Giovedì LUGLIO Sabato 11 LUGLIO -...

Post on 14-Aug-2020

1 views 0 download

transcript

Arrivi e sistemazione

Pranzo

OraMedia

Presentazione del Corso

Relazione«IL TEMPO È COMPIUTO.CONVERTITEVI E CREDETE AL VANGELO».LE DIMENSIONI DEL TEMPO EL’IDENTITÀ DELLE PERSONEProf. SERGIOBELARDINELLI

OrdinariodiSociologiadei processi culturali,Università di Bologna

Vespri

Celebrazione Eucaristica presieduta da

S.E. Mons.ROBERTOBUSTI Vescovo di Mantova, Commissione Episcopaleper la culturaele comunicazioni sociali

Cena

Cineforum: “Primadella pioggia”

di MilchoManchevski

Ufficio Letture e Lodi

Colazione

RelazioneIL TEMPO COMPIUTO NELL’AGIRE DELLA CHIESAProf. SERGIOLANZA

Ordinario di Teologia Pastorale nell’Istituto PastoraleRedemptor Hominisdella Pontificia Univ. Lateranense

Pranzo

Ora Media

RelazioneIL TEMPO COMPIUTO: TEMPO LIBERO, TURISMO E SPORTProf. MARIOPOLLO

Docente di Pedagogia Sociale, Università LUMSA

Vespri

Celebrazione Eucaristica presieduta da

S.E. Mons. CLAUDIOMANIAGOVescovo ausiliare di Firenze, Commissione Episcopale per la liturgia

Cena

Spettacolo su S. Paolo“L’UOMO DI TARSO”

Escursione guidata nell’Isola:

•giro dell’Isola

•visita ai principali luoghi artistici, storici

eculturali

•momenti di riflessione e preghiera

•incontro con personalità locali

•sosta e gusto delle tipicità del luogo

Celebrazione Eucaristica presieduta da

S.E. Mons FILIPPOSTROFALDIVescovo di Ischia, Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata

Ufficio Letture e Lodi

Colazione

RelazioneIL TEMPO COMPIUTO: IL LAVOROProf. ADRIANOFABRIS

Professore Ordinario di Filosofia Moraleall’Università di Pisa

RelazioneIL TEMPO COMPIUTO:LA LITURGIAProf. ANDREAGRILLO

Docente di Teologia Sacramentaria,Pontificio Ateneo S. Anselmo, Roma

Celebrazione Eucaristica presieduta da

Mons. ANGELOCASILEDirettore Ufficio Nazionaleper i problemi sociali e il lavoro

Pranzo

Ora Media

RelazioneLETTURA SAPIENZIALE DEL MAGISTERO SOCIALE DELLA CHIESADon SILVIOBARBAGLIA

Docente di scienze biblicheal Seminario Vescovile di Novara

Vespri

Cena

Ufficio Letture e Lodi

Colazione

RelazioneLAVORO, TEMPO LIBERO E FESTA:LA FORMAZIONE DEL PRESBITEROProf. ROSANNAVIRGILI

Biblista,Docente presso l’Istituto Teologico Marchigiano

Conclusioni

Prof. PAOLONEPIDocente di Filosofia Morale presso la Facoltàdi Lettere e Filosofia, Università “Roma3”

Celebrazione Eucaristica presieduta da

S.E. Mons. ARRIGOMIGLIOVescovo di Ivrea e Presidentedella Commissione Episcopale per i problemi socialieil lavoro, la giustizia e la pace

Pranzo, saluti e partenze

Mercoledì8LUGLIOMattino

13.0015.4516.0016.15

18.3019.00

20.0021.30

7.308.159.00

13.0015.4516.00

18.3019.00

20.00Serata

Mattino

Serata

7.308.159.00

11.00

12.30

13.3015.4516.00

19.0020.00

7.308.159.00

11.00

12.00

13.00

È il tempo della festa che dà senso altempo feriale e al lavoro. Il Corso per stu-denti di teologia intende indagare quanto ecome i bisogni profondi del cuore dell’uomoe della donna, come il bisogno di senso del-la vita, di unità interiore, di relazioni forti,di verità e di felicità, di spiritualità e ditrascendenza, trovino nella nostra odiernasocietà, possibilità di esprimersi e di esseresoddisfatti.

