GLI STRUMENTI COMPENSATIVI - Sapere Più · 2018. 2. 21. · strumenti degli elaboratori di testo,...

Post on 19-Sep-2020

1 views 0 download

transcript

GLI STRUMENTI COMPENSATIVI

La Sintesi Vocale

Le mappe concettuali e mentali

I programmi di Video Scrittura

I Software delle Cooperativa Anastasis

LA SINTESI VOCALE

Un sintetizzatore vocale è un software che permette di riprodurre in modo artificiale la voce umana.

I sistemi che offrono funzionalità sintetizzazione vocale (implementati via software od in hardware) vengono detti TTS ossia text-to-speech systems facendo riferimento alla possibilità di trasformare un testo in parlato.

UTILITA'È importante aiutare i

bambini ad utilizzare questi strumenti, è un po' come prendere la patente prima di poter iniziare a guidare.

Una volta installato sul personal computer questo programma legge tipo karaoke evidenziando le parole che sta leggendo, il ragazzo può così studiare da solo. Il sintetizzatore vocale spesso può anche servire per i

ragazzi disortografici perchè non si accorgono della punteggiatura, delle doppie e degli accenti.

È possibile caricare anche voci straniere in modo da permette al ragazzo/a di studiare anche le lingue

straniere, facendo così si riuscirà a sentire la pronuncia e a studiare nello stesso modo tutte le materie di studio.

SINTESI VOCALI GRATUITE

BALABOLKA

Legge testi di documenti o in finestre di Windows e li riproduce con voce sintetizzata attraverso gli altoparlanti del computer. Può leggere testi di documenti DOC, RTF, PDF, HTML, il contenuto degli Appunti di Windows e testi scritti direttamente dall’utente nella finestra di lavoro.

LEGGIXME

LeggiXme è un programma per facilitare la lettura e la scrittura attraverso la sintesi vocale realizzato da Giuliano Serena. Il programma richiede l'installazione del software e di tutti i suoi componenti. È però necessario che nel computer sia installato il Framework 2.0, una raccolta di librerie Microsoft di libero utilizzo.

Esiste anche la versione Junior

MAPPE CONCETTUALI E

MENTALILo studio con mappe è un valido strumento per i ragazzi

dsa e non solo, servono per ripassare perchè permette di avere subito "sotto mano" le informazioni

importanti.

Le mappe sono utili per lo studio a tutti gli studenti, un insegnante può utilizzarle così per tutta la classe.

MAPPE CONCETTUALI Hanno lo scopo di partire da un evento scatenante per

evolvere nelle sue conseguenze. La mappa concettuale può essere utilizzata, ad

esempio, in Storia partendo dalle cause della Prima guerra mondiale, passando per la sua evoluzione, concludendo con i vittoriosi e i vinti.

Normalmente sono presenti numerosi collegamenti tra gli argomenti, secondo la relazione che intercorre tra di essi.

MAPPE MENTALI

Partono da un argomento principale che deve essere sviluppato nei suoi vari aspetti.

Ad esempio la mappa mentale è molto utile in materie come la Geografia: se dobbiamo studiare una Nazione, la mappa avrà al centro il nome della Nazione poi si cercheranno tutte le caratteristiche di questa come il territorio, l’economia, il clima, ecc...

PROGRAMMI PER MAPPE GRATUITI

Esistono in rete numerosi siti per la costruzione di mappe

mentali e concettuali, la vera utilità di questo strumento sta però nella sua costruzione.

Per questo motivo sarebbe opportuno che il bambino impari a farle in autonomia, naturalmente all'inizio ha

bisogno di una guida.

CMAP TOOLS

E-DRAW

I PROGRAMMI DI ANASTASIS

SuperQuaderno è uno speciale editor di testi con

oggetti multimediali che facilita l'apprendimento

della letto-scrittura a tutti i bambini.

SUPER QUADERNO

Caratteristiche Principali: - oltre alle funzioni di un normale programma di scrittura

permette di illustrare il testo, anche in modo automatico durante la scrittura, traendo le immagini da un vocabolario figurato di oltre 1000 parole che ricorrono con maggior frequenza nei testi scritti dai bambini della scuola primaria.

