Il Bambino con dispnea - asl2.liguria.it .pdf · > 5 anni 15-25 30 Soglia di tachipnea secondo OMS...

Post on 29-Sep-2018

213 views 0 download

transcript

Il Bambino con dispneaIl Bambino con dispnea

PARAMETRI VITALI PEDIATRICI

66-80112-12812-1650-9060-90ADOLESCENTE (13-15 anni)

57-7197-11218-3060-9065-110ETA' SCOLARE (7-12 anni)

55-6996-11022-3460-9070-1002- INFANZIA (3-5 anni)

53-6695-10524-4060-9080-110INFANZIA (1-2 anni)

53-6687-10530-6075-160100-160LATTANTE (1-12 mesi)

20-6060-9040-6080-160100-180NEONATO

P.A. DIASTOLICA

P.A.SISTOLICA

FRFCSONNO

FCVEGLIA

Da: Pediatric Triage Guidelines - K.A. Murphy - Mosby Year Book, 1997

30301515--2525> 5 anni> 5 anni

Soglia di Soglia di tachipnea tachipnea secondo secondo OMSOMS

Frequenza Frequenza respiratoria respiratoria normalenormale

EtaEta’’

40402020--303011--5 anni5 anni

50502525--404022--12 mesi12 mesi

Frequenza respiratoriaFrequenza respiratoria

PARAMETRI VITALI "DI ALLARME" IN ETA’ PEDIATRICA

PARAMETRI VITALI RESPIRATORIApnea >10 secondi - F.R. >60 minRespiro agonico / distress respiratorio grave SaO2 <91% in aria ambienteCianosi con estremità fredde e marezzate

PARAMETRI VITALI VASCOLARIPolsi periferici assentiFC: <80 FC >180 bpm bambino < 5 anni

<60 FC >160 bpm bambino > 5 anni Riempimento capillare >2" in paziente normotermico

PARAMETRI VITALI NEUROLOGICIPunteggio GCS < 12 . Pupille anisocoriche o non reagenti Convulsioni in atto

PARAMETRI VITALI METABOLICIGlicemia al dito < 40 mg% o > 300 mg%

Modificato da Pediatric Triage Guidlines - K.A. Murphy - Mosby Year Book, 1997

Sintomi premonitori (70%):Sintomi premonitori (70%):

Comparsa 6Comparsa 6--24 ore prima dell24 ore prima dell’’attaccoattacco

rinorrea, tosse, apatia, irritabilitrinorrea, tosse, apatia, irritabilitàà, , disturbi del sonno, perdita delldisturbi del sonno, perdita dell’’appetito, appetito, prurito prurito

Assenza sintomi premonitori (30%):Assenza sintomi premonitori (30%):

impossibilitimpossibilitàà di trattamento precoce di trattamento precoce prima dellprima dell’’insorgenza della crisiinsorgenza della crisi

Asma bronchialeAsma bronchialeAsma acutoAsma acuto

Insorgenza improvvisa: Insorgenza improvvisa: ore o pochi giorni ore o pochi giorni

esposizione a stimoli esposizione a stimoli allergeniciallergenici/ virali/ virali

Insorgenza graduale: Insorgenza graduale: inadeguatezza della terapia di fondoinadeguatezza della terapia di fondo

Distinzione di 3 forme per gravitDistinzione di 3 forme per gravitàà : : lieve, media, gravelieve, media, grave

Asma bronchialeAsma bronchiale

Riacutizzazioni asmaticheRiacutizzazioni asmatiche

Tosse, respiro sibilanteTosse, respiro sibilanteNon dispnea, tachipnea e cianosiNon dispnea, tachipnea e cianosiGemiti espiratori scarsiGemiti espiratori scarsiNormale Sat.O2 (>95%), FC < 100Normale Sat.O2 (>95%), FC < 100AttivitAttivitàà fisica non compromessafisica non compromessaPronunciano una frase tra 2 atti respiratoriPronunciano una frase tra 2 atti respiratori

Asma bronchialeAsma bronchiale

Asma acuto lieveAsma acuto lieve

Tosse (++), tachipnea, dispneaTosse (++), tachipnea, dispneaGemiti inspiratori ed espiratoriGemiti inspiratori ed espiratoriSatSat. O2 tra 91. O2 tra 91--95%, FC 10095%, FC 100--120120AttivitAttivitàà fisica compromessafisica compromessaIncapacitIncapacitàà a pronunciare 3a pronunciare 3--5 parole tra 2 5 parole tra 2 atti respiratoriatti respiratoriPossibile agitazionePossibile agitazione

