Gli uomini dietro gli specchi. il networking come motore e linguaggio nelletà della conoscenza...

Post on 01-May-2015

216 views 2 download

transcript

Gli uomini dietro gli specchi.il networking come motore e linguaggio nell’età della

conoscenza

Firenze 20 Marzo 2007

Michele Mezza

UOMINI DIETRO GLI SPECCHI

Jorge Luis Borges (1899-1986)

Con l’ espressione Uomini dietro gli specchi , l’ autore indica l’ inversione del ruolo fra oggetto e soggetto nella riflessione intesa in senso ottico.

Un gioco che si suggerisce è che nel virtuale sempre più si scambiano ruoli e funzioni fra chi incarna la realtà e chi la deve solo riprodurre.

Nella voracità di immagini e nella velocità della rappresentazione i due termini tendono sempre più ad invertirsi.

La Guerra come lente d’ingradimento dei processi sociali.

Il passaggio

dall’epoca

della

penuria di

informazione

all’epoca dell’

abbondanza:

la censura

per

allagamento

La comunicazione come INFRASTRUTTURA della guerra

moderna

Perché la guerra libanese dell’estate del 2006 e’ il primo conflitto mediorientale che Israele

non potrà mai vincere?

New York Times 26luglio 2006

Hezbollah: un caso di network che sfida lo stato-nazione.

Il territorio non va difeso ma usato come una piattaforma ipertestuale. Mimetizzare

arsenali e risorse per colpire e svanire

La strategia dello Hit and Run

SINTESI ECONOMIA DIGITALE O DELL’ IMMATERIALE

Attività lavorativa: intellettuale e comunicativa

Prodotto: oggetto informazionale

Consumatore: parte attiva del processo di produzione

La configurazione del networking rovescia il paradigma

fordista:verticale,gerarchico, lento

Piatta ,orizzontale,veloce

Hezbollah accumula sapere e competenze tramite la rete. La potenza militare è

disintermediata dagli stati-nazione

Il networking è una minaccia per il potere americano

John Arguilla, della Naval post graduate School

Il sapere come nuovo arsenale

Siamo in una situazione dove gruppi privati possono disporre di grandi saperi e poteri tecnologici prima

riservati agli stati. Non abbiamo risposte adeguate per questo nuovo conflitto.

P.W. Singer della Brookings Institute

Per battere un networking ci vuole un altro networking

Siano in una società dove i beni cognitivi non sono più recintabili: il sapere aumenta valore via via che viene

usato e trasmesso. Proprietà e riservatezza sono stravolti dal potere del networking.

James Boyle, member board del Creative Commons di Londra

RICONFIGURAZIONE DEI MEDIATORI

Nuovi saperiDell’accesso

MiniaturizzazioneMiniaturizzazione ConnettivitàConnettività

I tre postulati della società in reteI tre postulati della società in rete

Domanda di autonomia sociale dell’individuo dal lavoro fordistaPerestroika del Capitale- Socialismo delle ambizioni

“Legge” di Moore:la potenza di elaborazione di un microchip raddoppia ogni diciotto mesi, mentre il costo rimane costante

L’individuo diventa il centro di convergenza fra consumo di produzione

Continua riorganizzazione degli assetti sociali e delle gerarchie economiche e culturali

“Legge” di Reed:Il numero delle relazioni sociali cresce in misura maggiore dei ritmi di crescita dell’innovazione tecnologica

Il messaggio non è il medium quanto invece la sua velocità

Il messaggio non è il medium quanto invece la sua velocità

La velocità come valoreLa velocità come valore

Paul Viriliò

Evoluzione della potenza di InternetEvoluzione della potenza di Internet

Un film come Matrix

1993 modem analogico a 9.600 bit per secondo 45 giorni

1995 modem analogico a 28.800 bit per secondo 15 giorni

1997 linea digitale Isdn 64.000 bit per secondo 7 giorni

1999 linea digitale Adsl 640.000 bit per secondo 16 ore

2000 Connessione su fibre ottiche 10 milioni di bit per secondo

1 ora

2005 Con Fast Top connessione a 9 miliardi di bit per secondo

5 secondi

Il mulino digitaleIl mulino digitale

“I rapporti sociali sono intimamente connessi alle forze produttive. Impadronendosi di nuove forze produttive gli uomini cambiano il loro modo di produzione e cambiando il loro modo di produzione, muta la maniera di guadagnarsi la vita,e cambiano tutti i loro rapporti sociali.Il mulino a braccia vi darà la società con il signore feudale, e il mulino a vapore la società col capitalista industriale”

