I M · 2020. 12. 9. · 1 I M Insieme per la conservazione della biodiversità marina La...

Post on 18-Jan-2021

0 views 0 download

transcript

1

I M

Insieme per la conservazione della biodiversità marina

La partecipazione dei cittadini alle attività delle Aree Marine Protette del Mediterraneo

a cura di Augusto Navone e Gavino Canu

M I N I S T E R O D E L L’ A M B I E N T EE DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

2

3

TavolaraLab

Ge-stione dell’Ambiente e del Territorio (GAT)

,

International School for Scienti ic Diving (ISSD)

dus quis aut fugit face-pudam voluptas enditas estiis imoluptat aut quo modipsam qui sum in pa ium is mod eum nonseque n

Il Manuale di TAVOLARA LAB

4

promozione e divulga-zione della biodiversità dell’AMP Tavolara Punta Coda Cavallo attraverso la scienza del cittadino

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Reef Check Italia onlus

Foresta Sottomarina Posidonia oceanica Riconosci la Cernia

Liberiamo le Dune Carpobrotus

Spiaggia Pulita

Alessandro CasellaStudenti dell’Istituto Tecnico D. Paneddaalla conclusione di un’attività sul campo

5

La Citizen Science nelle Aree Marine Protette 5Carlo Cerrano · Massimo Ponti

mission

Lotta al degrado ambientale: spiaggia pulita per natura 15 Massimo Ponti · Giorgia Nervegna · Eva Turicchia · Gavino Canu

Aliens: riconosci le specie aliene marine 25Massimo Ponti · Augusto Navone

Riconosci la Cernia: monitoraggio della fauna ittica 34Elena Desiderà · Carlotta Mazzoldi · Paolo Guidetti

Indice

6

Liberiamo le Dune: riconosci le specie aliene della fascia 40 costiera e interventi di eradicazione

Giovanna Spano · Andrea DeianaCarpobrotus

La Foresta sommersa: conservazione della Posidonia oceanica 52Andrea Deiana · Pietro Navone · Pier Augusto Panzalis

7

Conservazione della biodiversità marina e costiera:la mission delle AMP

La Citizen Science nelle Aree Marine ProtetteCarlo Cerrano · Massimo Ponti

8

Gorgonia alla Secca del Papa

9

1

Proceedings of the National Academy of Sciences

Figura 1.Le otto principalimodalità con cuile AMP possono mitigare gli e etti dei cambiamenti climatici in mare (Modi catoda Roberts et al., 2017 1).

10

L’opportunità della CS nella programmazione gestionale delle AMP

11

Figura 2.Cinque fattori principaliche determinano il fallimento e il successo delle AMP in tutto il mondo secondo il giudizio di esperti.(Modi cato daGiakoumi et al., 20184).

12

13

Gli studenti durante la presentazione delle attività del progetto TavolaraLab nell’aula magna del Liceo Classico Linguistico A. Gramsci

4 5

14

Sistemi di validazione scienti ica della CS

15

6

Figura 3.Subacqueo ricreativo che dedica la suaimmersione alcensimento visivo di alcune specie cospicue di interesse ecologico, ma anche di suopersonale interesse, dopo un’opportunaformazione eutilizzando un rigoroso protocollo messo a punto dagli scienziati di Reef Check Italia onlus6.

16

Perché le spiagge sono così importanti

Lotta al degrado ambientale: spiaggia pulita per natura Massimo Ponti · Giorgia Nervegna · Eva Turicchia · Gavino Canu

17

L’esperienza dell’Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

La biologa di Reef Checkdà le prime istruzioni per il monitoraggio

18

L’applicazione del protocollo di monitoraggio

h ps://www.reefcheckmed.org/italiano/reef-check-med/mac-emerso/

Un caratteristico habitat dunale aCala Ginepro

19

Durante i primi lanci gli studenti vengonoistruiti sulla corretta complilazionedella scheda

20

database

Gli studenti contano i rizomi di Posidonia spiaggiata all’interno del quadrato

21

Cosa si trova sulle spiagge?

