Il Corso di formazione superiore in diritto costituzionale...

Post on 15-Feb-2019

214 views 0 download

transcript

Il Corso di formazione superiore in diritto costituzionale, istituito nel 2001, si rivolge a giovani studiosi e ricercatori, italiani e stranieri, interessati a migliorare il metodo giuridico proprio del diritto pubblico e ad approfondire i fondamentali istituti della scienza giuridica, grazie all’apporto di alcuni dei più autorevoli studiosi della disciplina. Le giornate sono organizzate secondo i principi propri della didattica attiva e partecipata. Lezioni, gruppi di approfondimento, testimonianze si alternano nel corso di ciascuna giornata. La serietà scientifica e la correttezza metodologica del corso sono esaminate e validate da un Comitato internazionale di garanti, del quale fanno parte:

prof. Marc Carrillo (Università Pompeu Fabra, Barcellona); prof. Giuseppe De Vergottini (Università di Bologna); prof. Domingo García Belaunde (Università Cattolica di Lima); prof. Javier García Roca (Università Complutense di Madrid); prof. David Kretzmer (Università ebraica di Gerusalemme); prof. Didier Maus (Università di Paris I); prof. Giancarlo Rolla (Università di Genova); prof. Dian Schefold (Università di Brema); prof. Gustavo Zagrebelsky (Università di Torino)

Le edizioni del Corso finora svolte hanno avuto ad oggetto i seguenti temi:

Le leggi costituzionali di riforma dell’articolazione territoriale della Repubblica italiana (Siena, 10-15 settembre 2001)

Le fonti del diritto in un ordinamento policentrico (Siena, 2-6 settembre 2002) Verso una costituzione europea? (Siena, 8-12 settembre 2003) La tutela multilevel dei diritti fondamentali (Siena, 31 agosto-4 settembre 2004) Democrazia e terrorismo. Diritti fondamentali e sicurezza dopo l’11 settembre 2001

(Volterra, 12-16 settembre 2005) Dignità umana e tutela dei soggetti deboli (Volterra, 4-8 settembre 2006) Bioetica e diritti dell'uomo (Volterra, 3-7 settembre 2007) Multiculturalismo e diritti: Accomodating Diversity (Volterra, 8-12 settembre 2008) Oltre i partiti. Le nuove forme della rappresentanza (Volterra 13-17 settembre 2010)

Destinatari

Il Corso organizzato dal DIPEC e dalla Scuola Superiore Sant’Anna “Oltre i partiti. Le

nuove forme della rappresentanza”, che si svolgerà a Volterra dal 13 al 17 settembre 2010,

è volto ad offrire a giovani studiosi e ricercatori, italiani e stranieri, e a professionisti ed

appassionati della politica, un percorso di studio e approfondimento su una tematica

estremamente attuale e dibattuta: il superamento della concezione partitica della

democrazia contemporanea e le nuove prospettive della rappresentanza.

Al Corso prenderanno parte autorevoli docenti di diritto pubblico e di scienza politica che

forniranno ai partecipanti un quadro critico ed ampio delle tematiche legate alla forma di

governo italiana, mediante la comparazione con altri ordinamenti ed il focus su aspetti di

estrema rilevanza.

Nell’ambito del Corso sono previsti appuntamenti di alto profilo formativo quali la

partecipazione a proiezioni cinematografiche tematiche e round tables con professori

universitari ed esponenti del mondo culturale e politico italiano ed internazionale.

Ai partecipanti che hanno frequentato regolarmente il Corso è rilasciato un attestato di

partecipazione.

Il Corso è a numero chiuso e residenziale.

Il numero massimo dei partecipanti è di 20 iscritti. Le iscrizioni vengono accettate sulla

base del bando.

Comitato internazionale dei garanti

Il Comitato internazionale dei garanti è composto da:

prof. Marc Carrillo (Università Pompeu Fabra, Barcellona) prof. Domingo García Belaunde (Università di Lima) prof. Javier García Roca (Università Complutense di Madrid) prof. David Kretzmer (Università ebraica di Gerusalemme) prof. Didier Maus (Università di Paris I) prof. Giancarlo Rolla (Università di Genova) prof. Dian Schefold (Università di Brema) prof. Giuseppe de Vergottini (Università di Bologna) prof. Gustavo Zagrebelsky (Università di Torino)

Docenti

Nelle varie edizioni del Corso le lezioni sono state tenute dai seguenti docenti:

Corso 2001 Prof. Antonio Baldassarre (Presidente emerito della Corte costituzionale) Prof. Antonio D’Atena (Università Tor Vergata, Roma) Prof. Francisco Fernández Segado (Università Complutense, Madrid) Prof. Giuseppe G. Floridia (Università di Genova) Prof. Tania Groppi (Università di Siena) Prof. Alessandro Pizzorusso (Università di Pisa) Dott. Giovanni Rizzoni (Camera dei Deputati) Prof. Federico Sorrentino (Università La Sapienza, Roma) Prof. Roberto Toniatti (Università di Trento) Prof. Joan Vintró Castells (Università Centrale, Barcellona) Corso 2002 Prof. Raffaele Bifulco (Università di Lecce) Prof. Alfonso Celotto (Università di Roma Tre) Prof. Ugo De Siervo (giudice della Corte costituzionale) Prof. Gianmario Demuro (Università di Cagliari) Prof. Mario Dogliani (Università di Torino) Prof. Tania Groppi (Università di Siena) Prof. Marco Olivetti (Università di Foggia) Prof. Anna Maria Poggi (Università di Genova) Dott. Giovanni Rizzoni (Camera dei Deputati) Prof. Giancarlo Rolla (Università di Siena) Prof. Antonio Ruggeri (Università di Messina) Prof. Roberto Scarciglia (Università di Trieste) Prof. Luciano Vandelli (Università di Bologna) Prof. Giuseppe Verde (Università di Palermo) Corso 2003 Prof. Laura Ammannati (Università di Siena) Prof. Marta Cartabia (Università di Verona) Prof. Alfonso Celotto (Università di Roma Tre) Dott. Marco Cerase (Camera dei Deputati) Prof. Gianmario Demuro (Università di Cagliari) Prof. Bruno de Witte (Istituto Universitario Europeo) Prof. Maurizio Fioravanti (Università di Firenze) Dott. Luigi Gianniti (Senato della Repubblica) Prof. Cesare Pinelli (Università di Macerata) Prof. Anna Poggi (Università di Torino) Prof. Antonio Ruggeri (Università di Messina) Prof. Roberto Toniatti (Università di Trento) Prof. Giuseppe Verde (Università di Palermo) Prof. Gustavo Zagrebelsky (Vicepresidente della Corte costituzionale) Corso 2004 Prof. Paolo Caretti (Università di Firenze) Prof. Eleonora Ceccherini (Università di Siena)

