Hitler al potere - scuolefagnano.gov.it · Il terzo Reich •Nel 1934 Hitler diventa fuhrer, capo...

Post on 28-Jul-2020

2 views 0 download

transcript

Hitler al potere

Prof.ssa Annalisa Marcon

Il primo dopoguerra in Germania

• Al termine della guerra, il Kaiser Guglielmo II

abdica.

• La Germania diviene una Repubblica

presidenziale.

• Repubblica di Weimar nel 1919.

La Repubblica di Weimar

• Deve far fronte a una difficile situazione economica a causa dell’altissimo debito di guerra.

• La Francia invade il bacino della Rhur.

• Risposta del governo tedesco: Resistenza passiva.

• Non tutti sono d’accordo, soprattutto gli accesi nazionalisti.

Mein Kampf

Concezione razzista dei rapporti umani

• La civiltà ariana, quella europea, ha sempre dominato il mondo per la sua superiorità. Questa civiltà è in fase di decadenza, perché la civiltà europea si è fatta corrompere e contaminare da altri popoli. I colpevoli sono gli ebrei, che vogliono dominare la civiltà occidentale.

• Acuirsi del sentimento antisemita.

La Germania deve assumersi il compito di riscattare la civiltà ariana

• Per la sua rivalsa, la Germania ha bisogno del suo SPAZIO VITALE, necessario per dare posizione di dominio alla civiltà europea.

• Espandersi a Est per conquistare le terre degli Slavi, che sono considerati popoli inferiori.

Partito Nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi

• Fondato nei primi anni Venti

•L’acronimo è NSDAP

•Gli adepti vengono chiamati

Nazionalsocialisti o più

semplicemente nazisti.

•Ricorrevano alla violenza per

colpire gli avversari politici

•Avevano delle milizie di partito, le

SA, acronimo di squadre d’assalto, il

cui capitano era Ernst Rohm.

•Nelle elezioni del 1930 e del 1932

ottiene ottimi risultati.

Hitler si prepara la strada per diventare capo supremo

• Nel 1933, Hitler assume la carica di Cancelliere della Repubblica.

• Un mese dopo, il Reichstag (sede del Parlamento) va a fuoco per un incendio doloso.

• La colpa viene addossata ai comunisti, in pratica furono gli stessi nazisti che appiccarono volontariamente il fuoco.

• Hitler, in questo modo, ha il pretesto per eliminare gli oppositori politici perché scioglie il Partito Comunista, abolendo la libertà di stampa, i sindacati e il diritto di sciopero.

• Istituzione delle polizia segreta di Stato, la GESTAPO.

Fronte del lavoro

• Organizzazione nazista che sostituisce il

sindacato

• Abolito il diritto di sciopero

• Operai sottoposti a rigida disciplina militare

• Le ore di lavoro giornaliere aumentarono a

nove.

L’eliminazione di ogni opposizione

Nella notte tra il 30 giugno e il

1 luglio 1934, passata alla storia

con il nome di Notte dei lunghi

coltelli, Hitler fa massacrare

alcune decine di suoi oppositori

che militavano nelle file del

Nazismo.

Uno di questi fu Ernst Rohm,

capo delle SA.

Le uccisioni vennero perpetrate

dalle SS, guardie personali di

Hitler.

SCHUTZSTAFFEL

Il terzo Reich

• Nel 1934 Hitler diventa fuhrer, capo supremo, con

un potere totale e assoluto.

• La Germania diviene un reich, il terzo, dato che il

primo era stato quello di Ottone, nell’Alto

medioevo, il secondo era stato quello del 1871 e

fortemente voluto da Bismarck.

• Gli oppositori politici finiscono nei lager.

La propaganda di Gobbels

Le leggi di Norimberga

• 1935

• Vietati i matrimoni misti

• Militari e impiegati pubblici di origine ebraica

licenziati.

• Denuncia di tutti i beni degli ebrei.

• Viene appoggiata l’emigrazione degli ebrei

verso la Palestina e gli Stati Uniti.

La Notte Dei Cristalli

•Tra l’8 e il 9 novembre 1938.

•Le vetrine dei negozi ebraici

vengano infrante e le

sinagoghe vengono date alle

fiamme.

•Agli ebrei è proibito avere

attività commerciali, recarsi a

teatro e frequentare le scuole

pubbliche.