Il canale HoReCa e i trend in atto - aicsweb.it2014-10-26 · 7 IL SETTORE DEGLI ALBERGHI -...

Post on 20-Feb-2019

219 views 0 download

transcript

Il canale HoReCa e i trend in attoPer molti un'opportunità di sviluppo, per tutti un fenomeno da comprendere

Milano, AICS Food e Beverage Forum - 15 Ottobre 2014

Andrea Ricotti

2

INTRODUZIONE E AGENDA

Obiettivo: Condividere con gli ospiti AICS l’attuale visione di Cerveddel canale Ho.Re.Ca. per comprenderne i rischi e le opportunità

Il Perimetro di analisi

I principali fenomeni in atto (qualitativi e quantitativi)

I rischi e le opportunità: cosa ci dice il mercato

Conclusioni: passare dagli scenari di mercato alle migliori decisioni di credito

3

Cosa intendiamo per canale Ho.Re.Ca. ?

UNA PREMESSA

4

PER COMINCIARE

Che cos’è il settore Horeca ?

Il settore Horeca si riferisce alle aziende:• Alberghiere;• Di ristorazione;• Catering.

Ristoranti e bar rappresentano i tre quarti dei posti di lavoro anche se, con questa accezione, includiamo nel comprato inoltre campeggi, ostelli della gioventù e mense.

La stragrande maggioranza sono micro e piccole imprese;

Il settore Horeca è molto sensibile ai cicli economici (stagione turistica) e agli eventi politici (Es. EXPO 2015);

È uno dei settori che ha sperimentato negli ultimi 10 anni la più alta crescita in Europa, nonostante gli ultimi siano stati di forte difficoltà (soprattutto) in Italia.

5

PERIMETRO DI ANALISI - Un settore molto frammentato (1/2)

Di quali mercati parliamo nello specifico: Codidce Ateco

(3° Digit)Descrizione Settore

Numero

Aziende

551 Alberghi e Strutture Simili 31.123

552 Alloggi per Vacanze e altre strutture per brevi soggiorni 18.751

553 Aree di Campeggio e aree attrezzate per camper e Roulotte 1.952

56 Attività dei servizi di Ristorazione (generico) 3.615

561 Ristoranti e attività di ristorazione mobile 185.313

562 Fornitura di pasti preparati (Catering) e altri Servizi di Ristorazione 3.770

563 Bar e altri esercizi simili senza cucina 160.614

TOTALE AZIENDE (DATO AL 11-10-2014) 405.138

In Italia parliamo di circa 405’000 aziende (fonte Cerved Group);

Bar e Ristoranti rappresentano le categorie più numerose;

Circa 330’000 aziende sono organizzate nella forma di Ditte individuali o Società di persone e circa 80’000 aziende organizzate nella forma di società di capitali identificando di fatto uno dei comparti più frammentati della nostra economia;

Rappresenta circa 1’300’000 di occupati (n.d.r. lavoratori dipendenti).

6

PERIMETRO DI ANALISI - Un settore molto frammentato (2/2)

Oltre il 60% delle aziende ha meno di 10 anni di attività;

La quasi totalità delle aziende ha meno di 50 addetti;

Delle società di capitale, la quasi totalità dichiara meno di 10M di euro di fatturato.

7

IL SETTORE DEGLI ALBERGHI - Alcune evidenze

L'Italia è il terzo paese europeo con il maggiore numero di hotel, oltre 31.000, per un totale di circa 1 milione di camere e 2 milioni di posti letto. Gli esercizi alberghi presenti in Italia, almeno oggi, sono in buona parte di ridotte dimensioni (il 55% ha meno di 25 camere);7

Il 2013 è stato un anno difficile per l'industria alberghiera nazionale, alle prese con una domanda debole, soprattutto per quanto riguarda la clientela italiana, ed una forte pressione sulle tariffe. Dopo aver chiuso il 2013 con una lieve flessione delle presenze (-0,4%) solo in parte compensata dalla crescita delle presenze estere (+2,9%), quasi la metà delle presenze complessive, il 2014 si configura ancora come un anno di debolezza per il settore alberghiero, il cui giro d'affari sfiora i 20 miliardi di euro di cui 1/3 da ricavi da ristorazione.

Una ripresa marcata del settore (+5,4%) è attesa per il 2015, anche in vista dell’Expo.

8

IL SETTORE DEGLI ALBERGHI - Quali opportunità nel breve

Le principali opportunità per le aziende del settore si possono evidenziare in termini di:

1. Aumento dei flussi turistici verso l'Italia e sostegno agli investimenti delle imprese (ad esempio, attraverso una minore pressione fiscale e una maggiore facilità di accesso al credito);

2. Riqualificazione dell'offerta alberghiera nazionale (con diffusione della formula di affiliazione di hotel a catene nazionali ed internazionali);

3. Evoluzione dei canali distributivi, delle azioni di vendita e crescente ricorso alle tecnologie informatiche e all'utilizzo del web.

