I vizi di refrazione. Locchio è un sistema ottico composto con un potere di circa 61 diottrie:...

Post on 02-May-2015

216 views 3 download

transcript

I vizi di I vizi di refrazionerefrazione

I vizi di I vizi di refrazionerefrazione

L’occhio è un sistema ottico composto con un poteredi circa 61 diottrie:

Cornea: 43 diottrie circa

Cristallino: da 19 a 30 diottrie circa (accomodazione)

Lunghezza antero-posteriore (valori normali 23-25 mm)

La pupilla è un diaframma che regola l’incidenza della luce

Nell’occhio emmetrope la luce viene rifratta in modo che converga sulla retina

L’acuità visiva

Capacità della retina di percepire separati due punti l’uno vicino all’altro

Potere risolutivo della retina: 1/60 gradi d’angolo

Messa a fuoco delle immagini provenienti da

distanza infinita (grazie al potere diottrico della

cornea, camera anteriore, cristallino, ed alla

lunghezza assiale del bulbo) esattamente sulla

fovea

Emmetropia

Miopia

Ipermetropia

Astigmatismo

Miopia

Ipermetropia

Astigmatismo

Vizi di refrazione o AmetropieVizi di refrazione o Ametropie

Messa a fuoco delle immagini

al di dietro della retina

Messa a fuoco delle immagini

al di dietro della retina

IpermetropiaIpermetropia

IPERMETROPIA

Deriva dal greco oltre misura

ASSIALE: lunghezza antero-posteriore minore

REFRATTIVA: d’indice di curvatura di rapporto

“AFACHIA”

Il soggetto ipermetrope non può vedere distintamente ne’ gli oggetti lontani ne’ quelli vicini

Sforzo accomodativo

ASTENOPIA

Lenti convergenti positive

MiopiaMessa a fuoco delle immagini al davanti della retina

MiopiaMessa a fuoco delle immagini al davanti della retina

MIOPIA

Deriva dal greco vedere ammiccando

ASSIALE: lunghezza antero-posteriore maggiore

REFRATTIVA: d’indice di curvatura di rapporto

Sintomi: Riduzione della visione per lontano

Lente concava negativa

MIOPIA

BenignaBenigna Grave o DegenerativaGrave o Degenerativa

Inizia dopo i 6 aae può aumentare

fino ai 20 aa.Bilaterale.

Progressiva. Può raggiungere le 30 D.

Associata ad alterazioni delfondo oculare, vitreo,

cristallino.

La messa a fuoco nell’ipermetropia e miopia

avviene congiuntamente sui due assi

principali (orizzontale e verticale), mentre

nell’astigmatismo è differente fra i due assi

Classificazione degli astigmatismi

Ipermetropico

Miopico

Misto

Semplice

Composto

Semplice

Composto

Astigmatismo sempliceMessa a fuoco di un asse al davanti o al di dietro della retina

Ipermetropico

Miopico

Astigmatismo compostoMessa a fuoco differente sui due assi al davanti o al di dietro

della retina

Miopico

Ipermetropico

Astigmatismo mistoMessa a fuoco di un asse al davanti e dell’altro al

di dietro della retina

ASTIGMATISMO

Corneale: più frequenteLentisRetinico

•Regolare•Irregolare

La cornea non è sferica ma una superficie torica cioè non presenta lo stesso potere in tutti i meridiani

Astigmatismo secondo regola

Astigmatismo contro regola

Lenti cilindriche

ANISOMETROPIA

Differente grado di refrazione tra i 2 occhi

La correzione totale dell’anisometropia comporta un certo grado di aniseiconia (differente grandezza tra le 2 immagini retiniche)

Mancata fusione delle stesse

DIPLOPIA

PRESBIOPIARiduzione dell’ampiezza accomodativa che comporta a partiredai 40-45 aa l’impossibilità della lettura a distanza ravvicinata.

Punto Prossimo: 7-8 cm a 10 aa 25 cm a 45 aa 1 m a 60 aa

Ridotta acuità visiva causata dalla privazione degli stimoli, da una anomala interazione

binoculare, o da entrambe che, in determinati casi, è reversibile

Ambliopia

Monolaterale Bilaterale

Deprivazione (ptosi, cataratta congenita, ecc.)

