I beneficiari finali dei fondi strutturali - la trasparenza della politica regionale europea

Post on 30-Apr-2015

1,408 views 4 download

description

Analisi su disponibilità e qualità dei dati sui beneficiari e i progetti dei fondi strutturali europei.

transcript

Informazione e pubblicità: i beneficiari finali

Luigi ReggiDG Politica Regionale Unitaria ComunitariaDPS - Ministero dello Sviluppo Economico

Incontro Annuale 2011 fra CE e AdGRoma, 27 ottobre 2011

Domande chiave

1. Quale il livello di trasparenza delle liste dei beneficiari italiane in confronto con gli altri paesi EU?

2. Quali le migliori pratiche internazionali?3. Quali i limiti dello stato attuale e come superarli?

Pubblicazione delle liste dei beneficiari nel periodo 2007-13

• Art. 7 Reg. 1828 8 dic 2006: Le Autorità di Gestione sono tenute ad effettuare “la pubblicazione, elettronica o in altra forma, dell’elenco dei beneficiari, delle denominazioni delle operazioni e dell’importo del finanziamento pubblico destinato alle operazioni”.

• European Transparency Initiative (COCOF 23 Aprile 2008)– il nome del beneficiario– il nome del progetto;– l’ammontare di fondi pubblici assegnato al progetto;– l’ammontare di fondi pubblici pagato al beneficiario alla fine del progetto;– l’anno di pagamento finale;– la data dell’ultimo aggiornamento.

Open Government Data• Direttiva sul riuso dell’informazione pubblica,

EU (2003)• Direttiva sull’Open Government, USA (2009)

• Da Data.gov a Dati.gov.it

Reco

very

.gov

USA

Spen

ding

.gov

Iniziative istituzionali Iniziative “bottom-up”

Source: Gray, J: Open Government Data in Europe: The State of Play.

Farm

subs

idy.

org

Studi esistenti sulla trasparenza dei fondi strutturali europei

• “The Data Transparency Initiative and its Impact on Cohesion Policy” (2008), commissionato dal Parlamento Europeo

• “Study on the quality of websites containing lists of beneficiaries of EU Structural Funds” (2010), commissionato dalla DG Politica Regionale della CE

Metodologia

• Censimento delle liste dei beneficiari pubblicate dai Programmi Operativi FESR e FSE dell'EU27

• Metodo oggettivo: visita diretta sui siti realizzati delle Autorità di Gestione

• Punto di partenza : portale DG Regio e DG Employment• Periodi di rilevazione: ottobre 2010 e ottobre 2011• Verifica della presenza o assenza di 32 caratteristiche.

Fonti:• W3C: Improving Access to Government through Better Use of the Web (2009) • UK Central Office of Information: Underlying data publication: guidance for public sector

communicators, website managers and policy teams (2010) • Open Government Working Group: 8 Principles of OG Data (2007) • Open Knowledge Foundation, The Open Data Manual (2010)

Contenuti1. Beneficiario finale2. Progetto3. Dettaglio asse4. Dettaglio obiettivi specifici / operativi5. Dettaglio linea di intervento6. Descrizione progetto7. Date di assegnazione e pagamento8. Data inizio e/o fine progetto9. Status (avviato, concluso)

Risorse finanziarie1. Valore del progetto2. Pagamenti3. Dettaglio cofin UE4. Dettaglio cofin nazionale o altro

Formato del file scaricabile1. PDF2. HTML (varie pagine)3. HTML (unica pagina)4. XLS5. CSV6. XML, JSON7. RDF, linked data

Qualità dell’informazione1. Data ultimo aggiornamento2. Frequenza di aggiornamento3. Descrizione dei dati (metadata)4. Descrizione dei campi in altra lingua5. N. di click dall'home page6. robots.txt non previene la ricerca da parte

dei motori di ricerca

Funzionalità di ricerca1. Ricerca per tipologia di fondo2. Ricerca per progetto3. Ricerca per PO4. Ricerca per asse / obiettivo / azione5. Ricerca per beneficiario6. Ricerca per Risorse7. Ricerca per ambito territoriale8. Ricerca per status progetto

Funzionalità avanzate1. Visualizzazione tramite grafici di sintesi e

altre elaborazioni2. Georeferenziazione tramite mappe3. Dati presentati con dettaglio per comune /

provincia

Altre caratteristiche1. Evidenza della licenza con cui i dati sono

pubblicati2. Centralizzazione / decentralizzazione del

sistema di accesso ai dati

Caratteristiche rilevate

Bulg

aria

(htt

p://

umis

publ

ic.m

infin

.bg/

iBen

efici

erie

s.as

px)

Formati prevalenti in Italia

POR

Cala

bria

(htt

p://

217.

58.1

08.2

12/r

sain

t/)

Repu

bblic

a Ce

ca (h

ttp:

//w

ww

.str

uktu

raln

i-fon

dy.c

z)

Fran

cia

(htt

p://

cart

oben

ef.a

sp-p

ublic

.fr/c

arto

bene

f/)

Dan

imar

ca (h

ttp:

//w

ww

.ebs

t.dk/

eust

rukt

urfo

nde.

dk)

Conclusione: come migliorare?

• Formato aperto (no PDF!)• Bene l’interfaccia di visualizzazione, ma occorre

anche lasciar scaricare i dati grezzi• Curare gli aspetti di contenuto, es. descrizione dei

progetti• Descrizione dei dati e prima interpretazione• Esplicitare la licenza (es. CC0, IODL)• Sistema centralizzato di accesso ai dati

La proposta della CE sui nuovi regolamenti: Art. 105 Reg. Gen.

Formato: CSV, XMLSistema centralizzato per l’accesso alle informazioni

• nome del beneficiario• denominazione dell'intervento• sintesi dell'intervento• data di inizio dell'intervento• data di fine dell'intervento• spesa totale ammissibile assegnata all'intervento• tasso di cofinanziamento UE• codice postale dell'intervento;• denominazione della categoria di intervento;• data dell'ultimo aggiornamento dell'elenco degli interventi;• i titoli dei campi di dati e le denominazioni degli interventi forniti anche in

almeno un'altra lingua ufficiale dell'Unione europea.

L’indice è calcolato sulla base della presenza delle informazioni specificate nell’Annex V

Grazie!

Luigi ReggiTel: 06 47619921email: luigi.reggi.ext@tesoro.it