Il #bilancio preventivo 2016 del #ComunediBergamo

Post on 26-Jul-2016

217 views 2 download

description

Approvato dalla #Giunta del #ComunediBergamo il #bilancio preventivo 2016 dell'Amministrazione Comunale. Più spazio per gli investimenti e le opere pubbliche, meno #tasse per i cittadini (per il secondo anno consecutivo), più spese per #servizi culturali, educativi e sociali, più fondi per la #sicurezza. #bilanciochiaro #openBergamo #ComunediBergamo

transcript

bilanciopreventivo

Bergamo2016Conferenza stampa

2

Uno sguardo al 2015

Siamo partiti da un disavanzo di 600 mila euro eabbiamo raggiunto l’equilibrio economicograzie al buon andamento delle entrate.

Fondo crediti di dubbia esigibilità dal 58% al100%.

Lotta all’evasione: recuperati più di1,2 milioni di euro grazie al potenziamento delleattività di controllo.equilibrio

3

2016 svolta per i ComuniRiduzione pressione fiscale (abolizione TASI)

Superamento del patto di stabilità

Azzeramento dei tagli

Restituzione da parte dello Stato delminor gettito tributario

4

La legge di stabilità 2016 ha abolito il patto interno di stabilità, sostituendolo con gliequilibri finali di bilancio. Un cambiamento di politica di bilancio che permette ai comunidi utilizzare i soldi in cassa per pagare investimenti già effettuati e fare nuoviinvestimenti con i proventi di alienazioni, oneri e, nei limiti consentiti, anche avanzo diamministrazione.

I Comuni devono conseguire un saldo, non negativo o pari a zero, fra le entrate finali e lespese finali calcolate in termini di competenza.

Solo per il 2016 nelle entrate e nelle spese finali è considerato il Fondo pluriennalevincolato (FPV) al netto della quota proveniente dal ricorso all'indebitamento.

Restano confermati i meccanismi di flessibilità regionale e nazionale.

Patto di stabilità sostituito dagli equilibri finali di bilancio

5

Dal 2007 al 2014 tagli enormi

Nel 2015 ulteriori tagli

Nel 2016 le entrate previste sono

nel 2017 scenderanno a 137,2 milioni di euronel 2018 a 137,4 milioni di euro

pari a 140,4 milioni di euro

per un totale di

- 4 milioni di €

per un totale di

35.5 milioni di €

6

Pur avendo subito numerosi tagli il Comune di Bergamo ha garantito lo stesso livello di servizi

Servizi

7

Crescono i servizi per i cittadini e diminuisce la spesa per la macchina amministrativa

Dal 2010 al 2015 si riducono i costi difunzionamento della macchina comunale.

Si mantiene l’impegno di risorse per il Corpo diPolizia Locale che passano da 1,3 milioni del 2011a 1,7 milioni del 2015.

Crescono le spese per Servizi Sociali, per laCultura e i servizi educativi e la scuola.

8

Fondo di solidarietà comunale (FSC)

La restituzione del Fondo di solidarietà comunaleda parte dello Stato per la prima volta ha un saldopositivo.

FSC 2015 FSC 2016

13,5 milioni 7,7 milioni

5,2 milioni 11,2 milioni

+ 3,5 milioni di euro

- 8,3 milioni + 3,5 milioni

Il Comune deve dare Il Comune deve dare

Il Comune deve avere Il Comune deve avere

9

Trasparenza verso il cittadino. Creazione di nuovi strumenti per informare il cittadino su come il Comune reperisce e utilizza le proprie risorse economiche.

Linee guida del bilancio preventivo 2016 del Comune di Bergamo

Riduzione della pressione fiscale abolizione TASI sull’abitazione principale e modifica perimetro IMU.

Impegno a realizzare le opere pubbliche di interesse dei cittadini. L’attuale superamento del patto di stabilità consente di sostenere gli investimenti 2016.

Revisione della spesa (Spending review) per contenere i costi generali e aumentare le risorse destinate ai servizi ai cittadini.

Introduzione di meccanismi di agevolazione tributaria e tariffaria Ancoramento all’ISEE delle tariffe sui servizi sociali e agevolazioni Irpef per i redditi più bassi. Introduzione del baratto amministrativo per favorire la cittadinanza attiva.

servizi

10

IRPEF

Aliquote invariate rispetto al 2015

IMPOSTA DI

AFFISSIONI TARIIMPOSTA

PUBBLICHE SOGGIORNO

IMU

Per 2 anni consecutivi i cittadini pagheranno meno tasse

diminuzione

ll Governo ha assicurato ai Comuni un'integrale compensazione del mancato gettito derivante da abolizione TASI e modifica perimetro IMU

abolizione sull’abitazione

principale

TASI

11

Il dettaglio delle tasse comunali

Imposta di soggiorno conferma delle tariffe (1,2 milioni di euro)

IMU cambia il perimetro: rimane per le abitazioni di lusso (categorieA1,A8,A9). Esenzione per terreni agricoli, imbullonati, unitàimmobiliari di cooperative edilizie per studenti universitari e sociassegnatari. Aliquota ridotta al 75% per gli immobili locati a canoneconcordato e riduzione del 50% per gli immobili dati in comodatogratuito registrato a parenti

TASI (Tassa sui Servizi indivisibili) abolizione per l’abitazioneprincipale come previsto dalla legge di stabilità.

