H-ART – Alberto Chiapponi - #SMWMLN – Social Media Better Tourism

Post on 24-Dec-2014

2,368 views 0 download

description

22 Settembre 2K10 SOCIAL MEDIA BETTER TOURISM A Milano, dentro la Social Media Week, il festival della rete Prosegue il percorso di ToscanaLab 2K10 verso la messa a punto del proprio manifesto Internet Better Life. “Social Media Week is a global platform that connects people, content, and conversation around emerging trends in social and mobile media” Bogotà, Buenos Aires, Los Angeles, Mexico City e Milano: cinque città connesse tra loro dal 20 al 24 Settembre con protagonisti aziende e persone che conversano di Social Media, all’interno di un format davvero unico. Ospiti di Augmendy, ToscanaLab 2K10 e BTO Educational hanno promosso all’interno della Social Media Week [ il festival della rete ] un evento con tema Social Media e Turismo. Attraverso una conversazione con i partecipanti all’incontro, mettendo a confronto tante esperienze diverse, si è indagato sull’impatto dei Social Media sulle dinamiche d’incontro tra domanda e offerta turistica. Dentro la Social Media Week, a Milano nel Blend Tower, il 22 Settembre. Social Media Better Tourism, c'erano: Mirko Lalli – Responsabile Comunicazione e Marketing Fondazione Sistema Toscana Rodolfo Baggio - Università Bocconi - Master in Economia del Turismo e Centro Dondena per la Ricerca sulle Dinamiche Sociali. Presidente del Comitato Tecnico – Scientifico di BTO Educational Roberta Milano - Università degli Studi di Genova, Campus Universitario di Savona + Blogger. Co-Founder BTO Educational Queste tre persone hanno condotto l’evento. Hanno raccontato le loro storie, presentato progetti, ricerche, idee, conversato tra loro e con il pubblico: Paolo Barbesino – Managing Director CommStrategy Cristiano Callegari aka Zio Burp – Blogger, social media, copywriter Ambito5 Stefano Ceci – Founder GH Impresa Turistica. Comitato Tecnico – Scientifico BTO Educational Alberto Chiapponi - Web marketing and social media consultant H-art Lisa Dubost – International affairs AirBnb Giulia Eremita – Country Manager Trivago.it. Comitato Tecnico – Scientifico BTO Educational Monica Fabris - Presidente GPF©. Comitato Tecnico – Scientifico BTO Educational Elena Grassi – Senior Sales Manager Expedia Paolo Mezzina – TravelPeople. Presidente e Managing Director Slash Bruno Preda– Country Manager Italy Atrapalo.com Diego Ricchiuti – Managing Director Agency.com Andrea Tracanzan - Marketing Director Zoes.it (Fondazione Responsabilità Etica / Banca Etica) Special Guest: Giancarlo Carniani - Coordinatore BTO - Buy Tourism Online. Co-Founder BTO Educational SOCIAL MEDIA BETTER TOURISM La FORMULA e gli OBIETTIVI Durante la circa due ore e mezza del Social Media Better Tourism, gli speakers si sono presentati e hanno converserato con il pubblico di Social Media e Turismo. Ognuno in quindici minuti di tempo, ha contribuito nell’incontro a mettere a fuoco il concetto Better Tourism, in quest’occasione declinato sui Social Media. Insomma, i Social Media aiutano chi viaggia? Si, certo. Ma il quesito di fondo non è questo, il focus di di ToscanaLab 2010 e BTO Educational è sugli “altri”, ovvero tutta l’intera filiera che ruota intorno a chi viaggia, insomma gli operatori economici. Durante ToscanaLab 2K10 nel panel Internet Better Tourism, BTO Educational ha promosso una conversazione con il pubblico che ha portato alla redazione di un Manifesto “Internet Better Tourism”, all’interno del progetto ancora più ambizioso che prevede la stesura di un decalogo “Internet Better Life” . L’occasione della Social Media Week vuole essere valorizzata per fare un ulteriore messa a fuoco dei punti condivisi con i partecipanti di ToscanaLab 2K10 e che hanno portato alla stesura del Manifesto Internet Better Tourism. Internet Better Tourism sarà veramente Better per tutti quando tutti modificheranno i propri comportamenti, si muoveranno verso il web e chi viaggia prenderanno c

transcript

1

Social Media TEAM Case study

2

Presidiare e gestire le conversazioni online riguardanti la Toscana al fine di fornire un reale ed immediato servizio di supporto ai viaggiatori

