Glottologia & Linguistica 2010-2011 Modulo di Fonetica & Fonologia per « Tecniche audiometriche »...

Post on 02-May-2015

235 views 0 download

transcript

Glottologia & Linguistica Glottologia & Linguistica 2010-20112010-2011

Modulo di Fonetica & Fonologia per Modulo di Fonetica & Fonologia per « Tecniche audiometriche » e « Tecniche audioprotesiche » « Tecniche audiometriche » e « Tecniche audioprotesiche »

Antonio RomanoAntonio Romanoantonio.romano@unito.itantonio.romano@unito.it

““Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”Torino”

http://www.http://www.lfsaglfsag.unito..unito.itit

ProgrammaProgramma

• Il modulo si propone di sorvolare sulle Il modulo si propone di sorvolare sulle conoscenze e sui metodi del settore conoscenze e sui metodi del settore disciplinare di “disciplinare di “Glottologia & LinguisticaGlottologia & Linguistica” ” definiti per lo studio dei suoni del lnguaggio definiti per lo studio dei suoni del lnguaggio umano.umano.

• Riprendendo nozioni di fonetica articolatoria Riprendendo nozioni di fonetica articolatoria e acustica, saranno approfondite le e acustica, saranno approfondite le principali caratteristiche dei costituentiprincipali caratteristiche dei costituenti fonici e foneticifonici e fonetici (sotto- e sovra-segmentali), (sotto- e sovra-segmentali), discutendo delle discutendo delle proprietà fonologicheproprietà fonologiche essenziali nella descrizione degli elementi essenziali nella descrizione degli elementi linguistici. linguistici.

Modalità di verificaModalità di verifica• Esonero scritto Esonero scritto (maggio)(maggio) ++ breve colloquio breve colloquio (10 minuti).(10 minuti).

• 1) Romano A. & Miletto A.M. (2010). 1) Romano A. & Miletto A.M. (2010). Argomenti scelti Argomenti scelti di Glottologia e Linguisticadi Glottologia e Linguistica. Torino: Omega, 269 pp. - . Torino: Omega, 269 pp. - ISBN: 9-788872-415672 (ISBN: 9-788872-415672 (http://www.http://www.ediomegaediomega..comcom//) ) [Capp. II-IV, pp. 29-118][Capp. II-IV, pp. 29-118]

• 2) Hawkins S. (2010). “Tratti fonologici, oggetti uditivi 2) Hawkins S. (2010). “Tratti fonologici, oggetti uditivi e illusioni”. In e illusioni”. In Atti AISV 2010Atti AISV 2010, Torriana: EDK, 49-69., Torriana: EDK, 49-69.

• 3) Materiali disponibili on-line:3) Materiali disponibili on-line:http://www.http://www.personalwebpersonalweb.unito..unito.itit//antonioantonio.romano/.romano/diddid..htmlhtmlhttp://www.http://www.lfsaglfsag.unito..unito.itit//

Documenti e software di Documenti e software di riferimentoriferimento

ArgomentiArgomenti

• Presentazione del corsoPresentazione del corso

• Glottologia & LinguisticaGlottologia & Linguistica

• Linguistica GeneraleLinguistica Generale

• Fonetica Generale come punto Fonetica Generale come punto d’incontro pluridisciplinared’incontro pluridisciplinare

• Obiettivo: oObiettivo: osservazione e sservazione e classificazione dei dati foneticiclassificazione dei dati fonetici

Linguistica GeneraleLinguistica Generale

• Linguistica saussuriana (F. De Saussure)Linguistica saussuriana (F. De Saussure)– 1916…1916…

• Strutturalismo (varie scuole, Jakobson)Strutturalismo (varie scuole, Jakobson)– 1929… 1946-521929… 1946-52

• Generativismo (Chomsky, varie correnti)Generativismo (Chomsky, varie correnti)– 1957… 1977…1957… 1977…

• Approcci cognitivistiApprocci cognitivisti– ’’90…90…

Da De Saussure ai giorni Da De Saussure ai giorni nostrinostri

• Langue/ParoleLangue/Parole

• Sincronia/Diacronia Sincronia/Diacronia – Le 4 variazioni (’70-’90 < E. CoLe 4 variazioni (’70-’90 < E. Coşşeriu)eriu)– Scritto/parlatoScritto/parlato

• Lingue come sistemi di segniLingue come sistemi di segni

• Segno linguistico: Segno linguistico: significato/significantesignificato/significante

