I Disturbi del Movimento Risorse nel Territorio e Criticità …1].pdf · 2019-09-05 · I Disturbi...

Post on 01-Jul-2020

0 views 0 download

transcript

Con il contributo non condizionante di

HOTEL OASI DI KUFRA

4SABAUDIASabatoMaggio 2013

Responsabile Scientifico Dott. Mariano Serrao

I Disturbi del MovimentoRisorse nel Territorio

e Criticità Terapeutica

RESPONSABILE SCIENTIFICODott. Mariano SerraoRicercatore Dipartimento Scienze Medico-Chirurgiche e Biotecnologiche “Sapienza” Università di Roma, Polo Pontino

SEDEHotel Oasi di Kufra Strada Lungomare, km 29.800 - Sabaudia (LT)Tel. 0773 5191

Segreteria Organizzativa e PrOviDer eCMDOtCOM s.r.l.Via Margutta, 1A - 00187 RomaTel. 06 4061370 - Fax 06 3242600e-mail: info@dotcomeventi.com - iscrizioni@dotcomeventi.comProvider accreditato presso la Commissione nazionale eCM iD nr. 680

CreDiti eCML’evento è stato accreditato al Ministero della Salute dal Provider DOTCOM s.r.l. (cod. rif. Albo Nazionale Provider 680) rif. 680 - 56918 per Fisioterapista e Medico Chirurgodiscipline di riferimento:Geriatria, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Generale, Neurologia e Psichiatria;Sono stati assegnati all’evento 6 Crediti Formativinr. 60 Partecipanti

Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio:• frequentare il 100% delle ore formative• compilare correttamente il questionario ECM (l’attribuzione

dei crediti è subordinata al superamento del 70% delle risposte corrette)

• compilare la scheda di valutazione• appartenere ad una delle discipline per il quale è stato accreditato

l’evento• riconsegnare la documentazione debitamente compilata in

stampatello e firmata• firmare il registro presenza all’inizio ed al termine dei lavori

ISCRIZIONEL’iscrizione al Corso è obbligatoria ed a numero chiuso.La preiscrizione dovrà avvenire inviando una e-mail o un fax alla Segreteria OrganizzativaLa preiscrizione non dà garanzia di acquisizione dei crediti ECM

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONEA tutti i partecipanti regolarmente iscritti verrà rilasciato, su richiesta e al termine dei lavori, un attestato di partecipazione

Con il Patrocinio di

SOCIETA' ITALIANAMEDICINA DELMOVIMENTO

8.00 Registrazione dei partecipanti

8.30 Saluto del Presidente dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Latina

giovanni Maria righetti 8.45 Introduzione al convegno F. Pierelli

I SESSIONE Moderatori: a. Denaro, F. Pierelli

9.00 Malattia di Parkinson: aspetti fisiopatologici e clinici a. Currà

9.30 Il ruolo dell’epidemiologia nella malattia di Parkinson e nei parkinsonismi

n. vanacore

10.00 Le neuroimmagini nel paziente con parkinsonismo. Dubbi e certezze

U. Sabatini

10.30 La terapia della Malattia di Parkinson. Tra passato e futuro F. viselli

11.00 Discussione

11.20 Coffee break

II SESSIONE Moderatori: P. Cardinali, a. Currà

11.40 Coniugare assistenza e ricerca. L’ambulatorio universitario per i disturbi del movimento

r. Di Fabio

12.00 La valutazione dei deficit cognitivi nelle sindromi extrapiramidali

M. Marianetti

12.20 Parkinsonismi e malattie neurodegenerative: sindromi di confine

C. Casali

Michelangelo Bartolo, Istituto Neurologico Mediterraneo NEUROMED, IRCCS, Pozzilli (IS)Patrizio Cardinali, Ospedale Civile “A. Murri”, FermoCarlo Casali, “Sapienza” Università di Roma, Polo Pontinoantonio Currà, “Sapienza” Università di Roma, Polo Pontinoalessandro Denaro, ICOT, Latinaroberto Di Fabio, “Sapienza” Università di Roma, Polo PontinoMassimo Marianetti, Istituto San Giovanni di Dio FBF, Genzano RMisabella Paolino, Clinica Neurologica Università Politecnica delle Marche, AnconaFrancesco Pierelli, “Sapienza” Università di Roma, Polo Pontinoalberto ranavolo, INAIL, Dipartimento di Medicina del Lavoro, Monte Porzio Catone (RM)Umberto Sabatini, IRCCS Fondazione Santa Lucia, RomaMariano Serrao, “Sapienza” Università di Roma, Polo Pontinonicola vanacore, Istituto Superiore di Sanità, RomaFabio viselli, Ospedale S. Giovanni Battista ACISMOM, Roma

12.40 Instabilità posturale e cadute nella malattia di Parkinson: aspetti fisiopatologici e clinici

M. Serrao

13.00 Discussione

13.20 Colazione di lavoro

III SESSIONE Moderatori: r. Di Fabio, a. ranavolo

14.20 Utilità della tossina botulinica in ambito riabilitativo nella malattia di Parkinson

i. Paolino

14.50 L’interazione medico di famiglia-neurologo nella gestione del paziente con malattia cronica

P. Cardinali

15.20 Tecnologie avanzate per la riabilitazione nella malattia di Parkinson

M. Bartolo

15.50 Discussione 16.10 Questionario e Valutazione ECM

Programma

Relatori e Moderatori