I.C. « Don Bosco » Scuola Secondaria di 1^grado · 30+1 ore cinque giorni alla settimana dalle...

Post on 03-Sep-2020

1 views 0 download

transcript

I.C. « Don Bosco »

Scuola Secondaria di 1^grado

Offerta formativa a.s. 2018/19 prof.ssa Patrizia Zanella

L’edificio si compone di:

12 aule tutte dotate di lavagne interattive multimediali

1 aula di musica

1 aula di tecnologia

1 aula di informatica

1 laboratorio digitale

1 laboratorio di scienze

2 aule di arte e immagine

1 aula biblioteca

1 aula polifunzionale dotata di LIM

2 aule di sostegno

1 aula per la psicomotricità

1 palestra

2 sale mensa

1 Aula Magna

La struttura dell’edificio scolastico

Il

Il nostro « vivaio » è

composto di 283 allievi…

…suddivisi in 12

classi

IL NOSTRO SITO

Il sito della nostra scuola è visibile all'indirizzo:

http://www.icmonticello.gov.it/

SUL SITO SONO PUBBLICATE MOLTE INFORMAZIONI RIGUARDANTI LA VITA DELLA SCUOLA E LA SUA ORGANIZZAZIONE

E’ POSSIBILE VISIONARE E SCARICARE NOTIZIE, AGGIORNAMENTI, MATERIALI, AVVISI, CIRCOLARI, MODULISTICA

TEMPI SCUOLA

Sulla base delle opportunità educative che possono essere offerte dalla scuola, secondo quanto previsto dal D.P.R. 89 del 2009, la scuola ha elaborato le seguenti proposte per l’a.s. 2017/18:

musicale prolungato

espressivo

Quattro caratterizzazioni

inglese potenziato

ORARIO La Scuola Secondaria di 1° grado propone l’attuazione dei seguenti

modelli orari:

tempo normale potenziamento artistico-espressivo

30+1

ore

cinque giorni alla settimana dalle 7.50 alle 13.50

+ 1 ora di laboratorio espressivo/settimana

tempo normale ad indirizzo musicale

33 ore

cinque giorni alla settimana dalle 7.50 alle 13.50

+ 1 h lettura e teoria della musica

+ 1 h di musica d’insieme

+ 1 h lezione di strumento pomeridiana con orario

individualizzato

tempo normale

ad inglese

potenziato

30 ore

cinque giorni alla settimana dalle 7.50 alle 13.50

tempo prolungato potenziamento informatico

36 ore cinque giorni alla settimana dalle 7.50 alle 13.50

2 rientri pomeridiani di 2 ore fino alle 16.40

GLI INDIRIZZI: cosa sapere

Il corso ha durata triennale • 30 ore settimanali dal lunedì al venerdì + 1 ora di Teoria e Lettura della musica + 1 ora di Strumento / al pomeriggio + 1 ora di Musica d’Insieme e di ascolto partecipativo / al pomeriggio (attività orchestrale in prossimità dei concerti)

• strumenti insegnati: chitarra – flauto – pianoforte – violino Nel corso del triennio gli alunni partecipano a: • rassegne musicali • saggi e concerti • manifestazioni ed iniziative promosse da enti del territorio

Per accedere:

è necessario sostenere una specifica prova orientativo- attitudinale predisposta dalla scuola (DM 06/08/99 n°124)

non è richiesta alcuna conoscenza tecnica nel saper suonare uno strumento;

la prova accerta abilità musicali di base che riguardano il grado di intonazione vocale, il senso ritmico e la coordinazione motoria, il grado di percezione e discriminazione del suono.

Al superamento della prova ogni alunno viene indirizzato allo studio di uno dei quattro strumenti previsti

All’inizio dell’anno scolastico ogni alunno dovrà essere in possesso del proprio strumento musicale

• 30 ore settimanali dal lunedì al venerdì

• + 1 ora di attività laboratoriale di stampo espressivo legata ai linguaggi gestuali.

Il corso con potenziamento espressivo prevede un arricchimento dell’offerta formativa attraverso un curriculum articolato in 31 ore in cui il grande valore formativo è dato dal rilievo della componente creativa presente sia nei laboratori offerti che nell’impostazione delle attività disciplinari.

Per tale motivo la trattazione delle materie viene implementata in forma espressiva in momenti laboratoriali organizzati anche all’interno dell’orario curriculare. Accanto all’aspetto espressivo viene ritenuta

fondamentale l’applicazione responsabile alle materie tradizionali.