Karl Marx da “La miseria della filosofia”

Net EconomyRivoluzione nel mondo imprenditoriale tradizionale:

l’ individuo al 1° posto

Lavoratore interno

Comunità di pratica off line

Comunità professionali on line

Dal learning about (apprendimento passivo) al learning to be (imparare ad essere e agire in una comunità)

Vantaggio competitivo

Consumatore finale

- L’ utente attivo e consapevole

- L’ utente è unico

-L’ utente è il punto di partenza (gusti, idee…) dell’ azienda nella creazione del prodotto

Prodotto Personalizzato

Rapporto produttore/consumatore

ECONOMIA OFF LINE SPECCHIO = PRODUTTORE UOMO CHE SI SPECCHIA =

CONSUMATORE RIFLESSO = PRODOTTO

PRODOTTO INDIFFERENZIATO

a prescindere da chi si “specchia”, la fruizione è sempre la stessa (il riflesso di sé)

ECONOMIA ON LINE SPECCHIO =

CONSUMATORE UOMO CHE SI SPECCHIA =

PRODUTTORE RIFLESSO = PRODOTTO

PRODOTTO PERSONALIZZATOil produttore visualizza il prodotto secondo il riflesso originato dal consumatore

LA connettività come nuovo PIL

un nuovo welfare della potenza di calcolo

Connettività sociale

Elettrica: conta dove sei

Semantica: conta cosa sai

Virtuale: conta come riproduci la natura

Economia relazionale governata non più esclusivamente da codici contrattuali

Coperazione

IndividuiIndividui ComunitàComunità

“Le nostre societa’ sono oggi strutturate sullo scontro fra la

RETE e L’IO”

Manuel Castells

LA SUSSIDIARIETA’ COME MOTORE DI UNA MODERNA CENTRALITA’

NELLA COMPETIZIONE GLOBALE

La nuova rivoluzione copernicana

In un mondo di scarsezza televisiva il problema era

Chi parla?Chi parla?

Nell’era dell’abbondanza il problema e’

Chi ascolta?Chi ascolta?

Moses Znaimer

Presidente della canada’s city-Tv

COMUNITA’ VIRTUALIUna comunità virtuale si può definire in termini generali come un sistema in cui gli individui interagiscono socialmente per soddisfare esigenze e interpretano vari ruoli; in cui vi è uno scopo comune (interesse, esigenza, scambio); in cui siano presenti delle politiche, dei rituali che guidino l’ interazione fra gli individui; in cui le interazioni sociali siano supportate da sistemi informatici.

COMUNITA’ VIRTUALI

RICONFIGURAZIONE DEI MEDIATORI

Personal TV

BroadcastingBroadcasting BrowsingBrowsing

Peer-to-peer:

Ogni giorno 1.300.000 streaming video nuovi su internet

In un anno informazione prodotta nel mondo pari a 250 Mega per essere umano. Tutta la carta stampata del mondo equivale allo 0,003% delle informazioni prodotte.

-Kunitake Ando presidente Sony -Newsweek 2003

“Abbiamo imparato da una esperienza dolorosa che e’ uno sforzo vano cercare di

impedire ai consumatori di riprodursi file musicali”

La balcanizzazione dei ContenutiLa balcanizzazione dei Contenuti

Dal fordismo televisivo Dal fordismo televisivo alla personalizzazione multimedialealla personalizzazione multimediale

1

10 100

MILLE PLATEE

PER LE TV

La proposta verso il mercato

RICH TV: Grandi schermiGrandi produzioniGrandi diritti

La RichTv

target

contenuti

funzioni

intrattenimentointrattenimento

Sony 72 pollici a retroproiettori

Una parete audiovisiva per tutti

Negli U.S.A. commercializzato a 5.100 $

In Italia nei prossimi 24 mesi previsto a 1.600 Euro

LA TV GLOBALE

Rich television

TIME WARNER

GRUPPO MURDOCH

VIACOM

LA TV NAZIONE IN CERCA D’AUTORE

Uno solo dei tre gruppi della Global Tv dispone di un bilancio analogo a quello delle reti TV leaders in Francia, Italia, Spagna e Portogallo messe assieme

