I carbonari di osimo

Post on 01-Jul-2015

553 views 1 download

transcript

19

“Tracce risorgimentali nel nostro parco”

Parco Nazionale del Conero

San Leo, 5 ottobre 1818

Caro Pier Stefano,io che ho vissuto una vita così avventurosa, io che sono stato designato Console dai Carbonari per tutta l’Alta e Media Italia vagheggiando un Governo Libero e un’Italia Unita, mi ritrovo ora rinchiuso in prigione in questa fortezza di San Leo.Non so ancora se sarò condannato a morte o se dovrò passare il resto dei miei giorni in questa cella. Ripenso a quella congiura contro i rappresentanti dello Stato Pontificio che avevamo preparato così bene in gran segreto a Bologna e Ancona… Come è poi potuta fallire la notte del 24 giugno 1817 l’insurrezione a Macerata?

Sono stato purtroppo denunciato dal Gran Maestro della Vendita di Fermo… Non riesco a rassegnarmi…Mi manca il mio Palazzo in piazza Dante, dalle cui finestre vedevo il maestoso Monte Conero e lo scorrere della vita osimana. Mi mancano i miei eleganti vestiti che devi custodire, gelosamente, nell’armadio della mia camera.Ora, caro pronipote, sei tu che hai ereditato i miei averi e vivi in questa Italia Unita dove non esistono più le guerre e non c’è distinzione tra Nord e Sud anche se c’è qualcuno che ha pensato di creare un territorio a sé con la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Liguria, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, Friuli-Venezia Giulia, l’Emilia e Romagna più 3 regioni centrali quali Toscana, Umbria e Marche. Ci pensi che anche alle Marche, con la nostra amata Osimo, potrà capitare questa sorte?Con affetto,

Il tuo avo Cesare

CESARE GALLONato nobile e spensierato, altrettanto felici non furono le sue vicende di vita. Debiti su debiti accumulò e, nominato Preposto al Bollo di Macerata, morì nel 1851. La sua vita lasciò un segno nella

storia della Carboneria osimana.

IL RITORNO DEL CARBONARO CESARE GALLO

Gallo è in prigione condannato a morte per una congiura contro i rappresentanti dello Stato

Pontificio.

Dopo tredici anni di prigione

il Cardinale Benvenuti lo fa uscire.

Gallo torna a casa con il suo carro trainato da

cavalli , ma ad un certo punto questi si

impauriscono alla vista di un gatto nero e fuggono

La folla si ferma a guardarlo e inizia a

trascinare il carro riportandolo a casa

Arrivati davanti casa sua, lo fanno entrare direttamente

dalla finestra

VINCENZO ROSSINacque nel 1818 da agiata famiglia e

giovanissimo si iscrisse alla Carboneria. Fu un bravo artista ma soprattutto ricoprì numerosi

ruoli politici di prestigio. Il suo merito fu quello di riannodare le fila e mantenere attivo il movimento liberale osimano prima dell’Unità

d’Italia.

BELLINO BRIGANTI BELLINIUno dei 3 fratelli che assunsero importanti incarichi a livello locale e nazionale. Bellino Bellini fu deputato e partecipe delle sorti

della 1^ guerra d’indipendenza.

.

FRANCESCO FIORENZINel 1836 si iscrisse alla Carboneria. Nella

1^ Guerra d’Indipendenza prese parte con i volontari osimani alla spedizione veneta. Fece parte della Magistratura comunale e

fu più volte sindaco di Osimo.

I CARBONARI DI OSIMO

Veduta della piazza di Osimo e del Caffè Nazionale

Fiorenzi, Gallo, Bellini e Rossi entrano nel Caffè Nazionale

Entrati nel bar si accomodano ad un tavolo e Annunziata porta loro il vino

Mentre loro discutono, un dipendente del Caffè che è dalla parte dello Stato Pontificio li spia e

viene a conoscenza dei loro piani

Il Vescovo licenzia Annunziata che va su tutte le furie, ma non può obiettare

Il progetto è stato realizzato con la collaborazione del Prof.

Giovanni Bambozzi, Presidente Regionale “Italia Nostra”

I.C. Bruno da Osimo Via s.Lucia, 10 Tel: 071714528/0717131569 Fax: 0717231605 60027 Osimo AN e-mail: segreteria@auxischool.org

Classe 1^A – 2^A Scuola secondaria di I grado “C.Krueger”

Alunni: Andrea Fossati Pesaresi 15.03.98 Osimo (An) (2^A) (MINI ASSESSORE SPORT E AMBIENTE) Laura Lasca 08.07.99 Osimo (An) (1^A) (MINI SINDACO) Martina Pilato 17.09.98 Viterbo (1^A) (VICE MINI SINDACO) Alain Logossoukpe 26.04.99 Togo (1^A) Alex Azemgue 27.05.99 Cameroon (1^A)

Gioele Serpilli 28.06.99 Osimo (An) (1^A) (MINI CONSIGLIERE COMUNALE)

Insegnante referente: prof.ssa Mariagrazia Bonacci

Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Elisabetta Monticelli

Cuggiò