Resti naturali

Posidonia oceanica

banquettes

Confronto nale con la biologa di Reef Check.

Sotto: banquette di Posidonia spiaggiataalla Cinta di San Teodoro

22

Posidonia oceanica

Halophyla stipula-cea Cymodocea nodosa Zoste-ra

Caulerpa prolife-ra

Caulerpa taxifolia Caulerpa cylindraceaC. racemosa

Pelagia noctiluca

Posidonia spiaggiata a Cala Brandinchi(San Teodoro)

Velella (Velella velella)

23

In alto: uovo di razza;sopra: egagropili diPosidonia;sotto: valva di Pinna nobilis

24

Ri iuti

plastica

In alto: uova di murice;sopra: un resto legnoso

25

mozziconi di sigaretta

alluminio

polistirolo

catrame

26

vetro

materiali edili

Brie ng a ne attività con commento dialcune specie

27

Reef Check Italia – onlus c/o Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente (DiSVA), Università Politecnica delle Marche, Via Brecce Bianche, Monte Dago, 60131, Ancona. Sito web: www.reefcheckitalia.it e.mail: postmaster@reefcheckitalia.it P.IVA: 02481240428; C.F.: 93116760427

Scheda di campionamento

(da compilare da parte di ciascun osservatore o alunno)

Nome o ID della spiaggia:

Data: Nominativo:

Per ciascun quadrato (da 1 a 5) Indicare nelle celle il numero di sottoquadrati (da 0 a 25) nei quali è stata osservata la voce corrispondente:

1 2 3 4 5 Foglie di Posidonia oceanica Rizomi di Posidonia oceanica Egagropile Altre fanerogame marine Caulerpa prolifera Caulerpa taxifolia Caulerpa racemosa Resti di altre alghe Legname Altro vegetale terrestre Spugne Meduse Velelle Madreporari Bivalvi interi con 2 valve Gasteropodi interi Ovature di gasteropodi Patelle Cefalopodi Ovature di cefalopodi Briozoi Granchi Lepadi Paguri Stelle marine Ricci marini Oloturie Ascidie Pesci Plastica Sigarette Alluminio Polistirolo Catrame Vetro Materiali da edilizia altro

28

Quali sono le specie ‘aliene’

Aliens: Riconosci le specie aliene marineMassimo Ponti · Augusto Navone

Chiglia, deriva e bulbo di barca a vela da diporto infestati da ascidiedopo 18 mesi dipermanenza in acqua

29

Il successod’insediamento

Contributo di specie aliene dei principali gruppi tassonomici in Mediterraneo secondo un censimento del 2012 (Zenetos et al. 20121).

30

Le vie di diffusione

Percentuale dispecie aliene

31

Schema di utilizzo delle acque di zavorra in una nave commerciale(Modi cato da Wikimedia Commons).

32

Ruditapes philippinarum Pinctada imbricata radiataVongole lippine, ormai

naturalizzate e pescate artigianalmente in una laguna nord adriatica vicino a Ravenna, la Pialassa Baiona

33

L’esperienza dell’Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo e il contributo dei cittadini

Locandina realizzataper promuovere gli incontri divulgativi e le azioni di monitoraggio tra i potenziali volontari

34

Studenti durante la preparazione

35

Schema di esplorazione lungo un transetto2 e, sotto, istruttoree studente durante l’attività

36

Caulerpa cylindracea

Caulerpa taxifolia

Asparagopsis armata Asparagopsis taxiformis

A. armataA. taxiformis

37

Aplysia dactylomela

Bursatella leachii

38

Melibe viridis

Pinctada imbricata radiata

39

Percnon gibbesi

Caulerpa cylindracea

Fistularia commersonii

40

Siganus luridus

Padina Sargassum Dictlyota-les Sphacelaria

41

I pesci - perché sono importanti?

Riconosci la Cernia:monitoraggio della fauna ittica Elena Desiderà · Carlotta Mazzoldi · Paolo Guidetti

42

I pesci - perché studiarli?

43

Come possiamo studiare le comunità ittiche?