Prof. Alfonso Celotto (Università di Roma Tre) Prof. Giovanni Maria Flick (Giudice della Corte costituzionale) Prof. Giovanni Gozzini (Università di Siena) Prof. Didier Maus (Università Paris I-La Sorbonne) Prof. Valeria Piergigli (Università di Siena) Prof. Rosario Tur Ausina (Università Miguel Hernandez, Elche) Prof. Giuseppe Verde (Università di Palermo) Prof. Carlos Vidal Prado (UNED, Madrid) Prof. Francesco Viola (Università di Palermo) Prof. Alessandra Viviani (Università di Siena) Corso 2005 Prof. Enrique Álvarez Conde (Università Rey Juan Carlos, Madrid) Prof. Michelangelo Bovero (Università di Torino) Prof. Lorenzo Córdova Vianello (UNAM, Città del Messico) Prof. Giuseppe de Vergottini (Università di Bologna) Prof. Alfonso Di Giovine (Università di Torino) Prof. Tommaso Edoardo Frosini (Università di Sassari) Prof. Vicente Garrido Mayol (Università di Valencia) Prof. Tania Groppi (Università di Siena) Prof. David Kretzmer (Università ebraica di Gerusalemme) Prof. Adriano Martini (Università di Pisa) Prof. Didier Maus (Université Paris I-La Sorbonne) Prof. Guido Neppi Modona (giudice della Corte costituzionale) Prof. Michel Rosenfeld (Cardozo Law School, New York) Prof. Pedro Salazar Ugarte (UNAM, Città del Messico) Prof. Gustavo Zagrebelsky (Presidente emerito della Corte costituzionale) Corso 2006 Prof. Eleonora Ceccherini (Università di Siena) Prof. Lorenzo Chieffi (Seconda Università di Napoli) Dott. Daniela Consoli (Avvocato del Foro di Firenze) Prof. Pasquale De Sena (Università Federico II, Napoli) Dott. Chiara Favilli (Università di Firenze) Dott. Renato Finocchi Ghersi (Consigliere della Corte di Cassazione) Prof. Giovanni Maria Flick (Vicepresidente della Corte costituzionale) Prof. Pierfrancesco Grossi (Università di Tor Vergata, Roma) Prof. Alessandro Pizzorusso (Università di Pisa) Prof. Eugenio Ripepe (Università di Pisa) Prof. Giancarlo Rolla (Università di Genova) Prof. Emanuele Rossi (Scuola Superiore S. Anna, Pisa) Prof. Marco Ruotolo (Università di Camerino) Prof. Dian Schefold (Università di Bremen) Corso 2007 Prof. Vittorio Angiolini (Università di Milano) Prof. Angelo Barba (Università di Siena) Prof. Charles H. Baron (Boston College Law School) Prof. Francesco D. Busnelli (Scuola superiore Sant'Anna, Pisa)

Prof. Francesco Paolo Casavola (Presidente emerito della Corte costituzionale) Prof. Carlo Casonato (Università di Trento) Prof. Ricardo Chueca (Universidad de la Rioja) Prof. Tommaso Edoardo Frosini (Università di Sassari) Prof. Eugenio Lecaldano (Università La Sapienza, Roma) Prof. Bertrand Mathieu (Université Paris I-La Sorbonne) Prof. Pietro Rescigno (Università La Sapienza, Roma) Prof. Giancarlo Rolla (Università di Genova) Prof. Paolo Veronesi (Università di Ferrara) Corso 2008 Prof. Michele Ainis (Università di Roma Tre) Prof. Giuliano Amato (Istituto Universitario Europeo) Prof. Paolo Bonetti (Università di Milano Bicocca) Prof. Stefano Ceccanti (Università La Sapienza, Roma) Prof. Eleonora Ceccherini (Università di Siena) Prof. Guerino D’Ignazio (Università della Calabria) Prof. Tania Groppi (Università di Siena) Prof. Barbara Henry (Scuola superione S. Anna, Pisa) Prof. Didier Maus (Université Paris I-La Sorbonne) Prof. Giancarlo Rolla (Università di Genova) Prof. Roberto Toniatti (Università di Trento) Prof. Gustavo Zagrebelsky (Presidente emerito della Corte costituzionale) Corso 2010 Prof. Michele Ainis (Università Roma Tre) Prof. Josep Castellà Andreu (Università di Barcellona, Spagna) Prof. Ginevra Cerrina Feroni (Università di Firenze) Prof. Maurizio Cotta (Università di Siena) Prof. Tommaso Edoardo Frosini (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli) Prof. Tania Groppi (Università di Siena) Prof. Vincenzo Lippolis (Università S. Pio V, Roma) Prof. Sebastiano Maffettone (Università Luiss Guido Carli, Roma) Prof. Marco Olivetti (Università di Foggia) Dott. Pier Luigi Petrillo (Università Telma La Sapienza, Roma) Prof. Xavier Philippe (Università Paul Cézanne di Aix-Marseille, Francia) Dott. Giovanni Rizzoni (Camera dei Deputati) Prof. Emanuele Rossi (Scuola Superiore S. Anna, Pisa) Prof. Roberto Scarciglia (Università di Trieste) Prof. Gaetano Silvestri (Giudice della Corte Costituzionale) Prof. Marc Verdussen (Università Cattolica di Louvain, Belgio)

Metodo didattico

Le giornate di formazione sono organizzate secondo i principi propri della didattica attiva e partecipata. Lezioni, gruppi di approfondimento, testimonianze si alternano nel corso di ciascuna giornata.

In particolare, durante il corso sono previste le seguenti tipologie didattiche:

Lezioni magistrali. Consistono nell’intervento, sotto forma di lezione, finalizzato a fornire lo scenario teorico attorno a fondamentali concetti del diritto pubblico.

Comparative focus. Esperti guidano i partecipanti nell’approfondimento di una tematica specifica e nella messa a fuoco di un problema attraverso il dibattito e la comparazione giuridica.

Incontri con l’autore. Uno studioso prospetta il metodo di lavoro e l’impostazione data nell’approfondire una specifica questione giuridica.

Professor’s Question Time. I partecipanti, anziché ascoltare la lezione del docente, la creano, interrogando lo stesso sul tema, anche alla luce del dossier di documentazione predisposto e trasmesso in precedenza ai partecipanti.

LawMovies. Dopo la visione di un film dal contenuto “costituzionale”, i partecipanti saranno condotti, da un esperto della materia, a discutere circa le tematiche del film di rilevanza costituzionale.

