GHIACCIO VERTICALE LA VALUTAZIONE DELLE DIFFICOLTA' SCUOLA INTERREGIONALE - LPV- DI ALPINISMO E...

Post on 02-May-2015

218 views 0 download

transcript

GHIACCIO VERTICALE

LA VALUTAZIONE DELLE DIFFICOLTA'

SCUOLA INTERREGIONALE - LPV- DI ALPINISMO E SCIALPINSMO

LEZIONE A CURA DI EMILIANO OLIVERO

LA VALUTAZIONE DELLE DIFFICOLTA

● CONOSCERE E SAPER INTERPRETARE LE VARIE SCALE

● SAPER QUANTIFICARE LE VALUTAZIONI ESPRESSE DA ALTRI

● ESSERE IN GRADO DI GRADARE UNA SALITA

● AVERE UN APPROCCIO SERIO E MINIMAMENTE CONDIVISO SULL' USO CORRETTO DELLE SCALE

LA VALUTAZIONE DELLE DIFFICOLTA

LA VALUTAZIONE DELLE DIFFICOLTA DI UNA SALITA O DI UNA SINGOLA SEZIONE DI GHIACCIO O PASSAGGIO, E DOVUTA

ALL'ESPERIENZA ACCUMULATA DA CHI ESPRIME LA VALUTAZIONE STESSA

IN SINTESI E FRUTTO DELLA NOSTRA SENSIBILITA' SVILUPPATA NEL TEMPO, ANCHE ATTRAVERSO COMPARAZIONI,

VALUTARE SE QUEL PASSAGGIO E DI 4° O DI 5°SE L'IMPEGNO GLOBALE E DI III O DI IV

LA VALUTAZIONE DELLA DIFFICOLTA' RIMANE COMUNQUE

UN FATTORE PARZIALMENTE SOGGETTIVO

LA VALUTAZIONE DELLE DIFFICOLTA

SU GHIACCIO:

● L'AUMENTO DELLA PENDENZA● LA RIDUZIONE DELLO SPESSORE DEL GHIACCIO● UN PEGGIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DEL GHIACCIO

CORRISPONDONO AD UN AUMENTO DELLE DIFFICOLTA'

LE GRADAZONI VANNO ESPRESSE SALENDO DA CAPOCORDATA SENZA L'UTILIZZO DEI CORDINI ALLE PICCOZZE CON IL PERCORSO IN BUONE CONDIZIONI SIA AMBIENTALI CHE DELLA QUALITA DEL GHIACCIO

LE SCALE UTILIZZATE

● SCALA FRANCESE (Valutazione di insieme) AD, D, TD, ecc.

● SCALA CANADESE (Valutazione a doppio ingresso) IMPEGNO GLOBALE – ingaggio GRADO TECNICO

● SCALA SCOZZESE Simile alla canadese con alcune varianti Da noi non conosciuta e rarissimamente utilizzata

SCALA FRANCESE

Veniva normalmente utilizzata negli anni passati● F facile● PD poco difficile● AD abbastanza difficile● D difficile● TD molto difficile● ED estremamente difficile● EX eccezionalmente difficile● ABO abominevolmente difficile

Il tutto co l'aggiunta di un + o un – per aumentarne la versatilità.

Tale valutazione prende in considerazione vari fattori quali:

lunghezza della cascata, tipo di ghiaccio, difficoltà tecnica, chiodatura, pericoli,

avvicinamento, quota, ecc.

SCALA FRANCESEVANTAGGI:● DIMINUZIONE DEI RISCHI DI ERRORE

● AMPIO SPAZIO ALLE INTERPRETAZIONI PERSONALI

SVANTAGGI:● POCO PRECISA

● NON TIENE SEPARATI IMPEGNO GLOBALE E DIFFICOLTA TECNICA

SCALA CANADESE● LA GRADAZIONE:

GRADO ROMANO - INGAGGIO: (I .. VI)

Evidenzia la difficoltà oggettiva della salita: avvicinamento , pericoli oggettivi (valanghe , discesa

ecc, ecc),lunghezza della via.

GRADO DIFFICOLTA ARABO - TECNICA: (1 .. 7)

Definisce la difficoltà tecnica del tiro più difficile della linea , si basa sui mt di verticale esistenti

sul tiro più duro.

GRADO DANGER: (D1 .. D5)

Valuta la pericolosità tenendo conto del ghiaccio (cavolfiori ,candeline), della tipologia della

struttura ( free.standing , pencil ,muro compatto) , della qualità delle protezioni , della quantità di

protezioni possibili , della qualità delle soste e dell'impegno psicomotorio

GRADO ROMANO - INGAGGIO: (I .. V)

Evidenzia la difficoltà oggettiva della salita: avvicinamento , pericoli oggettivi (valanghe , discesa ecc, ecc),lunghezza della via

I - Breve salita , avvicinamento quasi nullo , pericoli oggettivi nulli , facile discesa Lillaz(Cogne) , Joieux noel (Introd) , Antares (Valsavaranche), Vachery (Morgex) , Thoule (Valnontey)

II - Salita con breve avvicinamento , facile discesa o in doppia , pericoli oggettivi limitati Molere (Valsavarenche) , Violin (Fressiniere), Tubolarbel (ST Marcel), Sogno realizzato (Rhemes)

III - Salita con lungo avvicinamento ,pericoli oggettivi limitati , discesa in doppia o evidente ma lunga Patry (Valnontey) , Repentance(Valnontey)

IV- Lunga salita , con lungo avvicinamento , pericoli oggettivi marcanti ,discesa poco evidente o in doppia su lunule Simbol of Fantasy (Valpelline), Goletta (Rhemes), Triller (Gressoney) , Di fronte al tradimento(Valnontey)

V - Salita con lungo avvicinamento , pericoli oggettivi marcanti , discesa complessa e lunga , non e consigliabile scendere in doppia Cold-couloir (valeille) , couloir des follies (Valsavaranche), Naissance Aboninable (Morgex)

GRADO DIFFICOLTA ARABO - TECNICA: (1 .. 7)

Definisce la difficoltà tecnica del tiro più difficile della linea , si basa sui mt di verticale esistenti sul tiro più duro.

