Il fregio e le metope del Partenone - Maura Medri - Home Page · - Distribuzione spaziale delle...

Post on 17-Feb-2019

226 views 0 download

transcript

Il fregio e le metope del Il fregio e le metope del PartenonePartenone

Viviana PettirossiViviana Pettirossi

Argomenti trattati per il fregioArgomenti trattati per il fregio

Teorie interpretative su:Teorie interpretative su:-- gruppo delle divinitgruppo delle divinitàà rappresentate sul lato rappresentate sul lato

EstEst-- sfilata dei cavalieri che corre lungo i lati Nord, sfilata dei cavalieri che corre lungo i lati Nord,

Sud e OvestSud e Ovest-- corse dei carri che si svolgono lungo i lati corse dei carri che si svolgono lungo i lati

Nord e SudNord e Sud-- Modelli architettonici e artistici che ispirarono Modelli architettonici e artistici che ispirarono

la realizzazione del fregio la realizzazione del fregio

Argomenti trattati per le metopeArgomenti trattati per le metope

Ultime teorie interpretative sulle:Ultime teorie interpretative sulle:-- metope Sud con la metope Sud con la CentauromachiaCentauromachia-- metope Ovest con lmetope Ovest con l’’AmazzonomachiaAmazzonomachia-- metope Nord con lmetope Nord con l’’IlioupersisIlioupersis

Le divinitLe divinitàà rappresentate sul lato rappresentate sul lato Est del fregioEst del fregio

Principali problematiche legate alla Principali problematiche legate alla rappresentazione delle divinitrappresentazione delle divinitàà sul lato sul lato

Est del fregio del PartenoneEst del fregio del Partenone

-- Identificazione delle divinitIdentificazione delle divinitàà..-- Significato simbolico del gruppo degli dei.Significato simbolico del gruppo degli dei.-- Distribuzione spaziale delle divinitDistribuzione spaziale delle divinitàà..-- Luogo specifico in cui si svolge la scena.Luogo specifico in cui si svolge la scena.-- Momento in cui si svolge la scena.Momento in cui si svolge la scena.

IconografiaIconografia-- SMITH 1910, pp. 52SMITH 1910, pp. 52--54.54.-- PEMBERTON 1976, pp. 113PEMBERTON 1976, pp. 113--119.119.-- ROBERTSON 1979, pp. 75ROBERTSON 1979, pp. 75--78.78.-- NEILS 1999, pp. 6NEILS 1999, pp. 6--11.11.

Identificazione delle divinitIdentificazione delle divinitààda gesti, pose, etda gesti, pose, etàà, attributi, attributi

IconografiaIconografia-- MMÜÜLLER 1829, pp. 221LLER 1829, pp. 221--226.226.-- ROBERT 1919, pp. 21ROBERT 1919, pp. 21--35.35.-- ELDERKIN 1936, pp. 92ELDERKIN 1936, pp. 92--99.99.

Identificazione delle divinitIdentificazione delle divinitààbasata sulla dislocazione basata sulla dislocazione

topografica dei loro luoghi di topografica dei loro luoghi di cultoculto

Lato SudLato Sud

Ermes Dioniso DemetraPlutone (Elderkin 1936) Persefone (Elderkin 1936)Eracle (Robertson 1979)

Lato SudLato Sud

AresTrittolemo (Elderkin 1936)

Lato SudLato Sud

Iris Era ZeusNike (Pemberton 1976) Deo (Elderkin 1936)Ebe (Neils 1999)

PerchPerchéé Ebe secondo J. NEILSEbe secondo J. NEILS

-- ÈÈ figliafiglia didi Era e Zeus e Era e Zeus e sorellasorella didi Ares, a cui Ares, a cui sisi trovatrovavicinavicina, e in , e in tuttatutta la la sequenzasequenza sisi possonopossono riscontrareriscontrareraggruppamentiraggruppamenti per per ““famigliefamiglie””. . QuindiQuindi appareappare come come un un simbolosimbolo delladella famigliafamiglia..

-- ÈÈ la la personificazionepersonificazione delladella giovinezzagiovinezza (e quasi (e quasi tuttitutti i i protagonistiprotagonisti del del fregiofregio hannohanno un un aspettoaspetto ““giovanegiovane””).).

-- ÈÈ la la coppieracoppiera deglidegli deidei e e sposasposa EracleEracle, , eroeeroe predilettopredilettodidi AtenaAtena..

-- Ha le Ha le aliali per per distinguerladistinguerla daidai mortalimortali..

NEILS 1999, pp. 8NEILS 1999, pp. 8--11.11.