Asma bronchialeAsma bronchiale

Asma acuto moderatoAsma acuto moderato

Tachipnea e dispnea accentuati, cianosi, Tachipnea e dispnea accentuati, cianosi, movimenti paradossi movimenti paradossi toracotoraco--addominaliaddominaliGemiti inspiratori ed espiratori o silenzio Gemiti inspiratori ed espiratori o silenzio respiratoriorespiratorioSat.O2 < 90%, FC > 120 Sat.O2 < 90%, FC > 120 IncapacitIncapacitàà a pronunciare 2a pronunciare 2--3 parole tra 2 atti 3 parole tra 2 atti respiratorirespiratoriCostretto a rimanere a riposoCostretto a rimanere a riposoPossibile agitazionePossibile agitazione

Asma bronchialeAsma bronchiale

Asma acuto graveAsma acuto grave

SalbutamoloSalbutamolo per inalazioneper inalazione

Cortisonico per via orale per 3Cortisonico per via orale per 3--4 gg.4 gg.stessa risposta clinica che per stessa risposta clinica che per evev (forme moderate (forme moderate e gravi). e gravi).

Non necessaria riduzione graduale se non >10 Non necessaria riduzione graduale se non >10 gggg

Cortisonico per via inalatoria Cortisonico per via inalatoria Uso non previsto da linee guida Uso non previsto da linee guida

Alto costoAlto costo

Asma bronchialeAsma bronchiale

Approccio terapeuticoApproccio terapeutico

SalbutamoloSalbutamolo per inalazioneper inalazione

In nebulizzazione: 150 In nebulizzazione: 150 mcgmcg/kg/dose /kg/dose

(1 (1 gttgtt = 250 = 250 mcgmcg). 6 ). 6 gttgtt ogni 10 kg di peso corporeoogni 10 kg di peso corporeo

In aerosol In aerosol predosatopredosato: : 22--4 spruzzi in forme lievi 4 spruzzi in forme lievi

2 spruzzi ogni 10 kg di peso corporeo in 2 spruzzi ogni 10 kg di peso corporeo in forme forme mediomedio--gravigravi

maxmax 10 spruzzi10 spruzzi

IpratropiumIpratropium bromurobromuro((AnticolinergicoAnticolinergico AtemAtem))

In forme medioIn forme medio--gravigravi

Nome commerciale Nome commerciale AtemAtem soluzione; 10 soluzione; 10 gttgtt = =

125 125 mcgmcg

Dose:< ai 4 Dose:< ai 4 aaaa 125125--250 250 mcgmcg ( 10( 10--20 20 gttgtt dose) dose)

> ai 4 > ai 4 aaaa 250250--500 500 mcgmcg (20(20--4040 gttgtt dosedose))

AtemAtem spray spray predosatopredosato: 4: 4--8 spruzzi8 spruzzi

Cortisonico oraleCortisonico oralePrednisonePrednisone ((Deltacortene cprDeltacortene cpr 5 e 25 mg). 5 e 25 mg). Dose 0,5Dose 0,5--1 mg ogni 121 mg ogni 12--24 ore (24 ore (maxmax 40 40 mg/dose). Effetto rapidomg/dose). Effetto rapido

BetametasoneBetametasone ((BentelanBentelan cprcpr 0,50,5--1 mg). 1 mg). Dose 0,1Dose 0,1--0,2 mg/kg ogni 120,2 mg/kg ogni 12--24 ore (24 ore (maxmax 4 4 mg/dose)mg/dose)

Ciclo di 3Ciclo di 3--4 giorni, non necessario scalare 4 giorni, non necessario scalare la terapia se cicli inferiori di 10 giornila terapia se cicli inferiori di 10 giorni

Lieve

ß2 ogni 4-6 h

Lieve

ß2 ogni 4-6 h

Buona RispostaBuona

Risposta

Ridurre la terapia

Ridurre la terapia

Moderato

ß2 + IB ogni 20 m in 1 h + CS os

Moderato

ß2 + IB ogni 20 m in 1 h + CS os

Risposta incompletaRisposta

incompleta

Ripetere dosi precedenti

Ripetere dosi precedenti

Buona RispostaBuona Risposta

Mancata risposta

Mancata risposta

Ripetere le dosi ed Intensificare

la terapia (Aminofillina ev)