• Modelli della comunicazione linguisticaModelli della comunicazione linguistica

• Strumenti e metodiStrumenti e metodi

AnticipazioniAnticipazioni

• Scelte di analisi e di rappresentazioneScelte di analisi e di rappresentazione→→ alfabetoalfabeto IPAIPA

• Paradigma disciplinare:Paradigma disciplinare:– Dualità di strutturazione Dualità di strutturazione – Fonema Fonema →→ fono fono

Esempio:Esempio:

part-ir-ò part-ir-ò → → p-a-r-t+i-r+òp-a-r-t+i-r+ò/p//p/→ [p]→ [p]

AnticipazioniAnticipazioni

• Scelte di analisi e di Scelte di analisi e di rappresentazionerappresentazione

→→ alfabetoalfabeto IPAIPA

• Paradigma disciplinare:Paradigma disciplinare:– Dualità di strutturazione Dualità di strutturazione – Fonema Fonema →→ fono fono

FoneticaFonetica articolatoria, acustica e articolatoria, acustica e percettivapercettiva

Fonetica articolatoria Fonetica “uditiva”

Fonetica acustica

Schema della comunicazione audio-Schema della comunicazione audio-verbaleverbale

FoneticaFonetica (fono-) (fono-)articolatoriaarticolatoria

La fLa fononazione: azione: la laringela laringe

La fLa fononazione: azione: assetti fonatorîassetti fonatorî

La fLa fononazione: azione: la produzione della la produzione della

vocevoce

1.1. 2.2. 3.3. 4.4. 5.5. 6.6.

La fLa fononazione: azione: cicli glottidalicicli glottidali

1. 2.

3.

4.

5.

6.

Glottogramma (diagramma del volume d'aria istantaneo che attraversa la Glottogramma (diagramma del volume d'aria istantaneo che attraversa la glottide). glottide).

Diagramma di velocità della glottide (funzione uDiagramma di velocità della glottide (funzione ugg(t)). (t)).

Segnale elettroglottograficoSegnale elettroglottografico (EGG). (EGG).

La fLa fononazione: azione: misure EGGmisure EGG

EGG – CSL Kay ElemetricsEGG – CSL Kay Elemetrics

FoneticaFonetica articolatoria: articolatoria: la la verifica strumentale dell’articolazione verifica strumentale dell’articolazione dei suoni dei suoni

• Palatografia Palatografia

FoneticaFonetica articolatoria: articolatoria: la la verifica strumentale dell’articolazione verifica strumentale dell’articolazione dei suoni dei suoni

• Rx / IRM Rx / IRM

FoneticaFonetica articolatoria: articolatoria: schemi sagittali per art. vocalicheschemi sagittali per art. vocaliche

([a] ) [i][i] ([a] ) [u][u]

FoneticaFonetica articolatoria: articolatoria: schemi sagittali per luoghi d’art. diversi schemi sagittali per luoghi d’art. diversi in it.in it.

FoneticaFonetica articolatoria: articolatoria: schemi sagittali per le consonanti nasali schemi sagittali per le consonanti nasali dell’it.dell’it.

art. orali art. orali corrispondenticorrispondenti

FoneticaFonetica articolatoria: articolatoria: schemi sagittali per i modi d’art. dell’it.schemi sagittali per i modi d’art. dell’it.articolazioni alveodentaliarticolazioni alveodentali

FoneticaFonetica articolatoria: articolatoria: schemi sagittali per la fase di occlusione schemi sagittali per la fase di occlusione delle affricatedelle affricate

FoneticaFonetica e fonologia e fonologia articolatoriaarticolatoria

• Rappresentazione Rappresentazione jakobsoniana jakobsoniana (analisi per tratti (analisi per tratti dist.)dist.)

• RappresentazionRappresentazione articolatoriae articolatoria

FoneticaFonetica e fonologia e fonologia articolatoria: articolatoria: un esempio dall’it.un esempio dall’it.

stiloglossostiloglosso

labbra (arr.)labbra (arr.)

velo (abb.)velo (abb.)

pliche vocalipliche vocali

soll. corona soll. corona (ggl.)(ggl.)

flusso d’aria flusso d’aria polm.polm.

ioglossoioglosso

[ [ ]]

FoneticaFonetica e fonologia e fonologia articolatoria: articolatoria: dall’iperarticolato dall’iperarticolato all’ipoarticolatoall’ipoarticolato

[ [ ]]

[ [ ]]

[ [ ]]

FoneticaFonetica uditiva e uditiva e percettivapercettiva

Distinguiamo:Distinguiamo:

• uditiva;uditiva;

• percettiva.percettiva.