Lato NordLato Nord

Artemide Afrodite ErosPandroso (Elderkin 1936)

Lato NordLato Nord

Poseidone ApolloBute (Elderkin 1936) Eretteo (Elderkin 1936)

Lato NordLato Nord

Atena Efesto

SignificatoSignificato del del gruppogruppo deglidegli deidei

-- MMÜÜLLER 1829, pp. 221LLER 1829, pp. 221--226.226.-- ROBERT 1919, pp. 21ROBERT 1919, pp. 21--35.35.-- ELDERKIN 1936, pp. 92ELDERKIN 1936, pp. 92--99.99.

Le divinitLe divinitàà furono dislocate e furono dislocate e raggruppate lungo il fregio in raggruppate lungo il fregio in riferimento alla disposizione riferimento alla disposizione topografica dei loro luoghi di topografica dei loro luoghi di culto sopra e vicino allculto sopra e vicino all’’AcropoliAcropoli

SignificatoSignificato del del gruppogruppo deglidegli deidei

TeoriaTeoria didi E. G. PEMBERTONE. G. PEMBERTON(PEMBERTON 1976, pp. 119(PEMBERTON 1976, pp. 119--122).122).

Le divinitLe divinitàà sono state distribuite sono state distribuite in base a un loro specifico culto, in base a un loro specifico culto, che non doveva essere che non doveva essere necessariamente il pinecessariamente il piùùimportante, ma il piimportante, ma il piùùsignificativo nellsignificativo nell’’Atene di PericleAtene di Pericle

SignificatoSignificato del del gruppogruppo deglidegli deidei

Lato Sud: Ermes, Dioniso, Lato Sud: Ermes, Dioniso, DemetraDemetra (festeggiati nell(festeggiati nell’’AnthesteriaAnthesteria per la per la loro natura ctonia); loro natura ctonia); AresAres AreiosAreios; ; NikeNike (legata a Zeus come suo dono ai (legata a Zeus come suo dono ai Greci); Era e Zeus (Greci); Era e Zeus (TheogamiaTheogamia). ).

Culti dellCulti dell’’Attica che esprimono i tradizionali legami Attica che esprimono i tradizionali legami religiosi della comunitreligiosi della comunitàà e la ricchezza della terra; e la ricchezza della terra;

ruolo ellenico assunto da Ateneruolo ellenico assunto da Atene

Lato Nord: Afrodite (accompagnata da Eros) e Lato Nord: Afrodite (accompagnata da Eros) e ArtemideArtemide intese come intese come Nemesi; Nemesi; PoseidonePoseidone (culto ionico del (culto ionico del SounionSounion); Apollo ); Apollo PatroosPatroos; ; EfestoEfestocon Atena con Atena PoliasPolias (con richiamo ai culti dell(con richiamo ai culti dell’’AgorAgoràà).).

Culti con valenza politica, che esprimono le grandi Culti con valenza politica, che esprimono le grandi vittorie del passato, lvittorie del passato, l’’impero e limpero e l’’autonomia della cittautonomia della cittàà

di Atenedi Atene

SignificatoSignificato del del gruppogruppo deglidegli deidei

TeoriaTeoria didi J. NEILSJ. NEILS(NEILS 1999, pp. 11(NEILS 1999, pp. 11--12).12).

Le divinitLe divinitàà, nella loro disposizione, , nella loro disposizione, riflettono la politica di Pericleriflettono la politica di Pericle

Lato Sud: DivinitLato Sud: Divinitàà legate alla terra = vittorie di Atene legate alla terra = vittorie di Atene per terraper terra

Lato Nord: DivinitLato Nord: Divinitàà legate al mare = vittorie di Atene legate al mare = vittorie di Atene per mareper mare

Spazio: come mai nessun dio, tranne Dioniso, Spazio: come mai nessun dio, tranne Dioniso, osserva la scena del peplo?osserva la scena del peplo?

InvisibilitInvisibilitàà- PETERSEN 1873, pag. 301.

La cerimonia del peplo La cerimonia del peplo èè svolta dentro al Partenonesvolta dentro al Partenone- FURTWÄNGLER 1893, pp. 183-192.

Il peplo rappresentato nella scena centrale Il peplo rappresentato nella scena centrale èè quello vecchioquello vecchio- HILL 1894, pp. 225-226.- ROBERTSON 1975, pag. 11.- VON HEINZE 1993, pag. 410.

Non si tratta del peplo, ma di un altro indumentoNon si tratta del peplo, ma di un altro indumento- NAGY 1978, pp. 136-141.

Indifferenza degli dei alla morte dei mortaliIndifferenza degli dei alla morte dei mortali- CONNELLY 1996, pag. 67 .

Spazio: come mai nessun dio, tranne Dioniso, Spazio: come mai nessun dio, tranne Dioniso, osserva la scena del peplo?osserva la scena del peplo?

