Il caso della Fisica Medica - sif.it · Il caso della Fisica Medica LUCA MORO Servizio di Fisica...

Post on 29-Jul-2018

219 views 1 download

transcript

Il caso della Fisica Medica

LUCA MORO

Servizio di Fisica Sanitaria

Istituti Clinici Scientifici Maugeri – Pavia

Coordinatore Commissione Pubbliche Relazioni AIFM

Presidente dott. Michele Stasi

Chi è il Fisico medico

E’ un fisico specialista in Fisica Medica

• Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria

▫ Area dei Servizi Clinici

Classe della Fisica Sanitaria

Fisica Medica

• Il corso di Specializzazione in Fisica Medica si articola su 3

anni (180 CFU complessivi).

• L’accesso è riservato ai laureati in Fisica dei corsi di laurea

specialistica (Classe 20/S), dei corsi di laurea magistrale

(Classe LM-17) e dei corsi del vecchio ordinamento.

Chi è il Fisico medico

• Il Fisico medico è una figura professionale sanitaria cheapplica i principi e le metodologie della fisica in medicina,nei settori della prevenzione, della diagnosi e della cura,al fine di assicurare la qualità delle prestazioni erogate ela prevenzione dei rischi per i pazienti, gli operatori e lapopolazione in generale.

Chi è il Fisico medico

• Il Fisico medico ha un ruolo fondamentale in tutti i campidi applicazione della fisica alla medicina, ma inparticolare in quello della diagnosi e della cura deitumori. In questo campo il progresso scientifico etecnologico è stato enorme e necessita di un approcciomultidisciplinare.

Fine anni ‘50 – inizi anni ‘60

Con l'avvento della radioterapia oncologica con radiazioni dialta energia ("bombe al cobalto“ e betatroni) i primi laureatiin Fisica entrano negli ospedali italiani accanto ai mediciradioterapisti.

Levico-Roncegno Terme (TN) 14-16 novembre 1964

Colloqui sui rapporti tra Fisica e Medicina

Promossi dal Ministero della Sanità della Repubblica Italiana

“Le numerose prestazioni che la medicina applicata richiedeal fisico … hanno reso attuale un problema che da alcunimedici e da alcuni radiologi in particolare è stato datempo avvertito: l’inserimento del fisico nelle cliniche enegli ospedali, per svolgervi un’attività che è già ormaichiaramente delineata in una nuova individualità, quelladel fisico medico”

Levico-Roncegno Terme (PD) 14-16 novembre 1964

Esigenze:

• presenza necessaria e continuativa di un fisico nei Centri

di Radioterapia,

• sviluppo della presenza dei fisici con creazione di Servizi

Sanitari di Fisica,

• inserimento del fisico tra il personale sanitario laureato

non medico (in analogia a biologi, chimici e farmacisti),

• preparazione del fisico della sanità con una

specializzazione specifica dopo la laurea.

Decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761

(Gazzetta Ufficiale del 15 febbraio 1979, n. 45).

Stato giuridico del personale delle unità sanitarie locali

Stabilisce lo stato giuridico del

Fisico medico nell’ambito del SSN

Art. 48.

Concorso, per titoli ed esami, per la posizione funzionale di

primo livello dirigenziale del profilo professionale di fisico -

Requisiti specifici di ammissione.

1. I requisiti specifici di ammissione al concorso sono i seguenti:

a) diploma di laurea in fisica;

b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10 dicembre 1997, n. 483

Regolamento recante la disciplina concorsuale per il personale

dirigenziale del Servizio sanitario nazionale.

(GU n.13 del 17-1-1998 - Suppl. Ordinario n. 8 )

Associazione Italiana

di Fisica Medica

AIFB

AIFS

AIFM1998

AIFM

• E’ un Associazione riconosciuta, all’interno della FISM, e ha

istituito un proprio elenco degli specialisti in fisica medica.

• Viene chiamata dal MS come Associazione di riferimento per

i Fisici medici per il fabbisogno a livello nazionale.

• Partecipa alla formazione contribuendo all’attività delle

Scuole di Specializzazione in Fisica Medica.

• Promuove l’Aggiornamento ECM: è Provider Nazionale ECM

n. 416 con accreditamento standard per attività formativa

per tutte le professioni.

AIFM• Gestisce la Scuola Superiore di Fisica in Medicina “P.

Caldirola”, con un Direttore e Comitato Scientifico, che si

occupa della formazione continua di fisici e medici (20 corsi

di aggiornamento/anno).