FoneticaFonetica percettiva:percettiva:percezione categorialepercezione categoriale

• IdentificazioneIdentificazione

• DiscriminazioneDiscriminazione

FoneticaFonetica percettiva: percettiva:

IdentificazioneIdentificazione

sistema di riferimento noto sistema di riferimento noto o definito convenzionalmenteo definito convenzionalmente

stimolo 1stimolo 1

stimolo 2stimolo 2

stimolo 3stimolo 3

......

FoneticaFonetica percettiva: percettiva: DiscriminazioneDiscriminazione

prima coppia di stimoliprima coppia di stimoli

seconda coppia di stimoliseconda coppia di stimoli

terza coppia di stimoliterza coppia di stimoli

80;240;120; 80;240;120; R0,V255,B0R0,V255,B0

100;240;120 100;240;120 R0,V255,B128R0,V255,B128

80;240;120; 80;240;120; R0,V255,B0R0,V255,B0

120;240;120 120;240;120 R0,V255,B255R0,V255,B255

80;240;130; 80;240;130; R21,V255,B21R21,V255,B21

80;240;120; 80;240;120; R0,V255,B0R0,V255,B0

......

FoneticaFonetica percettiva: percettiva: DiscriminazioneDiscriminazione

quarta coppia di stimoliquarta coppia di stimoli

quinta coppia di stimoliquinta coppia di stimoli

sesta coppia di stimolisesta coppia di stimoli

80;240;120; R0,V255,B080;240;120; R0,V255,B0

80;240;140; R43,V255,B4380;240;140; R43,V255,B43

80;240;120; R0,V255,B080;240;120; R0,V255,B0

80;240;160; R85,V255,B8580;240;160; R85,V255,B85

80;240;180; 80;240;180; R128,V255,B128R128,V255,B128

80;240;120; R0,V255,B080;240;120; R0,V255,B0

......

FoneticaFonetica percettiva: percettiva: l’inganno ottico di Logvinenkol’inganno ottico di Logvinenko

Logvinenko A. D. (1996). "Invariant relationship between achromatic colour, apparent illumination, and shape of surface: Implications for the colour perception theories". In: C. M. Dickinson et alii (eds), John Dalton's Colour Vision Legacy, London: Taylor & Francis.

FoneticaFonetica uditiva e uditiva e percettivapercettivacircolarità nei giudizi d’altezzacircolarità nei giudizi d’altezza

[Illusioni percettive v. Hawkins [Illusioni percettive v. Hawkins (2010)](2010)]

FoneticaFonetica uditiva e uditiva e percettivapercettivacircolarità nei giudizi d’altezzacircolarità nei giudizi d’altezza

[Illusioni percettive v. Hawkins [Illusioni percettive v. Hawkins (2010)](2010)]

FoneticaFonetica percettiva: percettiva: Discriminazione in presenza di mascheramentoDiscriminazione in presenza di mascheramento

prima coppia di stimoliprima coppia di stimoli

seconda coppia di stimoliseconda coppia di stimoli

terza coppia di stimoliterza coppia di stimoli

1000 Hz1000 Hz

1200 Hz1200 Hz

1000 Hz1000 Hz

1020 Hz1020 Hz

1000 Hz + 1020 Hz1000 Hz + 1020 Hz

1000 Hz + 1200 Hz1000 Hz + 1200 Hz

FoneticaFonetica percettiva: percettiva: Discriminazione in presenza di mascheramentoDiscriminazione in presenza di mascheramento

Altri Altri stimolistimoli

1000 Hz1000 Hz

1200 Hz1200 Hz

1000 Hz + 1200 Hz1000 Hz + 1200 Hz

1000 Hz +1020 Hz1000 Hz +1020 Hz

1000 Hz + 1020 Hz – 6 1000 Hz + 1020 Hz – 6 dBdB

1000 Hz + 1200 Hz – 6 1000 Hz + 1200 Hz – 6 dBdB

1000 Hz + 1020 Hz – 12 1000 Hz + 1020 Hz – 12 dBdB

1000 Hz + 1200 Hz – 12 1000 Hz + 1200 Hz – 12 dBdB

FoneticaFonetica percettiva:percettiva:percezione categorialepercezione categoriale

Discriminazione e IdentificazioneDiscriminazione e Identificazione

0

20

40

60

80

100

120

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Id. St. 1

Id. St. 2

Discr.

