IL BENESSERE Progetto legalità a.s.2009-10 Il gatto e la volpe del terzo millennio classe 2°B...

Post on 02-May-2015

212 views 0 download

transcript

ILBENESSERE

Progetto legalità a.s.2009-10“Il gatto e la volpe del terzo millennio”

classe 2°B i.t.i. Meucci di Massa

Benessere e bisogni• Per vivere l’uomo deve soddisfare i bisogni

primari collegati alla sua sopravvivenza• Per vivere bene l’uomo cerca il piacere cioè il

benessere collegato ai bisogni secondari • Un noto economista , Maslow , ha elaborato

una gerarchia dei bisogni che l’uomo cerca di soddisfare nel corso della vita

Gerarchia dei Bisognidi Maslow

Benessere e denaro

• Alcune persone si fermano al di sotto della metà della piramide di Maslow perché si limitano a soddisfare i bisogni di tipo materiale anziché spirituale

• I beni materiali costano …..quindi occorre denaro…..tanto denaro…

• Ia ricerca del denaro può diventare una ossessione

Benessere e gioco• Ben-essere significa star bene• Nell’infanzia il benessere coincide con il gioco• Nell’età adulta il benessere è ancora collegato al

gioco• Sono giochi : lo sport, gli hobbies, numerose attività

di svago• Anche il gioco d’azzardo è un gioco, in particolare è

collegato alla casualità di un evento

Ben-essere= stare bene

La continua ricerca del benessere spinge le persone

a giocare d'azzardo.

Il gioco d'azzardo esisteva già all'età dei greci e si modella e modifica nel corso dei secoli.

Del gioco d’azzardo si parla anche nella letteratura

Il giocatore di Dostoevskij si chiedeva…..

“ e perché il gioco d’azzardo sarebbe peggiore di un qualsiasi altro mezzo di far denaro, per esempio, magari del commercio?”

Il gioco d'azzardo può diventare un

bisogno patologico.

Il gioco d'azzardo patologico consiste nello scommettere sempre più frequentemente somme di denaro o altri beni sul futuro esito di un evento.

Come ogni patologia anche questa può essere riconosciuta attraverso dei segnali

Quali sono i sintomi del giocatore d'azzardo

patologico?

Si comincia a notare che…………

• è eccessivamente assorbito dal gioco• ha bisogno di giocare somme di

denaro sempre maggiori• ha ripetutamente tentato di

interrompere il gioco d'azzardo senza successo

……. poi succede che……….

• è irrequieto e irritabile quando tenta di smettere

• dopo aver perso al gioco ritenta la fortuna

• mente alla famiglia e al terapeuta sull'entità del proprio coinvolgimento nel gioco d'azzardo

…..e si finisce che……

• ha commesso azioni illegali per finanziare il suo gioco• ha messo a repentaglio il lavoro e gli

affetti per il gioco d'azzardo• chiede denaro per coprire i suoi

debiti di gioco

Il gioco d'azzardo crea dipendenza come la droga,

l'alcool e il fumo.

Il giocatore patologico deve riconoscere il suo disturbo e

affidarsi a cure specialistiche

per ritrovare il controllo di sè.