Anisometropia

Strabismo

Ambliopia monolaterale

Cataratta monolateraleCataratta monolaterale

Ptosi palpebralePtosi palpebrale

ExotropiaExotropia

Ambliopia bilaterale

Anisometropia

Patologie bilaterali provocantideprivazione (cataratta, ptosi, gl. congenito, etc.)

Cataratta congenita bilateraleCataratta congenita bilaterale

Glaucoma congenitoGlaucoma congenito

Rimozione delle cause che l’hanno provocata

Eventuale riabilitazione dell’occhio affetto

correzione ottica il più presto possibile

penalizzazione controlaterale

Cura dell’ambliopia

Lenti a tempiale

Lenti a contatto

Chirurgia refrattiva

Correzione dei vizi di refrazione

Lente a tempialeCorregge qualunque difetto di refrazione a patto che la differenza tra i due occhi non ecceda le 5 Diottrie

Utilizzabili in caso di:

Differenza di refrazione > di 5 D fra i due

occhi

Elevati

Afachie monolaterali

Problemi estetici

Lente a contatto

Determinante per l’utilizzo un sufficiente film lacrimale e una buona “compliance”

Miopia

Astigmatismo

Anisometropia cospicua

Intolleranza LAC

Problemi

Anisometropia cospicua

Intolleranza LAC

Problemi

Chirurgia refrattivaChirurgia refrattiva

Lavorativi

Estetici

Lavorativi

Estetici

Corneale

In occhi fachici

Ablazione del cristallino anche trasparente

Corneale

In occhi fachici

Ablazione del cristallino anche trasparente

Chirurgia refrattivaChirurgia refrattiva

Cheratotomia radiale

Laser ad eccimeri

Cheratotomia radiale

Laser ad eccimeri

IOLIOLCamera anteriore

Dietro l’iride

Camera anteriore

Dietro l’iride

Cheratotomia radialeCheratotomia radiale

Laser ad eccimeriEccimeri= Excited dimer

Utilizzando una miscela gassosa di argon e fluoro emette radiazioni ultraviolette ad una lunghezza d’onda di 193 nm che

hanno un’energia tale da rompere i legami fra gli atomi di carbonio della cornea

Rimozione tissutale precisa

CHIRURGIA CHIRURGIA

REFRATTIVAREFRATTIVA

CONTROINDICAZIONI

Miopia o cheratocono progressivi

Anomalie della cornea

Diametro pupillare superiore a 7 mm

Età inferiore ai 21 aa

Immunosoppressione

Malattie sistemiche che ritardano la cicatrizzazione

Etc….

Albinismo

S. di Franceschetti (macrofachia-

degenerazione tapeto-retinica)

S. di Leber (atrofia ottica)

Patologie associate alla ipermetropia

Ptosi

Cheratocono

Ipoplasia della papilla

Patologie associate all’astigmatismo

Sindromi associate alla miopia

S. di DownS. di MarfanS. di MarchesaniOmocistinuriaS. di Enlers-DanlosS. di Pierre RobinS. di Prader-WilliS. di Cohen

Sindromi associate alla miopia

S. di WagnerS. di SticklerS. di MarshallS. di NoonanS. di Schwartz-JampelDisplasia spondilo-epifisariaS. di Rubinstein-Taybi

Patologie oculari associate alla miopia

Annessi e segmento anteriore

PtosiOpacità corneali MicrocorneaCataratta congenitaEctopia lentis

Patologie oculari associate alla miopia

Patologie oculari associate alla miopia

Segmento posteriore(non frequenti)

ROP

Retinite pigmentosa

Distrofia dei coni

Coloboma papillo-coroido-retinico

Retinoschisi giovanile

Alterazioni della coroide

Alterazioni della papilla

Atrofia girata Coroideremia

Ipoplasia Tilted diskMorning glory S.

Patologie oculari associate alla miopia

Segmento posteriore(frequenti)

Alterazioni vitreali

Deg. regmatogene

Distacco di retina

Emorragia maculare

Bava di lumaca

Palizzata

Consiglio geneticoTerapia genica ?

Correzione del difetto

Trattamento preventivodei fattori di rischio

Prevenzione dei vizi di refrazione

Primaria

Secondaria

Terziaria

Visita specialistica in età prescolare