GIOCO DEL GORGONZOLA Classe Ve anno scolastico 2012-2013 scuola primaria S. Alessandro ISTITUTO...

Post on 02-May-2015

216 views 3 download

transcript

GIOCO DEL GORGONZOLA

Classe Ve anno sc

olastico

2012-2013

scuola prim

aria S. A

lessandro

ISTITUTO COMPRENSIVO KOINE’ MONZA

Gioco dell’oca con il gorgonzola

Noi, alunni della classe VE della scuola S. Alessandro Istituto comprensivo Koinè Monza, abbiamo partecipato ad un concorso « Il gorgonzola a scuola» perché in classe stavamo parlando di alimentazione e ci sembrava indicato soffermarci su un prodotto in particolare a noi conosciuto e gradito.

Questo lavoro ci ha permesso di divertirci e anche di riflettere su cosa sta dietro ad un prodotto genuino e alla sua tutela.

Ora vi spiegheremo come abbiamo svolto il lavoro attraverso il nostro progetto

Per realizzarlo ci siamo divisi in gruppo e ognuno di noi ha collaborato con le sue idee e le sue capacità. Per noi è stato molto impegnativo ma allo stesso tempo interessante, ci è piaciuto leggere il libretto perchè era semplice e stimolante, infatti da lui abbiamo preso tutte le notizie e gli spunti per realizzare il gioco dell'oca-gorgonzola. Abbiamo pensato a questo gioco perchè attraverso lui abbiamo potuto parlare di cose importanti sul gorgonzola in quanto nel gioco sono presenti caselle con domande e riflessioni. Noi speriamo che vi piaccia e vi auguriamo di divertirvi con il nostro gioco.

Ecco come abbiamo realizzato le diverse fasi del progetto

Fasi teoriche per la realizzazione del “Gioco del gorgonzola dop ”

(Gioco dell'oca)

1. DOCUMENTAZIONE E STUDIO DEL TEMA MEDIANTE:

lettura del libretto “Gorgonzola a scuola”

Discussione e riflessioni in classe

 

2. RIELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI MEDIANTE:

Attività di riscrittura dei testi

Realizzazione di un cartellone con le “parole chiave” ricavate dal libretto

3. RIELABORAZIONE A SCOPO DIVULGATIVO MEDIANTE:

Elaborazione delle informazione in chiave interattiva nel “gioco dell’oca”

Elaborazione di domande e regole per il gioco

 

 

SCHEDA ILLUSTRATIVA DEL GIOCO TEMA: Caratteristiche del gorgonzola e importanza del marchio DOP  MOTIVAZIONI DELLA SCELTA DEL GIOCO:-parlare del gorgonzola e del suo marchioDESTINATARI:-giocatori dai dieci anni in avanti. SCOPO:-Informare e sensibilizzare sul tema in maniera divertente, non

noiosa, attiva e ironica.NUMERO DI GIOCATORI:-Due o più.

OCCORENTE:

-Tabellone

-Un dado

-Pedine

TIPOLOGIA DELLE CASELLE:

1 casella con il Via

4 caselle con fetta gorgonzola dove si avanza di 3 caselle

4 caselle con risposte a domande sul tema chi non sa risponde salta un giro

5 caselle con ricette abbinamenti giusti ci si ferma un turno per gustare

5 caselle con caratteristiche gorgonzola si avanza 1 casella

3 caselle con importanza consorzio

1 casella arrivo

COME SI GIOCA

 

Ogni giocatore contrassegnato da una pedina, a turno lancia il dado, chi prima arriva al traguardo ha vinto.

Chi finisce sulle diverse caselle speciali deve rispettare le indicazioni scritte.

