Gli accordi bilaterali nazionali e il nuovo approccio Mediterraneo e Medio Oriente Pietro Malara,...

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

transcript

Gli accordi bilaterali nazionali e il nuovo approccio Mediterraneo e

Medio Oriente

Pietro Malara, Patrizia ParodiDirezione Generale per i rapporti con l’UE e internazionali

Ministero della salute

p.malara@sanita.it p.parodi@sanita.it

“Information day. Collaborazione sanitaria

internazionale e programmi europei”Roma, 11 dicembre 2007

Ministero della salute, Auditorium

Collaborazione sanitaria internazionale

•Crescenti necessità di stabilire contatti e scambi di esperienze con il Mondo

•Incremento della mobilità di persone e beni

Compiti di questa Direzione Generale:

•Stipulare Intese tecniche fra Ministeri(entrata in vigore al momento della firma)

•Preparare i Piani operativi

•Monitorare le attività di adempimento

•Organizzazione visite ufficiali e tecniche

Gli accordi bilaterali di Gli accordi bilaterali di cooperazione internazionale in sanità: cooperazione internazionale in sanità:

• UUn partenariato nelle scienze mediche e nel campo della sanità pubblica

• CCollaborazioni scientifiche con Centri di ricerca e centri di eccellenza

• UUna collaborazione finalizzata anche ad accrescere capacità reciproche e la “capacity building” dei paesi in via di accesso in Europa e in via di sviluppo

• LLearning by doing

Gli accordi bilaterali di Gli accordi bilaterali di

cooperazione internazionale in sanità:cooperazione internazionale in sanità:

I principali attori :I principali attori : I DIPARTIMENTI E LE DIREZIONI GENERALI I DIPARTIMENTI E LE DIREZIONI GENERALI

DEL MINISTERO DELLA SALUTE (CCM)DEL MINISTERO DELLA SALUTE (CCM) LE REGIONILE REGIONI LE AZIENDE SANITARIE E OSPEDALIERELE AZIENDE SANITARIE E OSPEDALIERE L’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’L’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ L’ISTITUTO PER LA PREVENZIONE ESICUREZZA SUL LAVOROL’ISTITUTO PER LA PREVENZIONE ESICUREZZA SUL LAVORO GLI ISTUTUTI DI RICOVERO E CURA CARATTERE SCIENTIFICOGLI ISTUTUTI DI RICOVERO E CURA CARATTERE SCIENTIFICO ALTRI ISTUTUTI DI ECCELLENZA (ISMETT; IME)ALTRI ISTUTUTI DI ECCELLENZA (ISMETT; IME) UNIVERSITA’UNIVERSITA’ ONG E ONLUSONG E ONLUS

Memorandum d’Intesa in vigore

•Europa centro orientale•Bulgaria•Polonia•Albania

•Repubbliche ex sovietiche•Armenia•Georgia•Moldova

Memorandum d’Intesa in vigore

•America•USA•Argentina•Messico

•Asia•Cina

Accordi bilaterali con Paesi del Mediterraneo e Medio Oriente

MoU1999

MoU2007

MoU 2002

MoU1999

MoU1999

MoU1998

MoU2004

La “Diplomazia della salute”•Per dare un contributo alla pace e allo sviluppo nel Mondo

•Strumento per accrescere l’efficacia, la qualità e l’accessibilità dei SSN

•Condivisione di esperienze per fare “Sistema Paese”

Ministero degli Affari Esteri Ministero della Salute

Conferenza per la costituzione di un partenariatoper la salute con i Paesi del Mediterraneo e

del Medio Oriente

ATTI DELLA CONFERENZARoma, 8 febbraio 2007

Ministero degli Affari EsteriSala delle Conferenze Internazionali

•Tavolo di consultazione aperto (Marocco, Algeria, Egitto, EAU)