• Cura una Rivista Scientifica in lingua inglese “Physica

Medica European Journal of Medical Physics” indicizzata

con IF, Collane Monografiche, un Periodico di formazione

informazione e aggiornamento.

• Collabora con CONSIP nella gare nazionali sulle grandi

tecnologie (unica associazione non medica).

• Ha predisposto un Codice deontologico del Fisico specialista

in fisica medica

I numeri di AIFM

350 365392

428

538

580

671

732

796762

782814 818

839

934 927

993 10011056

0

200

400

600

800

1000

1200

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Soci AIFM

1056 soci regolarmente iscritti

nel 2017

≈ 80% lavora nel SSN (pubblico e privato)

≈ 20% lavora in università, centri di

ricerca, aziende private, libero professionista

13 Gruppi Regionali

3 Gruppi interregionali

Organi del Gruppo:

• Coordinatore

• Comitato Direttivo

• Assemblea dei Soci

REGIONE NUMERO SOCIABRUZZO - MOLISE 21

BASILICATA 6CALABRIA 20CAMPANIA 51

EMILIA ROMAGNA 83LAZIO 109

LIGURIA 39LOMBARDIA 242

MARCHE 28PIEMONTE - VALLE D'AOSTA 83

PUGLIA 39SARDEGNA 36

SICILIA 77TOSCANA 88UMBRIA 24

VENETO - TRENTINO ALTO ADIGE -FRIULI VENEZIA GIULIA

110

TOT 1056

REGIONE Abitanti

Fisici

medici*

Fisici medici

TI

Fisici Medici

TD** FM/ milione ab

Trentino 537.416 17 16 1 31,6

Valle D'Aosta 127.884 3 2 1 23,5

Liguria 1.583.263 32 31 1 20,2

Friuli-Venezia Giulia 1.227.122 24 20 4 19,6

Toscana 3.752.654 73 59 14 19,5

Lombardia 9.794.520 187 165 22 19,1

Umbria 894.762 17 14 3 19,0

Marche 1.550.796 27 22 5 17,4

Basilicata 576.619 10 7 3 17,3

Emilia Romagna 4.450.508 72 65 7 16,2

Piemonte 4.552.765 63 55 8 13,8

Alto Adige 518.518 7 6 1 13,5

Sardegna 1.663.286 22 20 2 13,2

Lazio 5.892.425 67 50 17 11,4

Abruzzo 1.331.574 15 15 0 11,3

Sicilia 5.092.080 56 32 24 11,0

Puglia 4.090.105 41 36 5 10,0

Veneto 4.927.596 44 44 0 8,9

Campania 5.861.529 44 21 23 7,5

Molise 313.348 2 1 1 6,4

Calabria 1.976.631 10 9 1 5,1

Totale 60.795.612 833 690 143 13,7

Analisi Nazionale Fisici Medici SSN

Media EU 18

* Il numero dei FM include quelli che lavorano nel SSN, SSN accreditato e strutture private non accreditate. ** I TD includono anche quelli con contratti aticipi (di varie tipologie) ma a tempo pieno

I numeri del MSTotale fisici 561

52% Donne

48% Uomini

Età media SSN: 44,5 anni

I numeri del Ministero della Salute

Fisici medici attivi che effettuano

regolare formazione ECM

dati 2016 del MS da

Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie

D 54%U 46%

Fisica medica nel SSN

In Ospedale censiti 186 SC/SS/nuclei di Fisica Sanitaria

DM 70/2015: Regolamento recante definizione degli

standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi

relativi all'assistenza ospedaliera. (GU n.127 del 4-6-2015)

Mantenere standard di sicurezza e qualità in Radioprotezione

(pazienti, operatori, attrezzature)

REGIONE Abitanti Strutture Complesse FS

Strutture Semplici FS

Nuclei Fis San Aggregati

SC/SS Fisica Sanitaria

pubblicheTrentino 537.416 1 1 0 2Valle D'Aosta 127.884 0 1 0 1Friuli-Venezia Giulia 1.227.122 3 1 0 4Liguria 1.583.263 4 3 0 7Emilia Romagna 4.450.508 8 2 0 9Toscana 3.752.654 9 3 5 12Lombardia 9.794.520 11 12 16 16Marche 1.550.796 3 1 1 4Umbria 894.762 1 3 0 4Piemonte 4.552.765 6 3 1 8Sardegna 1.663.286 1 1 5 3Basilicata 576.619 0 1 2 3Abruzzo 1.331.574 1 3 1 4Alto Adige 518.518 1 0 0 1Sicilia 5.092.080 2 8 10 10Veneto 4.927.596 5 3 2 9Lazio 5.892.425 3 11 2 11Molise 313.348 0 1 0 1Puglia 4.090.105 1 7 2 8Calabria 1.976.631 2 1 0 3Campania 5.861.529 0 5 6 6Totale 60.795.612 62 71 53 126Totale SC/SS/Nuclei 186