L’attività laboratoriale, offerta nella 31esima ora, verterà, per l’a.s. 2018-19, sull’espressione corporea e sarà condotta da un’insegnante che possiede ampia esperienza nell'ambito dei linguaggi gestuali. Altri laboratori saranno organizzati in corso d’anno all’interno dell’orario curricolare.

Gli obiettivi che si intendono perseguire:

Valorizzare la forma espressiva delle diverse discipline attraverso un diverso approccio didattico.

Mettere a disposizione degli alunni un ambiente in cui sviluppare le potenzialità di ognuno.

Esempi di possibili attività laboratoriali artistico-espressive che coinvolgono le diverse discipline: Lettura creativa ed animazioni

Utilizzo delle tecnologie digitali in forma espressiva

Poesia visiva

Attività teatrale

Giocare con gli autori letterari

36 ore settimanali con frequenza dal lunedì al venerdì

+ due rientri pomeridiani di 2 h

vi è la possibilità di usufruire del servizio mensa

Il prolungato, oltre alle ore curricolari, prevede:

due ore di compresenza tra docenti

due ore di laboratorio gestite da uno/due insegnanti per attività, variabili da classe a classe.

L’obiettivo principale del laboratorio è l’unire il sapere al saper fare per

- sviluppare il ruolo attivo del ragazzo

- privilegiare tecniche operative in maniera via via collaborativa e

autonoma

Le compresenze nel prolungato consistono nella contemporanea presenza in classe di due docenti allo scopo di

- attuare un insegnamento più individualizzato

- mirare al recupero e al potenziamento degli alunni

Il tempo Prolungato offre

l’opportunità di tempo aggiuntivo per la costruzione di competenze informatiche

la possibilità di certificare le competenze acquisite utilizzando come riferimento la Patente Europea del Computer (ECDL)

*sono proposti i quattro moduli che compongono l'ECDL Base, elementi

fondanti della competenza digitale [definiscono le conoscenze e le abilità

necessarie per utilizzare con dimestichezza il computer e internet]

Il corso a tempo normale, con il potenziamento della lingua inglese, prevede che il complessivo orario settimanale riservato all’insegnamento delle lingue comunitarie, per un totale di cinque ore, sia interamente riservato all’insegnamento della lingua inglese, compatibilmente con le disponibilità di organico (Circolare n. 4 MIURA00DGOS prot. n.

381/R.U.U Roma, 15 gennaio 2009)

La scelta ha durata triennale

Organizzazione oraria: 30 ore settimanali con frequenza dal

lunedì al venerdì

Obiettivi del corso ad inglese potenziato:

approfondire, espandere e arricchire la conoscenza della lingua inglese

acquisire una pronuncia corretta, una base grammaticale sicura, un lessico fondamentale adeguato

acquisire maggiori competenze per affrontare il successivo grado di istruzione. Il livello di competenza linguistica di riferimento, in base al quadro europeo, è il B1.

Agli allievi iscritti a questo corso viene garantita un'attività di Lettorato di inglese di circa 20 ore annuali.

Nella scuola sono posti in atto progetti di Istituto, che ricadono su tutte le classi e che nascono dalla programmazione del Collegio Docenti con l’intento di espandere l’OFFERTA FORMATIVA e altri progetti organizzati dai Consigli di classe, che possono variare di anno in anno, e affrontano tematiche relative alle aree formative caratterizzanti l’Istituto.

Area promozione del benessere

Sportello di ascolto

Educazione alla sessualità

Prevenzione bullismo e

cyberbullismo

Area promozione del benessere

Area promozione dell’autonomia PROGETTO Orientamento

Area promozione dell’autonomia

Area recupero e integrazione

Costruiamo insieme

Rinforzo/consolidamento

Affresco di gruppo

Italiano Lingua 2

Area recupero e integrazione

Area della creatività

CERaMICA

Tela faccio…

L’arte di intrattenere

Concerti indirizzo musicale

Laboratorio teatrale

Area della creatività

Area del potenziamento disciplinare

Potenziamento artistico-espressivo

Progetto biblioteca

Giochi matematici

Gare di matematica e scienze

ECDL base

Robotica educativa

Lettorato in lingua inglese

Attività sportive

Area del potenziamento disciplinare

Area del potenziamento disciplinare

PROGETTO ARTISTICO: «Libro d’arte a colori». Il

linguaggio artistico come ricerca di creatività.

ANIMATORE DIGITALE: sperimentazione di soluzioni

innovative nell’ambito del PNSD.