Locandina realizzataper coinvolgere isubacquei nella raccolta di fotogra edi Cernia bruna al nedi monitorare la specie nelle acque dell’AMP Tavolara

44

Riconosci la cernia: monitoraggio della fauna ittica

PremessaEpinephelus marginatus

Figura 1

45

Obiettivo

Metodi

database

Figura 2

46

Figura 3

47

Risultati

Figura 4

48

Figura 5

49

Figura 6

50

Conclusioni

citizen science

Cernie alla Seccadel Papa

51

Le piante del genere CarpobrotusCarpobrotus edulis Carpo-

brotus acinaciformis

Liberiamo le Dune: riconosci le specie aliene della fascia costiera e interventi di eradicazione Giovanna Spano · Andrea Deiana

52

Carpobro-tus

Helichrysum italicum microphyllum

Linaria lava sardoa

Rattus

Carpobrotus

Carpobrotus

Eradicazione del Carpobrotus nella spiaggia di Porto Taverna(Loiri Porto San Paolo)

53

Carpobrotus

Carpobrotus

Carpobrotus

109,36 mq 33,00 mq

484,30 mq

Una studentessadurante la mappatura;

Mappa dell’area boni cata dalCarpobrotrus

54

Studenti del Liceo A. Gramscialla conclusione dell’attività sul campo

55

Posidonia oceanica

Posidonia oceanica

La Foresta sommersa: conservazione della Posidonia oceanicaAndrea Deiana · Pietro Navone · Pier Augusto Panzalis

56

Cosa sta succedendo alle praterie di Posidonia?

· Caulerpa taxifolia Cauler-

pa cylindracea

Perché è importante proteggere le praterie di Posidonia?Posidonia oceanica

nursery

banquettes

Come possiamo proteggere la Posidonia?

57

L’azione “Foresta Sottomarina”

58

Posidonia oceanica

Subacquei lavoranoin coppia alla conta dei fasci di Posidonia oceanica

59

Posidonia oceanica

-5

-5

-5

-5

-5

-5

-10

-5

-5

-5

-5

-5

-5-10

-5

-20

-20

-5

-15

-15-10

-10

051_035 052_035 053_035 054_035 055_035

051_036 052_036 053_036 054_036 055_036

051_037 052_037 053_037 054_037 055_037

051_038 052_038 053_038 054_038 055_038

ZONA B

9°41'30"E

9°41'30"E

9°41'0"E

9°41'0"E

9°40'30"E

9°40'30"E

40°5

4'0"

N

40°5

4'0"

N

40°5

3'30

"N

40°5

3'30

"N

Tavola 02 - Beach Rock di Spalmatore

0 60 120 180 240 300Metri ±

H01 - 1110

V V VV V V

V V V

V V V

V V V

V V V

H02.1 - 1120*

V V V

V V V

V V V

V V V

V V VV V V

H02.2 - 1120*

V V V

V V V

V V V

V V V

V V V

V V V

H02.4 - 1120*

H06 - 1160

H07 - 1170

H49 - 8330

Banchi di sabbia a debole copertura permanente di acqua marina

Banchi di Posidonia oceanica su roccia

Banchi di Posidonia oceanica su sabbia

Facies dei rizomi morti (mattes mortes) Posidonia oceanica

Grandi cale e baie poco profonde

Scogliere

Grotte marine sommerse o semisommerse

Associazione a rodoliti del detritico costiero

Biocenosi dei fondi detritici infangati

Biocenosi del detritico costiero

Biocenosi delle sabbie e ghiaie sotto l'influenza di correnti di fondo

60

Pinna nobilis,

Cau-lerpa cylindracea Caulerpa taxifolia

61

Pinna nobilis

Posidonia oceanica

L’utilità dei dati raccolti e dell’attività svolta

Densità fogliarerinvenuta dai campionamenti dei volontari in relazione alle tabelle di pag. 57

Quadrato di campionamentoadagiato su unaprateria di Posidonia

62

.“ ”,

Brie ng primadell’immersione

63

Banchetto perpromuovere le attività durante il Festival del Cinema di Tavolara

64