I FALSI MITI DELLE DIETE TERAPEUTICHEmedia.aiom.it/userfiles/files/doc/AIOM-Servizi/slide/... ·...

Post on 13-Aug-2020

3 views 0 download

transcript

I FALSI MITI DELLE DIETE TERAPEUTICHE

Alessandro Laviano

Dipartimento di Medicina Clinica

Sapienza Università di Roma alessandro.laviano@uniroma1.it

Dichiarazione sul conflitto di interessi

• Relazioni indipendenti ad eventi

educazionali/scientifici organizzati da industrie

di prodotti nutrizionali.

• Nessun rapporto con soggetti portatori di

interessi commercialiche possono influenzare il

contenuto della mia relazione odierna.

Siegel RL et al. CA Cancer J Clin 2017

Ahmad AS et al. Br J Cancer 2015; 112:943-947

Picture taken from J. Kaiser Science 326, 218-220 (2009)

Inflammatory microenvironment

Limitless replicative potential

Self-sufficiency in growth signals

Insensitivity to growth inhibitors

Tissue invasion and metastasis Evasion of

apoptosis

Sustained angiogenesis

Science 2013; 339:286-291

Fabian CJ et al. Cancer Prev Res (Phila) 2015; 8:912-21

La dieta alcalina, o dieta acido-base è una dieta basata sulla errata convinzione che taluni cibi possano influire sull'acidità e sul pH dei fluidi corporei come il sangue.

Edgar Cayce (1877-1945)

Rudolph Breuss (1899-1990)

The Breuss Cancer Cure includes a 42-day fast in combination with special vegetable juices and teas. There is not sufficient evidence to support the Breuss Cancer Cure as a cancer treatment. The fast could cause malnutrition and patients are advised to discontinue conventional cancer treatment.

La dieta Budwig è un regime alimentare incentrato sul consumo regolare di cibi

ricchi di acidi grassi essenziali, in particolare acido linolenico

Conclusioni

• La malnutrizione è un fattore prognostico negativo per il

paziente oncologico.

• La terapia nutrizionale precoce sembra migliorare la

prognosi clinica quando parte di un approccio

multiprofessionale e multidisciplinare.

• Nonostante la assoluta mancanza di evidenze, alcune

“diete terapeutiche” riscuotono ampio successo

• Questo dimostra:

a. la fragilità emotiva del paziente oncologico

b. la limitata efficacia del counseling dell’oncologo

c. la responsabilità dei professionisti della sanità

Thank you