Le leggi costituzionali di riforma dell'articolazione territoriale della Repubblica italiana

(Siena, 10-15 settembre 2001)

Lunedì, 10 settembre 2001

Arrivo dei partecipanti

Martedì, 11 settembre 2001

Ore 9,30-10 – Benvenuto

Ore 10-11 – Lezione magistrale. Interpretazione giuridica e interpretazione costituzionale Prof. Giuseppe G. Floridia (Università di Genova)

Ore 11-11,45 – Dibattito

Ore 11,45-12 – Intervallo

Ore 12-13,30 – Testimonianza. L’interpretazione costituzionale secondo il punto di vista dei giudici Prof. Antonio Baldassarre (Presidente Emerito della Corte costituzionale)

Ore 13,30-15 – Buffet

Ore 15-16,30 – Gruppo di approfondimento. Problemi interpretativi del nuovo testo del titolo V della Costituzione

Ore 16,30-16,45 – Intervallo

Ore 16,45-18 – Gruppo di approfondimento. Problemi interpretativi del nuovo testo del titolo V della Costituzione

Mercoledì, 12 settembre 2001

Ore 9,30-10 – Benvenuto

Ore 10-11 – Lezione magistrale. Il sistema costituzionale delle fonti. Sistematica e linee evolutive Prof. Federico Sorrentino (Università La Sapienza, Roma)

Ore 11-11,45 – Dibattito

Ore 11,45-12 – Intervallo

Ore 12-13,30 – Gruppo di approfondimento. Fonti nazionali, fonti locali e fonti comunitarie Coordina Prof. Tania Groppi (Università di Siena)

Ore 13,30-15 – Buffet

Ore 15-16,30 – Incontro con l’autore. Come si progetta una monografia sul sistema delle fonti Prof. Antonio D’Atena (Università Tor Vergata, Roma)

Ore 16,30-16,45 – Intervallo

Ore 16,45-18 – Caminetto scientifico: professori e partecipanti discutono dei progetti di ricerca

Giovedì, 13 settembre 2001

Ore 9,30-10 – Benvenuto

Ore 10-11 – Lezione magistrale. I modelli teorici e il diritto vivente Prof. Roberto Toniatti (Università di Trento)

Ore 11-11,45 – Discussione

Ore 11,45-12 – Intervallo

Ore 12-13,30 – Gruppo di approfondimento. L’influenza del sistema tedesco sul nuovo Titolo V italiano Coordina il Prof. Antonio D’Atena (Università Tor Vergata, Roma)

Ore 13,30-15 – Buffet

Ore 15-16,30 – Gruppo di approfondimento. L’influenza del sistema spagnolo sul nuovo Titolo V italiano Coordina il Prof. Joan Vintró Castells (Università Centrale, Barcellona)

Ore 16,30-16,45 – Intervallo

Ore 16,45-18 – Gruppo di approfondimento. Alla ricerca del modello italiano

Venerdì, 14 settembre 2001

Ore 9,30-10 – Benvenuto

Ore 10-11 – Lezione magistrale. La comparazione giuridica Prof. Alessandro Pizzorusso (Università di Pisa)

Ore 11-11,45 – Dibattito

Ore 11,45-12 – Intervallo

Ore 12-13,30 – Incontro con l’autore. Esiste un modello iberoamericano di Stato composto? Prof. Francisco Fernández Segado (Università Complutense, Madrid)

Ore 13,30-15 – Buffet

Ore 15-16,30 – Testimonianza. Il difficile equilibrio tra razionalità giuridica e interessi: il processo decisionale della legge di riforma del Titolo V Dott. Giovanni Rizzoni (Camera dei Deputati)

Ore 16,30-16,45 – Intervallo

Ore 16,45 -18 – Caminetto scientifico. Come preparare un articolo al termine delle quattro giornate

Ore 20 – Cena di saluto

Sabato, 15 settembre 2001

Partenza dei partecipanti

Le fonti del diritto in un ordinamento policentrico (Siena, 2-6 settembre 2002)

Lunedì, 2 settembre 2002

Arrivo dei partecipanti

Martedì, 3 settembre 2002

Ore 9,15-9,30 – Benvenuto

Ore 9,30-11 – Lezione magistrale. Le fonti costituzionali Prof. Mario Dogliani (Università di Torino)

Ore 11-11,45 – Dibattito

Ore 11,45-12 – Intervallo

Ore 12-13,30 – Gruppo di approfondimento. La tutela dei diritti tra Costituzione e statuti regionali Coordina il Prof. Raffaele Bifulco (Università di Lecce)

Ore 13,30-15 – Buffet

Ore 15-16,30 – Testimonianza. L'osservatorio sulle fonti Prof. Ugo De Siervo (Corte costituzionale)

Ore 16,30-16,45 – Intervallo

Ore 16,45-18 – Gruppo di approfondimento. Le fonti comunitarie e internazionali nell'ordinamento italiano dopo la legge cost. n. 3/2001 Coordina il prof. Alfonso Celotto (Università di Roma Tre)

Mercoledì, 4 settembre 2002

Ore 9,15-9,30 – Benvenuto

Ore 9,30-11 – Lezione magistrale. La legge tra modello costituzionale, esperienze e prospettive Prof. Antonio Ruggeri (Università di Messina)

Ore 11-11,45 – Dibattito

Ore 11,45-12 – Intervallo

Ore 12-13,30 – Gruppo di approfondimento. La definizione dei principi fondamentali tra Governo e Parlamento Coordina il Prof. Giuseppe Verde (Università di Palermo)

Ore 13,30-15 – Buffet

Ore 15-16,30 – Gruppo di approfondimento. Nuove tendenze della delegificazione Coordina il Prof. Gianmario Demuro (Università di Cagliari)

Ore 16,30-16,45 – Intervallo

Ore 16,45-18 – Incontro con l'autore. Autonomia statutaria e forma di governo regionale Prof. Marco Olivetti (Università di Foggia)

Giovedì, 5 settembre 2002

Ore 9,15-9,30 – Benvenuto

Ore 9,30-11 – Lezione magistrale. Fonti regionali e fonti dell'autonomia locale Prof. Giancarlo Rolla (Università di Siena)

Ore 11-11,45 – Dibattito

Ore 11,45-12 – Intervallo

Ore 12-13,30 – Gruppo di approfondimento. L’impatto della legge cost. n. 3/2001 sulla Corte costituzionale Coordina il Prof. Tania Groppi (Università di Siena)

Ore 13,30-15 – Buffet

Ore 15-16,30 – Gruppo di approfondimento. Fonti del diritto e autonomie funzionali Coordina il Prof. Anna Maria Poggi (Università di Genova)

Ore 16,30-16,45 – Intervallo

Ore 16,45-18 – Testimonianza. Enti locali e nuovo titolo V Prof. Roberto Scarciglia (Università di Trieste)

Ore 20 – Cena di saluto

Venerdì, 6 settembre 2002

Ore 9,15-9,30 – Benvenuto

Ore 9,30-11 – Testimonianza. Come è cambiata l'attività normativa delle regioni dopo la legge cost. n. 3/2001 Prof. Luciano Vandelli (Università di Bologna)

Ore 11-11,45 – Dibattito

Ore 11,45-12 – Intervallo

Ore 12-13,30 – Testimonianza. Come è cambiato il lavoro del Parlamento dopo la legge cost. n. 3/2001 Dott. Giovanni Rizzoni (Camera dei Deputati)