InterpretazioneInterpretazione didi A. H. SMITHA. H. SMITH(SMITH 1892, (SMITH 1892, pagpag. 157; SMITH 1910, . 157; SMITH 1910, pagpag. 51).. 51).

Bisogna immaginare le divinitBisogna immaginare le divinitààcome disposte a semicerchiocome disposte a semicerchio

Spazio: come mai nessun dio, tranne Dioniso, Spazio: come mai nessun dio, tranne Dioniso, osserva la scena del peplo?osserva la scena del peplo?

InterpretazioneInterpretazione didi J. NEILSJ. NEILS(NEILS 1999, pp. 12(NEILS 1999, pp. 12--15).15).

Soluzione trovata dagli artisti per rendere il senso dello spaziSoluzione trovata dagli artisti per rendere il senso dello spazio: gli dei, spesso o: gli dei, spesso sovrapposti fra loro, sono disposti a semicerchio intorno alla ssovrapposti fra loro, sono disposti a semicerchio intorno alla scena centrale cena centrale

del peplodel peplo

Spazio: come mai nessun dio, tranne Spazio: come mai nessun dio, tranne Dioniso, osserva la scena del peplo?Dioniso, osserva la scena del peplo?

Prove che supportano questa teoria:Prove che supportano questa teoria:

-- Cerimonia della Cerimonia della TheoxeniaTheoxenia..-- Richiamo alla funzione e alla struttura della Richiamo alla funzione e alla struttura della tholostholos..

Spazio: Acropoli o Olimpo?Spazio: Acropoli o Olimpo?

GliGli deidei sisi trovanotrovano sullsull’’OlimpoOlimpo-- FEHL 1961, pp. 14FEHL 1961, pp. 14--18.18.-- BROMMER 1977, BROMMER 1977, pagpag. 258.. 258.

GliGli deidei sisi trovanotrovanosullsull’’AcropoliAcropoli

-- ROTROFF 1977, ROTROFF 1977, pagpag. 382.. 382.-- KROLL 1979, pp. 349KROLL 1979, pp. 349--352.352.-- NEILS 1999, pp. 12NEILS 1999, pp. 12--15.15.

TempoTempo

Il Il fregiofregio EstEst rappresentarappresenta il momento del il momento del sacrificio ad Atena sullsacrificio ad Atena sull’’AcropoliAcropoli

-- ROTROFF 1977, ROTROFF 1977, pagpag. 382.. 382.

Il fregio Est rappresenta la scena Il fregio Est rappresenta la scena delldell’’eterniteternitàà, una scena senza tempo, una scena senza tempo

-- HARRISON 1984, HARRISON 1984, pagpag. 234.. 234.

La cerimonia La cerimonia èè stata compiuta (il peplo stata compiuta (il peplo èègigiàà spiegato)spiegato)

-- NEILS 1999, NEILS 1999, pagpag. 15.. 15.

BibliografiaBibliografia- F. BROMMER, Der Parthenonfries, Mainz 1977.- J. B. CONNELLY, Parthenon and Parthenoi: A Mythological

Interpretation of the Parthenon Frieze, AJA 100, 1996, pp. 53-80.- G. W. ELDERKIN, The Seated Deities of the Parthenon Frieze, AJA 40,

1936, pp. 92-99.- P. FEHL, The Rocks on the Parthenon Frieze, JWarb 24, 1961, pp. 14-18.- A. FURTWÄNGLER, Meisterwerke der griechischen Plastik:

Kunstgeschichtliche Untersuchungen, Leipzig 1893.- E. B. HARRISON, Time in the Parthenon Frieze, in E. BERGER,

Parthenon Kongress-Basel, Mainz 1984, pp. 230-234.- G. F. HILL, The East Frieze of the Parthenon, Classical Review 8, 1894,

pp. 225-226.- J. H. KROLL, The Parthenon Frieze as a votive relief, AJA 83, 1979, pp.

349-352.- B. NAGY, The ritual in Slab V-East on the Parthenon Frieze, Classical

Philology 73, 1978, pp. 136-141.

BibliografiaBibliografia- J. NEILS, Reconfiguring the Gods on the Parthenon Frieze, ArtB 81, 1999, pp. 6-

20.- E. G. PEMBERTON, The Gods of the East Frieze of the Parthenon, AJA 80, 1976,

pp. 113-124.- E. A. F. PETERSEN, Die Kunst des Pheidias am Parthenon zu Olympia, Berlin

1873.- C. ROBERT, Archaeologische Hermeneutik, Berlin 1919.- M. ROBERTSON, The Parthenon Frieze, New York 1975.- M. ROBERTSON, Two Question-marks on the Parthenon, in G. KOPCKE - M. B.

MOORE (a cura di), Studies in Classical Art and Archaeology: A Tribute to Peter Heinrich von Blanckenhagen, New York 1979, pp. 75-78.

