Il concetto di diritto comune rinvia al concetto di unità áUnità non equivale ad uniformità áLa...

Post on 01-May-2015

218 views 2 download

transcript

Il concetto di diritto comune rinvia al concetto di unità

Unità non equivale ad uniformità

La civiltà giuridica medievale ingloba le varie fonti del diritto (diritto civile e canonico, diritti particolari) entro un sistema normativo unitario

Applica alle diverse fonti un modello discorsivo unitario

Elabora questi metodi in luoghi depu-tati alla trasmissione del sapere

(università) attraverso un insegnamen- to che era comune per tutta l’Europa

Adotta una lingua comune e universale (il latino)

Dinamismo dei secoli X-XII

Fattori politici

Fattori economici

Fattori istituzionali

Fattori culturali

Fattori religiosi

Fattori politici

Allontanamento del pericolo ungaro

Restaurazione dell’impero (962)

Allentamento della pressione islamica

Fattori istituzionali

Si affermano solide autorità centrali (ecclesiastiche e secolari)

La monarchia papale e il Regnum Siciliae

Nascono gli ordinamenti comunali

Si struttura un nuovo ceto di ‘mercatores’ che dà vita ad un vivacissimo mercato transnazionale

Fattori economici

L’espansione agraria alla base dello sviluppo economico globale

Crescita demografica

Innovazioni tecniche

Cambia il paesaggio agrario

Ruolo del signore fondiario

Dalla campagna alla città

svolta culturale del secolo XII

furono soprattutto:

- l’apporto greco-arabo

- la riscoperta del diritto romano

- la nascita della teologia come scienza

a frantumare le vecchie arti liberali

ancora sulla frantumazione delle vecchie arti liberali

il DIRITTO diventa scienza autonoma

la TEOLOGIA trova un nuovo statuto epistemologico nella soluzione delle antinomie

il DIRITTO CANONICO interpreta le esigenze universalistiche della Chiesta post-gregoriana

la LOGICA raggiunge con le scuole parigine vette insuperate

Vitalità delle arti liberali

•Rinnovato interesse per il fenomeno giuridico nel sec. XI

I notai aretini

I giudici

•C’è un legame tra arti liberali e insegnamento professionale

•Ricerca di fonti giustinianee inconsuete

•Erano i casi difficili a spingerli a ciò

•Il ceto dei giuristi è compatto

Il mito di Giustiniano

•Sillogi alto-medievali

•La ‘Lex Romana canonice compta’

•Entusiasmo per il Digesto nella Chiesa gregoriana

•Le compilazioni ecclesiastiche

•L’imitatio imperii

•La Collectio Britannica

L’attività editoriale di Irnerio

•Un personaggio enigmatico: Pepone

•Irnerio maestro di arti liberali

•La riemersione dei testi giustinianei

•La renovatio dei libri legali

•L’esordio di una scuola di giurisprudenza a Bologna

•Didattica e ricerca

La Chiesa nell’età feudale

Influenza dei processi di gerarchizzazione sociale sulla struttura ecclesiastica

Incardinamento nel sistema feudale

un vescovado era di solito uno stato feudale

i chierici erano sottomessi a signori e principi

l’imperatore non era propriamente un laico

La Riforma Gregoriana

Libertas Ecclesiae

Affrancamento dai poteri secolari

Lotta per le investiture

Riforma dell’elezione papale

Teoria del primato papale

Il papa Vicarius Christi

Regalità del sacerdozio

Il Corpus Christi iuridicum

Riforma morale

Lotta alla simonia

Lotta al concubinato dei sacerdoti

Effetti della riforma gregoriana

Il diritto divenne il principale

strumento per l’affermazione dei

principi riformatori frenetica

ricerca dei testi antichi

Lo Stato si separò dalla Ecclesia e si

rammentò dello scopo della sua

esitenza produzione legislativa

col modello del Diritto Romano

la lettura di un testoOdofredo († 1265)

dominus Yrnerius dum doceret in artibus in civitate ista cum fuerunt deportati libri legales cepit per se studere in libris nostris et studendo cepit docere in legibus.

Università e diritto comune

Significato del termine

UNIVERSITA’

Comunità di docenti e di discenti

Universitas Studiorum:

Tempio dell’universalità del sapere, luogo deputato all’insegnamento e alla ricerca

Nel latino medievale il concetto moderno di Università degli Studi può essere reso col termine di STUDIUMSTUDIUM

Nel latino medievale UNIVERSITATESUNIVERSITATES erano invece associazioni di persone

elemento corporativo

aspirazione all’universalità del sapere

• Superamento del tradizionale curriculum delle scuole monastiche e cattedrali

• Intimo legame tra insegnamento e ricerca

• Elemento corporativo

Caratteri originari e tratti permanenti dell’Università europea

• La schola

• Le prime associazioni studentesche

• La Const. Habita di Federico I (1155)

• La natio

• L’universitas scholarium

• Il Collegio dei giuristi dottori

• L’Arcidiacono

• Un modello diverso: Parigi

Le scuole bolognesi

La scuola dei Glossatori

Irnerio e l’avvio dell’esegesi testuale

Il metodo dei giuristi bolognesi

I generi letterari: glosse, apparati, summe, dissensiones, quaestiones,

Il rapporto tra teoria e prassi

Le scuole minori

La svolta azzoniana a Bologna

La scuola dei Commentatori

Sviluppo degli iura propria

Mutato atteggiamento sul rapporto tra verità e realtà

Contesto filosofico: la scolastica

Realismo e razionalismo

L’interpretatio come strumento di aggiornamento del diritto

Il criterio della ratio

Il ruolo della disputa scolastica

La teoria della pluralità delle situazioni giuridiche reali

La teoria della iurisdictio

La struttura discorsiva

Opposizione tra mens e verba

La costruzione degli istituti: l’uso della topica:

Per definizione (ex genere et differentia)

Per distinzione

Locus a causis

Per comparazione (locus a pari, a fortiori, etc.)

La crisi del diritto comune

Diversa organizzazione delle fonti

Fattori istituzionali: i grandi tribunali

Razionalizzazione degli apparati statali

L’umanesimo giuridico

L’usus modernus pandectarum

La Seconda Scolastica