h ] P ]^ ] P v i - Sportello Informatico Pordenone · componente aggiuntivo sia (1) mancante o (2)...

Post on 08-Jul-2020

0 views 0 download

transcript

proPCT

«DigiSign»documento in uso esclusivo degli avvocati iscritti all’Ordine Avvocati di Pordenone

a cura della Commissione Informatica autore: avv. Andrea Castellarin

documento in uso esclusivo degli avvocati iscritti all’Ordine Avvocati di Pordenone a cura della Commissione Informatica

autore: avv. Andrea Castellarin

Nelle fasi di consultazione, deposito e notifica, e più in generale quando si firma un atto, proPCTdeve poter "dialogare" con i certificati inseriti nella Smart Card o nella Business Key. Per riuscirci,occorre scaricare un componente aggiuntivo denominato DiGiSign

In tutte le schermate che richiedono il "dialogo" tra proPCT eSC o BK, il sistema verifica la presenza di DiGiSign e, se nonlo trova, ne propone lo scaricamento...

12

Notare il diverso aspetto della stessa schermata proPCT a seconda che ilcomponente aggiuntivo sia (1) mancante o (2) presente

3

Notare anche cosa appare quando il componente aggiuntivo è presente nelsistema ma ne è disponibile un aggiornamento

NOTA le istruzioni che seguono si riferiscono sia alla prima installazione che adogni successivo eventuale aggiornamento

Cosa accade se si ignora l'installazione del componente aggiuntivo DiGiSign?

Tentando di eseguireun'operazione che richiedel'accesso di proPCT ai certificati...

... viene comuque richiesto l'inserimento del PIN...

.... ma la schermata sotto rappresentata non termina mai....

.... oppure termina con un errore.

NOTA: l'errore della precedente schermata è diverso da quelloriprodotto qui sotto, che NON si riferisce alla mancatainstallazione del componente aggiuntivo DiGiSign, ma al fattoche, a prescindere dalla sua corretta installazione, il propriodispositivo (SC o BK) non è stato collegato al computer

Per scaricare DiGiSigncliccare in questaschermata su 'scarica'...

... oppure, da qualsiasi schermata, cliccare su'collegamento PST'...

... in entrambi i casi si finisce su questa schermata...

A questo punto cliccare sul simbolodel proprio sistema operativo(nell'esempio la freccia indica dovepossono cliccare gli utenti Windows)...

Usando il browser Edge comparirà questa avvertenza...

Usando Chrome o Firefox dovrebbe invece comparire questa schermata

In ogni caso SCARICARE il file SetupServizioDSigSign e al termine ESEGUIRLO

Se richiesto, consentire all'installazione del componente aggiuntivo....

A seconda delle impostazioni di sicurezza del proprio PC, potrebbe comparire ANCHE questo strano avviso....

Nessuna delle possibilità proposte appare utile. Che fare?

Cliccare su 'Ulteriori informazioni'...

... per veder apparire la causa di questointoppo (l'autore del programma èconsiderato un "editore sconosciuto") esopratutto la soluzione...

Proseguire nell'installazione...

NOTA il programma dovrebbe essereinstallato in questo percorso

Installazione completata :-)

Tornando all'ultima schermata di proPCT, civiene ricordato che il componente aggiuntivoDiGiSign non deve essere solo INSTALLATOma anche ESEGUITO (una volta sola)

(Menu Start classico)

Tutti i programmi / DSigSevice / DSigService

(Menu Start Windows 10)

clic su Windows / DSigSevice / DSigService

A questo punto il componenteaggiuntivo DiGiSign è statoINSTALLATO e AVVIATO e pertantol'avvertenza vista prima sparisce

Se la richiesta di installazione di DiGiSign è apparsa tentandodi firmare un atto, è a questo punto possibile inserire il PINsenza perdere i passi prima eseguiti...

... e l'esito non potrà che essere positivo

NOTA del 19.06.19

È stato segnalato che talvolta la schermata sottostante appare ANCHE SE DIGISIGN è GIÀSTATO INSTALLATO E FUNZIONA. In tal caso semplicemente ignorare la richiesta, tutto dovrebbefunzionare correttamente

proPCT

«DigiSign»documento in uso esclusivo degli avvocati iscritti all’Ordine Avvocati di Pordenone

a cura della Commissione Informatica autore: avv. Andrea Castellarin

documento in uso esclusivo degli avvocati iscritti all’Ordine Avvocati di Pordenone a cura della Commissione Informatica

autore: avv. Andrea Castellarin