1 - Tiro di 50mt a 60°/70°

2 - Tiro di 50mt a 70/80 e un breve passo a 85

Lillaz ramo dx

3 - Tiro di 50mt a 70/80 con 10mt a 85/90

Patry di sx

4 - Tiro di 50mt a 75/85 con 10mt a 90°

Patry di dx , Fontana dei desideri,Tubolarbel , Shiva lingam , Duble scot , Sogno realizzato

5 - Tiro di 50mt a 80/85 con 20mt a 90°

Repentance(Cogne) , Violin(Fressiniere)

6 - Tiro di 50mt a 85 con 30mt a 90° Triplo salto , La massue7 - Tiro di 50mt nella sua quasi totalità a 90°(>40mt)

Coesion 0 ,La dame du lac

GRADO DANGER: (D1 .. D5)

valuta la pericolosità tenendo conto del ghiaccio (cavolfiori ,candeline), della tipologia della struttura (free.standing , pencil ,muro compatto) , della qualità delle protezioni , della quantità di protezioni possibili , della qualità delle soste e dell'impegno psicomotorio

D1 Ghiaccio in quantità e qualità ottime , soste attrezzate. Basso impegno psicomotorio

Patry SX , Lillaz

D2 Ghiaccio stalattitico in quantità e qualità buone , soste atrezzate o sicure. Buon impegno psicomotorio

Patry dx ,Tubolarbel, Repentance , Violin , Sogno realizzato,Joieu noeel

D3 Ghiaccio stalattico in buona quantità ma brutta qualità (alveolato , cavolfiori) soste su ghiaccio buone, protezioni buone anche se in alcuni casi distanziate (7/9mt). Notevole impegno psicomotorio

Triplo Salto

D4 Ghiaccio fine o stalattitico in quantità e qualità dubbie ,alveolato in grande quantità e cavolfiori , di difficile chiodatura distanziata e in molti casi dubbia , soste su ghiaccio discrete. Grande impegno psicomotorio

Naissance Abominable

D5 Ghiaccio fine o stalattitico di bassa coesione , chiodatura dubbia e molto distanziata , soste dubbie. L'impegno psicomotorio è altissimo

Coesion 0

VALUTAZIONE DELLE DIFFICOLTA

VENGONO POI NEGLI ANNI AGGIUNTI ALTRI DETTAGLI COME:

● M SE NELLA SALITA VI SONO TRATTI DI MISTO

● X PER LE STRUTTURE MOLTO FRAGILI

● R SE CI SI TROVA IN PRESENZA DI GHIACCIO MOLTO SOTTILE

TALI SIGLE SONO SEGUITE DA UN NUMERO ARABO PER INDICARNE LA

DIFFICOLTA. Es. PER TRATTI DI MISTO M4 – M5 – M6

Gli Americani poi, per complicare ulteriormente le cose, hanno introdotto altre due sigle

● AI Alpin Ice – Se si tratta di ghiaccio alpino (medie ed alte quote) ● WI Water Ice – Per il ghiaccio di fusione (cascate e coloir)

– Un po’ più completa, ma con grande rischio di confusione, la proposta di Francois Damilano e di Godefroy Perroux che nella loro guida sulle vie di ghiaccio e misto del Monte Bianco usano la scala canadese modificata per le valutazioni d’insieme.

– Quindi per valutare le difficoltà tecniche introducono F, PD, AD e D degli itinerari classici fino a 50°/60°, poi passano al grado 1 per gli itinerari che presentano dei lunghi tratti di 60°, al grado 2 per vie con tratti a 60°/70° e così via

– Praticamente è una scala a doppia entrata simile alla canadese ma modificata nella parte tecnica con degli elementi della scala UIAA… però derivanti dalla scala delle valutazioni d’insieme

VALUTAZIONE DELLE DIFFICOLTA

E IMPORTANTE CHE:

Il ghiacciatore conosca con

sufficiente chiarezza i sistemi di

valutazione delle difficoltà

PARLANDO DI DRY TOOLING

A questo proposito è significativo un articolo del

1999, scritto da Christophe Moulin sulla rivista

dell’ENSA, nel quale descrive l’evoluzione della

scalata su ghiaccio come qualcosa che non ha

molto a che fare con il ghiaccio, ma con degli

attrezzi metallici che si usano per progredire su

qualsiasi terreno

Difficoltà su ghiaccio

– Un po’ più completa, ma con grande rischio di confusione, la proposta di Francois Damilano e di Godefroy Perroux che nella loro guida sulle vie di ghiaccio e misto del Monte Bianco usano la scala canadese modificata per le valutazioni d’insieme.

– Quindi per valutare le difficoltà tecniche introducono F, PD, AD e D degli itinerari classici fino a 50°/60°, poi passano al grado 1 per gli itinerari che presentano dei lunghi tratti di 60°, al grado 2 per vie con tratti a 60°/70° e così via

– Praticamente è una scala a doppia entrata simile alla canadese ma modificata nella parte tecnica con degli elementi della scala UIAA… però derivanti dalla scala delle valutazioni d’insieme

FINE