Giorgio Sironi Dipartimento di Fisica G.Occhialini · horn dipolo semplice dipolo verticale (da...

Post on 24-Apr-2020

6 views 0 download

transcript

Milano 11 Gennaio 2008 1

Antenne per Radioastronomia

Giorgio Sironi

Dipartimento di Fisica G.Occhialini

Milano 11 Gennaio 2008 2

ha la funzione di trasferire con la massima efficienza il segnale elettromagnetico dal cielo ad una linea di trasmissione e da questa al sistema (Ricevitore) in grado di analizzarlo

assume forme diverse

può essere semplice (es: filo), complessa (es. parabola) o insieme di antenne più semplici (es. interferometro, sistemi ad apertura sintetica

L’ Antenna

Milano 11 Gennaio 2008 3

tra propagazione libera (Zo = 377 Ohm) e propagazione guidata (Zo = 50-100 Ohm)

ottenibile deformando gradualmente la linea di trasmissione

horn dipolo semplice dipolo verticale

(da guida d’ onda) (da linea bifilare) (da cavo coassiale)

Antenna come adattatore di impedenza

Milano 11 Gennaio 2008 4

a costanti concentrate a costanti distribuite

ν = 1/2π √(LC) ν = n [c/2 l ] n=1,2,3 ..

Antenna come circuito risonante

Milano 11 Gennaio 2008 5

Ogni antenna

è polarizzata

è caratterizzata da una regione di campo vicino (r ≤ λ = c/ν) e da una regione di campo lontano(r >> λ)

ha le stessa proprietà sia in trasmissione che in ricezione (teorema di reciprocità)

ha dimensioni confrontabili con λ

Milano 11 Gennaio 2008 6

Poiché ha dimensioni confrontabili con λ sia in trasmissione che in ricezione sono importanti i fenomeni

di diffrazione della radiazione

⇓⇓⇓⇓

comparsa di lobi laterali mai trascurabili

Risposta angolare di un’ antennaDiagramma di potenza : I

Milano 11 Gennaio 2008 7

Risposta angolare di un’ antennaDiagramma di potenza : II

HPBW = larghezza del fascio a metà altezza

BWFN = larghezza tra i primi zeri

ΩA = ∫4π Pn(θ,φ) sen θ dθ dφ = fascio d’ antenna(sr o gradi2)

ΩM = ∫BWFN Pn(θ,φ) sen θ dθ dφ = fascio principale(sr o gradi2)

η = ΩM/ΩA = efficienza del fascio

D = 4π / ΩA = direttività (DdB = 10 log (D))

Milano 11 Gennaio 2008 8

P(θ,φ,ν) = Ae f(prad, pant) ∫ ∫ ∫ Pn(θ,φ)S(θ,φ,ν) sen θ dθ dν

Ae = Area efficace( ≠ area geometrica) ( m2)

f(prad, pant) = fattore di accoppiamento delle polarizzazioni (0 ≤ f ≤ 1)

Pn(θ,φ) = risposta in potenza (0 ≤ Pn ≤ 1) = diagramma di potenza

S(θ,φ,ν) = flusso della sorgente (Watt/m2 sr Hz)

Si può anche scrivere

P(θ,φ,ν) = KTa∆νTa = Temperatura d’ antenna

Antenna come area di raccolta della radiazione proveniente da una certa direzione (θ , φ)

Milano 11 Gennaio 2008 9

ΩA Ae = λ2

θ x θy Lx Ly ≈ λ2

θ ≈ λ/L

A causa di λ la risoluzione dei radiotelescopi èlimitata rispetto a quella dei telescopi ottici

Legame tra risoluzione angolare ed area

di un’ antenna

Milano 11 Gennaio 2008 10

Via d’ uscita : interferometria

Sommiamo i segnali di dueantenne ideali a risposta isotropa

Milano 11 Gennaio 2008 11

Vale il

Principio di moltiplicazione dei diagrammi

d’ antenna

Il diagramma di un insieme di antenne identiche è uguale al prodotto del diagramma dell’ insieme di antenne supposte

isotrope per il diagramma di una singola antenna

Ptot(θ,φ,ν) = Pant(θ,φ,ν) P insieme(θ,φ,ν)

Combinazione di antenne reali

Milano 11 Gennaio 2008 12

Interferometro reale

Milano 11 Gennaio 2008 13

La Funzione di Visibilità

V(θ,φ, s/λ) = (Smax – Smin) / (Smax + Smin)

Milano 11 Gennaio 2008 14

Le immagini delle sorgenti fornite da una antenna reale sono deformate

N.B. S (flusso) = B (brillanza) * Ωs (estensione angolare della sorgente)

Tb (temperatura di brillanza) = B λ2 / 2K

Bapp = B *(Ωs/ΩA)

Ωs < ΩA

Tappb = Tb *(Ωs/ΩA)

Milano 11 Gennaio 2008 15

Tenuto anche della fase dei segnali (rispetto ad un centro di fase opportunamente scelto) eseguendo osservazioni della sorgente con diversi

valori della base s dell’ interferometro si ricava la

Funzione di visibilità complessa Vc

Si può dimostrare che Vc è uguale alla trasformata di Fourier della distribuzione di brillanza della sorgente

Ricostruzione dell’ immagine di una sorgente

Milano 11 Gennaio 2008 16

Pertanto il problema di fare la mappa accurata di una sorgente è ricondotto alla misura della visibilità usando il maggior numero di basi

dell’ interferometro da s/λ = 0 (antenna singola) ad s/λ → ∞ (interferometria

intercontinentale e spaziale)

Servono quindi sia antenne singole che sistemi interferometrici piccoli e grandi

Milano 11 Gennaio 2008 17

Antenne singole semplici

Milano 11 Gennaio 2008 18

Antenne singole complesse

Attenzione : ottica geometrica non applicabile

Milano 11 Gennaio 2008 19

Antenne ad apertura sintetica

Milano 11 Gennaio 2008 20

VLA

MERLIN VLBI

Interferometria

spaziale

Sistemi che sfruttano antenne distribuite e il moto della Terra per realizzare aperture sintetiche di grandi dimensioni

Milano 11 Gennaio 2008 21

Le immagini vanno “pulite”

Cygnus A

Milano 11 Gennaio 2008 22

Antenne Speciali : horn corrugati

Milano 11 Gennaio 2008 23

Misure Assolute e Calibrazioni

Milano 11 Gennaio 2008 24

Misure Assolute e Calibrazioni

0.6 – 0.8 – 2.5 GHz

Campo Imperatore

33 GHz

Dome C (Antartide)