IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE Torino 12 aprile 2014 dr.ssa Rosella Zerbi DIRITTO...

Post on 03-May-2015

215 views 1 download

transcript

IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE

Torino 12 aprile 2014 dr.ssa Rosella Zerbi

DIRITTO ALLA SALUTE E SALVAGUARDIA DEL S.S.N.: PRIORITÀ POLITICA E SOCIALE

Alcune date:

1948 Costituzione Italiana

1970 le Regioni

1978 legge 883 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale

1992 Decreto legislativo 502/92 (Aziende Sanitarie)

1996 Decreto legislativo 517

2001 Riforma del titolo V della costituzione

MODELLI di FINANZIAMENTO

Sistema Sanitario Nazionale- Fonte di finanziamento: fiscalità generale- Copertura: universale- Prestazioni omogenee per tutti i cittadini

Sistema delle assicurazioni private- Fonte di finanziamento: assicurazioni individuali stipulate con

soggetti privati in base a PREMI- Copertura: soltanto i cittadini assicurati- sistema poco equo e non basato sulla solidarietà

Finanziamento del S.S.N.FONDO SANITARIO

NAZIONALE

FONDO SANITARIO REGIONALE

Il 97% delle risorse viene dedicato ai LEA:50 % ai distretti sanitari; 45% all’assistenza ospedaliera; 5% alla prevenzione

Ciascuna regione riceve risorse in base a quota capitaria e altri criteri relativi a cittadini residenti

ASL

Finanziamento a quota capitaria (prevalent)Finanziamento a funzione ( per attività particolari)

AZIENDE OSPEDALIERE

Finanziamento a prestazioneFinanziamento a funzioneEntrate proprie

SPESA SANITARIA PUBBLICA IN EURO

NOTA: DATI RIFERITI AL 2012 SOVRAPPONIBILI AI DATI 2011

SPESA SANITARIA PUBBLICA E PRIVATA

FONTE: ELABORAZIONE OASI SU DATI WHO 2013

Comparazione erogazione dei servizi

Spesa sanitaria pubblica pro capite

Fonte: Conferenza delle regioni - da “Soldionline”

FINANZIAMENTO PUBBLICO al S.S.N. (1)

FINANZIAMENTO PUBBLICO al S.S.N. (2)

ANDAMENTO PIL

Fonte: Istat - da Soldionline

VALUTAZIONE TAGLI alla SANITA’ CONSEGUENTI a DISPOSIZIONI di LEGGE (anni 2012-2015)

Fonte: conferenza Stato-Regioni (da il Sole 24 ore Sanità)

TAGLI AL FINANZIAMENTO

DINAMICA del FINANZIAMENTO ed EFFETTO delle MANOVRE

LE PRINCIPALI FONTI DI SPRECO in SANITA’

da GIMBE

E INOLTRE

SCELTE POLITICHE quali ad esempio:

Recupero dell’evasione fiscale

Spese per la difesa (F35)

GRAZIE PER

L’ATTENZIONE