Giornata della memoria - savignanoscuole.it · Giornata della memoria •La Repubblica italiana...

Post on 15-Jul-2020

2 views 0 download

transcript

Giornata della memoria

• La Repubblica italiana riconosce il 27 Gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, «giorno della memoria», al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, e, a rischio della propria vita, hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati»

• Parlamento italiano, legge 20 Luglio 2000, n°211

Olocausto

• Dal greco holos= completo e kaustos= rogo

• è il termine della Bibbia che indica il sacrificio propiziatorio (animali uccisi e bruciati) con cui si cerca di ottenere la benevolenza delle divinità. Solo in tempi recenti il termine «olocausto» è stato attribuito a massacri su larga scala. Molti ebrei rifiutano l’uso di tale termine, perché ha un significato teologico.

Shoah

• In greco «distruzione» è il termine voluto dagli ebrei per indicare lo sterminio del loro popolo

DIVERSITA’

• COSA VUOL DIRE LA PAROLA DIVERSITA’ PER TE?

• È QUALCOSA DI POSITIVO O NEGATIVO?

• CI FU UNA PROGRESSIONE DI TAPPE PER ARRIVARE ALLA PERSECUZIONE DEL POPOLO EBRAICO

1. FU MONTATA L’ESISTENZA DI UNA DIVERSITA’ :

(CREAZIONE DELL’USO DELLO STEREOTIPO)

(ebreo legato al denaro che accumula oro e depaupera la Germania, ebreo che contamina la razza ariana)

2. VENNE FATTO USO DELLA PROPAGANDA

3. GLI EBREI FURONO STIGMATIZZATI

4.INFINE FURONO DISUMANIZZATI

• A QUESTO PUNTO FU LECITO SOPPRIMERLI

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI

• ART. 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.

Auschwitz:

• Di’ la prima cosa che ti viene in mente, quando senti questa parola

• Dolore • Camere a gas • Tristezza • Cattiveria • Morte • Violenza • Forni • Fame • Sofferenza • Senza ritorno • Anti-semitismo • Discriminazione • genocidio

• Primo Levi • Cadaveri • Treno della morte • Stella di Davide • Nazisti • Sterminio • Memoria • Tortura • Hitler • Russia • Svastica • Ingiustizia • negazione

AUSCHWITZ

Sei mai stato ad Auschwitz? immaginario

• Immagine di un luogo caricato di un significato che però non è nostro; è un’ipotetica proiezione di quello che potremmo pensare

DACHAU

• PRIMO CAMPO DI CONCENTRAMENTO:

• ERA UN CAMPO DI LAVORO PER PRIGIONIERI POLITICI

• APERTO NEL 1933

LA MACCHINA DELLO STERMINIO SI è EVOLUTA CON IL TEMPO

• ALL’INIZIO SI VENIVA PAGATI

• SI POTEVANO OTTENERE DELLE FERIE

I CAMPI SONO DI 3 TIPI

• CAMPI DI SMISTAMENTO (QUELLI ITALIANI SONO QUASI TUTTI COSì)

• CAMPI DI CONCENTRAMENTO ( DI LAVORO)

• CAMPI DI STERMINIO (CAMERE A GAS- SOLUZIONE FINALE)

Auschwitz

• Era sia campo di concentramento (in cui si lavorava per l’industria bellica e per la costruzione edile)

• Sia campo di sterminio (i tedeschi quando capirono che avrebbero perso la guerra pensarono di portare a compimento ALMENO l’eliminazione TOTALE degli ebrei: soluzione finale)

BIRCHENAU

• Scendendo dal treno si veniva subito selezionati

• Tra quelli abili al lavoro (che avrebbero avuto la possibilità di vivere)

• E quelli inabili al lavoro (che venivano subito eliminati)

MEMORIA

• CHE SIGNIFICATO HA PER TE QUESTA PAROLA?

• La memoria è uno strumento di analisi del passato per capire il presente e costruire il futuro

Progetto: viaggio della memoria

• Associazione DEINA

• Centro per la pace

• Nell’Antigone di Sofocle si parla della capacità dell’uomo di essere al tempo stesso terribile e meraviglioso (DEINOS)

• Viaggio a Cracovia in Polonia (a un’ora da Auschwitz)

• Incontri preliminari prima del viaggio:

• Ascesa dei totalitarismi

• Eliminazione

• Entrare nelle microstorie

• Si parte in pullman da Cesena e si arriva al Brennero

• Si prende il treno unendosi a più di 700 ragazzi provenienti da tutta Italia

• Viaggio di 14 ore con mescolanza di persone giovani che non si sono mai viste e provenienti da tutte le regioni italiane

itinerari

• Cracovia: visita alla città

• Ghetto

• Fabbrica di Schindler

• Campi di Auschwitz e Birchenau

• Assemblea di discussione

• Viaggio di ritorno

• restituzione

• Non sono pellegrinaggi del dolore: un viaggio di memoria non ha l’intento di ferire (che è solo un effetto collaterale, ma ha una parte di bellezza: in un posto dove c’è stata tanta morte si porta tanta vita)

• Il ricordo aiuta a non eliminare la storia

• È un viaggio dentro di noi: attraverso gli altri conosciamo noi stessi

• Costruiamo ponti

• Stiamo in allerta: la storia non è mai uguale, ma fa le rime

Cosa sta accadendo oggi?

• Sviluppiamo una criticità su ciò che ci viene detto

August Landmesser: l’uomo che non salutò Hitler

Cosa fare perché le cose non si ripetano?

• conoscere

• Incontrare gli altri

• Comunicare

• Non fermarsi alle cose che Ci vengono dette

• La devianza è qualcosa che c’è da sempre: se la enfatizzi e la gonfi diventa un movimento

• Spunti dall’incontro con Lorenzo Brighi:

• PER NON DIMENTICARE!