I principi della dinamica · 2020. 3. 9. · La fisica al Mazzotti I principi della dinamica 22 1....

Post on 08-Oct-2020

7 views 0 download

transcript

La fisica al Mazzotti

I principi della dinamica22

1

Legge o principio?

Un principio è un "accordo fra le parti", cioè fra gli

scienziati per spiegare un fatto, ma in realtà non spiega

proprio nulla.

Newton scrisse all'inizio della sua grandiosa opera:

‘’Hypotheses non fingo’’ cioè ‘’non invento ipotesi’’

"[...] In verità non sono ancora riuscito a dedurre dai fenomeni la

ragione di queste proprietà della gravità, e non invento ipotesi.

Qualunque cosa, infatti, non sia deducibile dai fenomeni va

chiamata ipotesi; e nella filosofia sperimentale non trovano posto le

ipotesi sia metafisiche, sia fisiche, sia delle qualità occulte, sia

meccaniche. [...]’’

Con questa espressione Newton esprimeva l'impossibilità di

andare al di là della descrizione dei fenomeni per cercarne la

causa.

tratto da Philosophiae Naturalis Principia

Legge o principio?La ‘’legge’’ è una relazione costante e regolare che

interviene tra determinati fatti o fenomeni, per cui, poste

certe cause, seguono sempre determinati effetti;

la formula matematica che la sintetizza, esprime tale

relazione

la legge sperimentale nasce in laboratorio e poi viene

matematicamente formalizzata

Dietro ad un principio vi è spesso un concetto frutto di

ragionamento;

dietro alla legge sperimentale ci sono dati empirici.

4

5

Il 1° principio della dinamica

Anche chiamato principio d’inerzia o 1° principio di Newton

Un corpo mantiene il proprio stato di quiete o di moto

rettilineo uniforme, finché una forza non agisce su di esso

cioè se un corpo è fermo allora la somma (vettoriale) delle

forze che agiscono su di esso è nulla.

Ma anche

se si muove di moto rettilineo uniforme, allora la somma

(vettoriale) delle forze che agiscono su di esso è nulla.

Si può dire anche così:

8

Solitamente però noi siamo abituati, nella realtà di tutti i giorni, ad

osservare che un corpo in moto tende più o meno lentamente a

rallentare fino a fermarsi….

Come si spiega?

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

Il 2° principio della dinamicaAnche chiamato principio fondamentale della dinamica

o 2° principio di Newton

Una forza applicata a un corpo determina un’accelerazione

che ha la stessa direzione e lo stesso verso della forza e il

cui modulo è direttamente proporzionale al modulo della

forza applicata

Se la forza è costante anche l’accelerazione è costante.

La relazione matematica è:

22

F ed a sono direttamente

proporzionali

con m costante di proporzionalità

23

a = ?

24

a = ?

25

Una forza applicata a un corpo è pari ad 1 N

quando determina

un’accelerazione pari ad 1 m/s² ad un corpo di massa 1 kg

26

Il 3° principio della dinamicaAnche chiamato principio di azione e reazione

o 3° principio di Newton

Se un corpo A esercita una forza su un corpo B, il corpo B

istantaneamente applica sul corpo A una forza uguale in

modulo e direzione ma di verso opposto

28

29

30

31