IL CREDITO, GLI INCENTIVI E LE GARANZIE A FAVORE DELLE PMI IN SICILIA

Post on 21-Jan-2016

46 views 0 download

description

IL CREDITO, GLI INCENTIVI E LE GARANZIE A FAVORE DELLE PMI IN SICILIA Il ruolo strategico dell’associazionismo per lo sviluppo e l’innovazione delle imprese siciliane Catania, 1 Giugno 2007 Credito, garanzie e associazionismo per lo sviluppo delle Piccole e Medie imprese in Sicilia - PowerPoint PPT Presentation

transcript

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

IL CREDITO, GLI INCENTIVI E LE GARANZIE A FAVORE DELLE PMI IN SICILIA

Il ruolo strategico dell’associazionismo per lo sviluppo e l’innovazione delle imprese siciliane

Catania, 1 Giugno 2007

Credito, garanzie e associazionismo per lo sviluppo delle Piccole e Medie imprese in

Sicilia

Prof.Claudio Cacciamani

Università di Parma

Facoltà di Economia

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

CONTESTO MACROECONOMICO• Necessità di accompagnare il cambiamento e la crescita;• necessità di rispondere ad una diversa e più complessa domanda di

servizi finanziari;

• limitata patrimonializzazione;• capitalismo familiare, bassa dimensione media;• elevato finanziamento da banche;• erosione delle quote di mercato del “made in Italy”;• insufficienza delle strategie di competizione basate sull’efficienza di

processo;• limitato presidio dei mercati di sbocco.

NECESSITA‘ DI MAGGIORE TRASPARENZA E RAPPORTO PIU’ STRETTO TRA BANCA E IMPRESA

IMPRESE

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

CONFIDISoggetti di diritto privato

consorzi e cooperative con  attività  esterna,  società  cooperative, società consortili per azioni, a responsabilità

limitata o cooperative

Micro, piccole e medie  imprese  industriali, commerciali, turistiche e di servizi, imprese artigiane e agricole

imprese di maggiori  dimensioni  rientranti  nei  limiti dimensionali determinati dalla Unione  Europea  purché complessivamente non

rappresentino più di un sesto della totalità delle imprese consorziate o socie

ATTIVITA’ DI GARANZIA COLLETTIVA DEI FIDI

SERVIZI A ESSA CONNESSI O STRUMENTALI

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

CONFIDINormativa di riferimento: legge 269/2003

1. Regole patrimoniali:

• maggiore patrimonializzazione

• limiti al fondo consortile e al patrimonio netto

garanzie più appetibili

2. Consolidamento del sistema e creazione di un sistema a rete – nascita di organismi evoluti

Confidi – intermediari finanziari

Banche di sviluppo e garanzia

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

CONFIDI 3.Forme di cogaranzia e controgaranzia

4.Opzioni strutturali e competitive

Diversificazione delle proprie attività

Acquisizione solido vantaggio competitivo

VALORIZZAZIONE DI UN ISTITUTOGIA’ IN ESSERE

RISPOSTE AD ESIGENZENEL COMPARTO DEL CREDITO

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

CONFIDI: la realtà del nostro Paese

• Prevalenza della forma cooperativa;• capitale formato da fidejussioni dei soci (49%) e fondi

monetari (51%);• prevalenza degli importi delle garanzie di importo globale

inferiore ai 5 miliardi ma anche di quelle superiori ai 10 miliardi;

• basso grado d’insolvenza degli affidamenti dei CONFIDI rispetto al sistema bancario;

• minore rischiosità, differente nelle diverse aree (accentuazione delle insolvenze dove più elevato è il rischio dell’attività creditizia).

FENOMENO MOLTO DIFFUSO IN ITALIA

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

CONFIDI: la realtà del nostro Paese

• dimensioni unitarie non rilevanti;• CONFIDI del settore commerciale e industriale

meno numerosi del comparto artigiano; • necessario ampliamento della dotazione di

capitale;• indispensabile incremento della quantità, qualità

e competenze delle risorse umane impiegate.

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

CONFIDI: la realtà del nostro Paese

FORTE DICOTONOMIA TRA NORD E SUD

(presenza e operatività)

SUD: attività dei CONFIDI scarsamente innovativa- credito agevolato uno dei campi principali d'intervento

NORD: maggiori risorse umane disponibili e maggiore dotazione di capitali

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

CONFIDI: la realtà del nostro Paese

• Confidi di primo grado più numerosi al Nord;• dinamismo delle istituzioni settentrionali;• maggiore propensione all’erogazione di garanzie

nel Nord;• ad una più intensa erogazione del Nord non

corrisponde una maggiore percentuale di credito garantita;

• maggiore operatività dei Confidi al Nord (numero addetti, penetrazione fra le imprese);

• maggiore grado di capitalizzazione al Nord.