Ricorda la Dies Domini:Se è esemplare per l’uomo, nella pri-

ma pagina della Genesi, il «lavoro» di Dio,altrettanto lo è il suo «riposo»: «Cessò nelsettimo giorno da ogni suo lavoro» (Gn 2,2). …Il riposo divino del settimo giorno nonallude a un Dio inoperoso, ma sottolinea lapienezza della realizzazione compiuta e qua-si esprime la sosta di Dio di fronte all’opera«molto buona» (Gn 1, 31) uscita dalle suemani, per volgere ad essa uno sguardo colmodi gioioso compiacimento: uno sguardo «con-templativo», che non mira più a nuove rea-lizzazioni, ma piuttosto a godere la bellezzadi quanto è stato compiuto; uno sguardo por-tato su tutte le cose, ma in modo particolaresull’uomo, vertice della creazione. ...Il riposoassume così una tipica valenza sacra: il fede-le è invitato a riposare non solo come Dio hariposato, ma a riposare nel Signore, riportan-do a lui tutta la creazione, nella lode, nelrendimento di grazie, nell’intimità filiale enell’amicizia sponsale.

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA• UFFICIO NAZIONALE PER I PROBLEMI SOCIALI E IL LAVORO

• UFFICIO NAZIONALE PER LA PASTORALE

DEL TEMPO LIBERO, TURISMO E SPORT

• UFFICIO LITURGICO NAZIONALE

IN COLLABORAZIONE CON

ISTITUTO PASTORALE

“REDEMPTOR HOMINIS” (PUL)

CORSO PERSTUDENTI

DI TEOLOGIA

ISCHIA8/12 LUGLIO 2009

CORSO PERSTUDENTI

DI TEOLOGIA

ISCHIA8/12 LUGLIO 2009

LAVORO,TEMPO LIBERO

E FESTA.UN TEMPO

COMPIUTO?

LAVORO,TEMPO LIBERO

E FESTA.UN TEMPO

COMPIUTO?

Giovedì9LUGLIO

Venerdì10 LUGLIO

Sabato11 LUGLIO

Domenica12 LUGLIO

SEGRETERIAUfficio nazionale per i problemi sociali e il lavoroVia Aurelia, 468 00165 RomaTel. 06 66 398 218 • Fax 06 66 398 380Cell. 349 77 29 120e-mail unpsl@chiesacattolica.itsito web www.chiesacattolica.it/lavoro

SEDE DEL CORSOHotel Hermitage & Park TermeVia Leonardo Mazzella, 80 – 80077 Ischia (NA)Tel. 081 984242 – Fax 081 983506

COME RAGGIUNGERE L’ ISOLA D ’ ISCHIACon traghetto o con aliscafo dai seguenti Porti: • Porto di Pozzuoli, con traghetti Medmar o Caremar;• Porto di Calata Porto Di Massa, con traghetti Caremar

o Medmar;• Molo Beverello o Molo di Mergellina, con aliscafo

delle compagnie Lauro, Snav, Caremar.

IN AUTO• Per arrivare al Porto di Pozzuoli:Dal casello autostradale di Napoli proseguire per 25 kmfino allo svincolo per la Tangenziale, proseguire fino all’uscitaVia Campana e seguire le indicazioni per il Porto. • Per arrivare al Molo Beverello:Dal casello autostradale di Napoli proseguire per 25 kmfino allo svincolo per Napoli Via Marina. Proseguire seguendole indicazioni per “Porto – Imbarco per le isole”.Giunti a Ischia seguire le indicazioni per il Centro finoa Piazza degli Eroi, svoltare a destra in Via Michele Mazzella,proseguire per circa 200 mt e svoltare a sinistra; il Clarion Hotel Hermitage & Park Terme si trova dopo circa150 mt sulla destra.

IN TRENODalla Stazione Centrale di Napoli è possibile prendere un taxio il tram 1 per il Molo Beverello o Mergellina.

IN AEREODall’aeroporto Internazionale di Napoli – Capodichinoè disponibile il servizio navetta per il Molo Beverelloo il servizio taxi.