- S. I. ROTROFF, The Parthenon Frieze and the sacrifice to Athena, AJA 81, 1977, pp. 379-384.

- A. H. SMITH, A Catalogue of Sculpture in Department of Greek and Roman Antiquities, British Museum 1, London 1892.

- A. H. SMITH, Sculptures of the Parthenon, London 1910.- H. VON HEINZE, Athena Polias am Parthenon?, Gymnasium 100, 1993, pag. 410.

Sfilata di cavalieri e cavalli lungo Sfilata di cavalieri e cavalli lungo i lati Nord, Sud e Ovest del fregioi lati Nord, Sud e Ovest del fregio

Principali problematiche sulla sfilata dei Principali problematiche sulla sfilata dei cavalieri nei lati Sud, Nord e Ovest del cavalieri nei lati Sud, Nord e Ovest del

fregio del Partenonefregio del Partenone

-- Chi sono i cavalieri rappresentati nella Chi sono i cavalieri rappresentati nella sfilata? A che epoca o particolare sfilata? A che epoca o particolare momento storico appartengono?momento storico appartengono?

-- Caratteristiche iconografiche dei cavalieri.Caratteristiche iconografiche dei cavalieri.-- I cavalli e il significato della loro presenza I cavalli e il significato della loro presenza

nella sfilata.nella sfilata.

192 cavalieri caduti durante la 192 cavalieri caduti durante la battaglia di Maratonabattaglia di Maratona

TeoriaTeoria didi J. BOARDMAN J. BOARDMAN (BOARDMAN (BOARDMAN 1977, pp. 431977, pp. 43--44; BOARDMAN 1984, pp. 21044; BOARDMAN 1984, pp. 210--215).215).

Il fregio rappresenta la processione Il fregio rappresenta la processione PanatenaicaPanatenaica che si svolse prima della che si svolse prima della battaglia di Maratona; i 192 cavalieri battaglia di Maratona; i 192 cavalieri raffigurati, eroizzati dal loro cavallo e portati raffigurati, eroizzati dal loro cavallo e portati al cospetto degli eroi e degli dei al cospetto degli eroi e degli dei delldell’’Acropoli, sono coloro che poi morirono Acropoli, sono coloro che poi morirono durante la battagliadurante la battaglia

Numeri, uniformi, significato politico, Numeri, uniformi, significato politico, tempo e spaziotempo e spazio

TeoriaTeoria didi E. B. HARRISON E. B. HARRISON (HARRISON 1984, pp. 230(HARRISON 1984, pp. 230--234).234).

Cavalieri del Fregio SudCavalieri del Fregio Sud: organizzati in 10 gruppi di 6 : organizzati in 10 gruppi di 6 cavalieri ciascuno; ogni gruppo cavalieri ciascuno; ogni gruppo èè contraddistinto da contraddistinto da una specifica uniforme.una specifica uniforme.

Rappresentano le 10 tribRappresentano le 10 tribùù democratiche istituite da democratiche istituite da Clistene.Clistene.

ÈÈ possibile riconoscere le 10 tribpossibile riconoscere le 10 tribùù da:da:-- le caratteristiche degli eroi eponimi (uniformi)le caratteristiche degli eroi eponimi (uniformi)-- dislocazione topografica dei loro luoghi di culto dislocazione topografica dei loro luoghi di culto

(rispettata nell(rispettata nell’’ordine dei cavalieri da O a E)ordine dei cavalieri da O a E)

Numeri, uniformi, significato politico, Numeri, uniformi, significato politico, tempo e spaziotempo e spazio

Primo gruppo: mantello, chitone, stivali al ginocchio, cappello trace; Hippothon

Numeri, uniformi, significato politico, Numeri, uniformi, significato politico, tempo e spaziotempo e spazio

Sesto gruppo: armature di cuoio, chitone, stivali e cappello; Eretteo

Numeri, uniformi, significato politico, Numeri, uniformi, significato politico, tempo e spaziotempo e spazio

Nono gruppo: mantello, chitone, stivali e cappello da viaggiatore; Egeo

Numeri, uniformi, significato politico, Numeri, uniformi, significato politico, tempo e spaziotempo e spazio

Decimo gruppo: chitone e stivali; Antioco

Numeri, uniformi, significato politico, Numeri, uniformi, significato politico, tempo e spaziotempo e spazio

Cavalieri del Fregio NordCavalieri del Fregio Nord: organizzati in : organizzati in quattro gruppi di cavalieri, senza una quattro gruppi di cavalieri, senza una distinzione basata sulle uniformi.distinzione basata sulle uniformi.

Rappresentano le 4 tribRappresentano le 4 tribùù arcaiche che arcaiche che precedettero quelle di Clistene.precedettero quelle di Clistene.