FoneticaFonetica percettiva:percettiva:percezione categorialepercezione categoriale

Discriminazione tra stimoli vocaliciDiscriminazione tra stimoli vocalici

ispirato all’esperimento di Cerrato L. et alii (1994)

FoneticaFonetica percettiva:percettiva:percezione categorialepercezione categoriale

Discriminazione tra stimoli vocalici: Discriminazione tra stimoli vocalici: risultatirisultati

dati tratti di Cerrato L. et alii (1994)

FoneticaFonetica percettiva: percettiva: l’esperimento di Eimas et coll. l’esperimento di Eimas et coll.

(1971)(1971)

tratto da Eimas P.D., Siqueland E.R., Jusczyk P.W. & Vigorito J. (1971). Speech perception in infants. Science, 171, 303-306.

FoneticaFonetica percettiva: percettiva: percezione categorialepercezione categoriale

Irrigidimento delle frontiere Irrigidimento delle frontiere percettivepercettive

Werker J.F. & Tees R.C. (1984). Cross-language speech perception: Evidence for perceptual Werker J.F. & Tees R.C. (1984). Cross-language speech perception: Evidence for perceptual reorganization during the first year of life. reorganization during the first year of life. Infant Behavior and DevelopmentInfant Behavior and Development, 7, 49-63, 7, 49-63

FoneticaFonetica acusticaacustica

• Teoria delle risonanzeTeoria delle risonanze – onde – onde stazionarie – Teoria sorgente-filtro – stazionarie – Teoria sorgente-filtro – teoria dei tubi acustici – teoria dei tubi acustici – Perturbation Perturbation TheoryTheory

• Analisi del segnale acustico – analisi Analisi del segnale acustico – analisi spettralespettrale

FoneticaFonetica acusticaacusticaTeoria sorgente-filtroTeoria sorgente-filtro

*

F1 F3 F2

F1 F3 F2

F1 F3 F2

*

*

F1 F3 F2

F1 F3 F2

F1 F3 F2

FoneticaFonetica acusticaacusticaTeoria delle risonanzeTeoria delle risonanze – onde – onde

stazionarie –teoria dei tubi acustici – stazionarie –teoria dei tubi acustici – Perturbation TheoryPerturbation Theory

F1

F2

F3

F4

alveoli

palato

velo

faringe

laringe

labbra

Teoria dei tubi acustici – Funzione Teoria dei tubi acustici – Funzione d’ariad’aria

(da Calliope 1989)

(da Calliope 1989)

La teoria della risonanza - La teoria della risonanza - Perturbation Perturbation TheoryTheory

F1

F2

F3

F4

F1

F2

F3

F4

La teoria della risonanza - La teoria della risonanza - Perturbation Perturbation TheoryTheory

F1 F3 F2

F1 F3 F2

F1 F3 F2

(da Giannini & Pettorino 1992)

Analisi del segnale acustico – Analisi del segnale acustico – analisi spettrale:analisi spettrale:

Teorema di Fourier (XVIII sec.)Teorema di Fourier (XVIII sec.)

Qualunque suono periodico infinitamente Qualunque suono periodico infinitamente lungo può essere decomposto in una serie di lungo può essere decomposto in una serie di componenti sinusoidali.componenti sinusoidali.

La frequenza di ciascuna componente è un La frequenza di ciascuna componente è un multiplo della frequenza fondamentale, cioè multiplo della frequenza fondamentale, cioè della frequenza della sua componente più della frequenza della sua componente più grave (coincidente con la frequenza di grave (coincidente con la frequenza di periodicità del suono di partenza)periodicità del suono di partenza)

Analisi del segnale acustico:Analisi del segnale acustico:suoni periodici e aperiodicisuoni periodici e aperiodici

nota di chitarra classica a 440 Hz

(22 cicli)

rumore di televisore non sintonizzato

Analisi del segnale acustico – Analisi del segnale acustico – analisi spettrale di suoni analisi spettrale di suoni

periodici:periodici:Decomposizione di Fourier (FFT)Decomposizione di Fourier (FFT)

[i] [a] [u]

Analisi spettrale:Analisi spettrale: Insidie della decomposizione di Insidie della decomposizione di

FourierFourier

>>

LPCLPC

HH

FF

PP

Analisi spettrale:Analisi spettrale: dallo spettro allo spettrogrammadallo spettro allo spettrogramma

