Il ballo della Cordella Intrecci di canti, musica e balli Ins. M.Patrizia Migliore - Prof. Bartolo...

Post on 01-May-2015

216 views 1 download

transcript

“Il ballo della Cordella” Intrecci di canti, musica e balli

Ins. M.Patrizia Migliore - Prof. Bartolo CuccìAnno Scolastico 2010/2011

Scuola Primaria Statale“ROSOLINO PILO” Via Sebastiano La Franca, 70 – 90127 Palermo –

www.scuolapilopalermo.gov.it

Ballo della Cordella

• È una danza che vede partecipi dodici coppie

di ballerini che, a ritmo di tarantella e

seguendo i comandi del bastoniere,

intrecciano i curdeddi (lunghi nastri colorati)

attorno a una pertica fino a formare un

tessuto policromo, per poi sfilarlo con molta

abilità eseguendo il ballo in senso inverso.

Palo, predella, cordelle e … ballerini

Gli Strumenti

• Il ballo è accompagnato dal suono degli

strumenti tipici siciliani, fisarmonica,

fiscaliettu (zufolo), gangularruni

(scacciapensieri), tamburello, chitarra

e mandolino, e da antiche giaculatorie e

canti.

…arrivati da Petralia Sottana i musicisti si riscaldano…

…il Prof. Bartolo distribuisce le cordelle

(curdeddi) ai ballerini…

…una a te, una a te e una a…

• Durante l’esecuzione del ballo, in cima alla

pertica si susseguono quattro diversi intrecci

come quattro sono le stagioni e i momenti del

lavoro sui campi. Le dodici coppie di ballerini

rappresentano i mesi dell’anno e le costellazioni

che ruotano attorno al sole.

…accura… si incomincia!

…il Bastoniere al suono della musica dà i seguenti comandi:

Fimmini accura…Masculi accura…

…con questo movimento i ballerini si…

…e in questa posizione il gruppo intonerà il primo canto…

…il Bastoniere adesso con i comandiMasculi accura…Fimmini accura….

Masculi iamu…Fimmini iamu…

…farà ripartire i ballerini i quali, girando in senso inverso, torneranno a schierarsi a coppie, al loro posto intorno alla

pertica…

…inizia il Ballo!.... “unu a cogghiri accura” …I A M U !!!

… al comando del Bastoniere si incomincia l’intreccio finchè la coppia non si ricongiunge…

La Primavera

• La Primavera è la prima figura del Ballo

della Cordella. I ballerini intrecciano le

cordelle prima a gruppi di due, poi a gruppi di

quattro e infine a sei.

“…masculi a dritta, fimmini a manca, faciemu un giru ca nuddu si stanca…”

…prima ‘na coppia po’ dui e po’ tri e…

… la curdedda si ‘intrizza …accussì...!

L’ InvernoQuesta è la figura più coreografica del Ballo della Cordella che riceve plausi ovunque. E’ il cosiddetto “paraccu” (ombrello).

I ballerini realizzano delle trecce e, assieme ai ballerini chiamati “esterni”, tessono una figura che assomiglia ad unO m b r e l l

oIn un tripudio di colori l’intreccio delle cordelle diffonde un messaggio di fratellanza e unione tra i popoli.

…lu suli cala, la sira scinni, pigghiamuni li sacchi e iamuninni, mma…

…si lu tempu savussi a guastari, ssutta u paraccu ‘ namu a riparari…

“U paraccu”

…alla fine il Bastoniere ordinerà “Manu manuzza” e i ballerini si prendono per mano facendo un

cerchio…

…recitando… “Olè, olè, olagna, è arrivatu u re di Spagna, ha purtatu ‘na

cosa nova, cascavaddu frittu cu l’ova”

…ringraziamenti al nostro D.S Lina Pizzolanti, sotto “u paraccu”…

…ancora ringraziamenti ai nostri maestri, Bartolo Cuccì e Patrizia Migliore, e…

… saluti da tutti noi e un arrivederci al prossimo anno!