Ripetere le dosi ed Intensificare

la terapia (Aminofillina ev)

RICOVERORICOVERO

Grave

ß2 + IB ogni 20 m in 1 h +

CS os/ev

Grave

ß2 + IB ogni 20 m in 1 h +

CS os/ev

Osservazione Osservazione

Crisi asmatica medio Crisi asmatica medio --gravegrave

Saturazione OSaturazione O22 <95<95

Storia di cardiopatia, storia di asma grave Storia di cardiopatia, storia di asma grave

Condizioni ambientali e personali particolariCondizioni ambientali e personali particolari

Asma bronchialeAsma bronchiale

Indicazione al ricoveroIndicazione al ricovero

CROUP CROUP

Presenti infiammazione e ostruzione del Presenti infiammazione e ostruzione del laringe e trachealaringe e tracheaClinicamente avremo stridore inspiratorio, Clinicamente avremo stridore inspiratorio, tosse abbaiante e disfoniatosse abbaiante e disfoniaEziologia: virale ( virus parainfluenzale 1, Eziologia: virale ( virus parainfluenzale 1, tipo 2, tipo 3, VRS,ecc), batterica tipo 2, tipo 3, VRS,ecc), batterica ((HaemophilusHaemophilus influenze tipo B influenze tipo B epiglottiteepiglottite

CroupCroup score (MUP 1997)score (MUP 1997)

0 0 AssenteAssenteSTRIDORESTRIDORE

33Riposo/distanzaRiposo/distanzaSTRIDORESTRIDORE

22A riposo A riposo ((fonendofonendo))

STRIDORESTRIDORE

11Nel piantoNel piantoSTRIDORESTRIDORE

CroupCroup score (MUP 1997)score (MUP 1997)

00AssentiAssentiRIENTRAMENTIRIENTRAMENTI

33Gravi a riposoGravi a riposoRIENTRAMENTIRIENTRAMENTI

22Moderati a Moderati a riposo riposo

RIENTRAMENTIRIENTRAMENTI

11Nel pianto Nel pianto RIENTRAMENTIRIENTRAMENTI

CroupCroup score (MUP 1997)score (MUP 1997)

00RegolareRegolareRESPIRORESPIRO

33BradipneaBradipnea ooapneaapnea

RESPIRORESPIRO

22TachipneaTachipneaRESPIRORESPIRO

CroupCroup score (MUP 1997)score (MUP 1997)

00NormaleNormaleCOLORITOCOLORITO

33Cianosi a riposoCianosi a riposoCOLORITOCOLORITO

11Cianosi nel Cianosi nel piantopianto

COLORITOCOLORITO

CroupCroup score (MUP 1997)score (MUP 1997)

00NormaleNormaleSTATO STATO COSCIENZACOSCIENZA

44SoporosoSoporosoSTATO STATO COSCIENZACOSCIENZA

22AgitatoAgitatoSTATO STATO COSCIENZACOSCIENZA

CroupCroup: classificazione: classificazione

Forma lieve: < = 5Forma lieve: < = 5

Forma moderata: tra 6Forma moderata: tra 6--1010

Forma grave: > 10Forma grave: > 10

Terapia laringiti acuteTerapia laringiti acuteForme lievi: nebulizzazione con Forme lievi: nebulizzazione con budesonidebudesonide 2 2 mg (eventuale ripetizione ogni 30 minuti, fino a 3 mg (eventuale ripetizione ogni 30 minuti, fino a 3 volte)volte)Forme moderate: nebulizzazione Forme moderate: nebulizzazione budesonidebudesonide 2 2 mg + adrenalina (0,1mg + adrenalina (0,1--0,25 mg/kg) 0,25 mg/kg) maxmax 5 mg 5 mg Cortisonico per Cortisonico per osos ::BetametasoneBetametasone 0,10,1--0,2 0,2 mg/kg/dose mg/kg/dose --desametasonedesametasone 0,50,5--0,6 mg/kg 0,6 mg/kg (eventualmente (eventualmente i.mi.m.).)O2 se necessario O2 se necessario