Numeri, uniformi, significato politico, Numeri, uniformi, significato politico, tempo e spaziotempo e spazio

Numeri, uniformi, significato politico, Numeri, uniformi, significato politico, tempo e spaziotempo e spazio

Cavalieri del Fregio OvestCavalieri del Fregio Ovest: scena di : scena di preparazione della sfilata dei cavalieri, in cui preparazione della sfilata dei cavalieri, in cui predomina, al centro, un cavaliere con barba, predomina, al centro, un cavaliere con barba, ricco mantello e probabilmente sandali dricco mantello e probabilmente sandali d’’oro.oro.

ÈÈ possibile identificarlo con Teseo durante la possibile identificarlo con Teseo durante la celebrazione della celebrazione della SynoikiaSynoikia, la festa per , la festa per ll’’unificazione dellunificazione dell’’Attica che era svolta prima Attica che era svolta prima delle delle PanatenaichePanatenaiche, nello stesso mese., nello stesso mese.

Numeri, uniformi, significato politico, Numeri, uniformi, significato politico, tempo e spaziotempo e spazio

Numeri, uniformi, significato politico, Numeri, uniformi, significato politico, tempo e spaziotempo e spazio

Fregio Sud: Atene contemporaneaFregio Sud: Atene contemporanea

Fregio Nord: Atene di epoca arcaicaFregio Nord: Atene di epoca arcaica

Fregio Ovest: Atene mitica con TeseoFregio Ovest: Atene mitica con Teseo

Fregio Est: Atene eterna, senza tempo, dove Fregio Est: Atene eterna, senza tempo, dove confluiscono le tre distinte processioniconfluiscono le tre distinte processioni

Numeri, uniformi, significato politico, Numeri, uniformi, significato politico, tempo e spaziotempo e spazio

Teoria di L. BESCHITeoria di L. BESCHI(BESCHI 1984, pp. 173(BESCHI 1984, pp. 173--195).195).

Critiche a J. Critiche a J. BoardmanBoardman: ha forzato il conteggio dei 192 : ha forzato il conteggio dei 192 cavalieri, non considerando gli aurighi dei carri. Il numero cavalieri, non considerando gli aurighi dei carri. Il numero complessivo dei cavalieri, per la grande estensione del complessivo dei cavalieri, per la grande estensione del fregio, doveva apparire insignificante o difficile da fregio, doveva apparire insignificante o difficile da cogliere per chi osservava.cogliere per chi osservava.

Critiche a E. B. Critiche a E. B. HarrisonHarrison: per lo spettatore il riconoscimento : per lo spettatore il riconoscimento delle tribdelle tribùù dalle uniformi e dalla dislocazione dei gruppi dalle uniformi e dalla dislocazione dei gruppi di cavalieri era qualcosa di troppo dotto. Rifiuto di cavalieri era qualcosa di troppo dotto. Rifiuto delldell’’ipotesi interpretativa con sfumature mitizzanti.ipotesi interpretativa con sfumature mitizzanti.

Numeri, uniformi, significato politico, Numeri, uniformi, significato politico, tempo e spaziotempo e spazio

Cavalieri Fregio SudCavalieri Fregio Sud: cavalleria ateniese organizzata in : cavalleria ateniese organizzata in 10 gruppi da 6 cavalieri con la stessa uniforme = 10 10 gruppi da 6 cavalieri con la stessa uniforme = 10 tribtribùù clistenicheclisteniche democratiche.democratiche.

Cavalieri Fregio NordCavalieri Fregio Nord: 24 cavalieri divisi in 4 gruppi da : 24 cavalieri divisi in 4 gruppi da 6 = 4 trib6 = 4 tribùù arcaiche, ciascuna composta da 3 arcaiche, ciascuna composta da 3 fratriefratrie..

Cavalieri Fregio OvestCavalieri Fregio Ovest: fanno parte della sfilata che si : fanno parte della sfilata che si svolge sul lato Nord; si possono contare 1 araldo, 12 svolge sul lato Nord; si possono contare 1 araldo, 12 rappresentanti delle 12 rappresentanti delle 12 fratriefratrie (ciascuno con (ciascuno con unun’’uniforme diversa) e 2 uniforme diversa) e 2 ipparchiipparchi..

Numeri, uniformi, significato politico, Numeri, uniformi, significato politico, tempo e spaziotempo e spazio

Gli Gli ipparchiipparchi sono caratterizzati da barba e mantello; uno di essi corrispondsono caratterizzati da barba e mantello; uno di essi corrisponde alla e alla figura centrale, che da sola occupava unfigura centrale, che da sola occupava un’’intera lastra, interpretata da intera lastra, interpretata da HarrisonHarrisoncome Teseo.come Teseo.

