I Workshop di co-progettazione. 19 / 07 / 2014

Post on 07-Jul-2015

804 views 0 download

description

Le slide del I workshop di co-progettazione con i partecipanti di Make in Progress presso l'Auditorium di Sulbiate.

transcript

I Workshop di co-progettazione 19/07/2014

Workshop di co-progettazione il programma di oggi

•  10:30 – 11:30 Raccolta di idee + presentazione tool.

•  11:30 – 12:30 Lavoro sul tool (I & II parte)

•  12:30 – 13:30 pranzo del maker (panino e bibita).

•  13:30 – 15:00 lavoro in gruppo (III parte)

•  15:00 – 15:30 discussione finale e prossimi passi.

Workshop di co-progettazione Parte I

10:30 – 11:30

Raccolta di idee + presentazione del tool.

•  19/35

Ho un’idea che vorrei realizzare (non è un progetto imprenditoriale)

•  12/35 Ho un’idea imprenditoriale

•  4/35 Non ho un’idea al momento ma

vorrei collaborare {

Raccolta di Idee 35 idee in totale – ben fatto!!

I risultati della Raccolta di Idee La matrice utilizzata durante il WS del 25/06

Co-working

making

sociale

imprenditoriale

Cosa posso costruire/hackerare/imparare? Come potrebbe avere un impatto positivo sul territorio e la comunità in cui vivo?

Quale prodotto-servizio posso prototipare/sperimentare? Come potrebbe diventare un business?

Come la mia associazione/comunità potrebbe utilizzare lo spazio ai propri fini?

Come la mia attività professionale potrebbe integrarsi con le risorse e il lavoro degli altri utenti dello spazio?

I risultati della Raccolta di Idee La disposizione delle idee ricevute (e classificabili) sulla matrice

Co-working

making

sociale

imprenditoriale

3

7 8

6

2 2

2

1

2

Il tool cos’è

Uno strumento per riflettere sull’idea come farebbe un progettista: Dall’idea -> al progetto -> al gruppo

Il tool cos’è

Idea = tema x tipologia

tema

•  Sostenibilità •  Arte + media •  Design +

artigianato •  Servizi

professionali •  Servizi alla

comunità

•  Prodotto o prototipo

•  Evento •  Workshop o

laboratorio •  Impresa

(Start up)

tipologia { {

Il tool cos’è

Il tool come funziona

idea (6 domande) { •  A chi si rivolge la tua idea?

•  A quale bisogno risponde la tua idea?

•  Qual è la situazione attuale? •  Di quali risorse pensi di aver

bisogno? •  Quali competenze che già

possiedi saranno utili per sviluppare la tua idea?

•  Quali competenze di cui non disponi direttamente reputi particolarmente importanti?

Il tool come funziona

progetto (4 domande) { •  Il nome del tuo progetto.

•  La descrizione del tuo progetto.

•  In quale fra le seguenti aree tematiche inseriresti il tuo progetto?

•  Perché vorresti sviluppare questo progetto?

Il tool come funziona

gruppo (4 domande) { •  Con quale fra i progetti del tuo

gruppo potresti collaborare? •  Quali fra i progetti del tuo

gruppo è alla ricerca delle tue stesse risorse?

•  Quali fra gli altri progettisti possiede le risorse e le competenze che potrebbero servirti?

•  A quale progetto pensi potrebbero essere utili le tue risorse/competenze?

Il tool Un esempio (parte I)

Il tool Parte I / domande 01 - 06  

01 | A chi si rivolge la tua idea?

“Vorrei coinvolgere le persone che lavorano ai presepi a Sulbiate.”  

Il tool Parte I / domande 01 - 06  

02 | A quale bisogno o opportunità risponde la tua idea?

“Vorrei sperimentare la combinazione tra tecniche artigianali e tecnologie di fabbricazione digitale per aggiornare le competenze delle persone coinvolte nella realizzazione dei presepi.”

Il tool Parte I / domande 01 - 06  

03 | Qual è la situazione attuale? Ogni anno il laboratorio del Centro Civico viene utilizzato per la realizzazione dei presepi. Ma devo ancora verificare le seguenti informazioni: •  Quante persone sono coinvolte e quali sono le loro

competenze; •  Qual è l’obiettivo dell’iniziativa e se è connessa ad

altre attività promosse sul territorio (es. se c’è un concorso di presepi).

 

Il tool Parte I / domande 01 - 06  

04 | Di quali risorse pensi di aver bisogno? (territoriali, sociali, produttive e imprenditoriali) •  “Mi piacerebbe coinvolgere gli artigiani

locali e la comunità di Make in Progress”; •  “Potrebbe diventare un’attività realizzata

nell’ambito del lab di digital fabrication”; •  “Avrei bisogno delle tecnologie del Fab

Lab ed una persona esperta di informatica (Arduino)”.

