livello di esame)

Il superamento delle 2 prove ECDL + 2 prove “di normale esame” permette la verbalizzazione dell’esame.

PATENTEPATENTE EUROPEA e CREDITI EUROPEA e CREDITI AGGIUNTIVIAGGIUNTIVI

• Per tutti i 7 MODULI ECDL la PREPARAZIONE Per tutti i 7 MODULI ECDL la PREPARAZIONE “FORNITA“FORNITA” CON IL CORSO E’ SICURAMENTE ” CON IL CORSO E’ SICURAMENTE SUFFICIENTE PER SUPERARE I TEST ed SUFFICIENTE PER SUPERARE I TEST ed ottenere la ECDL. ottenere la ECDL.

• In considerazione dell’importanza che si attribuisce al fatto che lo studente possa anche conseguire ANCHE la Patente Europea, la Facoltà ha deliberato che a questi ulteriori moduli ECDL (se superati i test) vengano attribuiti i seguenti crediti:

• 2 crediti al Modulo 5 - Basi di dati (Access) • 1 credito al Modulo 3 - Elaborazione testi

(Word) + Modulo 6 - Strumenti di presentazione (PowerPoint)

TESTI************TEORIA (a scelta e in alternativa):TEORIA (a scelta e in alternativa):

DISPENSE (a cura del Prof. Bentivoglio) sul SITOIntroduzione all’informatica (Luca Console Marina

Ribaudo) - Utet InformaticaInformatica Aziendale (P.Mertens e altri) - Mc Graw-HillIntroduzione ai sistemi informatici (Sciuto, Buonanno,

Fornaciari, Mari) - Mc Graw-HillTecnologie dell’informazione e della comunicazione per

aziende a cura di Carignani - Mc Graw Hill

EXCEL:EXCEL: Excel per gli studenti di economia - Bentivoglio, Petroselli,

Nicoletti - ediz. Goliardiche – 2005 ampliata)

TESTIWINDOWS:WINDOWS: Guida alla Patente Europea del Computer –“Gestione dei

File” Vol. 2° (S.Rubini, M. De Marchi) - Apogeo editore

Internet:Internet: Guida alla Patente Europea del Computer –“Reti

Informatiche” Vol. 7° (G.Slitta) Apogeo editore

I 7 MODULI ECDLI 7 MODULI ECDL

CONTENUTI E PROGRAMMACONTENUTI E PROGRAMMA

Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione

In questo modulo vengono illustrati i concetti fondamentali riguardanti la tecnologia dell'Informazione, trasferendo le conoscenze relative alla struttura e al funzionamento di un personal computer, al software (sia di base che applicativo), alle reti informatiche, a come queste tecnologie impattano la società e la vita di tutti i giorni, ai criteri ergonomici da adottare quando si usa il computer ed ai problemi riguardanti la sicurezza dei dati e gli aspetti legali.

Si aggiunge CODIFICHE DEI DATI, SISTEMI OPERATIVI, SISTEMI INFORMATIVI.

Modulo 2 - Uso del computer e gestione dei file con WINDOWS

Lo scopo di questo modulo è trasferire la conoscenza pratica delle funzioni di base di un personal computer e del suo sistema operativo e la capacità di eseguire le attività essenziali di uso ricorrente quando si lavora col computer: organizzare e gestire file e cartelle, lavorare con le icone e le finestre, usare semplici strumenti di editing e le opzioni di stampa.

Modulo 3 - Elaborazione testi con WORD

L'uso del personal computer come elaboratore di testi, tutte le operazioni necessarie per creare, formattare e rifinire un documento, conoscere le funzionalità aggiuntive di un word processor come la creazione di tabelle, l'introduzione di grafici e di immagini in un documento, la stampa di un documento per l'invio ad una lista di destinatari.

Modulo 4 - Foglio elettronico con EXCEL

Il modulo si sostanzia nella conoscenza dei concetti fondamentali del foglio elettronico EXCEL e nella capacità di applicare questo strumento: creare e formattare un foglio di calcolo elettronico, utilizzare le funzioni aritmetiche, logiche, statistiche, finanziarie, speciali, usare funzionalità aggiuntive come l'importazione di oggetti nel foglio, l’esportazione di fogli, la rappresentazione grafica dei dati.

Modulo 5 - Basi di dati con ACCESS

Il modulo illustra i concetti fondamentali sulle basi di dati e trasferisce la capacità di utilizzarle, tramite la loro creazione, la estrazione di informazioni, l’interrogazione, la selezione e l’ordinamento, la generazione di maschere e di report.

Modulo 6 - Strumenti di presentazione con POWER POINT

Questo modulo riguarda l'uso del personal computer per generare presentazioni per diversi tipi di audience e di situazioni, illustrando le funzionalità di base disponibili per comporre il testo, inserire grafici e immagini, aggiungere effetti speciali.

Modulo 7 - Reti informatiche

L'utilizzo delle reti informatiche per cercare informazioni e comunicare, mediante l'uso di Internet per la ricerca di dati e documenti nella rete e la gestione della posta elettronica