Giuliana Valerio Facoltà di Scienze Motorie Università Parthenope , Napoli

Post on 12-Feb-2016

98 views 0 download

description

68° Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria” 9 Maggio 2012 SPORT PER IL BAMBINO OBESO: QUANDO, COME E PERCHE’ . Giuliana Valerio Facoltà di Scienze Motorie Università Parthenope , Napoli giuliana.valerio@uniparthenope.it. Obesità = prolungato bilancio calorico positivo. - PowerPoint PPT Presentation

transcript

Giuliana ValerioGiuliana ValerioFacoltà di Scienze MotorieFacoltà di Scienze Motorie

Università Parthenope, NapoliUniversità Parthenope, Napoligiuliana.valerio@uniparthenope.itgiuliana.valerio@uniparthenope.it

68° Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria”

9 Maggio 2012

SPORT PER IL BAMBINO OBESO: QUANDO, COME E PERCHE’

Obesità = prolungato bilancio calorico positivo

terapia

dieta + attività fisica

hanno effetti paragonabili ?

massa grassamassa muscolare

migliora la fitness fisica

terapia obesità Prevenzione/terapia sindrome metabolica

Capacità del corpo, in particolare del sistema cardiorespiratorio e muscolare

di far fronte in maniera duratura allo sforzo fisico.

Che cosa si intende per fitness fisica?

forza muscolare

flessibilità resistenza cardiorespiratoria

COMPONENTI DELLA FITNESS PER LA SALUTE

VO2 max

Resistenza aerobica e misure di adiposità

Resistenza aerobica e rischio cardiometabolico

Exercise study conducted at Yale University School of Medicine.

37 anni 60 anni 35 anni

Come si spiegano i benefici ?

Effetti dell’esercizio aerobicoaumenta la capillarizzazione e il flusso ematico e di ossigeno ai tessuti aumenta la densità e l’attività enzimatica dei mitocondri, modifica il metabolismo delle fibre muscolari (ossidative)riduce i depositi di trigliceridiaumenta il trasporto di glucosio all’interno del muscolo (GLUT-4) (contrazione muscolare )produce miochine anti-infiammatoriemigliora la funzione cardio-respiratoriariduce il tono simpatico e la pressione arteriosa

INSULINO-RESISTENZA

SINDROME METABOLICA

INSULINO-RESISTENZA

SINDROME METABOLICA

RISCHIO CARDIOMETABOLICO

-

-

-

- --

2007

Il miglioramento della fitness è probabilmente benefico anche senza calo ponderale.

Anche piccole quantità di AF e ad intensità moderata possono avere benefici sulla salute nei

giovani ad alto rischio, come gli obesi

L’ esercizio fisico è in grado da solo di determinare una perdita di

peso clinicamente significativa ?

McGovern L et al, JCEM 2008;93:4600-4605; Oude Luttikhuis H et al, Cochrane Database of Systematic Rewiews 2009;1:1-175

L’ esercizio fisico è in grado da solo di determinare una perdita di

peso clinicamente significativa ?

L’attività fisica è una componente importante nell’equazione del bilancio energetico e nel miglioramento della salute metabolica.Essa va associata all’educazione nutrizionale e alla riduzione della sedentarietàIl migliore outcome negli studi a breve termine non è il BMI ma l’ adipositàImportanza delle strategie multi-disciplinari di tipo comportamentale

Prescrizione attività fisica:che cosa deve valutare il pediatra?

Qual è il livello di attività motoria attuale ?

Qual è il livello di sedentarietà ?

Esistono barriere alla pratica dell’attività fisica ?

ATTIVITA’ FISICA

Gioca all’aria aperta o in una stanza dove è libero di muoversi ? E’ abituato a camminare o si sposta prevalentemente in auto?

Partecipa all’educazione fisica a scuola?Partecipa ad un’attività sportiva ?

Quando gioca o fa sport, suda e aumenta il respiro?

Come si valuta ?Attività non strutturata

Attività strutturata

Intensità

 SEDENTARIETA’

Ha la TV e/o il computer in camera ?

Mediamente quante ore al giorno sta seduto davanti alla televisione o davanti al computer ?

Sta seduto o disteso più di 60 min consecutivi ?

Come si valuta ?

Il contapassi: Il contapassi: quanti passi al giorno ?quanti passi al giorno ?

6-11 a F 6-11 a M 12-18 a adultoMolto attivo > 14.000 > 17.500 > 13.000 > 12.500

Attivo 14.00012.000

17.50015.000

13.00011.000

12.50010.000

Poco attivo 12.000 7.000

15.00010.000

11.000 7.000

10.000 5.000

Sedentario < 7.000 < 10.000 < 7.000 < 5.000

Tudor-Locke C et al. Med Sci Sports Exerc 2010; 42: 2244-2250.

Le barriere all’attività fisica

Difficoltà ad eseguire le comuni attività motorie

N= 70Età 10.0±2.5zBMI 2.2±0.6

Presenza di dolore muscolo- scheletrico (almeno 1 v/settimana)

Decremento della prestazione fisica Decremento della prestazione fisica nella zona del sovrapopeso/obesonella zona del sovrapopeso/obeso

Velocità (km/h)

MET

s

Maffeis C, et al. J Pediatrics 1993

P<0.05

10

7.5

5

2.5

0

0 2 4 6 8 10

Spesa energetica nel cammino e nella corsa nel bambino prepubere obeso:

camminare costa fatica quasi quanto correre !

non obesi

obesi

Pierce JW, Wardle J. Cause and effect beliefs and self-esteem Pierce JW, Wardle J. Cause and effect beliefs and self-esteem of overweight children. of overweight children. J Child Psychol Psychiatry. J Child Psychol Psychiatry.

1997;38:645–651997;38:645–65

“imbarazzo” nel fare attività fisica e giocare attivamente. 72% esclusi dai giochi a causa della loro taglia

Vittimizzazione a causa dell’aspetto fisico

Trasmettere l’importanza dei benefici dell’esercizio fisico Promuovere la fiducia del soggetto sulla propria capacità di praticare l’attività fisica (autoefficacia)Sensibilizzare l’ambiente familiare (coinvolgimento attivo dei genitori e fratelli)Pianificare con la famiglia e il bambino attività divertenti e con obiettivi realistici Dare consigli pratici sul tipo di attività

Prescrizione attività fisica:il ruolo del pediatra