 

Il tool (risorse dalla presentazione del 25/06)  

•  TERRITORIALI es. presenza di attori territoriali. aree che potrebbero essere utilizzate per specifiche attività. Politiche di promozione/valorizzazione del territorio.

•  SOCIALI es. presenza di associazioni/enti. Presenza di attività gestite/promosse da gruppi che risiedono sul territorio. Categorie/gruppi sociali che potrebbero essere coinvolti.

•  PRODUTTIVE E IMPRENDITORIALI es. presenza di aziende, attività imprenditoriali e risorse produttive che potrebbero essere coinvolte. Possibilità di partnership con aziende locali.

{ RISORSE

Il tool Parte I / domande 01 - 06  

05 | Quali competenze che già possiedi saranno utili per sviluppare la tua idea?

•  So lavorare in gruppo. •  So utilizzare software di modellazione

3D, disegno vettoriale e progettare siti web.

•  Per hobby produco piccoli oggetti in legno, ad esempio prodotti d’arredo e di illuminazione

 

Il tool Parte I / domande 01 - 06  

06 | Quali competenze di cui non disponi direttamente reputi particolarmente importanti?

• Competenze nella digital fabrication

• Competenze nella progettazione di semplici sistemi interattivi con Arduino.

 

Il tool Parte II / domande 07 - 10  

07 | Il nome del tuo progetto!

“NATIVITA’ DIGITALE”  

Il tool Parte II / domande 07 - 10  

08 | La descrizione del tuo progetto in 140 caratteri !

Un presepe interattivo che unisce digital fabrication e artigianato realizzato, progettato e costruito con la comunità di Sulbiate. (132 caratteri totali )  

Il tool Parte II / domande 07 - 10  

09 | In quale fra le seguenti aree tematiche inseriresti il tuo progetto? o Sostenibilità o Arte + media ü Design + artigianato o Servizi professionali o Servizi alla comunità

Il tool Parte II / domande 07 - 10  

10 | Perché vorresti sviluppare questo progetto? Mi occupo di microproduzione e artigianato per lavoro e per passione. Credo possa diventare un’attività divertente e al contempo utile per avvicinare gli artigiani locali alle nuove tecnologie.

Workshop di co-progettazione

Domande?

Workshop di co-progettazione Parte II

11:30 – 12:30

Tool I & II parte

Lavoro sul tool

ADESSO TOCCA A VOI! •  Compila la I&II parte del tool.

•  Puoi lavorare in gruppo o singolarmente.

•  C’è tempo fino alle 12:30!

Workshop di co-progettazione il programma di oggi

13:30 – 15:00

Lavoro in gruppo.

Il tool Parte III / domande 11 - 14  

11 | Con quale fra i progetti del tuo gruppo potresti collaborare? 12 | Quali fra i progetti del tuo gruppo è alla ricerca delle tue stesse risorse? 13 | Quali fra gli altri progettisti possiede le risorse e le competenze che potrebbero servirti 14 | A quale progetto pensi potrebbero essere utili le tue risorse/competenze?

Il tool Parte III / domande 11 - 14  

•  Gruppo 1: Sostenibilità

•  Gruppo 2: Arte + media

•  Gruppo 3: Design + artigianato

•  Gruppo 4: Servizi professionali

•  Gruppo 5: Servizi alla comunità Ricorda: è solo un esperimento. I gruppi potrebbero variare in futuro.

Workshop di co-progettazione il programma di oggi

ADESSO TOCCA A VOI! •  Hai 3 minuti per spiegare il tuo

progetto al gruppo e altri 7 per rispondere alle loro domande.

•  Compila la III parte del tool.

•  Ricorda: si lavora in gruppo.

•  C’è tempo fino alle 15:00 !

Workshop di co-progettazione il programma di oggi

15:00 – 15:30

Prossimi passi.

Prossimi passi  

•  Tutti i partecipanti dovranno riportare le risposte sul sito;

•  Durante il prossimo workshop si lavorerà più approfonditamente sul progetto.

•  Successivamente dovremo lavorare al ‘modello di gestione’ degli spazi di Make in Progress.

•  Abbiamo bisogno di coordinarci e condividere le informazioni. Creiamo un gruppo online?

•  Altro?

Grazie Per ulteriori informazioni:

www.makeinprogress.org info@makeinprogress.org

Venanzio Arquilla

venanzio.arquilla@polimi.it

Massimo Bianchini massimo.bianchini@polimi.it

Alessandro Carelli

alessandro.carelli@polimi.it