Processo di ristrutturazione che porterà ad una progressiva riduzione del numero di strutture e all’incremento della capacità ricettiva in termini di camere e di letti disponibili;

Contrazione del numero degli esercizi di bassa categoria e sviluppo di quello degli alberghi di categoria medio-alta;

Anche l’hotellerie italiana sta vivendo profondi cambiamenti in termini di qualità dei servizi offerti.

9

IL SETTORE DELLA RISTORAZIONE - Alcune evidenze

Il fatturato settoriale si dovrebbe attestare nel 2014 sui 61.010 milioni di euro, in calo dell’1,8%;

La ristorazione commerciale vale 50.450 milioni di euro (-2,2% rispetto al 2013), l’82,7% del fatturato settoriale (da segnalare in crescita la ristorazione commerciale ‘moderna’);

La ristorazione collettiva si attesta nel 2014 intorno ai 4.780 milioni di euro (+1,7% rispetto al 2013), il 7,8% del fatturato settoriale. Seguono i buoni pasto con il 5,1% nel 2014 ed il vending con il 4,3%.

Le opportunità per le aziende del settore si possono evidenziare in termini di:

1. Allargamento della base di consumatori che per necessità e per l'accresciuta mobilità consumano pasti fuori casa;

2. Elevato grado di differenziazione del prodotto con conseguente diversificazione dell’attività;

3. Sviluppo di formule di ristorazione veloce.

10

IL SETTORE DELLA RISTORAZIONE - Quali opportunità nel breve

Cresce l’importanza dell’innovazione che nel settore riguarda sia i locali sia le formule;

La ristorazione italiana sta attraversando un periodo di intense ristrutturazioni e trasformazioni ed il risultato finale è un sensibile aumento della varietà, delle tipologie di menù e del servizio;

Meno marcato è il tasso di innovazione dei bar che, ad eccezione del fenomeno “happy hour”, ormai non più una novità, stentano ad introdurre significative innovazioni.

11

I DUE COMPARTI A CONFRONTO - Prospettive a medio termine

Il ciclo economico spinge verso la ricerca di alloggi brevi o a basso costo e la fornitura di pasti preparati.Soffrono i ristoranti e i Bar ‘tradizionali’.

LO STATO DI SALUTE DEL COMPARTO - Esperienze di pagamento

Aumenta la presenza di aziende con ritardi gravi nell’Horeca: un fenomeno in controtendenza rispetto al resto dell’economia italiana (fonte Cerved Group)

10,2% 10,5%9,2%

7,7%

1q 2013 1q 2014 1q 2013 1q 2014

Horeca Totale

11,0%11,9%

7,9%6,5%

1q 2013 1q 2014 1q 2013 1q 2014

Horeca Totale

Microimprese(< di 10 Addetti)

PMI(>10 addetti e <250 addetti)

Presenza di imprese in grave ritardo nell’Horeca e nel totale economia% sul totale di imprese con ritardi oltre 60 giorni rispetto alle scadenze

12

13

LO STATO DI SALUTE DEL COMPARTO - Classi di Rischio

Su un campione analizzato di quasi 400’000 aziende, 45’922 aziende sono oggi “a forte rischio” di default (per un totale di oltre 100’000 addetti);

Oltre 300’000 aziende “sane” attive in Italia ma con le aziende ‘eccellenti’ in numero inferiore (anche se sono le più importanti con una media addetto per azienda di c.ca 10 unità x azienda);

Si conferma dunque il fenomeno per cui, nell’attuale scenario di mercato, soffrono le aziende più piccole.

14

Il comparto Ho.Re.Ca. è in profonda trasformazione: la progressiva riqualificazione delle strutture e il cambio dello stile di vita delle famiglie e degli individui darà vita ad una forte selezione degli operatori;

Un’attenta selezione della clientela non potrà più essere il risultato di una semplice analisi di dati esterni (prettamente quantitativi o ufficiali) ma richiederà sempre di più l’integrazione con dati qualitativi, ufficiosi ed interni;

I responsabili delle politiche del credito dovranno saper dialogare e condividere più informazioni con i responsabili delle politiche commerciali per procedere ad una migliore valutazione e ricerca della clientela.