Arrivi e sistemazione

Pranzo

Ora Media

Presentazione del Corso

Relazione«IL TEMPO È COMPIUTO.CONVERTITEVI E CREDETE AL VANGELO».LE DIMENSIONI DEL TEMPO E L’IDENTITÀ DELLE PERSONEProf. SERGIO BELARDINELLI

Ordinario di Sociologia dei processi culturali,Università di Bologna

Vespri

Celebrazione Eucaristica presieduta da

S.E. Mons. ROBERTO BUSTI Vescovo di Mantova, Commissione Episcopaleper la cultura e le comunicazioni sociali

Cena

Cineforum: “Prima della pioggia”

di Milcho Manchevski

Ufficio Letture e Lodi

Colazione

RelazioneIL TEMPO COMPIUTO NELL’AGIRE DELLA CHIESAProf. SERGIO LANZA

Ordinario di Teologia Pastorale nell’Istituto PastoraleRedemptor Hominis della Pontificia Univ. Lateranense

Pranzo

Ora Media

RelazioneIL TEMPO COMPIUTO: TEMPO LIBERO, TURISMO E SPORTProf. MARIO POLLO

Docente di Pedagogia Sociale, Università LUMSA

Vespri

Celebrazione Eucaristica presieduta da

S.E. Mons. CLAUDIO MANIAGOVescovo ausiliare di Firenze, Commissione Episcopale per la liturgia

Cena

Spettacolo su S. Paolo“L’UOMO DI TARSO”

Escursione guidata nell’Isola:

• giro dell’Isola

• visita ai principali luoghi artistici, storici

e culturali

• momenti di riflessione e preghiera

• incontro con personalità locali

• sosta e gusto delle tipicità del luogo

Celebrazione Eucaristica presieduta da

S.E. Mons FILIPPO STROFALDIVescovo di Ischia, Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata

Ufficio Letture e Lodi

Colazione

RelazioneIL TEMPO COMPIUTO: IL LAVOROProf. ADRIANO FABRIS

Professore Ordinario di Filosofia Moraleall’Università di Pisa

RelazioneIL TEMPO COMPIUTO:LA LITURGIAProf. ANDREA GRILLO

Docente di Teologia Sacramentaria,Pontificio Ateneo S. Anselmo, Roma

Celebrazione Eucaristica presieduta da

Mons. ANGELO CASILEDirettore Ufficio Nazionaleper i problemi sociali e il lavoro

Pranzo

Ora Media

RelazioneLETTURA SAPIENZIALE DEL MAGISTERO SOCIALE DELLA CHIESADon SILVIO BARBAGLIA

Docente di scienze biblicheal Seminario Vescovile di Novara

Vespri

Cena

Ufficio Letture e Lodi

Colazione

RelazioneLAVORO, TEMPO LIBERO E FESTA:LA FORMAZIONE DEL PRESBITEROProf. ROSANNA VIRGILI

Biblista,Docente presso l’Istituto Teologico Marchigiano

Conclusioni

Prof. PAOLO NEPIDocente di Filosofia Morale presso la Facoltàdi Lettere e Filosofia, Università “Roma3”

Celebrazione Eucaristica presieduta da

S.E. Mons. ARRIGO MIGLIOVescovo di Ivrea e Presidentedella Commissione Episcopale per i problemi socialie il lavoro, la giustizia e la pace

Pranzo, saluti e partenze

Mercoledì 8 LUGLIOMattino

13.0015.4516.0016.15

18.3019.00

20.0021.30

7.308.159.00

13.0015.4516.00

18.3019.00

20.00Serata

Mattino

Serata

7.308.159.00

11.00

12.30

13.3015.4516.00

19.0020.00

7.308.159.00

11.00

12.00

13.00

Èil tempo della festa che dà senso altempo feriale e al lavoro. Il Corso per stu-denti di teologia intende indagare quanto ecome i bisogni profondi del cuore dell’uomoedella donna, come il bisogno di senso del-la vita, di unità interiore, di relazioni forti,di verità e di felicità, di spiritualità e ditrascendenza, trovino nella nostra odiernasocietà, possibilità di esprimersi e di esseresoddisfatti.

