I COLORI Michele Kodri č LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE LA LUCE BIANCA SOLARE PU0 ESSERE...

Post on 01-May-2015

216 views 1 download

transcript

I COLORI

Michele Kodrič

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE

LA LUCE BIANCA SOLARE PU0’ ESSERE SCOMPOSTA NEI VARI COLORI DELL’IRIDE E POI RICOMPOSTA A FORMARE IL BIANCO (BASTA USARE UNA LENTE BICONVESSA).

LA RICOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE

LA RICOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE

L’EFFETTO DI RICOMPOSIZIONE PUÒ ANCHE ESSERE OTTENUTO USANDO IL DISCO DI NEWTON. FACENDO GIRARE RAPIDAMENTE I DISCHI APPAIONO DI

COLORE BIANCO: CIÒ PERCHÉ SI HA LA SINTESI ADDITIVA DELLE RIFLESSIONI DELLE ONDE DEI COLORI PRIMARI O

SECONDARI.

LA RICOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE

L’EFFETTO DI RICOMPOSIZIONE PUÒ ANCHE ESSERE OTTENUTO USANDO DISCHI COLORATI, NEI

DIVERSI SETTORI CIRCOLARI, CON COLORI COMPLEMENTARI.

LA SINTESI SOTTRATTIVA

QUESTO FENOMENO SI OSSERVA QUANDO SI GUARDANO CONTROLUCE MATERIALI TRASPARENTI DIVERSAMENTE COLORATI O ANCHE SOVRAPPONENDOLI SU DI UN FONDO BIANCO.

I COLORI DELLA SINTESI SOTTRATTIVAI COLORI PRIMARI

NELLA SINTESI SOTTRATTIVA SONO:

• BLU CYAN• GIALLO• ROSSO MAGENTAI COLORI SECONDARI SONO:• VERDE• ROSSO ARANCIO• VIOLA

QUANDO, PER OTTENERE UNA TINTA,

MESCOLIAMO I COLORI,

OPERIAMO IN SINTESI

SOTTRATTIVA.

INVECE, QUANDO PROIETTIAMO SU DI UNA SUPERFICIE BIANCA TRE LUCI MONOCROMATICHE,

OPERIAMO IN SINTESI ADDITIVA

LA SINTESI ADDITIVA QUESTO

FENOMENO SI OSSERVA QUANDO SI PROIETTANO, AL BUIO, LUCI MONOCROMATICHE DI DIVERSO COLORE SU DI UNO SCHERMO BIANCO.

I COLORI DELLA SINTESI ADDITIVAI COLORI PRIMARI

NELLA SINTESI ADDITIVA SONO:

• ROSSO ARANCIO• VIOLA• VERDEI COLORI SECONDARI

SONO:• BLU CYAN• ROSSO MAGENTA• GIALLO

IL COLORE DAL PUNTO DI VISTA FISICODAL PUNTO DI VISTA FISICO IL COLORE È UN’ONDA.NOI SIAMO CIRCONDATI DA ONDE CHE, PERÒ, IN GRAN PARTE NON VEDIAMO. CON I NOSTRI OCCHI RIUSCIAMO A PERCEPIRE SOLO UNA PICCOLISSIMA PARTE DELLE ONDE CHE CI CIRCONDANO: NOI VEDIAMO SOLO LE ONDE CHE COMPONGONO LA LUCE BIANCA SOLARE, CIOE’ LE ONDE DEI COLORI CHE FORMANO L’ARCOBALENO.

Nell’istogramma vediamo quanto è ridotta la gamma di onde che il nostro occhio percepisce.

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA LUNGHEZZA DI UN’ONDA SI INDICA CON LA LETTERA GRECA (LAMBDA) E SI MISURA IN METRI (O SUOI MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI).

IL PERIODO DI UN’ONDA È ,INVECE, IL TEMPO CHE L’ONDA IMPIEGA A COMPIERE UN’OSCILLAZIONE COMPLETA ED È INDICATO CON T

LA FREQUENZA (NI) DI UN’ONDA E’ IL NUMERO DI OSCILLAZIONI COMPIUTE NELL’UNITA’ DI TEMPO E SI MISURA IN HERTZ (1Hz=1 OSCILLAZIONE AL SECONDO).

CON I NOSTRI OCCHI RIUSCIAMO A PERCEPIRE SOLO UNA PICCOLISSIMA PARTE DELLE ONDE CHE CI CIRCONDANO: NOI VEDIAMO SOLO LE ONDE CHE COMPONGONO LA LUCE BIANCA SOLARE, CIOÈ I COLORI DELL’ARCOBALENO.