Censimento 2016 dati occupazionali

Censimento 2016 dati occupazionali

Censimento 2016 dati occupazionali

Settori di attività Soci AIFM

Dati da anagrafica iscrizioni AIFM 30-6-201762%

52%

34%

44%

34%

17%

12%

28%

9% 10%

40%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

% EQ = 63% (75% di soci del SSN)

% EFM = 55%

% Docente/Ricercatore = 7%

% LP = 12%

Direttiva EU 59/2013 (che dovrà essere recepita entro 6/2/18)

Viene rafforzato il ruolo dello specialista in fisica medica:

- articolo 29

- articolo 83 «Specialista in Fisica Medica»

Raccomandazioni IAEA, EFOMP e ENETRAP per l’Europasulla presenza degli Specialisti in Fisica Medica pergarantire la radioprotezione dei pazienti e dei lavoratori

Norma UNI

“fisico professionista”

un po’ di storia …

• Novembre 2011 - Approvazione nella X

Commissione della Camera del progetto di

legge sulle professioni

non regolamentate

• Marzo 2012 - Incontro in UNI per valutare

l'ipotesi di intraprendere il riconoscimento del

fisico medico

Legge 14 gennaio 2013 n. 4

«Disposizione in materia di

professioni non organizzate»

Pubblicazione in G.U. n. 22 del 26/1/2013

Art. 1, comma 2

« … con esclusione delle attività riservate

per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi

ai sensi dell’art. 2229 del codice civile,

delle professioni sanitarie e delle attività e

dei mestieri artigianali, commerciali e di

pubblico esercizio disciplinati da specifiche

normative»

Novembre 2014 – riunione presso la sede UNI di Roma.

Vengono recepite integralmente le osservazioni e le

richieste della dr.ssa Rinaldi del Ministero della

Salute, eliminando dalla Bozza ogni riferimento alle

attività che i Fisici medici svolgono nel SSN.

Ordine

le audizioni

Presidente Luisa Begnozzi

Vice-presidente Danilo Aragno

1. Elenco Nazionale del Fisico specialista in fisica medica (proposta

di legge n. 2708 presentata nel 2007 alla Camera)

2. Albo del Fisico specialista in fisica medica inserito nell’ordine di

altra professione sanitaria sotto il MS

3. Trasformazione dell’Ordine dei Chimici

AUDIZIONE PRESSO LA COMMISSIONE XII DELLA

CAMERA DEI DEPUTATI, 26 OTTOBRE 2016

LO STATO (TRAMITE IL MS) DEVE FINALMENTE DARE UNA RISPOSTA

CHIARA A QUESTI INTERROGATIVI E PREVEDERE AZIONI DI CONTROLLO

E VIGILANZA

Perché sì all’ordine dei chimici e fisici

Le motivazioni che giustificano la necessità di ordinamento e

riconoscimento della professione esercitata dai Fisici specialisti in fisica

medica, oltre a riconoscere il ruolo di professionisti altamente qualificati

e indispensabili nella sanità italiana e europea, sono volte anche e

soprattutto a tutelare i pazienti.

Presidente Michele Stasi

Vice-presidente Lidia Strigari

Finalmente il DDL Lorenzin fa chiarezza.

Per assicurare ai cittadini che gli ambiti di intervento e

competenza dello Specialista in Fisica Medica (Fisico

medico) siano uniformi ed unitari su tutto il territorio

nazionale e garantire:

▫ pari qualità delle cure e delle diagnosi,

▫ pari sicurezza e protezione del paziente,

▫ pari sicurezza e protezione dei lavoratori e della

popolazione.

Perché sì all’ordine dei chimici e fisici

AIFM ritiene il DDL Lorenzin

• un’importante legge che modernizza la nostra sanità e

finalmente riconosce tutte le professioni sanitarie e tra

queste anche i fisici e gli Specialisti in Fisica Medica (Fisici

medici), che sono una risorsa importante ed essenziale per il

Servizio Sanitario Nazionale.

• finalmente vengono maggiormente tutelati i pazienti che si

sottopongono a indagini diagnostiche e terapie che utilizzano

radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

AIFM auspica la felice conclusione

dell’iter del disegno di legge includente

l’ordinamento delle professioni di chimico e fisico

Legge 11/01/2018 n. 3

Grazie