Ho scelto, come fenomeno da osservare nel tempo, la potenza istantanea(cioè la potenza ad ogni...

Post on 02-May-2015

213 views 0 download

transcript

Un fenomeno…nel tempo

La potenza dei pannelli solari

Di Federico Ronchetti

Descrizione del fenomenoHo scelto, come fenomeno da osservare nel

tempo, la potenza istantanea(cioè la potenza ad ogni istante di tempo) dei pannelli fotovoltaici posizionati sulla scuola elementare e media di Balerna , in Svizzera. Nella hall di questa scuola si trova un contatore che registra la potenza istantanea e i kWh dall’istallazione di questi pannelli e da cui io ho preso le mie misurazioni per 4 giorni in momenti diversi della giornata.

Giorno 1Ore del giorno Condizioni meteo Potenza (W) kWh

7.55 nuvoloso 0 4890

11.10 “ 60 4890

13.30 “ 230 4890

15.30 Parz. soleggiato 770 4891

7 8 9 10 11 12 13 14 15 160

100

200

300

400

500

600

700

800

900

giorno 1 nuvoloso

Series1

ora del giorno(h)

pote

nza(

W)

Giorno 2Ore del giorno Condizioni meteo Potenza (W) kWh

7.45 Parz. Soleggiato 0 4892

9.00 “ 210 4892

13.15 Soleggiato 750 4894

15.45 “ 590 4896

7 8 9 10 11 12 13 14 15 160

100

200

300

400

500

600

700

800

giorno 2 parz. soleggiato

Series1

ore del giorno(h)

pote

nza(

W)

Giorno 3Ore del giorno Condizioni meteo Potenza (W) kWh

8.00 Soleggiato 80 4896

11.00 “ 610 4897

13.10 “ 760 4899

15.45 “ 590 4901

7 8 9 10 11 12 13 14 15 160

100

200

300

400

500

600

700

800

giorno 3 soleggiato

Series1

ore del giorno(h)

pote

nza(

W)

Giorno 4Ore del giorno Condizioni meteo Potenza (W) kWh

8.00 Soleggiato 40 4902

11.00 “ 580 4903

13.05 “ 740 4904

7 8 9 10 11 12 13 140

100

200

300

400

500

600

700

800

giorno 4 soleggiato

Series1

ore del giorno(h)

pote

nza(

W)

ConclusioniDai dati raccolti ho osservato che nel corso della

singola giornata la potenza istantanea cresce all’aumentare dell’irraggiamento solare che ha il picco spesso verso le ore 13: in corrispondenza di questo orario la potenza istantanea prodotta è quasi 10 volte superiore a quella registrata alle 8.

Si nota una netta differenza tra la presenza o l’assenza di sole: nelle giornate nuvolose il valore registrato è quasi un terzo rispetto alle giornate soleggiate.