I protozoi - dsv.unisi.it · sempre mediante mitosi, un meccanismo di divisione cellulare altamente...

Post on 22-Feb-2019

213 views 0 download

transcript

I protozoi

Mastigophora (Flagellati) Sarcodina Apicomplexa Ciliophora

idrogenosomi (Trichomonas)

perossisomi

glicosomi (Trypanosoma)

cinetoplasto

citosol (Giardia, Entamoeba)

Alcuni Phytomastigophora

Alcuni zoomastigophora

I Sarcodina

Amoebidae

Pseudopodi

Alcuni ciliati

Paramecium bursaria

Le ciglia possono essere utilizzate per mantenere il contatto durante la coniugazione

Euplotes focardii�

LA RIPRODUZIONE NEI PROTOZOI

Diversamente dai Vertebrati, nei Protozoi non esiste un unico meccanismo che assicuri sia l’aumento e il ricambio della popolazione sia la ricombinazione genetica.

La moltiplicazione degli individui (unicellulari) si realizza sempre mediante mitosi, un meccanismo di divisione cellulare altamente conservativo (asessuale). I meccanismi di ricombinazione genetica, cioè di sessualità, non comportano mai aumento del numero di individui.

LA RIPRODUZIONE ASESSUALE

I meccanismi fondamentali sono:

la scissione binaria (la più diffusa) quando ogni individuo si divide in due individui identici

la scissione multipla o schizogonia (Sporozoi) quando ogni individuo si divide (per mitosi nucleari successive seguite da un’unica citodieresi) in più individui.

LA SESSUALITA’

Fenomeni di sessualità sono noti in quasi tutti i Protozoi. Sono di due tipi:

coniugazione (nei Ciliati)

copulazione (in tutti gli altri Protozoi)

LA COPULAZIONE

Consiste nella fusione di due individui aploidi, detti gameti, in un individuo diploide detto zigote. La meiosi puo’ essere iniziale o intermedia. (Nei vertebrati è terminale)

Lo zigote potrà andare subito incontro alla meiosi, dando origine a individui aploidi che si riprodurranno per mitosi (Flagellati, Sporozoi). In questo caso i Protozoi sono detti aplonti e la meiosi è detta iniziale o zigotica.

Dallo zigote potranno formarsi per mitosi diverse generazioni di individui diploidi prima che intervenga la meiosi (Foraminiferi). I Protozoi sono detti aplo-diplonti e la meiosi intermedia.

LA CONIUGAZIONE

I due coniuganti (diploidi) non si fondono ma si uniscono per i citostomi, attraverso i quali si realizza un ponte citoplasmatico. In entrambi il macronucleo regredisce e il micronucleo subisce la meiosi. Dei 4 meiociti (aploidi) 3 scompaiono e il quarto si divide per mitosi in un nucleo

migrante (che penetra nell’altro individuo) e uno stazionario. In entrambi gli individui si realizza quindi la fusione del proprio nucleo stazionario con quello migrante dell’altro.