- può essere potenziato con l'utilizzo opzionale della sintesi vocale Loquendo, permettendo il riascolto di ciò che viene scritto, favorendo e rinforzando in tal modo le abilità di lettura, l'elaborazione e la composizione del testo.

EPICO

ePico! è il nuovo software compensativo di Anastasis per gli studenti con dislessia della scuola Media, delle

Superiori e oltre.È composto da cinque Ambienti specifici per la lettura,

la scrittura, lo studio e l’organizzazione delle informazioni, tutti utilizzabili con la sintesi vocale

Loquendo™.La sua flessibilità e l’interazione tra gli ambienti

consentono illimitate possibilità d’uso e soprattutto di poter applicare il proprio metodo di studio.

Gli ambienti di ePico

Editor

L’Editor è l’ambiente in cui, oltre a tutti i classici strumenti degli elaboratori di testo, sono presenti le innovazioni delle funzioni compensative per la dislessia: gli Stili di lettura, l’Autocorrezione, i Lessici di lettura e gli strumenti speciali per la creazione facilitata dei Riassunti, che supportano le nuove modalità dell’apprendimento con strumenti digitali.

L'ambiente PDF

L’Ambiente PDF è dedicato alla lettura e allo studio sui libri digitali. Le funzioni presenti comprendono tutti i classici strumenti che permettono di prendere appunti e personalizzare il libro digitale come sul libro cartaceo ed operare sul file PDF con estrazioni o inserimenti di pagine.

L'ambiente domande

E’ un catalogatore di informazioni, che stimola le

capacità di auto-organizzazione, potenziando le abilità di problem solving e favorendo la creazione

del proprio metodo di studio. Le informazioni vengono catalogate in uno schema di Domande e

Risposte, con un approccio che favorisce la comprensione del testo e lo studio. Nella risposta si possono inserire contenuti di natura diversa: testo,

immagini, collegamenti multimediali, ecc…, superando quindi la concezione di

“domanda/risposta” come un’abbinata esclusivamente testuale.

Il lettore

Il Lettore è la funzionalità classica del software compensativo per la dislessia che garantisce la

completa accessibilità ai contenuti digitali.

La calcolatriceLa Calcolatrice con sintesi vocale è determinante per

evitare gli errori di trascrizione dei numeri e per avere il ritorno in voce di quanto digitato ottenendo

un maggiore controllo sulla correttezza dei dati inseriti, entrambe difficoltà tipiche della dislessia e

dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

SUPERMAPPE

SuperMappe è un programma per costruire Mappe Multimediali, cioè mappe cognitive o concettuali, mappe mentali o schemi che contengono elementi multimediali che arricchiscono le opportunità di

apprendimento e di compensazione della Dislessia.

E' intuitivo, facile da usare e adatto a tutti. In pochi clic del mouse si può rapidamente costruire materiali

riutilizzabili, graficamente accattivanti e immediatamente accessibili attraverso diversi canali: quello visivo (tramite testo, colori, immagini e video)

e quello uditivo (musica, audio registrato e sintesi vocale).

BENEFICI

E' utile ai bambini con difficoltà di lettura, ma anche

alle persone con Italiano Lingua seconda (IL2) a tutti gli studenti, anche universitari, per imparare ad

organizzare i concetti principali ed avere uno strumenti per le strategie di studio.

Può essere utilizzato in classe come strumento per la costruzione cooperativa dei concetti, specie se

utilizzato sulle LIM (Lavagne Interattive Multimediali) rendendo attivi gli studenti durante le

lezioni e favorendo il recupero delle informazioni pregresse e la motivazione. Può anche essere

utilizzato per presentare argomenti, sotto forma di presentazioni interattive e multimediali.

Permette la personalizzazione sia del percorso di studio, adattandosi agli stili di apprendimento, che del

materiale compensativo.

ALTRI PROGRAMMI HIGHLIGHTER:

individuare le frasi più importanti di un testo CLOZE

individuare la parola da inserire negli spazi vuoti

ANAFOREIndividuare il

significato a cui rimandano alcune parole

CONCLUSIONI

Il Centro Sapere Più non è un rivenditore dei software Anastasis, ma avendo testato vari programmi

compensativi, abbiamo potuto constatare l'estrema efficacia di questi strumenti rispetto ad altri quindi abbiamo deciso di adottarli nel nostro metodo di

lavoro.