Numeri, uniformi, significato politico, Numeri, uniformi, significato politico, tempo e spaziotempo e spazio

Il fregio non rappresenta una processione unitaria che Il fregio non rappresenta una processione unitaria che si sposta dal Ceramico allsi sposta dal Ceramico all’’Acropoli, ma unisce in una Acropoli, ma unisce in una sola visione ritmi, tempi e spazi diversi: la sola visione ritmi, tempi e spazi diversi: la pomppompèè, con , con ritmo lento e solenne, che si svolgeva sullritmo lento e solenne, che si svolgeva sull’’Acropoli il Acropoli il 28 di Ecatombe; le gare di carri e la sfilata di cavalieri, 28 di Ecatombe; le gare di carri e la sfilata di cavalieri, con ritmi diversi, che si tenevano nei giorni successivi.con ritmi diversi, che si tenevano nei giorni successivi.

Richiamo a tribRichiamo a tribùù arcaiche e a tribarcaiche e a tribùù clistenicheclisteniche per unire per unire la tradizione patria con lla tradizione patria con l’’innovazione democratica.innovazione democratica.

Cavalleria e mitoCavalleria e mito

Teoria di J. B. CONNELLYTeoria di J. B. CONNELLY(CONNELLY 1996, pp. 69(CONNELLY 1996, pp. 69--71).71).

I cavalieri, che occupano una posizione I cavalieri, che occupano una posizione secondaria rispetto alla scena sul fregio Est, secondaria rispetto alla scena sul fregio Est, rappresentano lrappresentano l’’eroica e vittoriosa cavalleria del eroica e vittoriosa cavalleria del mito di mito di EretteoEretteo, che scese in battaglia contro , che scese in battaglia contro EumolpoEumolpo (richiamo anche negli abiti).(richiamo anche negli abiti).

Fregio Ovest: rappresenta una scena di Fregio Ovest: rappresenta una scena di dokimasiadokimasia, , ll’’annuale ispezione di uomini e cavalli della annuale ispezione di uomini e cavalli della cavalleria Ateniese, con la formazione di un nuovo cavalleria Ateniese, con la formazione di un nuovo gruppo di efebi.gruppo di efebi.

Uniformi?Uniformi?

InterpretazioneInterpretazione didi T. STEVENSONT. STEVENSON(STEVENSON 2003, pp. 629(STEVENSON 2003, pp. 629--654).654).

Accetta la visione idealizzata della festa Accetta la visione idealizzata della festa PanatenaicaPanatenaica proposta dal proposta dal BeschiBeschi, con la , con la rappresentazione contemporanea di ciò che rappresentazione contemporanea di ciò che avveniva nei vari giorni.avveniva nei vari giorni.

Ma, in disaccordo con Ma, in disaccordo con HarrisonHarrison, , BeschiBeschi e e PollittPollitt((POLLITTPOLLITT 1997, pag. 55 ): nega l1997, pag. 55 ): nega l’’esistenza del esistenza del concetto di uniforme nellconcetto di uniforme nell’’Atene di Pericle, sulla Atene di Pericle, sulla base di confronti con fonti letterarie e artistiche.base di confronti con fonti letterarie e artistiche.

Uniformi?Uniformi?

La varietLa varietàà delle soluzioni tra il fregio delle soluzioni tra il fregio Nord e il fregio Sud dipendeva dal Nord e il fregio Sud dipendeva dal desiderio di attrarre e stimolare desiderio di attrarre e stimolare ll’’attenzione dei visitatori. Non si può attenzione dei visitatori. Non si può usare il fregio come una fonte usare il fregio come una fonte documentaria: esso rappresenta solo documentaria: esso rappresenta solo una visione idealizzata della processione.una visione idealizzata della processione.

Non solo cavalieri, ma anche Non solo cavalieri, ma anche cavallicavalli

InterpretazioneInterpretazione didi M. B. MOORE M. B. MOORE sullasulla rappresentazionerappresentazione deidei cavallicavalli(MOORE 2003, pp. 31(MOORE 2003, pp. 31--41).41).

Nella sfilata compaiono 10 cavalli non montati Nella sfilata compaiono 10 cavalli non montati dai loro cavalieri: 2 sul fregio Nord e 8 sul dai loro cavalieri: 2 sul fregio Nord e 8 sul fregio Ovest.fregio Ovest.

La loro presenza indica che si tratta ancora di La loro presenza indica che si tratta ancora di un momento di preparazione alla processione.un momento di preparazione alla processione.