Scoprire, valorizzare e coinvolgere gli amanti della Toscana nel mondo

OBIETTIVI e ATTIVITA’

3

Influenzare le scelte d’acquisto dei viaggiatori attraverso la conversazione ed il passaparola all’interno dell’universo Social Media

Offrire informazioni utili per il viaggiatore, prima, durante e dopo l’esperienza in Toscana

OBIETTIVI e ATTIVITA’

4

Aumentare l’“awareness” dell’ offerta turistica toscana

Promuovere e far conoscere ai giusti target le eccellenze toscane in termini di prodotti, eventi, luoghi e persone

OBIETTIVI e ATTIVITA’

5

Brand Assessment regolari

Definizione KPI di progetto

Strumenti e tecniche di monitoraggio

PERFORMANCE

%

6

VOGLIO VIVERE COSI’ CAMPAIGN

A permanent, international communication strategy spanning 3 years

A novel approach that uses a different tone of voice

Communicating a sustainable and responsible way of traveling

Communicating a unique mix of a strong identity, art, landscape and wellness

2

7

I VIAGGIATORI AMANO CONDIVIDERE ONLINE

Conversazioni analizzate*(temi relativi al “brand” Toscana)

MONITORAGGIO CONVERSAZIONI

*negli ultimi 6 mesi

315,268

9

profili social media

48

PRESIDI SOCIAL MEDIA

10

11

12

13

14

Risultati dei primi 8 mesi di campagna

interazioni con gli utenti20,000

INTERAZIONI

17

contenuti originali creati

11,500

pagine viste totali blog e siti200,000

visite totali blog e siti 78,000

totale visualizzazioni Facebook 150,000

totale fan Facebook 20,000

followers Twitter6,300

visualizzazioni Flickr photos60,500

visualizzazioni Youtube video35,000

visualizzazioni mappe40,000

Distribuzione geografica visitatori blog

72 Paesi

13 maggio 2010

PROVENIENZAVISITATORI CAMPAGNA

La popolarità online della Regione Toscana attraverso Blog, Social Media e News Site

Nel grafico: l’andamento della Regione Toscana attraverso la query “Tuscany” dal 1 Novembre 2009 al 1 Maggio 2010. Fonte: Sysomos

Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

2 binari paralleli

VOGLIO VIVERE COSI’social media team

CONTENUTISERVIZI

24

AllThings Tuscany

25

Talk2Tuscany

26

Events of Tuscany

27

WiFi Tuscany

15.300 downloads da AppStore

95.000sessioni di utilizzo

28

Tuscany+

29

Insights da Brand assessment e monitoraggio conversazioni

La popolarità online della Regione Toscana attraverso Blog, Social Media e News Site

Nel grafico: l’andamento della Regione Toscana attraverso la query “Tuscany” dal 1 Novembre 2009 al 1 Maggio 2010. Fonte: Sysomos

Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

31

What’s next?

32

Secondo Nielsen, il 2011 sarà l’anno del sorpasso degli smartphone sui telefoni di vecchia generazione.

Il traffico dati cresce esponenzialmente

Il numero di utenti che accedono a Facebook Mobile supererà quello web tradizionale

Internet sarà sempre più “geolocalizzata” ed “in tempo reale”

+MOBILE

33

I “Social Media” spariscono, perchè tutto è social media

Integrazione sistemi di booking e acquisti mobile

Sempre più attenzione alla costruzione di servizi e contenuti dal punto di vista dell’utente (turista/cittadino/cliente)

+CONCRETEZZA

34

Le città stanno diventando intelligenti. Attraverso la creazione di un protocollo comune (OpenData), vengono messi a sistema i dati sul traffico, sui parcheggi, sistemi museali, archivi fotografici e informativi, flussi di persone ecc.

SMART CITIES

A san Francisco, i dati sul crimine sono resi pubblici.. in questo caso si può controllare se la zona in cui ci si trova è statisticamente sicura.

Con Cabolous, si possono vedere i taxi liberi su una mappa e chiamarli con un tap!

Testo