-Howard Rheingold -Smart Mobs 2004

“Quando il costo di produzione di un sistema di comunicazione cala

drasticamente allora si crea una nuova pratica sociale e di conseguenza si

determina un nuovo modo di convivenza civile”

La Tv fai da te

Internet come motoremotore

Delle TVDelle TV

nonnon come vetrinavetrina

Dei prodottiDei prodotti

Alimentazione multidevice dal Multischermo

Napoli: kjhda rireo g òore òi òoi òoiu iurt òoiu tòoiu tòorew uòoi uòou re

Caserta: oijhsr ew tgr yreiut trey reòoytr tltuewiteut

Finanze:asfgo iue o iewu –lifdsg t roitrtor ofg

Concorso: lofd fdifdsoitg òoritrew tòoit reqt iretoreti retor.

Sport: kfiuwel ouewrur reer campania all’estero :ofoipoitpeit rit pti i re rit rurete

UMTS

Portale internet

SMS

Il sapere è il content del territorio

Saperi e competenze

Valore aggiunto del territorio

erfetto comunità

La Tv come linguaggio del sapere

Le tipologia di offerta

Utenza Corporate Tv di massa Intrattenimento Informazione Fruizione: tempo libero Massa delle TV Video on demand Formazione Informazione di prossimita’ Utenza Pubblica Fruizione : tempo di produzione

Il territorio impresario multimediale

Ente locale

Politicaindustriale

System integrator

Marketing territoriale

Competizione Competizione GlobaleGlobale

L’ente locale come piattaforma digitale

La proposta

REGIONEHub multimediale

Content

System integrator

MultiutilityMultiutility

Universita’Universita’

Marketing territoriale

Partner tecnologiciPartner tecnologicie finanziarie finanziari

Gli obbiettivi dell’Ente Localeun progetto di sussidiarieta’ multimediale

Il Territorio come editore diretto (nella frantumazione del broadcasting la Regione come sogetto diretto nel mercato)

L’Ente locale come partner dei cittadini nella competizione territoriale. ( Una nuova idea di servizio pubblico multimediale integrativo e non sostitutivo del soggetto privato)

Il servizio universale multimediale (l’offerta locale abilitante come minimo commun denominatore della communita)

Trasparenza nelle decisioni e velocita’ nell’informazione (la Regione generalizza l’informazione professionale sulla sua attivita’)

Il territorio piu’ corto e omogeneo ( tutti sono piu vicini alle fonti di decisione)

Le multiutility come providers di servizi multimediali (ogni componente territoriale puo’ avere il suo canale)

Broadcast nazionaliCONTENT AND TECHNOLOGY INTEGRATOR

Content providers Tecno providers

LOCAL TV COMPANIES

Significato pratico di comunità on lineprincipali metodi di aggregazione utenti

Forum di discussione Luogo di discussione virtuale dove si possono lasciare e/o leggere messaggi

Comunicazione asincrona

Chat (chiacchierare)Strumento più potente dal punto di vista sociologico ed umano

Comunicazione sincrona

Mailing list

&

News letter

Forum di discussione via e-mail

Riviste ricevute via e-mail

Dati esistenti

Dati esistenti (internet + database RAI)

Dati esistenti (internet + database RAI)

Links to datahttp://www.virtualtorre.com/servizi/vesuvio/

fasie.htm

Immagine da satellite

recentequesta è una di

archivio del 12 luglio

2002

Si compone ora in uno studio virtuale

il 3D con i dati google earth

ed un giornalista in studio

LA SUSSIDIARIETA’ MULTIMEDIALE

COME MOTORE DI UNA MODERNA CENTRALITA’ DEL SERVIZIO PUBBLICO AL TEMPO DELL’ABBONDANZA MULTIMEDIALE

NELLA COMPETIZIONE GLOBALE

“Con un cannocchiale fra poco l’uomo potra’ vedere che succede in un qualsiasi luogo

della terra senza muoversi da casa sua” .

Melquiades, lo Zingaro

“Nel mondo stanno accadendo cose incredibili. A portata di mano, sull’altra riva del fiume, c’e’

ogni sorta di apparecchiatura magica, e noi continuiamo a vivere come asini”

Arcadio Buendia

da Cent’anni di solitudineda Cent’anni di solitudine