Ore 13,30-15 – Buffet

Partenza dei partecipanti

Verso una Costituzione europea? (Siena, 8-12 settembre 2003)

Lunedì, 8 settembre 2003

Arrivo dei partecipanti

Martedì, 9 settembre 2003

Ore 9,15-9,30 – Benvenuto

Ore 9,30-11 – Lezione magistrale. L'antica (ma tuttora consolidata e diffusa) idea di "sistema" delle fonti e le prospettive di una sua ridefinizione Prof. Antonio Ruggeri (Università di Messina)

Ore 11-11,45 – Dibattito

Ore 11,45-12 – Intervallo

Ore 12-13,30 – Gruppo di approfondimento. Le nuove fonti comunitarie: una legge europea? Coordina il Prof. Alfonso Celotto (Università di Roma Tre)

Ore 13,30-15 – Buffet

Ore 15-16,30 – Gruppo di approfondimento. La regolazione europea tra norme vincolanti e forme alternative di coordinamento normativo Coordina il prof. Laura Ammannati (Università di Siena)

Ore 16,30-16,45 – Intervallo

Ore 16,45-18 – Case Law. Diritto interno e diritto comunitario: tra interpretazione conforme e disapplicazione Coordina il prof. Marta Cartabia (Università di Verona)

Mercoledì, 10 settembre 2003

Ore 9,15-9,30 – Benvenuto

Ore 9,30-11 – Lezione magistrale. L'Europa come comunità federale Prof. Roberto Toniatti (Università di Trento)

Ore 11-11,45 – Dibattito

Ore 11,45-12 – Intervallo

Ore 12-13,30 – Gruppo di approfondimento. La "costruzione" del sistema normativo degli appalti tra Unione europea, Stato e regioni Coordina il prof. Giuseppe Verde (Università di Palermo)

Ore 13,30-15 – Buffet

Ore 15-16,30 – Case Law. Le regioni di fronte alla Corte di giustizia Coordina il prof. Gianmario Demuro (Università di Cagliari)

Ore 16,30-16,45 – Intervallo

Ore 16,45-18 – Gruppo di approfondimento. La sussidiarietà in Europa Coordina il prof. Anna Poggi (Università di Torino)

Giovedì, 11 settembre 2003

Ore 9,15-9,30 – Benvenuto

Ore 9,30-11 – Lezione magistrale. Il processo costituente europeo: una prospettiva storico-comparata Prof. Maurizio Fioravanti (Università di Firenze)

Ore 11-11,45 – Dibattito

Ore 11,45-12 – Intervallo

Ore 12-13,30 – Gruppo di approfondimento. Revisione dei trattati e processo costituente Coordina il prof. Bruno de Witte (Istituto Universitario Europeo)

Ore 13,30-15 – Buffet

Ore 15-16,30 – Testimonianza. Sul metodo della Convenzione Dott. Luigi Gianniti (Capo dell'Ufficio per i rapporti del Senato con l'Unione Europea)

Ore 16,30-16,45 – Intervallo

Ore 16,45-18 – Incontro con l'autore: Il momento della scrittura. Contributo al dibattito sulla Costituzione europea Prof. Cesare Pinelli (Università di Macerata)

Ore 20 – Cena di saluto

Venerdì, 12 settembre 2003

Ore 9,15-9,30 – Benvenuto

Ore 9,30-11 – Lezione magistrale. L'interpretazione costituzionale Prof. Gustavo Zagrebelsky (Vicepresidente della Corte costituzionale)

Ore 11-11,45 – Dibattito

Ore 11,45-12 – Intervallo

Ore 12-13,30 – Case Law. L'insindacabilità dei parlamentari tra Corte costituzionale e Corte europea dei diritti dell'uomo Coordina il Dott. Marco Cerase (Consigliere della Camera dei Deputati)

Ore 13,30-15 – Buffet

Partenza dei partecipanti

La tutela multilevel dei diritti fondamentali (Siena, 31 agosto-4 settembre 2004)

Martedì, 31 agosto 2004

Arrivo dei partecipanti

Mercoledì, 1 settembre 2004

Ore 9,15-9,30 – Benvenuto

Ore 9,30-11 – Lezione magistrale. I diritti fondamentali nella prospettiva comparatistica Prof. Didier Maus (Università Paris I)

Ore 11-11,30 – Intervallo

Ore 11,30-13 – Gruppo di approfondimento. La codificazione dei diritti nelle nuove costituzioni Coordina la Prof. Eleonora Ceccherini (Università di Siena)

Ore 13-15 – Buffet

Ore 15-16,30 – Incontro con l'autore. Lingue minoritarie e identità culturale Prof. Valeria Piergigli (Università di Siena)

Ore 16,30-16,45 – Intervallo

Ore 16,45-18 – Testimonianza. L'identità europea attraverso i diritti fondamentali Prof. Giovanni Maria Flick (giudice della Corte costituzionale)

Giovedì, 2 settembre 2004

Ore 9,15-9,30 – Benvenuto

Ore 9,30-11 – Lezione magistrale. I diritti umani nella prospettiva della filosofia del diritto Prof. Francesco Viola (Università di Palermo)

Ore 11-11,30 – Intervallo

Ore 11,30-13 – Dibattito

Ore 13-15 – Buffet

Ore 15-16,30 – Gruppo di approfondimento. Il diritto d'asilo Coordina il Prof. Giuseppe Verde (Università di Palermo)

Ore 16,30-16,45 – Intervallo

Ore 16,45-18 – Gruppo di approfondimento. I nuovi diritti: problemi costituzionali della procreazione assistita - la prospettiva italiana Coordina il Prof. Alfonso Celotto (Università di Roma Tre)

Venerdì, 3 settembre 2004

Ore 9,15-9,30 – Benvenuto

Ore 9,30-11 – Lezione magistrale. I diritti fondamentali nella prospettiva del diritto costituzionale Prof. Paolo Caretti (Università di Firenze)

Ore 11-11,30 – Intervallo

Ore 11,30-13 – Dibattito

Ore 13-15 – Buffet

Ore 15-16,30 – Case Law. Tutela dei diritti umani e divieto di tortura di fronte ai tribunali internazionali Prof. Alessandra Viviani (Università di Siena)

Ore 16,30-16,45 – Intervallo

Ore 16,45-18 – Gruppo di approfondimento. La tutela dei diritti tra Stato e Comunità autonome in Spagna Coordina il Prof. Carlos Vidal Prado (UNED, Madrid)

Sabato, 4 settembre 2004

Ore 9,15-9,30 – Benvenuto

Ore 9,30-11 – Lezione magistrale.I diritti umani: la prospettiva dello storico Prof. Giovanni Gozzini (Università di Siena)

Ore 11-11,30 – Intervallo

Ore 11,30-13 – Gruppo di approfondimento. I nuovi diritti: problemi costituzionali della procreazione assistita - la prospettiva spagnola Coordina il prof. Rosario Tur Ausina (Università Miguel Hernandez, Elche)

Ore 13,30-15 – Buffet

Partenza dei partecipanti

Democrazia e terrorismo. Diritti fondamentali e sicurezza dopo l'11 settembre 2001

(Volterra, 12-16 settembre 2005)

Lunedì, 12 settembre 2005

Ore 15 – Arrivo dei partecipanti.

