I Licei. Cosa offre il LICEO? Una formazione di base ampia, utile ad acquisire le conoscenze, le...

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

transcript

I Licei

Cosa offre il LICEO?

Una formazione di base ampia, utile ad acquisire le conoscenze, le abilitàe le competenze adeguate a leggere einterpretare la realtà con atteggiamentocritico, razionale, creativo e progettuale.

TreViTreVi

dura 5 anni ed è suddiviso in due bienni e un quinto anno al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di Stato e conseguono il diploma di Istruzione Liceale.

TreViTreVi

Carico orario

Liceo artistico 34 ore nel biennio* Liceo musicale e coreutico 32 ore (dalla prima alla quinta classe) Liceo classico 27 ore nel biennio* Licei scientifico, linguistico,

scienze umane 27 ore nel biennio*

*Le ore aumentano a seconda degli indirizzi negli anni successivi.

TreViTreVi

LeLe materie comunimaterie comuni a tutti i Licei a tutti i Licei sono:sono:

italianostoria e geografiafilosofia (dal terzo anno)storia dell’artescienze naturalimatematicafisicascienze motorie e sportivereligione o attività alternative.lingua straniera (studiata per tutti e 5 gli anni) TreViTreVi

In TUTTI i licei è previsto che, nel quinto anno di corso,

una disciplina non linguistica sia studiata in lingua straniera

TreViTreVi

I licei consentono l'acquisizione di conoscenze, abilità e competenze adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, ma anche all’inserimento nel mondo del lavoro.

TreViTreVi

DURATA: 5 Anni Titolo di studio: Diploma di Liceo Classico Orario settimanale: 27 h. (primo biennio)

Materie di indirizzo: lettere, latino, greco, filosofia

L.C. sul territorio: Banfi (Vimercate); Zucchi (Monza)

Novità della riforma:1. La lingua straniera si studia per tutti e 5 gli anni 2. Si rafforza lo studio delle materie matematico-scientifiche3. Viene introdotta Storia dell’Arte nel 2° biennio

Liceo Classico

TreViTreVi

TreViTreVi

Liceo Classico

  1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4

Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

storia     3 3 3

storia e geografia 3 3      

filosofia     3 3 3

Matematica * 3 3 2 2 2

fisica     2 2 2

scienze naturali** 2 2 2 2 2

storia dell'arte     2 2 2

scienze motorie 2 2 2 2 2

religione o alternativa 1 1 1 1 1

27 27 31 31 31

* con informatica al biennio ** biologia, chimica, scienze della terra

DURATA: 5 Anni Titolo di studio: Diploma di Liceo Scientifico, con eventuale opzione Scienze Applicate Orario settimanale:

27 ore (1° biennio) Materie di indirizzo:

Matematica, Chimica, Fisica, Latino o seconda lingua per tutto il ciclo a scelta della scuola, Filosofia

L.S. sul territorio: Banfi (Vimercate – con opzione Scienze Applicate); Einstein (Vimercate – per l’opzione Scienze Applicate); Frisi (Monza- con opzione Scienze Applicate); Hensemberger, Mapelli (Monza – opzione Scienze Applicate)Novità della riforma:

1. Rimane solo l’indirizzo Scienze Applicate e nessun’altra sperimentazione2. L’opzione Scienze Applicate non prevede il latino ed è caratterizzata da

un più alto numero di ore dedicate a biologia, chimica e scienze della terra, prevede inoltre lo studio dell’informatica

3. Si studia Fisica dal primo anno, potenziamento dello studio della matematica e delle materie scientifiche

Liceo Scientifico

TreViTreVi

TreViTreVi

Liceo Scientifico

  1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

storia     2 2 2

storia e geografia 3 3      

filosofia     3 3 3

matematica * 5 5 4 4 4

fisica 2 2 3 3 3

scienze naturali** 2 2 3 3 3

disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2

scienze motorie 2 2 2 2 2

religione o alternativa 1 1 1 1 1

27 27 30 30 30

* con informatica ** biologia, chimica, scienze della terra

Fornisce competenze particolarmente sviluppate negli ambiti relativi alla cultura scientifico-tecnologica.

Le scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, nonché l’informatica e le loro applicazioni, assumono particolare rilievo.

Liceo Scientifico con Opzione Scienze applicate

TreViTreVi

TreViTreVi

Liceo Scientifico con Opzione Scienze applicate

  1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

storia     2 2 2

storia e geografia 3 3      

filosofia     2 2 2

matematica 5 4 4 4 4

informatica 2 2 2 2 2

fisica 2 2 3 3 3

scienze naturali* 3 4 5 5 5

disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2

scienze motorie 2 2 2 2 2

religione o alternativa 1 1 1 1 1

27 27 30 30 30

* biologia, chimica, scienze della terra

Fornisce le conoscenze, le abilità e le competenzenecessarie per comprendere, parlare e scriveretre linguetre lingue, oltre l’italiano, e per rapportarsi in forma critica e dialettica alle altre culture.

