GLI SMALTI PER UNGHIE...Lo smalto per unghie è un prodotto cosmetico per colorare, proteggere e...

Post on 14-Oct-2020

3 views 0 download

transcript

GLI SMALTI PER UNGHIECodice iscrizione:

B00198

Lo smalto per unghie è un prodotto cosmetico per colorare, proteggere e fortificare le unghie o nasconderne i difetti.

Le sue caratteristiche devono essere:- Facilità di applicazione- Rapida asciugatura- Resistere alle abrasioni- Essere impermeabile- Avere un colore uniforme- Non macchiare- Non alterarsi nel tempo- Avere un buon odore

CARATTERISTICHE

UN PO’ DI STORIALo smalto è stato usato sin dall’antichità per identificare lo status sociale delle classi più: il colore prevalente dello smalto era infatti argentato o dorato, segno distintivo di potere e la ricchezza. Erano fatti principalmente di cera, bianco d’uovo, gelatina, gomma arabica e pigmenti di origine vegetale. In Egitto invece era il rosso il segno di ricchezza.

Nel Medioevo questa pratica venne abbandonata per poi riapparire durante il Rinascimento

Divenne comune in Francia durante la fine del XVIII secolo. Ai primi del 1900 apparvero in Francia i primi istituti di bellezza dove veniva fatto il manicure.

Con l’avvento del colore nel cinema tutte le grandi attrici utilizzavano lo smalto per far risaltare la loro bellezza. Alle donne piaceva replicare i colori rosso vivo delle automobili sulle proprie unghie.

Il primo smalto moderno fu commercializzato nel 1932, subito dopo la Grande Depressione americana ed era un modo per sfuggire alla realtà di quei tempi bui e grigi. Da allora in poi la scienza e la chimica hanno fatto enormi progressi offrendo prodotti diversificati adatti al gusto di ciascuno e sempre più sicuri per la salute.

COMPONENTI DELLO SMALTO

I componenti principali dello smalto sono:

•FILMOGENI

•SOLVENTI

•RESINA

•PLASTICIZZANTI

•AGENTI ANTI U.V

•GELIFICANTI

•PIGMENTINelle etichette gli ingredienti dei cosmetici sono indicati secondo la “International Nomenclature of Cosmetic Ingredients” detta anche INCI scritti secondo concentrazione decrescente.

SOLVENTII solventi più utilizzati sono l’acetato di butile e l’acetato di etile. Sono entrambi solventi polari (data la presenza di gruppi ossigeno) e molto volatili.Hanno la funzione di diluire i componenti dello smalto e di scioglierli migliorando la loro stendibilità.La loro alta volatilità favorisce un rapido essiccamento dello smalto.

Alcuni solventi ritenuti più pericolosi, come il toluene sono presenti in concentrazioni molto basse e quindi non pericolose o sono stati progressivamente sostituiti negli smalti

acetato di butile

acetato di etile.

NITROCELLULOSALa nitrocellulosa è l’agente filmogeno dello smalto; é un estere nitrico della cellulosa. Viene ottenuta per nitrazione del cotone (le cui fibre sono costituite da cellulosa) con una miscela di acido nitrico e acido solforico, seguita da lavaggi in acqua fredda e poi calda per allontanare i residui di acido.La sua funzione è quella di creare una pellicola semipermamente sull’unghia.

RESINA

(C7H10NO2S)n

La resina ha la funzione di modificare ilfilm di nitrocellulosa rendendolo piùlucent, più adesivo e meno fragile. La piùusata e il copolimero formato dallareazione del Toluenesulfonamide con la formaldeide.

GELIFICANTIHanno la proprietà di far rimanere in sospensione i pigmenti dello smalto, che tenderebbero a precipitare e rendere gli smalti meno viscosi. Rende anche stabili i prodotti in emulsione dello smaltoIl più usato è un derivato dell’ettorite, sostanza di origine minerale, organicamente modificata con Distearyldimonio Cloruro

Fig. presa da:https://www.cir-safety.org/sites/default/files/Hector032012FR.pdf

PIGMENTII pigmenti sono responsabili della colorazione degli smalti e del potere coprente.

Sono in genere sali in polvere come ad esempio ossidi e idrossidi di cromo, ossidi di ferro, ossido stannico, biossido di titanio, ferrocianuro ferrico, cianuro ferroso ammonico, carminio, blu oltremare, violetto di manganese.

OSSIDO STANNICO

BIOSSIDO DITITANIO

OSSIDI DIFERRO

CARMINIO

PLASTIFICANTI

I plastificanti aiutano i pigmenti a miscelarsi con la resina e il solvente e migliorano la stendibilità del prodotto.

Il più usato è il dibutil ftalato.

Gli ftalati sono tenuti sotto osservazione e studiati da almeno 50 anni perché alcuni studi hanno rilevato la sua pericolosità per la salute umana. In realtà l’esposizione a questo composto, attraverso gli smalti, è notevolmente inferiore ai livelli riconosciuti pericolosi.

Dibutil ftalato

COMPOSTI GRASSI

I composti grassi come l’olio di jojoba, la vaselina e altri oli essenziali rendono lo smalto fluido e facilmente applicabile.

AGENTI ANTI U.V. e ANTIOSSIDANTI

Gli agenti anti U.V. proteggono lo smalto dalle alterazioni causate dalla luce (es. Benzofenone)

Gli antiossidanti, come l’acido citrico, evitano l’irrancidimento degli oli presenti nello smalto

benzofenone Acido citrico

I TIPI DI SMALTO

SMALTO COLORATO

SMALTO TRASPARENTE

SMALTO RINFORZANTE SMALTO PER

CUTICOLE

SMALTO A BASE ACQUOSA

REGOLAMENTAZIONE

Ogni Paese ha un proprio regolamento riguardante gli ingredienti cosmetici, il confezionamento dei prodotti e la loro etichettatura. Negli Stati Uniti tutti i cosmetici, inclusi gli smalti, sono regolamentati dalla FDA (Food and Drug Administration) che ha un enorme potere di controllo e può decidere quali ingredienti vanno esclusi

Anche nell’Unione Europea vi è un regolamento restrittivo (Regolamento Europeo 1223/2009 con modifiche del 2013) che ha, tra i suoi tanti obiettivi, quello di rafforzare il sistema di sicurezza e controllo del mercato al fine di garantire un più elevato livello di tutela della salute dei consumatori finali.

SITOGRAFIA

• Wikipedia• Donnesi.it• Chimichiamo.org• chimicamente.it• https://www.cir-safety.org/sites/default/files/Hector032012FR.pdf• http://www.my-

personaltrainer.it/Cosmesi/Ingrediente/Disteardimonium_Hectorite.html

• https://www.beautydea.it/smalti-senza-toluene-formaldeide-canfora-dbp/

• https://www.beautydea.it/inci-smalti-conoscere-gli-ingredienti/• http://www.farmacovigilanza.org/cosmetovigilanza/corso/0509-01.asp• https://www.amichedismalto.it/storia-dello-smalto-per-unghie-tra-

fascino-e-seduzione/