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

CONFIDI E PMICondizione storica di sottocapitalizzazione delle PMI

ASSOCIAZIONISMO

Aumento forza contrattualeoperatori minori

verso sistema bancario

RIQUALIFICAZIONERAPPORTO BANCHE - PMI

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

CONFIDI E PMICorrezione dello svantaggio delle PMI

nel rapporto con il sistema bancario

RUOLO CENTRALE NELLACONCESSIONE DEL CREDITO

ALLE PMI

Agevolazione bancanelle funzioni dipreselezione emonitoraggio

clientela

Garanzie accessorie (spesso

personali) alla banca

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

CONFIDIfinalità di tipo mutualistico

• strumento per l’accesso al credito a condizioni più favorevoli;

• concessione di garanzie;• riduzione asimmetrie informative;• vantaggi come quantità del finanziamento,

tasso attivo, durata e commissioni.

POTENZIALITA’

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

FUNZIONI CONFIDI

• Preselezione, screening e monitoraggio della clientela socia;

• consulenza e assistenza alle imprese;

• facilitazione per l’accesso alle leggi agevolative;

• ricerca di sbocchi nel mercato dei capitali per le PMI (cartolarizzazioni).

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

CONFIDI

Declinare la forma giuridica con la veste di Confidi-Intermediario piuttosto che con quella di

intermediario finanziario “puro”

Diversità di:• governance;• fiscalità applicabile;• possibilità di gestire contributi pubblici in conto interesse;• vigilanza prudenziale.

CRITICITA’

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

IMPATTO BASILEA 2

• Assorbimento patrimoniale determinato sulla base di LGD, PD, EAD;

• B1: neutralità delle garanzie rispetto al calcolo dei requisiti patrimoniali;

• B2: garanzie come elemento differenziale che genera vantaggi.

Necessità di un intervento tecnico

di modifica della garanzia prestata

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

L’IMPATTO DI BASILEA 2

• B1: non riconosce Confidi come mitigazione del rischio;

• B2: riconosce Confidi solo a date condizioni (diverse secondo l’approccio di calcolo adottato: SA,FIRB, AIRB);

• consentita la sostituzione della PD del soggetto garantito con quella del garante;

• garanzie reali utilizzate per la riduzione della PD e della LGD;

• fondo di garanzia interconsortile per la prestazione di controgaranzie e cogaranzie.

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

CONFIDI E BASILEA 2

CONFIDISEMPLICI

CONFIDIEVOLUTI

Garanzie realiBanche AIRB

Da garanzie reali agaranzie personali

(in forma di anticipazione)

NECESSITA’ DI CONTROGARANZIA

Ammissibilità delle garanzie reali dei Confidi solo per la parte coperta

dal fondo di garanzia monetario, vincolato presso la banca

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

EVOLUZIONE CONFIDI

Tre modelli di Confidi:1) Confidi tradizionali iscritti all’art. 106 T.U.B.

(solo attività di garanzia collettiva dei fidi);2) Confidi-intermediari finanziari ex art. 107

T.U.B. (attività di garanzia collettiva fidi + altre attività riservate agli intermediari finanziari, in via residuale);

3) Confidi-banche cooperative di garanzia (attività di garanzia collettiva fidi + attività bancaria, in via residuale).

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

ORGANIZZAZIONE CONFIDI

Garanzie prestate:• di tipo reale (patrimonio netto) • di tipo personale (fondo fidejussioni)

Tipologie di Confidi:• di primo livello (garanzia dirette e cogaranzie)• di secondo livello (controgaranzie)

Responsabilità• limitata o illimitata

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

CONFIDI E BASILEA 2

CONFIDI SEMPLICI,107 E BANCHE

CARTOLARIZZAZIONITRANCHED COVER

GARANZIA DI UN DATO POOL DI ESPOSIZIONI

ATTRAVERSO I PROPRI FONDI RISCHI

(garanzia reale)

Cartolarizzazione = operazioni che coinvolgono una o più esposizioni per le

quali sia prevista la segmentazione (tranching)

del profilo di rischio di credito

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

IMPLICAZIONI BASILEA 2RIPENSAMENTO DEL MODELLO GESTIONALE

E OPERATIVO DEI CONFIDI• Evoluzione verso un soggetto vigilato;• minore flessibilità e snellezza operativa;• aumento del “costo sostenibile” delle garanzie;• maggiori costi in termini di informazioni richieste;• maggiore competizione tra i Confidi delle diverse

province e comuni;

Necessità di una migliorequalità della valutazione

delle imprese

RUOLO CHIAVECONFIDI

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

VANTAGGI CONFIDI

• Spazi di intervento: – nei confronti delle imprese familiari (retail);– verso una fascia media di imprese con organizzazione più

evoluta ma dimensioni inferiori rispetto ai requisiti di una corporate;

• capacità di sopperire all’insufficienza di un rapporto con il territorio (Centro-Sud);

• diffusione soprattutto nelle zone di credito difficile (Sud);• ponte tra banca e piccole imprese;

• “Confidi come veicoli di accesso al credito per le imprese più piccole e profondi conoscitori del territorio”

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

CONDIZIONI• intensificazione dei rapporti CONFIDI-imprese;

• apporto informativo dei CONFIDI riconosciuto e apprezzato dalle banche e dal Servizio vigilanza della Banca d’Italia;

• maggiore trasparenza e correttezza di CONFIDI nella informativa esterna – bilancio;

• prestazione di garanzia integrativa come elemento strumentale;

• incentivi stringenti ai CONFIDI per perseguimento equilibrio economico e patrimoniale;

• disponibilità di capitale di rischio, adeguato a garantire tali equilibri.