Dal primo anno del secondo biennio è previstol’insegnamento in lingua straniera di una

disciplina nonlinguistica. Dal secondo anno del secondo biennio èprevisto inoltre l'insegnamento, in una diversa linguastraniera, di una disciplina non linguistica.

Liceo Linguistico

TreViTreVi

DURATA: 5 Anni Titolo di studio: Diploma di Liceo Linguistico Orario settimanale: 27 h. (primo biennio) Materie di indirizzo: tre lingue straniere e letteratura

straniera; latino i primi due anni L.L. sul territorio:

Vanoni (Vimercate); C. Porta e Mosè Bianchi (Monza)

Novità della riforma:1. Latino obbligatorio per il primo biennio2. Tre lingue obbligatorie per l’intero ciclo di studi3. Dal 3° anno è previsto l’insegnamento in lingua straniera di

una disciplina non linguistica4. Dal 4°anno inoltre è previsto l’insegnamento in altra lingua

straniera di una disciplina non linguistica

Liceo Linguistico

TreViTreVi

TreViTreVi

Liceo linguistico

  1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

italiano 4 4 4 4 4

latino 2 2

storia     2 2 2

storia e geografia 3 3      

Lingua strniera 1 4 4 3 3 3

Lingua strniera 2 3 3 4 4 4

Lingua strniera 3 3 3 4 4 4

Matematica * 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali** 2 2 2 2 2

storia dell'arte 2 2 2

filosofia     2 2 2

scienze motorie 2 2 2 2 2

religione o alternativa 1 1 1 1 1

27 27 30 30 30

* con informatica ** biologia, chimica, scienze della terra

Approfondisce le principali teorie relative alla conoscenza dei fenomeni collegati alla

costruzione dell’identità personale e delle relazioni sociali e umane.

Fornisce le conoscenze e gli strumenti necessari per cogliere nella loro complessità i processi formativi.

Assicura padronanza comunicativa, metodologica e

tecnica nel campo delle scienze umane.

Liceo delle scienze umane

TreViTreVi

DURATA: 5 Anni Titolo di studio: Diploma delle scienze umane con eventuale

opzione economico sociale Orario settimanale: 27 h. (primo biennio)

Materie di indirizzo:Scienze umane (Psicologia, Antropologia, Pedagogia e Sociologia), Latino, Filosofia

Sul territorio: C. Porta (Monza); Bellisario (Inzago)

Novità della riforma:Nell’opzione economico-sociale non si studia il

latino

Liceo delle scienze umane

TreViTreVi

TreViTreVi

Liceo delle scienze umane

  1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

lingua e cultura latina 3 3 2 2 2

inglese 3 3 3 3 3

storia e geografia 3 3      

storia 2 2 2

filosofia 3 3 3 3 3

scienze umane 4 4 5 5 5

Matematica * 3 3 2 2 2

diritto ed economia 2 2

Scienze naturali** 2 2 2 2 2

storia dell'arte 2 2 2

scienze motorie 2 2 2 2 2

religione o alternativa 1 1 1 1 1

30 30 28 28 28

* con informatica ** biologia, chimica, scienze della terra

consente di acquisire competenze particolarmenteavanzate negli studi relativi alle scienze economiche,giuridiche e sociologiche.

Liceo delle scienze umane opzione economico sociale

TreViTreVi

TreViTreVi

Liceo delle scienze umane opzione economico sociale

  1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

storia e geografia 3 3

storia 2 2 2

filosofia 2 2 2

scienze umane * 3 3 3 3 3

diritto ed economia 3 3 3 3 3

lingua straniera 1 3 3 3 3 3

lingua straniera 2 3 3 3 3 3

matematica ** 3 3 3 3 3

Scienze naturali*** 2 2

fisica 2 2 2

storia dell'arte     2 2 2

scienze motorie 2 2 2 2 2

religione o alternativa 1 1 1 1 1

27 27 30 30 30* antropologia, metodologia della ricerca psicologia sociologia ** con informatica ** biologia, chimica, scienze della terra

Fornisce le conoscenze, le abilità e le competenzenecessarie per maturare una cultura estetica, perconoscere il patrimonio artistico e il suo contestostorico e culturale e per esprimere la propria

creatività e progettualità.Assicura la padronanza dei linguaggi, delle

metodologiee delle tecniche artistiche: particolarmente importantisono quindi i laboratori.