Non solo cavalieri, ma anche Non solo cavalieri, ma anche cavallicavalli

Non solo cavalieri, ma anche Non solo cavalieri, ma anche cavallicavalli

Lastra Ovest XII

Non solo cavalieri, ma anche Non solo cavalieri, ma anche cavallicavalli

ParticolaritParticolaritàà del cavallo sulla lastra Ovest XII:del cavallo sulla lastra Ovest XII:

-- èè una giovane puledra (mentre gli altri cavalli sono tutti stallouna giovane puledra (mentre gli altri cavalli sono tutti stalloni adulti)ni adulti)-- ha la criniera piha la criniera piùù lunga e folta (era troppo giovane per partecipare agli lunga e folta (era troppo giovane per partecipare agli

eventi di cavalleria)eventi di cavalleria)-- tiene la testa in basso, sfregandola contro la zampa anteriore tiene la testa in basso, sfregandola contro la zampa anteriore sinistra sinistra

(le (le PanatenaichePanatenaiche si svolgevano in piena estate, quindi forse le si svolgevano in piena estate, quindi forse le prudeva la pelle per il sole e il caldo)prudeva la pelle per il sole e il caldo)

-- sul muso era dipinta la testiera delle brigliesul muso era dipinta la testiera delle briglie-- era tenuta alla cavezza da un giovane parente di un cavaliere eera tenuta alla cavezza da un giovane parente di un cavaliere e il il

legaccio era in parte in bronzo e in parte dipintolegaccio era in parte in bronzo e in parte dipinto-- questo sistema, diverso dalle redini, permetteva di tenere il cquesto sistema, diverso dalle redini, permetteva di tenere il cavallo, avallo,

ma di farlo anche pascolarema di farlo anche pascolare-- Fig. 22 funzionario senza tavoletta, fig. 23 organizzatore dellFig. 22 funzionario senza tavoletta, fig. 23 organizzatore della a

processioneprocessione

Non solo cavalieri, ma anche Non solo cavalieri, ma anche cavallicavalli

Da Senofonte: i cavalli giovani, come la puledra in questione, eDa Senofonte: i cavalli giovani, come la puledra in questione, erano portati in rano portati in luoghi rumorosi e affollati per abituarli e addestrarli; probabiluoghi rumorosi e affollati per abituarli e addestrarli; probabilmente sarebbe poi lmente sarebbe poi stata aggiogata a un carro.stata aggiogata a un carro.Chi la rappresentò doveva essere uno straordinario osservatore dChi la rappresentò doveva essere uno straordinario osservatore degli egli atteggiamenti dei cavalli.atteggiamenti dei cavalli.

Non solo cavalieri, ma anche Non solo cavalieri, ma anche cavallicavalli

Precedenti sulla puledraPrecedenti sulla puledraI personaggi 22 e 24 giudicano caratteristiche e difetti del cavI personaggi 22 e 24 giudicano caratteristiche e difetti del cavallo della allo della

fig. 23, che protesta contro la loro valutazionefig. 23, che protesta contro la loro valutazione- HAWKINS 1839, pp. 155-156.

Criniera folta che non Criniera folta che non èè ancora riuscita a seguire il rapido spostamento ancora riuscita a seguire il rapido spostamento del cavallo; del cavallo; Figg.Figg. 22 e 24 lo tengono per le redini22 e 24 lo tengono per le redini

- MICHAELIS 1871, pag. 231.Fig. 23 con frustino e fig. 24 che tiene il cavallo tramite rediFig. 23 con frustino e fig. 24 che tiene il cavallo tramite redini dipinteni dipinte

- PASSOW 1900, pp. 46 sgg.ÈÈ unauna cavalla con la cavalla con la crinieracriniera non non tagliatatagliata; fig. 23 ; fig. 23 messaggeromessaggero e fig. 24 e fig. 24

tienetiene la la rediniredini tratra le le manimani incrociateincrociate- MURRAY 1903, pag. 158.

Non solo cavalieri, ma anche Non solo cavalieri, ma anche cavallicavalli

Precedenti sulla puledraPrecedenti sulla puledraLa cavalla si sfrega la testa per liberarsi da una fastidiosa moLa cavalla si sfrega la testa per liberarsi da una fastidiosa moscasca

- DIEHL 1921, pag. 91 sgg.La La moscamosca indicaindica cheche siamosiamo in in pienapiena estateestate

- POULSEN 1937, pag. 191.La fig. 23 La fig. 23 provaprova a a scacciarescacciare un un insettoinsetto in in volovolo

- WALTER 1941, pag. 407.Si tratta di un giovane cavallo, una puledraSi tratta di un giovane cavallo, una puledra

- MARKMAN 1943, pag. 73 sgg.