Scuola Primaria – Scuola Secondaria

QUALCHE DATO STATISTICO …

Esiti delle prove Invalsi negli a.s. 2013-14; 2014-15; 2015-16; 2016-17

Confronto tra la media dell’Istituto e il risultato regionale e nazionale

Prova di italiano – Classi terze

Anno

scolastico Classi/Istituto

Punteggio

Veneto

Punteggio

Nord est

Punteggio

Italia

Punteggio

percentuale

osservato

2013-14 VIIC850004

68,0

2014-15 VIIC850004

70,5

2015-16 VIIC850004

65,4

2016-17 VIIC850004

65,5

Esiti delle prove Invalsi negli a.s. 2013-14; 2014-15; 2015-16; 2016-17

Confronto tra la media dell’Istituto e il risultato regionale e nazionale

Prova di matematica – Classi terze

Anno

scolastico Classi/Istituto

Punteggio

Veneto

Punteggio

Nord est

Punteggio

Italia

Punteggio

percentuale

osservato

2013-14 VIIC850004 60,8

2014-15 VIIC850004 61,7

2015-16 VIIC850004 53,7

2016-17

VIIC850004

59,1

Questo grafico mostra le differenze dei punteggi medi dell'intera

scuola e delle sue classi rispetto ai punteggi medi della regione,

dell'area geografica e dell'Italia intera – Prova di Italiano

Questo grafico mostra le differenze dei punteggi medi dell'intera

scuola e delle sue classi rispetto ai punteggi medi della regione,

dell'area geografica e dell'Italia intera – Prova di Matematica

Giochi matematici 2016/2017

Campionato dei Giochi Matematici

1° classificata in semifinale e 2° in finale la squadra partecipante al torneo provinciale

Giochi matematici (individuale)

Alunno di 2^B: 3° posto in finale provinciale

e 27° in Finale Nazionale

Gara nazionale «Robocop Junior 2017»

3° classificati su 21 nella categoria U14;

12° classificati su 61 nella categoria U19.

Bebras dell’Informatica 2016

1° posto assoluto nazionale nella categoria Megabebras

Le nostre produzioni 2016/2017

Documentario in lingua inglese “Around the Astichello”

Ideato e realizzato dalla classe 3^D

Spettacolo teatrale «il Cantastorie»

Realizzato e interpretato dalla classe 1^C

Concerto «Marco Polo – Il libro delle Meraviglie»

Orchestra e coro dell’Indirizzo Musicale

Premio letterario “GIACOMO ZANELLA” Sezione Scuola

La partecipazione annuale degli studenti che scendono in lizza per il 1^ e 2^ premio offre sempre pregevoli riconoscimenti

Lezione alla Lim

Lezioni in aula di musica

Lezioni di strumento

Laboratorio di scienze

Laboratorio di informatica

Laboratorio di tecnologia

Laboratorio di arte

37

La palestra

ISCRIZIONE ALLA CLASSE PRIMA

PERIODO UTILE PER LE ISCRIZIONI: dal 16 GENNAIO al 6 FEBBRAIO 2018

Le iscrizioni dovranno essere effettuate direttamente dalle famiglie, esclusivamente on-line.

I Genitori, per poter effettuare l’iscrizione on-line, devono:

avere una casella di posta elettronica;

entrare nel sito www.iscrizioni.istruzione.it e registrarsi per ricevere sulla propria casella di posta elettronica il codice personale di accesso al servizio delle “Iscrizioni On Line”;

individuare la scuola d’interesse, attraverso l’aiuto di “Scuola in Chiaro”, per visualizzare il codice scuola. Il codice scuola da indicare per l’iscrizione alla nostra scuola è il seguente: VIMM850015

accedere, tramite www.iscrizioni.istruzione.it, all’applicazione “Iscrizioni On Line” per compilare la domanda di iscrizione in tutte le sue sezioni ed infine procedere con l’inoltro ad un unico istituto scolastico.

Il sistema “Iscrizioni On Line” si farà carico di avvisare le famiglie, via posta elettronica, dell’avvenuta registrazione delle variazioni di stato della domanda; la famiglia, inoltre, attraverso una funzione web potrà in ogni momento seguire l’iter della domanda inoltrata. La procedura di iscrizione si conclude selezionando la funzione INOLTRA

I Genitori che avessero difficoltà nell’effettuare l’iscrizione on-line (mancanza di computer, di connessione

Internet, o altro), potranno rivolgersi alla segreteria didattica di questo istituto e fissare un appuntamento

(tel. 0444- 945923 interno 1).