Gli Etrushi, l’Etruria, l’arte...

Post on 22-Jun-2020

2 views 0 download

transcript

Gli Etruschi, l’Etruria, l’arte etrusca

I Piceni

Guerriero di Capestrano (o Guerriero Italico)

Metà VI secolo a.C.Pietra calcarea

Gli Etruschi, l’Etruria, l’arte etrusca

Arte e religione

Figura alata di indovino che legge un fegatoRetro di uno specchio, V secolo a.C.

Cronologia

▪ 1200-900 a. C. Formazione dell'"italico" per commistione di elementi medio-europei con il precedente strato

eneo e "appenninico".

▪ 900-650. Civiltà "villanoviana" in Etruria e in Emilia, con prime importazioni da colonie greche dell'Italia

meridionale.

▪ 650-630. Contatti col protocorinzio e protoattico

▪ 630-610. Importazione di vasi paleocorinzi e di oggetti dall'Oriente; imitazioni locali di motivi orientali con

inquadratura geometrica.

▪ 610-590. Oggetti in lamina di bronzo decorata a rilievo e loro imitazione in bucchero; oggetti di importazione

"fenicia"; oreficerie a granulazione; importazione di vasi corinzi.

▪ 590-550. Continuano le importazioni dall'Oriente. Più frequente la scultura a tutto tondo, con influenza ionica

nettamente individuabile a partire dal 550

Architettura e costruzione

Mura di Bolsena

Schema di muratura isodoma (opus isodomum)

1. Filari isodomi2. Giuntura fra due blocchi contigui3. Blocco del filare inferiore4. Blocco del filare superiore

Perugia, arco etrusco seconda metà del III secolo a.C. Travertino

Perugia, Porta Marzia, seconda metà del III secolo a.C. Travertino

L’arco

La città

La città etrusca di Marzabotto (Bologna), fine secolo VI a.C.

Marzabotto

1. Strade principali N-S2. Strade principali E-O3. Strade secondarie N-S4. Isolati edificati5. Necropoli Est6. Necropoli7. Acropoli8. Sepolcreto gallico

Cortona. Veduta aerea

Il tempio etrusco

Modellino votivo di tempio etrusco, ca 200 a.C.

Ricostruzione del tempio etrusco secondo Vitruvio

Ara della Regina, prima metà del IV secolo a.C.

Ricostruzione ara della Regina

Tempio etrusco di Fiesole

Mura di Fiesole

Villa Medici a Fiesole, costruita a ridosso delle mura etrusche

Villa Medici a Fiesole

Frontone, tempio di Talamone

Vivere e morire in Etruria. Le tombe e la casa

Schema ricostruttivo di un’ipotetica abitazione etrusca VIII secolo a.C.

Schema ricostruttivo di una casa di Smirne e della sua struttura fine X aC

Urna cineraria, seconda metà IX secolo a.C.

I Urna cineraria, seconda metà VII secolo a.C.

Urna cineraria a capanna detta dell’Osteria, prima metà VIII secolo a.C

Pianta dei resti di una grande abitazione con cortile interno a Marzabotto (bBologna) fine del VI-inizi del V secolo a.C.

Necropoli di Pantalica

Cerveteri (Roma), Necropoli etrusca detta «della Banditaccia», VII-III secolo a.C.

Cerveteri (Roma), Necropoli etrusca detta «della Banditaccia», VII-III secolo a.C.

Cerveteri (Roma), Necropoli etrusca detta «della Banditaccia», VII-III secolo a.C.

Cerveteri (Roma), Necropoli etrusca detta «della Banditaccia», VII-III secolo a.C.Tomba del capitello dorico

Cerveteri (Roma), Necropoli etrusca detta «della Banditaccia», VII-III secolo a.C.Tomba della cornice

Cerveteri (Roma), Necropoli etrusca detta «della Banditaccia», VII-III secolo a.C.Tomba dei letti funerari

Cerveteri (Roma), Necropoli della Banditaccia, Tomba dei Matunus detta dei Rilievi, IV-III secolo a.C.

Ponte San Giovanni (Perugia)Ipogeo dei Volumni, seconda metà del II secolo a.C.

1. Scala di accesso2. Atrio3. Camera principale4. Camere secondarie

A confronto pianta dell’Ipogeo dei Volumni e pianta della casa del chirurgo, Pompei

Norchia (Viterbo), necropoli rupestre con tombe a dado, fine del IV – metò del II secolo a.C.

Norchia (Viterbo), necropoli rupestre con tombe a dado, fine del IV – metà del II secolo a.C.

Quinto Fiorentino (Firenze), tomba della Montagnola ca VII-VI secolo a.C.

Quinto Fiorentino (Firenze), tomba della Montagnola ca VII-VI secolo a.C.

Populonia (Livorno), Necropoli del Podere Casone, Tomba dl Bronzetto dell’Offerente, 530-450 a.C.

La fortuna degli Etruschi

Chimera, fine del V- inizi del IV secolo a.C.

Protomi leonine Himera, SiciliaChimera, fine del V- inizi del IV secolo a.C.

Die XV Nove[m]bris. MDLIII. Du[m] extra m[o]enia urbis Aretii prope porta[m] divi

Laurentini terra fodiebat[ur] quae in novu[m] quod ibi fabricat[ur] vallu[m] portanda

erat subscriptu[m] insigne Etruscor[um] opus inventu[m] extitit. Id. n[empe] erat Leo

[a]eris polite ac ingeniose factus veri Leonis statura aspectu ferox, qui magna ira ob

vulnus fortassis, quod eidem in femor[e] sinistro erat, accensus, iubas erectas simul

et ap[er]tas ger[e]bat fauces ferebatq[ue] sup[er] tergora thropheu[m] veluti quoda

Arezzo, Archivio Storico Comunale, Deliberazioni del Comune di Arezzo,

Onorando messer Gregorio amatissimo, gran piacere ho sentito

ne l'animo nel veder ritratto ne le vostre parole vivaci il leone di

bronzo trovatosi entro al dove fassi costi il baluardo. Tiziano, nella

differente da lor natura dei colori, restava attonito mentre

leggevo il come le gocciole del sangue si mostravano in si tenero

e liquido modo spartane le ferite di tale.

Pietro Aretino, Lettera a Gregorio Ricovero

Mag[nifi]co M[esse]r. Piero come fratello Se bene havevo veduto il ritratto dipinto del

leone trovato in Arezzo; m'e stata pero molto grata in particolar descrittione vostra di

quella anticaglia cosi bella et rara. Mostraro la lettera vostra a m[esse]r Guglielmo et

vedro di dire in modo al faerno (?) quanto voi scrivate, che se ben' egli e un poco tenare

delle sue opinioni, pigli l'avvertimento a quel bon fine, che da voi se dire. Nostro signor

dio vi conservi in sua gratia. di Roma alli 20 di gennaio 1554 Vti. Fr. M. Carlis. Stae +

Lettera di Marcello Cervini a Pietro Vettori

BIBLIOGRAFIA

- Il Cricco – Di Teodoro, capitolo 7

- R. Bianchi Bandinelli, Etrusca, Arte, in Enciclopedia dell’Arte Antica,

Einaudi, Torino 1960

http://www.treccani.it/enciclopedia/arte-etrusca_res-bdf16d85-8c5f-

11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-

Antica%29/