•Progetto pilota in Marocco

•Missione tecnica in Egitto

•Visita negli Emirati Arabi Uniti

Cosa è stato fatto

Strumenti e servizi

  Stati membri dell’Unione europea

  Stati membri del Consiglio d’Europa

  Stati membri dell’OCSE

  Stati membri dell’OMS – le 6 Regioni

  Posizioni distaccate presso l’UE

  Fondi strutturale europei

  Tavolo di coordinamento Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente

Ministero della SaluteLA COLLANA DEI QUADERNI DEL MEDITERRANEO

LA DIPLOMAZIA DELLA SALUTE 

QUADERNO N. 1

MAROCCO

Italia – Tunisia Piano d’azione 2008-2009

Settore : salute ambientale

Obiettivi Risultati attesi Attività Responsabile Paese

Indicatori di valutazione

Budget

1. Migliorare la gestione dei rifiuti ospedalieri in Tunisia

1. Sensibilizzazione del personale ospedaliero

2. Formazione di 60 persone

1. Seminario per il personale del nord della Tunisia per 30 persone

2. Seminario per il personale del sud della Tunisia per 30 persone

Tunisia

Dr …

Italia

Dr

1. Le azioni realizzate dai partecipanti dopo il seminario

2. Avere uno staff che assicuri la formazione del personale sanitario in materia di gestione dei rifiuti ospedalieri

1. Messa in opera di un sistema di gestione dei rifiuti ospedalieri negli ospedali

1. Formazione di 10 formatori per 1 settimana in Italia

1. Numero di sessioni di formazione

2. Modalità di gestione dei rifiuti ospedalieri

3. Infezioni legate ai rifiuti ospedalieri

Italia – Tunisia Piano d’azione 2008-2009

Attività 1° semestre 2008

2° semestre 2008

1° semestre 2008

2° semestre 2008

1. Seminario per il personale sanitario del nord della Tunisia per 30 persone

X

2. Seminario per il personale sanitario del sud della Tunisia per 30 persone

X

3. Formazione di 10 formatori per 1 settimana in Italia

X

Cosa è in via di realizzazione

•Segretariato permanente•raccolta e la diffusione di informazioni •produzione e condivisione di metodologie adeguate •coordinamento

•Banca dati accessibile on-line

•Conferenza internazionale per la costituzione di un partenariato per la salute con i Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente

Rete della salute per il Mediterraneo e Medio Oriente

COMMUNITY

-Forum

-Conference Room

-Contatti

-Database

INFO E MATERIALI

-Mediateca

-News

-Archivio documenti

EVENTI

-Calendario

STRUMENTI

-Cambia password

-Link utili

-Suggerimenti

La diplomazia della salute

Il Segretariato permanente Il Tavolo di consultazione

Mediateca

Fonte Titolo Tipologia Consulta Preleva

Ministero della salute Ministero affari esteri

Atti della Conferenza per la costituzione di un partenariato con i Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente

Documento pdf

Ministero della salute

Quaderno Marocco Documento word

Agenzia Regionale Sanitaria Marche

Per la vostra salute donne del mondo

DVD

Link utili

• • Ministero Affari Esteri – DG per i Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente• www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Struttura/DGPaesiMediterrMO/• • Ministero Affari Esteri – Progetti di gemellaggio MEDA• www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Italiani/Opportunita/Nella_UE/Gemellaggi/ENPI/MEDA.htm• • Ministero Affari Esteri – Bandi e gare• www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Imprese/Opportunita/Ricerca_BandiGare.htm• • Ministero Affari Esteri – Cooperazione italiana allo sviluppo – Iniziative per i Paesi dell’Africa e Medio Oriente• www.cooperazioneallosviluppo.esteri.it/pdgcs/italiano/iniziative/Africa.asp• • Ministero dell’Università e della Ricerca – Progetto Rete del Mediterraneo NetMed• www.netmed.it/index.php/Main/HomePage• • Istituto Superiore di Sanità – Ufficio Relazioni Esterne• www.iss.it/ures/?lang=1• • Formez – Sostegno alla cooperazione della Pubblica Amministrazione – Mediterraneo sponda sud• http://cooperazione.formez.it/sections/paesi-mediterraneo/• • Commissione europea - EuropeAid• http://ec.europa.eu/europeaid/cgi/frame12.pl• • Commissione europea – European Neighbourhood Policy (ENPI)• http://ec.europa.eu/world/enp/index_en.htm• • Organizzazione Mondiale della Sanità – Ufficio Regionale per il Mediterraneo Orientale• www.emro.who.int/index.asp

Archivio documentale

•Documenti generali•Per Paese (lista paesi)

•Per argomento (lista argomenti da poter aggiornare)

Vi ringraziamo per l’attenzione

e vi auguriamo buon lavoro