Istruzioni per la realizzazione pratica del “Gioco del gorgonzola dop ”  Occorrente Un cartellone, cartoncini bianchi, pennarelli, penne, matite, colla, computer, nastro adesivo, 

nastro biadesivoFasi

1. Scelta delle tipologie di caselle da disegnare in: caselle via, arrivo Caselle gorgonzola, caselle domande, caselle ricette, caselle consorzio, caselle con le caratteristiche caselle numeri

2.Illustrazione delle caselle da parte degli studenti.

1. Ideazione delle pedine (un fetta gorgonzola, una confezione di latte, una mucca, simbolo consorzio, muffa).

2. Attribuzione a ciascuna delle caselle di una penalità o di un premio (scelti mediante discussione guidata).

Elaborazione delle domande e delle risposte relative alle caselle domande

casella 7 domanda “Come si chiamano le proteine che contengo?”

risposta “Le proteine si chiamano nobili”

casella 23 domanda “Come sono nato?”

risposta “ Sono nato da umna storia d'amore”

casella 34 domanda “Chi mi difende?”

risposta “Il consorzio di tutela”

casella 35 domanda “ Chi è la mia fidanzata?”

risposta “La pizza”

casella 45 domanda “Perchè mi dicono che sono un medico?”

rispsta “ Perchè la mia specialità è la prevenzione

casella 47 domanda “Quando sono nato?”

risposta “Oltre 1100 anni fa”

casella 50 domanda “Come mai si chiamano mucche stracche?”

risposta “Perchè erano stanche (stracche) per i lunghi spostamenti nei pascoli

CASELLE RICETTE in OGNI CASELLA C’E’ UNA RICETTA inventata dai bambini

SPAGHETTI SALSICCIA GORGONZOLA

Tempo di preparazione :15 minuti

Tempo di cottura: 10 minuti

Ingredienti

-una confezione di passata di pomodori

- Spaghetti

- una salsiccia

-1 hg di gorgonzola

- olio

-sale

In una pentola far bollire l'acqua per la cottura della pasta e aggiungere sale grosso, intanto in un tegame mettere l'olio, la salsiccia il sale far soffriggere. Aggiungere la passata di pomodoro e far cuocere, alla fine aggiungere il gorgonzola e farlo sciogliere.

Mettere la pasta nell'acqua che bolle e quando è cotta, scolarla e metterla nel tegame mescolandola al sugo. Servire nei piatti

Toast gorgonzola e miele

Tempo di preparazione :6 minuti

Tempo di cottura: 3 minuti

Ingredienti

-due fette di pancarrè

-1 fetta di gorgonzola

- 2 fette di prosciutto cotto

-1 cucchiaino di miele

Prendere una fetta di pancarrè e appoggiare sopra le due fette di prosciutto.

Spalmare sopra il gorgonzola e il miele, sovrapporre l'altra fetta di pancarrè e cuocere il toast sulla piastra o nel tostapane

Focaccia pere e gorgonzola

Tempo di preparazione :15 minuti

Tempo di cottura: 20 minuti

Ingredienti

-500 gr di pasta di pane già lievitata

-1 pera

- 2 hg di gorgonzola

-sale

- olio

Prendere la pasta di pane e stenderla in una teglia da forno spalmateci sopra il gorgonzola e la pera a fette un goccio d'olio e mettete nel forno caldo a 180° per 20 minuti circa

Penne gorgonzola speck

Tempo di preparazione :10 minuti

Tempo di cottura: 10 minuti

Ingredienti

-500 gr di mezze penne rigate

-200 gr di gorgonzola

- qualche noce sgusciata

-1 confezione di speck a cubetti

- 200 gr di panna da cucina

-olio, sale

- grana grattugiato

in una pentola far bollire l'acqua per la cottura della pasta e aggiungere sale grosso. In un tegame intanto mettete l'olio e lo speck fate cuocere e aggiungete la panna e il gorgonzola. Mettete la pasta nell'acqua bollente e cuocete , scolatela e passatela nel tegame con il sugo, decorate con noci tritate e grana grattugiato.

 

Ecco il gioco del gorgonzola