TARI (Tassa sui rifiuti) invariata per il triennio 2016-2018 gettito suglistessi valori del 2015 (17,7 milioni di euro annui)

IRPEF confermata l’aliquota allo 0,6%

12

12,7 milioni in meno

2 anni di politica economica nazionale e comunale

- 10,9 milioni di euro nel 2016 per l’abolizione TASI

- 0,9 milioni di euro nel 2016 per diminuzione IMU

- 0,9 milioni di euro

pari a 216 euro all’anno di risparmio medio per famiglia

nel 2015 per la riduzioneTARI del 5%

i cittadini bergamaschi pagheranno

di cui

13

v

Differenze di gettito con l’Amministrazione precedente

vnel 2016 gettito pari a

nel 2014 gettito pari a

86,4 milioni di euro

90,5 milioni di euro

14

La spending review del Comune di Bergamo alcuni esempi

Riduzione a regime dei costi dell’illuminazione pubblica (led)(-600mila euro)

Contenimento dei costi di governance delle società partecipate(-50mila euro)

Spese per il personale(-350mila euro)

Costi generali (utenze riscaldamento, manutenzioni, etc.)(- 1.2 milione di euro)

15

Una fiscalità comunale più attenta e vicina al cittadino

Analisi puntuale dei bisogni delcittadino ancorando all'Isee le tariffe suiservizi sociali e l’assistenza economica (erogazionedi un contributo economico forfettario perl’addizionale IRPEF e riduzione delle tariffe asilinido).

servizi

Cura dei beni comuni e barattoamministrativo l’obiettivo è quello di stimolaree ampliare gli spazi di cittadinanza attiva. Sichiede ai cittadini un concorso all’erogazione diservizi comunali in cambio (in casi specifici) diesenzione o riduzione di tributi o tariffe.

16

Potenziare l’assistenza ai disabili (+350mila euro su base annua)

Rispetto all’anno scorso il Comune inoltre prevede di ...

Aumentare i contributi al trasporto per disabili (+180mila euro)

Potenziare il servizio di controllo del territorio (corpo di polizia)(+100mila euro)

17

Il Comune ha deciso di mantenere i servizi e di...

Sostenere l’economia locale(100mila euro)anche con progetti di credito innovativi.

Investire più risorse per la promozione turistica(+140mila euro)

Investire più risorse per la cultura(+110mila euro)Stagione lirica e intervento di rilancio culturale dell’accademia di Belle Arti con la nuova sede in via Quarenghi

18

Più risorse dall’Imposta di soggiorno a parità di aliquote per via dell’aumento della base imponibile(+200mila euro)

Forno crematorio(+160mila euro)

Ottimizzazione entrate

Distribuzione riserve ATB e dividendi (+1,7 milioni di euro)

19

Recupero delle spese per gli uffici giudiziari

I rimborsi spese 2012 e il 2015 per gli ufficigiudiziari (a livello nazionale il credito vantato daiComuni viene quantificato in circa 700 milioni dieuro), per il comune di Bergamo vale oltre i

3 milioni di euro

20

Prevista una sostanziale ripresa degli investimenti

v

Nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche sono inserite solo le opere concretamente realizzabili.Le spese previste sono pari a 50,4 milioni di euro, di cui 23,5 milioni di euro sonoinvestimenti finanziati direttamente dal Comune, mentre 26,9 milioni di euro sarannorealizzati con l’apporto di risorse indirette (project financing, contributi o standard qualitativinell’ambito degli strumenti di urbanistici).

L’entità complessiva degli investimenti sarà influenzata anche dal buon esito del piano dellealienazioni che nel 2016 può produrre risultati più consistenti del 2015 anche per effetto dioperazioni già avviate.

21

Ad oggi il Comune di Bergamo possiede 1,002% diazioni di A2A per un valore totale di 33,6 milionidi euro: nel 2015 non si sono fatte alienazioni.

il valore azionario è salito e il patrimonio ècresciuto di 8,9 milioni di euro garantendo undividendo 2015 pari 1,14 milioni di euro.

Azioni A2A

22

Prosegue la riduzione dell’indebitamento

127

117

94

71

5448

4135

28

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Residuo debito mutui al 31 dicembre

23

Blocco del turn-over

La legge di stabilità 2016 introduce una nuovapercentuale di turn-over per i Comuni , bloccandola spesa per le assunzioni, il Comune puòsostituire un solo dipendente su 4 dipendentiuscenti.

Impossibilità di ampliamento del corpo dipolizia locale. La normativa infatti prevede chegli enti locali non possano assumere nelle funzionidi polizia locale, fino a quando non sarà stataeffettuata la totale ricollocazione dei dipendentidella polizia provinciale sul piano regionale.