Analisi spettrale:Analisi spettrale: dallo spettro allo spettrogrammadallo spettro allo spettrogramma

Analisi spettrale:Analisi spettrale: misura di timbri vocalici con PRAATmisura di timbri vocalici con PRAAT

Misura di formanti (F1, F2 e F3)Misura di formanti (F1, F2 e F3)

[ [ ]]

F3F3

F2F2

F1F1

Analisi spettrale:Analisi spettrale: diagrammi vocalici diagrammi vocalici

(piani F1-F2 e F2 -F3)(piani F1-F2 e F2 -F3)

Analisi spettrale: Analisi spettrale: diagrammi diagrammi vocalici vocalici Esempio applicativo: qualità vocaliche a Bari e riduzione Esempio applicativo: qualità vocaliche a Bari e riduzione

timbricatimbrica

Parlato DialogicoParlato Dialogico

Parlato RTParlato RT

p2Mp2M p1F p1F

agragr giorn giorn

Analisi spettrale:Analisi spettrale: misura di caratteristiche misura di caratteristiche

consonanticheconsonanticheLe occlusive: la teoria dei Le occlusive: la teoria dei lociloci

Analisi spettrale:Analisi spettrale: misura di caratteristiche misura di caratteristiche

consonanticheconsonanticheLe occlusive: la teoria dei Le occlusive: la teoria dei lociloci

((II))

yy = m = mxx + q + q y = y = FF22offsetoffset in in CVCVx = x = FF22onsetonset in in CVCVLL22 < < yy = = xx

((IIII))Indagini per intersezione di Indagini per intersezione di traiettorie (traiettorie (II))e/o tramite equazione dei e/o tramite equazione dei loci loci ((IIII)

Analisi spettrale:Analisi spettrale: misura di caratteristiche misura di caratteristiche

consonanticheconsonanticheLe occlusive: Le occlusive: loci loci in CVin CV

Art. bilabiali Art. bilabiali 700 Hz700 HzArt. alveolariArt. alveolari 1800 Hz1800 HzArt.Art. velari velari convergenze distinte per voc. ant. vs. post., procheile vs. aprocheileconvergenze distinte per voc. ant. vs. post., procheile vs. aprocheile

2600-30002600-3000 vs. 700-1000 Hz (cfr. Giannini & Pettorino, vs. 700-1000 Hz (cfr. Giannini & Pettorino, 1992)1992)

Loci Loci medi:medi: Loci medi [Hz]Loci medi [Hz] intersezionintersezionee

equazioneequazione

LL2 2 (bilabiale)(bilabiale) 672672 568568

LL2 2 (alveo-(alveo-

dentale)dentale) 17061706 18621862

LL2 2 (velare)(velare) 25212521 24912491

LL2 2

(postalveolare)(postalveolare) 18501850 20182018

LL2 2 (palatale)(palatale) 21502150 21562156

Analisi spettrale:Analisi spettrale: misura di caratteristiche misura di caratteristiche

consonanticheconsonanticheLe occlusive: Le occlusive: loci loci in CVin CV

mmluogo di articolazioneluogo di articolazione

bilabialibilabiali(VC/ CV)(VC/ CV)

alveodentalialveodentali(VC/ CV)(VC/ CV)

velarivelari(VC/ CV)(VC/ CV)

Italiano (sorde)Italiano (sorde) 0.930.93 0.860.86 0.770.77 0.610.61 1.091.09 0.960.96

Italiano Italiano (sonore)(sonore)

0.890.89 0.850.85 0.760.76 0.580.58 1.121.12 0.960.96

Italiano (media)Italiano (media) 0.880.88 0.680.68 1.041.04

           

SpagnoloSpagnolo 0.830.83 0.580.58** 11

IngleseInglese 0.870.87 0.430.43 0.660.66****

EstoneEstone 0.640.64 0.810.81 0.220.22 0.610.61 0.740.74 0.890.89

ThaiThai 0.700.70 0.300.30****** 0.950.95

AraboArabo 0.770.77 0.250.25****** 0.920.92

UrduUrdu 0.810.81 0.500.50 0.970.97

MEDIAMEDIA 0.780.78 0.410.41 0.880.88

Analisi spettrale:Analisi spettrale: misura di caratteristiche misura di caratteristiche

consonanticheconsonanticheLe costrittive: spettri di rumoreLe costrittive: spettri di rumore

Analisi soprasegmentaleAnalisi soprasegmentale

Prosodia