Ricorda la Dies Domini:Se è esemplare per l’uomo, nella pri-

mapagina della Genesi, il «lavoro» di Dio,altrettanto lo è il suo «riposo»: «Cessò nelsettimo giorno da ogni suo lavoro» (Gn 2,2). …Il riposo divino del settimo giorno nonallude a un Dio inoperoso, ma sottolinea lapienezza della realizzazione compiuta e qua-si esprime la sosta di Dio di fronte all’opera«molto buona» (Gn 1, 31) uscita dalle suemani, per volgere ad essa uno sguardo colmodi gioioso compiacimento: uno sguardo «con-templativo», che non mira più a nuove rea-lizzazioni, ma piuttosto a godere la bellezzadi quanto è stato compiuto; uno sguardo por-tato su tutte le cose, ma in modo particolaresull’uomo, vertice della creazione. ...Il riposoassume così una tipica valenza sacra: il fede-le è invitato a riposare non solo come Dio hariposato, ma a riposare nel Signore, riportan-do a lui tutta la creazione, nella lode, nelrendimento di grazie, nell’intimità filiale enell’amicizia sponsale.

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA•UFFICIONAZIONALEPERIPROBLEMISOCIALIEILLAVORO

•UFFICIONAZIONALEPERLAPASTORALE

DELTEMPOLIBERO,TURISMOESPORT

•UFFICIOLITURGICONAZIONALE

INCOLLABORAZIONECON

ISTITUTOPASTORALE

“REDEMPTORHOMINIS”(PUL)

CORSO PERSTUDENTI

DI TEOLOGIA

ISCHIA8/12 LUGLIO2009

CORSO PERSTUDENTI

DI TEOLOGIA

ISCHIA8/12 LUGLIO2009

LAVORO,TEMPO LIBERO

EFESTA.UN TEMPO

COMPIUTO?

LAVORO,TEMPO LIBERO

EFESTA.UN TEMPO

COMPIUTO?

Giovedì 9 LUGLIO

Venerdì 10 LUGLIO

Sabato 11 LUGLIO

Domenica 12 LUGLIO

SEGRETERIAUfficio nazionale per i problemi sociali e il lavoroVia Aurelia, 468 00165 RomaTel. 06 66 398 218 • Fax 06 66 398 380Cell. 349 77 29 120e-mailunpsl@chiesacattolica.itsito webwww.chiesacattolica.it/lavoro

SEDE DEL CORSOHotel Hermitage & Park TermeVia Leonardo Mazzella, 80 – 80077 Ischia (NA)Tel. 081 984242 – Fax 081 983506

COME RAGGIUNGERE L’ISOLA D’ISCHIACon traghetto o con aliscafo dai seguenti Porti: •Porto di Pozzuoli, con traghetti Medmar o Caremar;•Porto di Calata Porto Di Massa, con traghetti Caremar

oMedmar;•Molo Beverello o Molo di Mergellina, con aliscafo

delle compagnie Lauro, Snav, Caremar.

IN AUTO•Per arrivare al Porto di Pozzuoli:Dal casello autostradale di Napoli proseguire per 25 kmfino allo svincolo per la Tangenziale, proseguire fino all’uscitaVia Campana e seguire le indicazioni per il Porto. •Per arrivare al Molo Beverello:Dal casello autostradale di Napoli proseguire per 25 kmfino allo svincolo per Napoli Via Marina. Proseguire seguendoleindicazioni per “Porto – Imbarco per le isole”.Giunti a Ischia seguire le indicazioni per il Centro finoaPiazza degli Eroi, svoltare a destra in Via Michele Mazzella,proseguire per circa 200 mt e svoltare a sinistra; il Clarion Hotel Hermitage & Park Terme si trova dopo circa150 mt sulla destra.

IN TRENODalla Stazione Centrale di Napoli è possibile prendere un taxioil tram 1 per il Molo Beverello o Mergellina.

INAEREODall’aeroporto Internazionale di Napoli – Capodichinoèdisponibile il servizio navetta per il Molo Beverellooil servizio taxi.