Giovanni Penno 19 febbraio 2005 ELEMENTI DI MARKETING.

Post on 03-May-2015

213 views 0 download

transcript

Giovanni PennoGiovanni Penno 19 febbraio 2005 19 febbraio 2005

ELEMENTI DI ELEMENTI DI MARKETINGMARKETING

MARKETING???

• Un concetto: riuscire ad offrire alle persone ciò di cui hanno bisogno

MARKETING???

• Una mentalità: utilizzare sistematicamente tutte le informazioni

MARKETING???

• Un orientamento: privilegiare il momento di studio, analisi e valutazione della domanda

MARKETING???

• Una filosofia: un modo di rapportarsi al mercato

MARKETING???

• Un processo: ideare, valutare il prezzo, promuovere, distribuire

MARKETING???

• Una funzione di raccordo con il mercato: collegare le esigenze di chi produce (vendere!) con quelle di chi acquista

MARKETING???

• Uno strumento di conduzione aziendale: scegliere a chi vendere, cosa vendere e come vendere

MARKETING???

• “Un’attività umana diretta a facilitare e realizzare gli scambi” P. Kotler

• “Soddisfare profittevolmente i bisogni” P. Kotler

m

Marketing = Metodo di lavoro

• Generare nuove idee e strategie

• Coordinare processi decisionali all’interno dell’impresa

• Risolvere problemi aziendali o di sviluppo e ridurre la complessità esterna

• Descrivere ed interpretare fenomeni e tendenze

• Assumere un’ottica orientata al futuro

IL METODO

1. La ricerca.

prima di costruire un prodotto o di stabilire un prezzo occorre studiare la domanda e valutarne i bisogni e le tendenze in atto

IL METODO

1. La ricerca.

Prima di avviare una campagna pubblicitaria o un’azione di marketing va sempre prevista una ricerca, o almeno un momento di riflessione e di studio che si configuri come tale

IL METODO

1. La ricerca.

Prima di affrontare un problema che occorre risolvere, o di cogliere un’opportunità che si presenta, bisogna attivare una ricerca

IL METODO

1. La ricerca.

Alla base di una pianificazione e di una strategia non può che esserci una ricerca

IL METODO

2. Gli obiettivi

Rinnovare gli strumenti per stare nel mercato

IL METODO

2. Gli obiettivi

Anticipare la domanda e le opportunità del mercato

IL METODO

2. Gli obiettivi

Individuare il proprio target, effettuare delle scelte in termini di segmenti di mercato, di valori, di “posizioni” da occupare, di servizi da proporre, di mercati da individuare

IL METODO

3. La strategia

La costruzione del prodotto, o il suo adeguamento, o gli interventi sul prodotto in termini di vantaggi competitivi, miglioramento, qualità, diversificazione

IL METODO

3. La strategia

La definizione e l’attuazione di una politica di comunicazione rivolta verso il mercato “esterno” e verso i clienti acquisiti

IL METODO

3. La strategia

La scelta di una politica dei prezzi

IL METODO

3. La strategia

L’avvio di un’attività commerciale coerente

IL METODO

3. La strategia

Una politica del personale

IL METODO

4. La verifica

Occorre tenere sotto controllo quello che accade

IL METODO

4. La verifica

Dalla verifica dei risultati ottenuti, dell’efficacia delle iniziative intraprese, della soddisfazione della domanda...

IL METODO

Si potrà ripartire per le nuove attività di marketing

I PRINCIPI

1. La sovranità del consumatore

Il consumatore è il re del mercato: l’azienda ruota intorno al consumatore e non viceversa

I PRINCIPI

1. La sovranità del consumatore

I prodotti – e gli strumenti del marketing – devono assumere l’ottica del consumatore, adeguarsi e accogliere il suo punto di vista

I PRINCIPI

2. La soddisfazione della domanda

E’ l’obiettivo primario dell’azione di marketing

I PRINCIPI

2. La soddisfazione della domanda

E’ la condizione necessaria per ottenere crescita e redditività

I PRINCIPI

2. La soddisfazione della domanda

E’ il punto di partenza ed il punto d’arrivo di ogni strategia

I PRINCIPI

3. L’adattabilità

La strategia si deve adattare all’impresa e al mercato

I PRINCIPI

3. L’adattabilità

Non esistono soluzioni predeterminate, né approcci formali validi universalmente

I PRINCIPI

4. La coerenza

Con il prodotto proposto e con le sue specificità

I PRINCIPI

4. La coerenza

Con il mercato “bersaglio”

I PRINCIPI

4. La coerenza

Con la strategia generale scelta dall’impresa

I PRINCIPI

4. La coerenza

Con le risorse dell’impresa

I PRINCIPI

5. La qualità

E’ la condizione necessaria per la fruizione dei prodotti

I PRINCIPI

5. La qualità

La definizione della qualità è quella che definiscono i clienti

I PRINCIPI

5. La qualità

Tutti all’interno dell’azienda se ne devono occupare

I PRINCIPI

5. La qualità

Deve essere perseguita costantemente

FACCIAMO MARKETING?

1. Valutare se si applica un metodo riconducibile alla disciplina del marketing

2. Valutare se tra i principi guida si adotta anche quelli della sovranità del consumatore, della soddisfazione della domanda, dell’adattabilità, della coerenza e della qualità