I sistemi di gestione come risorsa?

Post on 14-Apr-2017

67 views 2 download

transcript

I sistemi di gestione come risorsa?

Ing. Nicola Bottura

Convegno Nazionale AIESiL19 ottobre 2016“ 20 anni dalla Direttiva Europea 89/391 : Quale Risultato?“

Risorse infinite• Fare «di più» è meglio

che fare «di meno»• Ogni attività

aggiuntiva comporta benefici (anche se marginali)• Eticamente corretto

• Ma a livello aziendale ciò risponde alla realtà?

Risorse finite!• Nella scelta di ciò che

si fa, i criteri di efficacia e di efficienza sono fondamentali!• Occorre scegliere

La domanda• In un contesto a

risorse (purtroppo limitate) con quale metodologia o insieme metodologie si massimizza la sicurezza del personale?• “I sistemi di gestione

come risorsa?”

I sistemi come risorsa• Assicurativa: riduzione dei costi assicurativi (p.e. INAIL)• Giuridica: base del modello «esimente» del D.Lgs. 231• Di «marketing»: vantaggi per l’immagine aziendale • Organizzativa: ordine (sistema) vs. disordine• Prestazioni di sicurezza: ?

Che cosa sappiamo• Questa ricerca del 2006

identificava degli insiemi aziendali in funzione delle caratteristiche organizzative (p.e. tipologia di formazione, presenza di istruzioni scritte, ...) • In molti casi considerava anche

le differenze di prestazione in termini di «IF»• Utile per guidare le scelte

OHSAS 18001: Quasi 5.000 aziende al primo semestre 2016

Che cosa sappiamo

«Effects of the OSHMS» • “A reduction of accidents at

work was achieved by those companies that had defined quantitative targets”• Another effect is the increase of

employees’ motivation.• Even though this is not

measurable in a quantitative way, many companies agreed that the productivity had risen with the implementation of the OSHMS.

La risposta• E’ positiva• Ma vi sono dei limiti:• Ricerche «retrospettive»

• Non è detto che le migliori performance sia necessariamente legate al SGSL

• Ricerche su grandi organizzazioni

La risposta• Non tutti i sistemi sono

efficaci nello stesso modo• Vi sono degli elementi

chiave affinché un SGSL abbia un impatto sulle performance• «Come realizzare un

sistema efficace?»

Dalle grandi alle piccole imprese• L’approccio sistemico ha un

grande valore aggiunto in organizzazioni complesse• Che nel corso del tempo sono

state le prime ad adottare i SGSL

• Ciò vale anche nelle piccole aziende dove p.e. si concentrano gli infortuni gravi o mortali?

Considerazioni organizzative • Le norme sui sistemi di gestione nascono

come formalizzazione di modelli organizzativi di grandi e medie aziende• Alcuni elementi possono essere

sovrabbondanti nelle piccolo/micro?• Procedure scritte (p.e. per la valutazione dei

rischi)• Obiettivi di prestazione e programmi • Processi strutturati di consultazione• …

Un ricerca• Una ricerca per:• Valutare l’evoluzione del fenomeno infortunistico su un campione

rappresentativo di aziende in seguito a specifici interventi (in particolare: SGSL) per settore e dimensione• Gli interventi con potenziale maggiore efficacia • Fattori chiave di successo di un SGSL

• Per esempio, un data-base esiste: OT-24 INAIL• Una ricerca comparata sui suoi esiti permetterebbe di comprendere gli effetti• E’ opportuno continuare con la politica di estendere i SGSL anche nelle

piccole/micro aziende?

Una nuova opportunità: ISO 45001• Alcuni elementi

faciliteranno il compito di realizzare sistemi “semplici”:• Un vero allineamento

tra le norme di sistema• Centralità del concetto

di rischio• «Informazione

documentata» (HLS) vs. «procedura» (precedenti norme ISO)

Da un sistema di gestione gerarchico… M

anualeProcedure

IstruzioniRegistrazioni

…Ad un sistema più flessibile

Risk

4. Context of organ.

5. Leadership, worker

participation

6. Planning

6.1.2 Hazard identification

and assessment …

6.1.3 Legal and other

requirements

7. Support

7.2/7.3 Competence, awareness ..

7.5 Documented information

8. Operation

8.6 Emergency

9. Performance

evaluation

10. Improvement

La struttura del DIS ISO 45001• 4 Context of the organization• 5 Leadership and worker participation• 6 Planning• 7 Support• 8 Operation• 9 Performance evaluation• 10 Improvement• Annex A: Guidance

ISO 45001: 2017 (?)Lo stato dei lavori

Sicurezza, comportamenti e cultura• I sistemi devono essere messi in

grado di agire in maniera ancora più efficace su comportamenti e cultura• Integrazione (volontaria) con

metodologie di behavior-based safety• Per ottenere risultati ancora più

efficaci

• Nicola Bottura• ALI Ambiente Lavoro

Impresa• nicola.bottura@alisrl.it• Tel +39 0392142016• Cell. +39 335 7817874