I CONTRATTI. Sono i contratti che hanno un nome e una disciplina specifica nel codice o in altre...

Post on 01-May-2015

212 views 0 download

transcript

I CONTRATTI

I CONTRATTI

Sono i contratti che hanno un nomee una disciplina specifica nel

codice o in altre leggi collegate

Ad essi si applica sia la disciplina generale (1321- 1469) che quella specificamente prevista

CONTRATTI TIPICI

I CONTRATTI

Qualificazione

Operazione che si compie perindividuare a quale categoria di

contratto prevista dalla leggeappartenga la fattispecie che

si vuole realizzare

Operazione oggettiva, prescinde dal nome che le parti abbiano dato all’accordo

I CONTRATTI

Interpretazione del contratto (art. 1362 c.c.)

Operazione diretta a valutare ilcontenuto che le parti hannovoluto dare al loro accordo

Comune intenzione

Es.: il contratto con cui una parte trasferisce ad un’altra gratuitamente la proprietà di una cosa non è

vendita ma donazione

I CONTRATTI

Artt. 1362 e ss. c.c.

L’interpretazione del contrattodeve tenere conto della comune

intenzione delle parti

Canone fondamentale della buona fede

I CONTRATTI

Regole di interpretazione

soggettiva

• Criterio letterale

• Comune intenzione

• Criterio globale

• Criterio sistematico

oggettiva

• Principio di conservazione

• Usi negoziali

• Contro l’autore della clausola

I SINGOLI CONTRATTI

VENDITANozione (art. 1470 c.c.)

Il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietàdi una cosa o il trasferimento di

un altro diritto verso ilcorrispettivo di un prezzo

VENDITAFunzione

Attribuzione della titolarità di undiritto da un soggetto ad un altro

la cui controprestazione è unasomma di denaro (prezzo)

VENDITAOggetto

Può essere sia un diritto reale cheun diritto di credito, può

riguardare qualsiasi bene,sia mobile che immobile

VENDITATipo

Contratto consensuale:il trasferimento del dirittosi realizza per effetto del

consenso delle partilegittimamente manifestato

Effetti reali

VENDITAObblighi del venditore

•Far acquistare la proprietà della cosa•Consegnare la cosa

•Garantire per l’evizione•Garantire per i vizi

VENDITAObblighi del compratore

Pagare il prezzo nel luogoe nel termine fissato

nel contratto

VENDITAVendita obbligatoria

In alcune ipotesi la conclusionedel contratto comporta l’obbligo

a carico del venditore di procurarel’acquisto in capo al venditore

VENDITAIpotesi

• Vendita di cose future:

La proprietà si trasferisce non appena la cosa viene ad esistenza

• Vendita di cose altrui:

Il venditore si obbliga a procurare l’acquisto al compratore

• Vendita di cose generiche:

Il trasferimento della proprietà si realizza con l’individuazione

• Vendita alternativa:

Il trasferimento si realizza con la scelta

VENDITAVendita con patto di riscatto (art. 1500 c.c.)

Il venditore può riservarsi ildiritto di riavere la proprietà

della cose vendute mediante larestituzione del prezzo ed

eventuali rimborsi

Diritto di riscatto: diritto potestativo il cui esercizio ha effetti potestativi reali

VENDITAVendita con riserva di proprietà (art. 1523 c.c.)

Il venditore a garanzia delpagamento totale del prezzosi riserva la proprietà fino

al pagamento dell’ultima rata

Vendita a rate

PERMUTANozione (art. 1552 c.c.)

Il contratto che ha per oggettoil reciproco trasferimento

della proprietà di cose, o di altridiritti, da un contraente all’altro

ESTIMATORIONozione (art. 1556 c.c.)

Contratto con cui una parte consegnauna o più cose mobili all’altra equesta si obbliga a pagarne ilprezzo, salvo che restituisca le

cose nel termine stabilito

SOMMINISTRAZIONENozione (art. 1559 c.c.)

Il contratto con cui una parte siobbliga, verso corrispettivo di un

prezzo, ad eseguire, a favoredell’altra, prestazioni periodiche

o continuative di cose

LOCAZIONENozione (art. 1571 c.c.)

Il contratto con cui una parte siobbliga a far godere all’altra una

cosa mobile o immobile perun dato tempo, verso un

determinato corrispettivo

LOCAZIONEAffitto (art. 1615 c.c.)

Se la locazione ha ad oggetto ilgodimento di beni produttivi

è denominata affitto

L’affittuario:

•Ha il godimento

•Ha il dovere di GESTIONE del bene

APPALTONozione (art. 1655 c.c.)

Contratto con cui una parte assume,con organizzazione dei mezzi

necessari e con gestione a propriorischio, il compimento di un’opera

o di un servizio verso uncorrispettivo in denaro

TRASPORTONozione (art. 1678 c.c.)

Con tale contratto il vettore si obbliga, verso corrispettivo,a trasferire persone o cose

da un luogo ad un altro

MANDATONozione (art. 1703 c.c.)

Il contratto con cui una parte siobbliga a compiere uno o più atti

giuridici per conto dell’altra

COMMISSIONENozione (art. 1731 c.c.)

Il contratto di commissione è unmandato che ha per oggetto

l’acquisto o la vendita di beniper conto del committente edin nome del commissionario

COMMISSIONEStar del credere (art. 1736 c.c.)

Clausola con cui si prevede che ilcommissionario debba garantire,

nei confronti del committente,il regolare adempimento della

obbligazione del terzo

Risponde con il proprio patrimonio in caso di inadempimento del terzo

SPEDIZIONENozione (art. 1737 c.c.)

Il contratto di spedizione è unmandato con cui lo spedizioniereassume l’obbligo di concludere,in nome proprio e per conto del

mandante, un contratto di trasportoe di compiere operazioni accessorie

AGENZIANozione (art. 1742 c.c.)

Una parte assume stabilmentel’incarico di promuovere, per conto

dell’altra, verso retribuzione, laconclusione di contratti in

una zona determinata

Forma scritta ad substantiam

MEDIAZIONENozione (art. 1754 c.c.)

È mediatore chi mette in relazionedue o più parti per la conclusione di

un affare senza essere legato adalcuna di esse da rapporti dicollaborazione, dipendenza

o rappresentanza

DEPOSITONozione (art. 1766 c.c.)

Contratto con cui una parte ricevedall’altra una cosa mobile con

l’obbligo di custodirla erestituirla in natura

COMODATONozione (art. 1803 c.c.)

Contratto con cui una parte consegnaall’altra una cosa mobile o immobile

affinché se ne serva per un tempodeterminato, con l’obbligo di

restituire la stessa cosa ricevuta

Essenzialmente gratuito

MUTUONozione (art. 1813 c.c.)

Contratto con cui una parte consegnaall’altra una determinata quantità di

denaro o di altre cose fungibili el’altra si obbliga a restituirealtrettante cose della stessa

specie e quantità

Contratto reale

ASSICURAZIONENozione (art. 1882 c.c.)

Contratto con cui l’assicuratore siobbliga a rivalere l’assicurato, entro

limiti convenuti (massimali), deldanno da esso subito o a pagare

un capitale o una rendita al verificarsidi un dato evento della vita

Contratto aleatorio