Ore 17 – Presentazione del Corso Intervengono il Prof. Tania Groppi (Università di Siena), il Prof. Emanuele Rossi (Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa), il Dott. Cesare Bartaloni (Sindaco di Volterra), il dott. Edoardo Mangano (Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra) e il Prof. Giovanni Manghetti (Presidente della Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A.)

Ore 17,30-20 – Lezione magistrale di apertura. La protezione della democrazia: una prospettiva comparata Prof. Didier Maus (Université Paris I-La Sorbonne; presidente dell’Associazione francese dei costituzionalisti)

Martedì, 13 settembre 2005

Ore 9,15-9,30 – Benvenuto

Ore 9,30-11 – Lezione magistrale. Insegnare la democrazia Prof. Gustavo Zagrebelsky (Università di Torino; Presidente emerito della Corte costituzionale)

Ore 11-11,30 – Intervallo

Ore 11,30-13 – Case Law. Tribunale costituzionale spagnolo e partiti politici Prof. Enrique Álvarez Conde (Università Rey Juan Carlos, Madrid)

Ore 13-15 – Pranzo

Ore 15-16,30 – Gruppo di approfondimento. La difesa della democrazia: profili penalistici Coordina il Prof. Adriano Martini (Università di Pisa)

Ore 16,30-16,45 – Intervallo

Ore 16,45-18 – Gruppo di approfondimento. La responsabilidad patrimonial del Estado por actos terroristas Prof. Vicente Garrido Mayol (Università di Valencia)

Ore 20– Cena sociale

Mercoledì, 14 settembre 2005

Ore 9,15-9,30 – Benvenuto

Ore 9,30-11 – Lezione magistrale. Diritti fondamentali vs. sicurezza dopo l’11 settembre 2001 Prof. Michel Rosenfeld (Cardozo Law School, New York)

Ore 11-11,30 – Intervallo

Ore 11,30-13 – Dibattito

Ore 13-15 – Pranzo

Ore 15-16,30 – Incontro con gli autori: Prof. Alfonso Di Giovine (Università di Torino e curatore del volume "Democrazie protette e protezione delle democrazie", Giappichelli, Torino, 2005) e Prof. Giuseppe de Vergottini (Università di Bologna e autore del volume "Guerra e Costituzione", il Mulino, Bologna, 2004)

Ore 16,30-16,45 – Intervallo

Ore 16,45-18 – Incontro con gli autori: continua

Giovedì, 15 settembre 2005

Ore 9,15-9,30 – Benvenuto

Ore 9,30-11 – Lezione magistrale. Sicurezza e democrazia: la prospettiva internazionalistica Prof. David Kretzmer (Università ebraica di Gerusalemme)

Ore 11-11,30 – Intervallo

Ore 11,30-13 – Gruppo di approfondimento. Le decisioni della Corte suprema USA su Guantanamo Coordina il Prof. Tommaso Edoardo Frosini (Università di Sassari)

Ore 13-15 – Pranzo

Ore 15-16,30 – Testimonianza. Corte costituzionale ed emergenza terrorismo Prof. Guido Neppi Modona (giudice della Corte costituzionale)

Ore 16,30-16,45 – Intervallo

Ore 16,45-18 – Case Law. La giurisprudenza della Corte suprema del Canada sull'Anti-terrorism Act Prof. Tania Groppi (Università di Siena)

Venerdì, 16 settembre 2005

Ore 9,15-9,30 – Benvenuto

Ore 9,30-11 – Lezione magistrale. Libertà, diritti, guerra. Considerazioni sull'ideologia occidentale Prof. Michelangelo Bovero (Università di Torino)

Ore 11-11,30 – Intervallo

Ore 11,30-13 – Gruppo di approfondimento. Guerra al terrorismo: uno sguardo alternativo dal sud del mondo Coordinano i Prof. Pedro Salazar Ugarte e Lorenzo Córdova Vianello (UNAM, Città del Messico)

Ore 13-15 – Pranzo

Ore 15 – Partenza dei partecipanti

Dignità umana e tutela dei soggetti deboli (Volterra, 4-8 settembre 2006)

Lunedì, 4 settembre 2006

Ore 15 – Arrivo dei partecipanti.

Ore 17 – Inaugurazione del Corso Intervengono il dott. Federico Gelli (Vicepresidente della Regione Toscana), il prof. Tania Groppi (Università di Siena), il prof. Emanuele Rossi (Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa), il dott. Cesare Bartaloni (Sindaco di Volterra), il dott. Edoardo Mangano (Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra) e il prof. Giovanni Manghetti (Presidente della Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A.)

Ore 17,30-19 – Lezione magistrale di apertura. Il principio di eguaglianza fra nozione consolidata e prospettive evolutive Prof. Alessandro Pizzorusso (Università di Pisa)

Ore 19-20 – Presentazione del volume che raccoglie gli esiti del Corso del 2005 dal titolo "Democrazia e terrorismo" (a cura di T. Groppi), collana "Lezioni volterrane", ES, Napoli. Sarà presente l'editore.

Martedì, 5 settembre 2006

Ore 9,15-9,30 – Benvenuto

Ore 9,30-11 – Lezione magistrale. La dignità umana: il punto di vista della filosofia del diritto Prof. Eugenio Ripepe (Università di Pisa)

Ore 11-11,30 – Intervallo

Ore 11,30-13 – Gruppo di approfondimento. La tutela dei diritti dello straniero extracomunitario Dott. Renato Finocchi Ghersi (Consigliere della Corte di Cassazione)

Ore 13-15 – Pranzo

Ore 15-16,30 – Case Law. Nuovi strumenti processuali contro le discriminazioni basate sulla razza Dott. Daniela Consoli (Avvocato del Foro di Firenze); Dott. Chiara Favilli (Università di Firenze)

Ore 16,30-16,45 – Intervallo

Ore 16,45-18 – Gruppo di approfondimento. I diritti dei detenuti Prof. Marco Ruotolo (Università di Camerino)

Mercoledì, 6 settembre 2006

Ore 9,15-9,30 – Benvenuto

Ore 9,30-11 – Lezione magistrale. Diritti inviolabili e dignità della persona nell'ordinamento italiano Prof. Pierfrancesco Grossi (Università di Tor Vergata, Roma)

Ore 11-11,30 – Intervallo

Ore 11,30-13 – Gruppo di approfondimento. Una ricerca normativa e giurisprudenziale sulla condizione dei cittadini stranieri in Italia Prof. Eleonora Ceccherini (Università di Siena)

