Gestione nella vita religiosa

Post on 05-Jul-2015

244 views 0 download

transcript

Gestione nella Vita Religiosa

Afonso Murad, fmsafonsomurad.blogspot.com

murad4@hotmail.com

Sembra che c’è un conflitto senza soluzione

Umanizzazionee Mistica

Gestione

Perchè questa difficoltà?

GESTIONE

Abilità (competenza) per coordinare i processi e guidare le persone in vista dei risultati, al fine di svolgere efficacemente la missione di un'istituzione o di un gruppo organizzato.

I molteplici volti della Gestione Gestione di persone Gestione della casa Gestione delle istituzioni: commerciale governo religiose sociali Specializzazione della gestione:Gestione dell’EducazioneGestione PastoraleLa gestione delle personeGestione della Conoscenza Animazione e governo nella

vita consacrata: una forma di gestione

GESTIONE nella Vita Religiosa

Competenza per coordinare i processi e guidare le persone per annunciare Gesù Cristo e contribuire alla diffusione del Regno di Dio, secondo il carisma.

Le diverse dimensioni della Gestione• Servizio: offrire tutte le possibilità perché l’istituzione

possa compiere la sua missione e i destinatari si sentano felici.

• Persone: Selezionare, formare, accompagnare, valutare e incoraggiare volontari e professionisti.

• Patrimoniale: acquisire, mantenere e aggiornare immobili, mobili e la tecnologia.

• Contabilità e economico finanziario: gestire le risorse per compiere la missione e rendere conto.

• Immagine: far conoscere ciò che si realizza (informazioni), come la città ci vede?

• Innovazione: diffondere la conoscenza, imparare da chi fa meglio, copiare, sviluppare e ricreare.

Istituizione gestora

Evangelizzazione

Persone

Patrimonio

Economico

Immagine

Innovazione

Gestione in organizzazioni semplice ...

GESTORE NELLE ORAGANIZZAZIONI COMPLESSE

Livello: operativo, esecutrice, manager (a).Ognuno è gestore nella propria area di attuazione

Dare potere (Empowerment.)Nella misura in cui si occupano funzioni di coordinamento, cresce lo strategico e diminuisce l’operativo. Nella Vita Religiosa: Gestore + Pastore (a) + consorella

Differenziale nelle Organizzazioni• Connettività: percepire e interpretare le tendenze della

società.• Visione strategica: missione, visione, valori, obiettivi e

risultati.• Innovazione: l'introduzione di nuovi servizi, anticipando le

esigenze delle persone di riferimento.• La gestione della conoscenza: imparare da chi

conosce, copiare e sviluppare, diffondere.• Qualità: offrire soluzioni -> incanto e lealtà.• Velocità: risposta ed esecuzione in meno tempo.• Fattibilità economica e finanziaria.• Personale in continuo miglioramento, lavoro in equipe, con

un senso di appartenenza• Visibilità e immagine.• Stimolare contemporaneamente tutti con priorità.

Qual è il differenziale delle organizzazioni cristiane?

Pilastri della gestione(Peter Drucker)

1. Preparare le persone a lavorare insieme.2. Integrare la cultura locale.3. Impegnarsi a obiettivi comuni.4. Creare e utilizzare indicatori di performance.5. Sviluppare valori condivisi.6. Sviluppare e organizzare la conoscenza – innovazione.7. Ancorarsi sulla comunicazione e la responsabilità.8. Cercare risultati molteplici.9. Avere una politica di cambiamento:

abbandonare, migliorare, imparare dai risultati ottenuti.10. Innovare con continuità.

Ostacoli alla gestione1. Amatorismo (eseguire azioni in modo familiare, guidato

dall’impulso).2. La mancanza di visione di futuro e di strategie3. Poca relazione con la società e la cultura di oggi.4. Poca enfasi sui risultati.5. Simulazione di atteggiamenti desiderabili.6. La concentrazione di potere e infantilismo.7. Squilibrio tra centralizzazione e decentramento.8. L'individualismo: distruttore di progetti comuni.9. Investimenti sproporzionati.10. Mancanza di gestione di persone.11. Bassa visibilità istituzionale (immagine)12. Discontinuità nella gestione.13.Lentezza per fare cambiamenti

Funzioni dei Gestori religiosi

Animazione Spirituale

Pianificazione

Organizzazione

Coordinamento

Accompagnamento

ANIMAZIONE SPIRITUALE

Davanti a Gesù, siamo tutti discepoli, apprendisti e sorelle (fratelli).

Incoraggiamo le persone a diventare discepoli di Gesù e membri della Chiesa.

Testimoniamo la passione per Gesù e il suo Regno (Gv 21).

Stimoliamo gli altri a fare un camino spirituale, personale e comunitario.

PIANIFICAZIONE

Definire gli obiettivi e decidere le azioni per raggiungerli.

Comprende: l'analisi delle situazioni, l’anticipo del futuro, la determinazione degli obiettivi, la decisione delle iniziative, la scelta delle strategie e delle risorse.

Momento teorico e pratico: aiuta a pensare e agire in modo efficace.

La pianificazione partecipativa: coinvolge persone nelle decisioni e l'attuazione.

Pianificare è priorizzare: scegliere e lasciare ...

ORGANIZZAZIONE

Riunire e coordinare le persone, le informazioni, le risorse finanziarie e fisiche per raggiungere gli obiettivi.

Attirare persone competenti, specificando le proprie responsabilità, aggruppare attività in Gruppi di Lavoro, ordinare e allocare le risorse.

Strutture flessibili e agili sono le migliori.

Organizzare per vincere la

lentezza

LEADERSHIP (COORDINAMENTO)

Incoraggiare le persone ad essere grandi imprenditrici.

Leader: si comunica con un contatto caldo e vicino, monitora le operazioni e ispira la sua squadra per raggiungere gli obiettivi proposti.

Nuovo profilo: mobilitare le persone (adulti e giovani), a contribuire con le loro idee e competenze per l'innovazione

ACCOMPAGNAMENTO (Monitoraggio)

Monitorare le persone e i processi per verificare se gli obiettivi sono stati raggiunti.

Controllo rigoroso: soffoca le persone.

Mancanza di controllo: perdita di energia.

Controllo saggio: né caos né la repressione.

Monitoraggio all'inizio dei processi è sempre maggiore.

Superare la mancanza di controllo e il controllo

stretto

Funzioni dei Gestori religiosi

Animazione Spirituale

Pianificazione

Organizzazione

Coordinamento (leadership)

Monitoraggio

La gestione delle persone nelle organizzazioni

• Processo di selezione e l'ammissione.• Monitoraggio.• Valutazione delle prestazioni annuali.• Mantenere buon clima organizzativo.• Formazione continua e investimenti.• Arresto in alcuni casi.• Pensionamento. Come si fa la gestione delle persone nella

vita religiosa?

Gestione e affari

La gestione serve ad alcun gruppo organizzato. Affari:vendita di un prodotto o servizio.ClientiFornitori,funzionari e dirigenti (collaboratori)concorrenti.

La pastorale e l’educazione utilizzano principi di gestione, ma devono mostrare il loro differenziale umanistico e spirituale.