Liceo artistico

TreViTreVi

Dopo il primo biennio il liceo artistico è suddiviso in sei indirizzi. Indirizzo arti figurative: lo studente acquisisce e sviluppa la

padronanza dei linguaggi delle arti figurative (grafica, pittorica, scultorea).

Indirizzo architettura e ambiente: il corso di studi permette l'apprendimento di metodi di rappresentazione specifici dell’’architettura e delle problematiche urbanistiche.

Indirizzo design: permette l'acquisizione di metodologie per la progettazione di oggetti nei distinti settori della produzione artistica.

Indirizzo audiovisivo e multimedia: lo studente acquisisce e sviluppa la padronanza dei linguaggi e delle tecniche della comunicazione visiva, di quella audiovisiva e multimediale.

Indirizzo grafica: è orientato alla progettazione e alla realizzazione di prodotti di comunicazione visiva.

Indirizzo scenografia: lo studente acquisisce elementi dell’allestimento scenico, dello spettacolo, del teatro e del cinema.

Liceo artistico

TreViTreVi

DURATA: 5 Anni Titolo di studio: Diploma di Liceo Artistico con Indirizzo corrispondente Orario settimanale:

34 h (primo biennio); 35 (ultimi tre anni) Materie di indirizzo: Storia dell’arte, discipline grafico - pittoriche, geometriche

e plastiche, laboratoriali artistiche sul territorio: L.A.Monza Villa Reale (ex Istituto d’Arte); L.A. Brera

(Milano), L.A. Preziosine (Monza - Privato)

Novità della riforma:1. Non esiste più l’Istituto d’Arte 2. La lingua straniera si studia per tutti e 5 gli anni

Liceo artistico

TreViTreVi

Materie di indirizzoMaterie di indirizzo (dal 2° biennio)

ARTI FIGURATIVE1. Laboratorio di figurazione2. Discipline grafiche e pittoriche3. Discipline plastiche e scultoree ARCHITETTURA E AMBIENTE1. Laboratorio di architettura2. Discipline progettuali (architettura e ambiente) DESIGN1. Laboratorio di progettazione2. Discipline progettuali Design AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE1. Laboratorio audiovisivo e multimediale2. Discipline audiovisive e multimediali GRAFICA1. Laboratorio di grafica2. Discipline grafiche Scenografia1. Laboratorio di scenografia2. Discipline geometriche e scenotecniche

TreViTreVi

Liceo artistico

Il percorso mira all'apprendimento tecnico-pratico dellamusica e della danza nonché allo studio del loro ruolonella storia e nella cultura.Consente di approfondire e sviluppare conoscenze, abilitàe competenze necessarie per acquisire la padronanzadei linguaggi musicali e coreutici (negli aspetti dellacomposizione,interpretazione,esecuzione,rappresentazione).

Liceo Musicale e Coreutico

TreViTreVi

DURATA: 5 Anni Titolo di studio: Diploma di Liceo ad Indirizzo Musicale Orario settimanale: 32h Materie di indirizzo:

Composizione, Esecuzione e interpretazione, Storia della musica, Storia della danza, Tecniche della danza, Laboratorio coreutico

Sul territorio: Zucchi Monza

Nel liceo musicale e coreutico l’iscrizione è subordinata al superamento di una prova di verifica delle specifiche competenze possedute

Liceo Musicale e Coreutico

TreViTreVi

E’ stata introdotta una sezione musicale che prevede, tra l’altro, esecuzione e interpretazione strumentale ed il laboratorio di musica di insieme.

Nella sezione coreutica si prevede non solo lo studio ma anche la pratica delle diverse tecniche della danza.

Liceo Musicale e Coreutico

TreViTreVi

Materie di studio

Lingua e letteratura italiana Lingua straniera (tutti e 5 gli anni) Storia e Geografia (1°biennio) Storia (dal 3°anno) Filosofia (dal 3°anno) Matematica Fisica (dal 3° anno) Scienze naturali solo 1° biennio) Storia dell’arte Religione cattolica o attività alternative

Liceo Musicale e Coreutico

TreViTreVi

Materie di indirizzo

SEZIONE MUSICALE (per tutti e 5 gli anni) Esecuzione e interpretazione Teoria e composizione Storia della musica Laboratorio di musica d’insieme Tecnologie musicali

SEZIONE COREUTICA Storia della danza (dal 3° anno) Storia della musica (dal 3° anno) Tecniche della danza Laboratorio coreutico (primo biennio) Laboratorio coreografico (dal 3° anno) Teoria e pratica musicale per la danza (primo biennio)

Liceo Musicale e Coreutico

TreViTreVi