LE CONCLUSIONI IN “TRE CLICK”

Milano, AICS Food e Beverage Forum - 15 Ottobre 2014

Guido Zigni

“Da sistema di allarme a sistema decisionale:

come potenziare la qualità e la quantità delle decisioni sul credito”

16

In un mondo perfetto il rischio non esiste,tutti i clienti pagano per cassa…

ESMA - PDF Contributo val. parzialiESMA - PDF Contributo val. parziali

18

Pronti per la ripresa?Cosa abbiamo imparato da questa crisi?

19

Esigenze in un mercato che cambia

Applicare la policy sugli affidamenti commerciali attraverso un sistema decisionale che considera le esperienze aziendali (dati interni) e i dati esterni sull’intero portafoglio clienti

19

Ridurre il rischio d’impresa e aumentare le opportunità

Serve avere maggiore controllo di tutte le esposizioni e non solo…

20

AUTONOMA

ASSISTITA

AUTOMATICA

valore

tipologia

tempo

numerosità

risorse

struttura

Modalità Variabili Esigenze

1)accettazione

2)ordini

3)monitoraggio

4)reporting

Decisioni

1)ACCETTAZIONE

2)ORDINI

3)MONITORAGGIO

4)REPORTING

QUANDO

tempo

tempo

tempo

tempo

CHI

resp.le/i

resp.le/i

resp.le/i

resp.le/i

COME

supporti

supporti

supporti

supporti

Gestione e decisioni : i momenti

ACCETTAZIONE

ORDINI

MONITORAGGIO

REPORTING

GESTIONALE

ERP

La soluzione Payline Business Decision

Logo azienda

Business Decision: accettazione e validazione ordini

2323

per gestire le pratiche di affidamento e la revisione delle linee di credito del portafoglio

24

Esempio di pratica elettronica

1. Raccolta info

di base

5. Approvazione con

workflow elettronico

guidato

3. Credit Check su

sistemi decisionali CervedValutazione

Info

Profilo

Griglie

4. Analisi info interne ed esterne

(Cerved), attribuzione / conferma fido

commerciale

2. Compilazione

Credit Application

Barrare una delle due opzioni: x

CF

CAP

Prov. NA TEL.

FAX

* per i Clienti nuovi, il codice tessera deve essere assegnato dal FOM

Tessere collegate

ed eventuali note

Comune

36 - Pozzuoli

1-10-519 HoReCa - Restaurants - Risto/Trattoria con pizz. (<50% fatturato pizza)

Magazzino di riferimento

e - mail

Branch Family

in formato "mag / codice tessera" (xx / xxxxx)36/69089 22/06/12Codice della Tessera*

PIVA

80074

no Fascia tempo FT 6 e oltre

Indirizzo fiscale

Cliente Stagionale

RIST.TRIZZ

RISTORANTE BIANCHI

04121201216

Cliente già tesserato Nuovo Cliente Metro

Ragione Sociale

Insegna della società

N. mesi di apertura(solo se stagionale)

CASAMICCIOLA

Target Group Gestore Cliente

Data tesseramento

903602

081900687

VIA CUMANA

6. Se OK

Inserimento

anagrafica

Riassumendo

26

PayLine Decision: l’evoluzione nella gestione degli ordini e nel monitoraggio dei clienti (da sistema di allarme a decisionale)

27

Un sistema decisionale che capitalizza score,valutazioni,rating e esperienze di

pagamento e le traduce in decisioni sul credito :

Monitoraggio costante dell’intero portafoglio clienti

Decisioni sugli affidamenti, in modo dinamico, sull’intero portafoglio clienti

Griglia decisionale personalizzabile (dati interni + esterni)

Fido certificato sempre aggiornato su ogni cliente

Score sui pagamenti sempre aggiornato su ogni cliente

Avanzate funzionalità di ricerca ed analisi sui pagamenti di tutti i clienti

Estrazioni personalizzate in formato Excel

2014 nasce

2727

I nostri dati, la tua esperienza, la giusta decisione!

Processo di elaborazione delle decisioni

Fido

Certificato

1

Griglie

decisionali

2

Decisione

Fido

Payline

Decision

Esposizione

3 4 5

29

Attitudini

Home page

come il cliente paga gli altri fornitori

Dettaglio cliente

Trend

Tempi di pagamento

Payline Global (come il cliente paga gli altri fornitori)

34

Credit Limit : reporting

35

Credit Limit : reporting e allerte

36

Concludendo

Lo scenario economico obbliga le aziende a diventare più efficaci e efficienti nella gestione dei crediti

La suite dei sistemi decisionali è stata concepita per soddisfare le nuove esigenze, aprendo a un paradigma diverso e innovativo nelle policy di gestione del credito

Abbiamo fatto un grande sforzo(tre anni di lavoro e non solo) e siamo certi dei benefici che garantiremo ai nostri clienti