Ore 13-15 – Pranzo

Ore 15-16,30 – Gruppo di approfondimento. Regione, enti locali e terzo settore nella tutela dei soggetti deboli Prof. Emanuele Rossi (Scuola Superiore S. Anna, Pisa)

Ore 16,30-16,45 – Intervallo

Ore 16,45-18 – Case Law. La dignità umana tra ordinamenti nazionali e Unione europea: il caso Omega Prof. Pasquale De Sena (Università Federico II, Napoli)

Ore 20– Cena sociale

Giovedì, 7 settembre 2006

Ore 9,15-9,30 – Benvenuto

Ore 9,30-11 – Lezione magistrale. Il rispetto della dignità umana in una prospettiva comparata Prof. Giancarlo Rolla (Università di Genova)

Ore 11-11,30 – Intervallo

Ore 11,30-13 – Gruppo di approfondimento. Il rispetto della dignità nella giurisprudenza costituzionale tedesca Prof. Dian Schefold (Università di Bremen)

Ore 13-15 – Pranzo

Ore 15-16,30 – Gruppo di approfondimento. La dignità umana nel dibattito bioetico Prof. Lorenzo Chieffi (Seconda Università di Napoli)

Ore 16,30-16,45 – Intervallo

Ore 16,45-18 – Incontro con l'autore. Giancarlo Rolla (a cura di), Eguali ma diversi. Il contributo della giurisprudenza della Corte suprema canadese, Giuffrè, Milano, 2006

Venerdì, 8 settembre 2006

Ore 9,15-9,30 – Benvenuto

Ore 9,30-11 – Lezione magistrale conclusva. La dignità umana nella giurisprudenza della Corte costituzionale italiana Prof. Giovanni Maria Flick (Vicepresidente della Corte costituzionale)

Ore 11-11,30 – Intervallo

Ore 11,30-13 – Dibattito

Ore 13-15 – Pranzo

Ore 15 – Partenza dei partecipanti

Bioetica e diritti dell'uomo (Volterra, 3-7 settembre 2007)

Lunedì, 3 settembre 2007

Ore 15 – Arrivo dei partecipanti.

Ore 17 – Inaugurazione del Corso Intervengono il prof. Didier Maus (Université Paris I, componente del Comitato scientifico del Corso, vicepresidente della Associazione internazionale di diritto costituzionale), il prof. Tania Groppi (Università di Siena), il prof. Emanuele Rossi (Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa), il dott. Cesare Bartaloni (Sindaco di Volterra), il dott. Edoardo Mangano (Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra) e il prof. Giovanni Manghetti (Presidente della Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A.) Ore 17,30-19 – Lezione magistrale di apertura. Bioetica e diritti dell'uomo (mp3) Prof. Francesco Paolo Casavola (Presidente del Comitato nazionale di bioetica, Presidente emerito della Corte costituzionale) Ore 19-20 – Presentazione del volume "Dizionario dei diritti umani", a cura di Marcello Flores, Tania Groppi, Riccardo Pisillo, UTET, Torino, 2007. Nel corso della presentazione sarà offerto un rinfresco. Ore 20,30 – Cena Martedì, 4 settembre 2007 Ore 9,15-9,30 – Benvenuto Ore 9,30-11 – Lezione magistrale. Lo statuto giuridico del corpo (mp3) Prof. Pietro Rescigno (Università La Sapienza, Roma) Ore 11-11,30 – Intervallo Ore 11,30-13 – Gruppo di approfondimento. L'ordinamento spagnolo (mp3) Prof. Ricardo Chueca (Universidad de la Rioja) Ore 13-15 – Pranzo Ore 15-16,30 – Case Law. La gravidanza indesiderata nella giurisprudenza tedesca (mp3) Prof. Angelo Barba (Università di Siena) Ore 16,30-16,45 – Intervallo Ore 16,45-18 – Incontro con l'autore. Tommaso Edoardo Frosini - Carlo Casonato, La fecondazione assistita nel diritto comparato, Giappichelli, Torino, 2006 (mp3) Ore 20,30 – Cena

Mercoledì, 5 settembre 2007 Ore 9,15-9,30 – Benvenuto Ore 9,30-11 – Lezione magistrale. Eutanasia e accanimento terapeutico: una prospettiva comparata (mp3) Prof. Giancarlo Rolla (Università di Genova) Ore 11-11,30 – Intervallo Ore 11,30-13 – Gruppo di approfondimento. Scienza e diritto (mp3) Prof. Paolo Veronesi (Università di Ferrara) Ore 13-15 – Pranzo Ore 15-16,30 – Case Law. Il diritto a morire: il caso Welby (mp3) Prof. Vittorio Angiolini (Università di Milano) Ore 16,30-16,45 – Intervallo Ore 16,45-18 – Gruppo di approfondimento. Le direttive anticipate di trattamento (mp3) Prof. Carlo Casonato (Università di Trento) Ore 20 – Cena sociale Giovedì, 6 settembre 2007 Ore 9,15-9,30 – Benvenuto Ore 9,30-11 – Lezione magistrale. Le problematiche bioetiche nell'ordinamento statunitense (mp3) Prof. Charles H. Baron (Boston College Law School) Ore 11-11,30 – Intervallo Ore 11,30-13 – Gruppo di approfondimento. La tutela reale dell'embrione (mp3) Prof. Francesco D. Busnelli (Scuola superiore Sant'Anna, Pisa) Ore 13-15 – Pranzo Ore 15-16,30 – Gruppo di approfondimento. L'ordinamento francese (mp3) Prof. Bertrand Mathieu (Université Paris I, Presidente dell'Associazione francese dei costituzionalisti) Ore 17 – Visita alla mostra sugli etruschi Ore 20,30 – Cena

Venerdì, 7 settembre 2007 Ore 9,15-9,30 – Benvenuto Ore 9,30-11 – Lezione magistrale conclusiva. L'etica e le frontiere della vita (mp3) Prof. Eugenio Lecaldano (Università La Sapienza, Roma) Ore 11-11,30 – Intervallo Ore 11,30-13 – Dibattito Ore 13-15 – Pranzo Ore 15 – Partenza dei partecipanti

Multiculturalismo e diritti: Accomodating Diversity (Volterra, 8-12 settembre 2008)

Lunedì, 8 settembre 2008

Ore 15 – Arrivo dei partecipanti.