T

ONDE RADIO

DA POCHI HZ A3x108

DA 10 km A 1 m

PERMETTONO LE TRASMISSIONI

MICRO ONDE

DA 3x108

A 3 x 1011 DA 1 m A 1 mm

METTONO IN VIBRAZIONE H2O

RAGGI INFRAROSSI

DA3 x 1011 A 4 x 1014

DA 1 mm A 750 nm

RISCALDANO

LUCE DA 4 x1014 A 8 x 1014

DA 750 nm A 380 nm

VISIBILI ALL’OCCHIO

RAGGI U.V. DA 8 x1014 A 3 x 1017

DA 380 nm A 60 nm

EFFETTI CHIMICI ABBRONZANTI

RAGGI X DA 3 x1017 A 5 x 1019

DA 60 nm A 0,6 nm

RADIOGRAFIE (PERICOLOSI)

RAGGI GAMMA

> 3 x 1018

< 10 nm MOLTO PERICOLOSI

TIPO (Hz) EFFETTI

FREQUENZA E LUNGHEZZA DELLE ONDE CHE COMPONGONO LA LUCE BIANCA SOLARE

COLORI (Hz) l(nm) ROSSO DA 4 x 1014 A

4,6 x 1014 DA 750 A 650

ARANCIO DA 4,6x 1014 A 5,1 x 1014

DA 650 A 590

GIALLO DA 5,1 x 1014 A 5,2 x 1014

DA 590 A 580

VERDE DA 5,2 x 1014

A 6,1 x 1014 DA 580 A 490

AZZURRO DA 6,1 x 1014

A 7,1 x 1014 DA 490 A 420

VIOLETTO DA 7,1 x 1014 A 8 x 1014

DA 420 A 380

LE LUCI MONOCROMATICHE SONO FORMATE DA SINGOLE ONDE

COLORATE SE RISCALDIAMO

SULLA FIAMMA DEI COMPOSTI DI VARI ELEMENTI, VEDREMO CHE OGNUNO DI ESSI EMETTE UNA LUCE COLORATA CARATTERISTICA. TALE EFFETTO VIENE SFRUTTATO, AD ESEMPIO NEI FUOCHI ARTIFICIALI.

ANALIZZANDO LE SINGOLE LUCI COLORATE EMESSE CON UNO SPETTROSCOPIO (APPARECCHIO OTTICO

COSTITUITO DA UN PRISMA CHE SCOMPONE LA LUCE NELLE VARIE ONDE CHE LA FORMANO)

VEDREMO DEGLI “SPETTRI” FORMATI DA RIGHE DI COLORE DIVERSO.

OGNI ELEMENTO PRESENTA UNO SPETTRO DIVERSO E CARATTERISTICO.

SPETTRI DI EMISSIONE DI VARI ELEMENTI

NEL 1838, A PARIGI, MICHEL EUGENE CHEVREUL, DIRIGENTE DEL SETTORE TINTURA DELLA MANIFATTURA DEGLI ARAZZI “GOBELIN”, PRESENTA IL TRATTATO “ SUL CONTRASTO SIMULTANEO DEI COLORI E SUE APPLICAZIONI”. IN ESSO EGLI DESCRIVE SIA ARMONIE OTTENIBILI CON COLORI SIMILI SIA ARMONIE OTTENIBILI CON COLORI CONTRASTANTI, CREANDO SERIE DI TABELLE SUGLI EFFETTI CROMATICI INDOTTI: QUI NASCE LA “TEORIA DEL COLORE”. LA NUOVA STRADA VIENE INTRAPRESA DA ALTRI “TEORICI”: LO STORICO E CRITICO D’ARTE CHARLES BLANC PUBBLICA NEL 1867 “LA GRAMMAIRE DES ARTS DU DESSIN”, L’AMERICANO N.O. ROOD NEL SUO “MODERN CROMATICS” DEL 1879 SISTEMA I COLORI IN COPPIA ED A TRE A TRE PER SCOPRIRE I PRINCIPI DELL’ARMONIA DEI COLORI.

LE TEORIE DI CHEVREUL INFLUENZARONO ENORMEMENTE I PITTORI IMPRESSIONISTI CHE LE SVILUPPARONO APPLICANDOLE ALLA PITTURA.

EFFETTI OTTICI DEI COLORI: I DUE DISCHI VERDI SONO UGUALI, MA APPAIONO DIVERSI AI

NOSTRI OCCHI, A CAUSA DELLA DIVERSITA’ DEL FONDO: IL DISCO VERDE CIRCONDATO DI BIANCO SEMBRA PIU’ SCURO.

EFFETTI OTTICI DEI COLORI COMPLEMENTARI: I DUE DISCHI GRIGI SONO UGUALI, MA APPAIONO DIVERSI AI NOSTRI

OCCHI, ASSUMENDO I TONI DEL COMPLEMENTARE DEL COLORE CHE LI CIRCONDA: IL DISCO IN CAMPO VIOLA APPARE LEGGERMENTE GIALLO, MENTRE QUELLO IN CAMPO GIALLO APPARE LEGGERMENTE VIOLA.

FINE