Ibsen casa di bambola spazi scena

Post on 25-Jan-2015

1,324 views 5 download

description

 

transcript

CASA DI BAMBOLAdi Henrik Ibsen

GLI SPAZI SCENICI

http://www.copenhagenet.dk/CPH-Map/Images/Stork-1900.jpg

La collocazione della messa in scena nella regia di Giagni

Nella regia di Gian Domenico Giagni (1968) assistiamo ad una rappresentazione realizzata in uno spazio appositamente attrezzato per la messa in scena orientata alla video-ripresa (teatro di posa). La regia, nel predisporre lo spettacolo per la diffusione televisiva, sulla traduzione di Dante Guardamagna, si muove in una dimensione a carattere chiaramente naturalista, cogliendo, in funzione al testo, l'opportunità di usufruire in un set, di più ambienti minuziosamente e assai verosimilmente predisposti per veicolare un forte senso di adesione alla realtà e una precisa idea di ambiente domestico borghese. La visione dello spettatore, solo televisivo, è guidata dall'occhio selettivo della macchina da presa.

In F. D. Giammatteo, (2006). Che cos’è il cinema (p. 206). Mondadori.

La collocazione della messa in scena nella regia di Navello

La regia di Beppe Navello (1993) si esprime nello spazio scenico del Teatro Colosseo di Torino ed è documentata dal C.R.U.T. La location è quella di un teatro chiuso, moderno, attuale, legato alla proposta di cartelloni leggeri e di cabaret. L'architettura del teatro disegna uno spazio preciso per la rappresentazione, un ampio e profondo palcoscenico e due aree per la fruizione degli spettacoli, la galleria e la platea. La rappresentazione, secondo modalità tradizionali, si svolge nello spazio del palcoscenico ed evita interazioni esplicite con il pubblico.

http://www.architettomontanino.eu/images/img_1234878599.jpg

Il teatro Colosseo di Torino è uno spazio moderno, adibito a spettacoli destinati ad un ampio pubblico.

Il Teatro Nuovo di Verona

Piazza Viviani, 10 - Veronahttp://www.teatrostabileverona.it/site/index.php

La sua collocazione - contesto storicoCostruito in Piazza Navona, a ridosso della mura merlata che cingeva il giardino degli Scaligeri, fu realizzato su disegno di Enrico Storari e venne inaugurato il 12 settembre 1846.La sua storia ha seguito il corso degli eventi che hanno segnato la città permettendogli sempre di rappresentare un significativo punto di riferimento culturale. Il teatro alla fine dell’ultima guerra era in pessime condizioni, e dovette chiudere. Ci furono grandi lavori di ristrutturazioni, che finirono nel 1949. Il 2 ottobre 1949 venne riaperto.Nel Teatro Nuovo ha sede il Teatro Stabile di Verona, riconosciuto del 2005 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali TEATRO STABILE.http://www.verona.com/it/guida-verona/teatro-nuovo/http://it.wikipedia.org/wiki/Teatro_Nuovo

Un teatro all’italianaIl Teatro Nuovo di Verona è un Teatro all’italiana ossia un teatro avente la struttura architettonica tipica del periodo sette/ottocentesco, coerente con la data della sua costruzione.La struttura architettonica di un teatro all’italiana, chiusa da pareti e da soffitto, rispetto ad altre storicamente realizzate, mette in evidenza le differenze di ceto. La struttura a palchetti, su più ordini, offre prospettive di visione diverse, riservate, le migliori, ai più abbienti. L’arco scenico distingue chiaramente lo spazio in cui si svolge la situazione fittizia della rappresentazione, da quello del quotidiano e del reale, destinato al pubblico.

Elementi tipici di un teatro all’italianaIn: http://www.slideshare.net/arteinscena/lezioni-di-scenotecnica1?src=related_normal&rel=4648250

La pianta del palcoscenico del Teatro Nuovo

La visione dello spazio per il pubblico dal palcoscenico del Teatro Nuovo.

La visione dello spazio teatrale dal punto di vista di uno spettatore.

Il teatro prevede 884 posti.

E.C., L.C., L.T., Unipd

IMPORTANTE Le informazioni, i testi inseriti e le immagini sono forniti

esclusivamente a titolo indicativo e a scopo didattico (Legge 22 aprile 1941 n. 633, art. 70 comma 1 bis).