Ore 17 Inaugurazione del Corso. Intervengono il prof. Tania Groppi (Università di Siena), il prof. Emanuele Rossi (Scuola Superiore S. Anna, Pisa), il dott. Cesare Bartaloni (Sindaco di Volterra), il dott. Edoardo Mangano (Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra) e il prof. Giovanni Manghetti (Presidente della Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A.). Ore 17,30-19 Lezione magistrale di apertura: Multiculturalismo e cittadinanza (prof. Giuliano Amato, Istituto Universitario Europeo) Ore 19-20 Presentazione del volume La tutela della dignità dell’uomo, a cura di Eleonora Ceccherini, Editoriale scientifica, Napoli, 2008. Interverranno i proff. Tommaso Edoardo Frosini (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli) e Emanuele Rossi (Scuola Superiore S. Anna, Pisa) Ore 20,30 Cena Martedì, 9 settembre 2008 Ore 9,15-9,30 – Benvenuto Ore 9,30-11 Lezione magistrale: Multiculturalismo e identità (prof. Gustavo Zagrebelsky, Presidente emerito della Corte costituzionale) Ore 11-11,30 Intervallo Ore 11,30-13 Gruppo di approfondimento: Laicità e multiculturalismo (prof. Michele Ainis, Università di Roma Tre) Ore 13-15 Pranzo Ore 15-16,30 Gruppo di approfondimento: Globalizzazione, multiculturalismo e diritto costituzionale (prof. Didier Maus, Università Paris I, Presidente della Associazione internazionale di diritto costituzionale) Ore 16,30-17 Intervallo Ore 17-18,30 Gruppo di approfondimento: Il multiculturalismo negli Stati Uniti (prof. Guerino D’Ignazio, Università della Calabria) Ore 20,30 Cena

Mercoledì, 10 settembre 2008 Ore 9,15-9,30 – Benvenuto Ore 9,30-11 Lezione magistrale: Multiculturalismo e minoranze (prof. Roberto Toniatti, Università di Trento) Ore 11-11,30 Intervallo Ore 11,30-13 Gruppo di approfondimento: Immigrati e diritti sociali (prof. Paolo Bonetti, Università di Milano Bicocca) Ore 13-15 Pranzo Ore 15-16,30 Testimonianza: Multiculturalismo e pari opportunità: riflessioni sull’esperienza italiana (prof. Stefano Ceccanti, Università “La Sapienza”, Roma) Ore 16,30-17,00 Intervallo Ore 17,00-18,30 Gruppo di approfondimento: Il multiculturalismo in Canada (prof. Tania Groppi, Università di Siena) Ore 20,30 – Cena Giovedì, 11 settembre 2008 Ore 9,15-9,30 – Benvenuto Ore 9,30-11 Lezione magistrale: L’incidenza del multiculturalismo sui sistemi costituzionali (prof. Giancarlo Rolla, Università di Genova) Ore 11-11,30 Intervallo Ore 11,30-13 Incontro con l’autore: Multiculturalismo (diritto comparato) voce del Digesto Discipline pubblicistiche (appendice di aggiornamento), Utet, 2008 (prof. Eleonora Ceccherini, Università di Siena) Ore 13-15 Pranzo Ore 15-16,30 Conclusioni: Il multiculturalismo: prospettive della filosofia politica e del diritto (prof. Barbara Henry, Scuola Superione S. Anna, Pisa) Ore 20,30 Cena Venerdì, 12 settembre 2008 Ore 10 Visita guidata di Volterra Ore 12,30 Partenza partecipanti

Oltre i partiti. Le nuove forme della rappresentanza (Volterra, 13-17 settembre 2010)

Lunedì, 13 settembre 2010 Ore 15,00 – Arrivo dei partecipanti Ore 16,30 – Inaugurazione del Corso. Intervengono la prof.ssa Tania Groppi (Università di Siena), il prof. Emanuele Rossi (Scuola Superiore S. Anna, Pisa), il dott. Marco Busnelli (Sindaco di Volterra), il dott. Edoardo Mangano (Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra) e il prof. Giovanni Manghetti (Presidente della Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A.). Ore 17,30-18,30 – Lezione magistrale di apertura: La rappresentanza politica Prof. Maurizio Cotta (Università di Siena) Ore 18,30-19,30 – Discussione Ore 20,30 – Cena di inaugurazione presso il Ristorante “Etruria” di Volterra Martedì, 14 settembre 2010 Ore 9,00-9,30 – Colazione Ore 9,30-11,00 – Lezione magistrale: Diritti umani, democrazia e diritto internazionale: un punto di vista filosofico Prof. Sebastiano Maffettone (Università Luiss Guido Carli, Roma) Ore 11,00-11,30 – Intervallo Ore 11,30-13,00 – Comparative Focus: Rappresentanza territoriale e bicameralismo Prof. Vincenzo Lippolis (Università S. Pio V, Roma) Ore 13,00-15,00 – Pranzo Ore 15,00-16,30 – LawMovie: Il diritto pubblico comparato attraverso la lente del cinema Proiezione del film “The Queen” (Gran Bretagna, 2006), regia di S. Frears Ore 16,30-17,00 – Intervallo Ore 17,00-19,00 – Discussione intorno al film su partiti e movimenti in Gran Bretagna coordinata dal Dott. Giovanni Rizzoni (Consigliere della Camera dei Deputati) Ore 20.30 – Cena Mercoledì, 15 settembre 2010

Ore 9,00-9,30 – Colazione Ore 9,30-11,00 – Lezione magistrale: Democrazia degli elettori e sistema dei partiti Prof. Tommaso Edoardo Frosini (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli) Ore 11,00-11,30 – Intervallo Ore 11,30-13,00 – Comparative focus: Forme di governo e sistemi elettorali: Belgio, Spagna e Francia a confronto Coordina Prof.ssa Tania Groppi (Università di Siena) Intervengono: Prof. Marc Verdussen (Università Cattolica di Louvain, Belgio) Prof. Josep Castellà Andreu (Università di Barcellona, Spagna) Prof. Xavier Philippe (Università Paul Cézanne di Aix-Marseille, Francia) Ore 13,00-15,00 – Pranzo Ore 15,00-17,00 – Professor’s Question Time: Domande intorno al tema “Le nuove forme della rappresentanza tra casta della politica, movimenti e leggi oscure” Risponde il Prof. Michele Ainis (Università Roma Tre) Ore 17,00-17,30 – Intervallo Ore 17,30-19,00 – Incontro con l’Autore: Pier Luigi Petrillo, Democrazie sotto pressione. Gruppi di interesse e Parlamenti nel diritto pubblico comparato Ne discutono: Prof. Emanuele Rossi (Scuola Superiore S. Anna, Pisa) Prof. Roberto Scarciglia (Università di Trieste) Prof.ssa Ginevra Cerrina Feroni (Università di Firenze) Ore 20,30 – Cena Giovedì, 16 settembre 2010 Ore 9,00-9,30 – Colazione Ore 9,30-11,00 – Comparative focus: Partiti e autonomie negli Stati composti Prof. Marco Olivetti (Università di Foggia) Ore 11,00-11,30 – Intervallo Ore 11,30-13,00 – Lezione magistrale conclusiva: Le nuove forme della rappresentanza politica Prof. Gaetano Silvestri (Giudice della Corte Costituzionale) Ore 13,00-15,00 – Pranzo Ore 15,00-17,30 – Tavola rotonda aperta al pubblico Partiti e movimenti al tempo del presidenzialismo strisciante