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

CONDIZIONI

Aggregazione

Ripensamento architettura organizzativa

SALTO DI QUALITA’

Ramificato sul territorio

(capillare)

Dimensione regionale

(consolidamento)

2 livelli di presenza

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

LIVELLI DI PRESENZA

1. Necessaria presenza capillare sul territorio, anche tramite le Associazioni di Categoria locali

2. Importante disporre di soggetto “centrale” in grado di dare efficacia alle azioni e aumentare il raggio di intervento:

…Ente di controgaranzia

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

PUNTI DI DEBOLEZZA

• Eccessiva frammentazione;

• assetto patrimoniale debole;

• sostenibilità economica critica;

• governance inadeguata;

• gap organizzativi rispetto alla normativa;

• mancato coordinamento con le Associazioni di riferimento…

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

CONFIDI

Maggiore forza contrattuale verso le banche

Maggiori investimenti in strutture tecniche e operative

NECESSITA’ DI INVESTIMENTI E ADEGUATI VOLUMI DI ATTIVITA’

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

MINACCE PER CONFIDI

• Nuove strategie bancarie– Intensificazione relazioni con la clientela;– arricchimento contenuto consulenziale del servizio;

• riduzione dello spazio per i CONFIDI;• prezzo relazioni di corporate banking gestito sulla

singola relazione per una pluralità di prodotto: contrasto con i CONFIDI (negoziazione del tasso per una pluralità di clienti sulla base dello stesso prodotto);

• rischio di disintermediazione con clientela più solvibile o con migliore gestione finanziaria.

Corporate banking

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

EVOLUZIONE CONFIDI• Intervento più rilevante nelle operazioni di finanza straordinaria

e di passaggio generazionale;

• possibilità di effettuare operazioni di leasing azionario e istituzionalizzazione delle operazioni di leverage buy out e passaggio generazionale;

• affiancamento del soggetto finanziatore nella valutazione dell’operazione, con disponibilità di informazioni sull’azienda e sul settore, con forte riferimento all’area di localizzazione;

• Confidi come garanti di patrimoni aziendali oggetto di cessione;

• controgaranzia di emissione di titoli.

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

EVOLUZIONE CONFIDI

• produzione di valutazioni competitive d’azienda, servizi di mediazione e di informazione alle banche e alle imprese, aiuto alle aziende nell’autodiagnosi del proprio rating;

• fornitura di consulenza per la soluzione di problematiche di finanza d’impresa.

Presenza di garanzie come elemento differenziale per la banca

VANTAGGI A LIVELLO DICAPITALE ASSORBITO

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

EFFETTO RIFORMA CONFIDI E BASILEA 2

• formarsi di un ampio mercato di “garanzie ammissibili”;

• valido supporto alla rappresentanza degli interessi delle piccole imprese nel quadro delle politiche industriali nazionali e locali;

• modelli di servizio evoluti e coerenti con l’evoluzione di mercato e normativa, organizzati in modo flessibile sui territori.

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

L’ASSOCIAZIONISMO (1)

• Il Confidi, per sua natura, necessita di una rete– Informativa– Distributiva

Le associazioni di categoria e le loro organizzazioni sono insostituibili nell’operato dei Confidi…

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

L’ASSOCIAZIONISMO (2)

Le Associazioni di categoria possono:

– Ridurre il costo di distribuzione dei servizi

– Migliorare l’informativa a disposizione

– Rendere disponibili modelli di gestione condivisi ed economici

– Aumentare la forza contrattuale dei Confidi presso le banche (Convenzioni, masse critiche, prodotti ad hoc)

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

CONFIDI E BANCHE

APPORTOCONFIDI

Capacità dilettura del territorio

Capacità di valutazione delle

potenzialitàdei soggetti

Condivisionedel rischio

VALORE AGGIUNTO

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

IMPOSTAZIONEPOLITICA DELLE GARANZIE

DA PARTE DELLE PMI

Necessità di tenere contodell’approccio di calcolo

CONFIDI SUPPORTO

all’ottenimentodel credito

da parte delle PMI

Strumento diSVILUPPOdelle PMI

CONCLUSIONI

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

LE BATTAGLIE O SI VINCONO INSIEME O SI PERDONO DA SOLI

GRAZIE!

CONCLUSIONI