Note a margine del libro a cura di T.E Frosini, C. Bassu, P.L. Petrillo, Il Presidenzialismo che avanza. Come cambiano le forme di governo, Carocci, 2009 Introduce la Prof.ssa Tania Groppi (Università di Siena) Ne dibattono: Dott. Marco Busnelli (Sindaco di Volterra) *tbc Sen. Luigi Compagna (PdL) On. Monica Faenzi (PdL) Sen. Pancho Pardi (Idv) Dott. Matteo Renzi (sindaco di Firenze) *tbc On. Roberto Zaccaria (Pd) Modera il Prof. Michele Ainis (Università Roma Tre) Ore 20.30 – Cena conclusiva presso il Ristorante “Da Beppino” di Volterra. Venerdì, 17 settembre 2010 Ore 10,00-12,00 – Visita guidata della città di Volterra con le guide specializzate del Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera Ore 12,30 – Partenza partecipanti

Lezioni volterrane

Dall'edizione del 2005 il tema del Corso costituisce oggetto di un volume pubblicato l'anno successivo nella collana "Lezioni volterrane" per i tipi dell'Editoriale scientifica di Napoli.

T. Groppi (a cura di), Democrazia e terrorismo, Editoriale scientifica, Napoli, 2006

E. Ceccherini (a cura di), La tutela della dignità dell'uomo, Editoriale scientifica, Napoli, 2008

E. Ceccherini - T. Groppi (a cura di), Bioetica, Editoriale scientifica, Napoli, 2010

T. Groppi (a cura di), Democrazia e terrorismo, Editoriale scientifica, Napoli, 2006

Il primo volume della collana “Lezioni volterrane”, dal titolo “Democrazia e terrorismo”, curato da Tania Groppi, professore ordinario di diritto pubblico dell’Università di Siena, vuole fornire una panoramica comparatistica delle sfide che il terrorismo pone agli Stati di democrazia pluralista. Sono esaminate, attraverso 19 saggi, inediti, di autorevoli studiosi italiani e stranieri, le esperienze di Stati Uniti, Regno Unito, Israele, Spagna, Italia, Turchia. Una intera sezione è dedicata al Canada, mentre alcuni articoli approfondiscono il punto di vista del diritto internazionale e della filosofia politica. Il volume cerca di mostrare l’evoluzione, nei diversi paesi, del rapporto tra il legislatore e gli organi giudiziari, evidenziando come pressoché ovunque sia toccato a questi ultimi e, quindi, a istanze non democratiche, il delicato compito di riequilibrare le scelte del legislatore che, in nome della sicurezza, hanno compresso i diritti fondamentali con misure nuove e drastiche. La conclusione che pare emergere dai saggi raccolti nel volume è che l’emergenza infinita del terrorismo rischia di indebolire le garanzie dei diritti faticosamente affermatesi negli ultimi due secoli: la sfida per il costituzionalismo democratico (al momento raccolta principalmente dalle Corti) è la ricerca di risposte che non mettano in pericolo il suo stesso fondamento.

Indice

T. Groppi, Introduzione

Parte prima - Lezioni

M. Bovero, Libertà, diritti, guerra. Considerazioni sull'ideologia occidentale

D. Kretzmer, Il diritto internazionale e la "guerra al terrorismo"

A. Martini, Difendere la democrazia da un nemico sconosciuto: il terrorismo

G. Neppi Modona, La giurisprudenza costituzionale italiana in tema di leggi di emergenza contro il terrorismo, la mafia e la criminalità organizzata

P. Carnevale, Emergenza bellica, guerra al terrorismo e forma di governo: qualche considerazione sulla disattuazione dell'art. 78 della Costituzione

M. Rosenfeld, Judicial balancing in times of stress: la risposta di Stati Uniti, Canada e Israele alla "guerra al terrore"

T.E. Frosini, Lo Stato di diritto si è fermato a Guantanamo

P. Leyland, Lotta al terrorismo e tutela dei diritti individuali nel Regno Unito: la ricerca di un equilibrio tra disposizioni di legge, potere esecutivo e controllo giurisdizionale

S. Navot, La Corte Suprema di Israele e la lotta al terrorismo

E. Goss, Combattere il terrorismo: la prospettiva israeliana

I.Ö. Kaboĝlou, La Turchia e il terrorismo. Dalla democrazia militante alla democrazia per mezzo del diritto

V. Garrido Mayol, La responsabilità patrimoniale dello Stato per atti terroristici E. Alvarez Conde, Stato di diritto e terrorismo. Il caso spagnolo

L. Córdova Vianello - P. Salazar Ugarte, Guerra al terrore: uno sguardo alternativo dal Sud del mondo

Parte seconda - Terrorismo e diritti: la risposta del Canada

P.L. Petrillo, Forma di governo e legislazione antiterrorismo in Canada. Spunti di riflessione comparata sul ruolo dei Parlamenti al tempo dell'emergenza permanente

C. Bassu, Libertà personale e lotta al terrorismo: i casi di Canada e Stati Uniti N. Scattone, La disciplina dell'immigrazione in Canada: tra esigenze di sicurezza e

tutela dei diritti fondamentali E. Pedilarco, Privacy e sicurezza dopo l'11 settembre 2001. Il trattamento dei dati

dei passeggeri aerei tra Unione europea, Stati Uniti e Canada

S. Sileoni, "Emergenza" terrorismo e federalismo in Canada

E. Ceccherini (a cura di), La tutela della dignità dell'uomo, Editoriale scientifica, Napoli, 2008

Indice

E. Ceccherini, Introduzione

E. Ripepe, La dignità umana: il punto di vista della filosofia del diritto

G.M. Flick, Dignità umana e tutela dei soggetti deboli: una riflessione problematica

G. Rolla, Profili costituzionali della dignità umana

P. Grossi, La dignità nella Costituzione italiana

D. Schefold, Il rispetto della dignità umana nella giurisprudenza costituzionale tedesca

M. Ruotolo, I diritti dei detenuti

E. Ceccherini - T. Groppi (a cura di), Bioetica, Editoriale scientifica, Napoli, 2010

Indice

E. Ceccherini - T. Groppi, Introduzione

P. Rescigno, Lo statuto giuridico del corpo

T. Groppi, Il caso Englaro: un viaggio alle origini dello Stato di diritto e ritorno

C.H. Baron, La bioetica e il diritto negli Stati Uniti: una prospettiva giudiziaria

F. Busnelli, La tutela reale dell'embrione

C. Casonato, Le direttive anticipate di trattamento: un fenomeno paradigmatico dei problemi del biodiritto

G. Gentili, Come colmare il divario tra Diritto e Società? In cerca di coerenza tra "right to die", suicidio assistito ed eutanasia in Canada P. Veronesi, Scienza e diritto. Un percorso tra i sentieri della giurisprudenza. (Specie costituzionale) R. Chueca Rodríguez, Nuovi strumenti normativi nell'ambito della biomedicina e della genetica in Spagna