Non solo cavalieri, ma anche Non solo cavalieri, ma anche cavallicavalli

Precedenti sulla puledraPrecedenti sulla puledraLL’’ordinatore 22 scrive qualcosa su una tavoletta andata perduta ordinatore 22 scrive qualcosa su una tavoletta andata perduta

ed elimina il cavallo dalla processione perched elimina il cavallo dalla processione perchéé la criniera era la criniera era stata malamente strigliatastata malamente strigliata

- ROBERTSON 1975, fig. 9.Non ci sono tracce di una tavolettaNon ci sono tracce di una tavoletta

- BROMMER 1977, pp. 17 sgg.La fig. 22 indica il cavallo con il dito ed elimina cavallo e caLa fig. 22 indica il cavallo con il dito ed elimina cavallo e cavaliere valiere

2323- BUGH 1988, pag. 18.

La tavoletta era forse dipinta; cavallo zoppo portato per un La tavoletta era forse dipinta; cavallo zoppo portato per un controllo; si sfrega il muso perchcontrollo; si sfrega il muso perchéé stancostanco

- NEILS 2001, pp. 127-130.

BibliografiaBibliografia

- L. BESCHI, Il fregio del Partenone: una proposta di lettura, Rendiconti dell’Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche 38, 1984, pp. 173-195.

- J. BOARDMAN, The Parthenon Frieze. Another View, in U. HÖCKMANN - A. KRUG (a cura di), Festschrift für Frank Brommer, Mainz 1977, pp. 43-44.

- J. BOARDMAN, The Parthenon Frieze, in E. BERGER (a cura di), Parthenon-Kongress Basel, Mainz 1984, pp. 210-215.

- F. BROMMER, Der Parthenonfries. Katalog und Untersuchung, 1977.

- G. BUGH, The Horsemen of Athens, 1988.- J. B. CONNELLY, Parthenon and Parthenoi: A Mythological

Interpretation of the Parthenon Frieze, AJA 100, 1996, pp. 53-80.

BibliografiaBibliografia- E. DIEHL, Die Reiterschöpfungen der phidiasischen Kunst, 1921.- E. B. HARRISON, Time in the Parthenon Frieze, in E. BERGER (a

cura di), Parthenon-Kongress Basel, Mainz 1984, pp. 230-234.- E. HAWKINS, Description of the Collection of Ancient Marbles in

the British Museum, 1839.- S. MARKMAN, The Horse in Greek Art, 1943.- A. MICHAELIS, Der Parthenon, Leipzig 1871.- M. B. MOORE, Unmounted horses on the Parthenon Frieze,

especially West XII, Antike Kunst 46, 2003, pp. 31-41.- A. S. MURRAY, The Sculptures of the Parthenon, 1903.

BibliografiaBibliografia

- J. NEILS, The Parthenon Frieze, 2001.- W. PASSOW, Zum Parthenonfriese, JdI 15, 1900, pp. 46 sgg.- J. J. POLLITT, The Meaning of the Parthenon Frieze, in D.

BUITRON-OLIVER (a cura di), The Interpretation of Architectural Sculpture in Greece and Rome, Washington D.C., pp. 51-65.

- F. POULSEN, Über ein Reitermotiv des Parthenonfrieses, AEphem, 1937, pag. 191.

- M. ROBERTSON, The Parthenon Frieze, 1975.- T. STEVENSON, Cavalry Uniforms on Parthenon Frieze?, AJA

107, 2003, pp. 629-654.- O. WALTER, Ein angebliches Reitermotiv des Parthenonfrieses,

in Έπιτύµβιον Χρήστου Τσούντα, 1941, pag. 407.

Le corse dei carri lungo i lati Le corse dei carri lungo i lati Nord e Sud del fregioNord e Sud del fregio

Principali problematiche legate alla Principali problematiche legate alla rappresentazione dei carri sui lati Nord e rappresentazione dei carri sui lati Nord e

Sud del fregioSud del fregio

-- Individuazione della specifica corsa di carri Individuazione della specifica corsa di carri che gli artisti vollero rappresentare.che gli artisti vollero rappresentare.

-- Luogo e momento storico in cui le gare si Luogo e momento storico in cui le gare si stavano svolgendo.stavano svolgendo.

-- Interpretazione di alcuni personaggi che Interpretazione di alcuni personaggi che partecipano alle corse.partecipano alle corse.

ApobateinApobateinTeoria di Teoria di F.F. BROMMER e E. B. HARRISON:BROMMER e E. B. HARRISON:(BROMMER 1977, (BROMMER 1977, pp. 92 sgg., 221 sgg.; pp. 92 sgg., 221 sgg.; HARRISON 1984, pag. 233, HARRISON 1984, pag. 233, ntnt. 39).. 39).

I carri del fregio Nord e Sud rappresentano una I carri del fregio Nord e Sud rappresentano una gara di gara di apobateinapobatein: corsa di quadrighe in cui un : corsa di quadrighe in cui un oplitaoplita armato doveva scendere e percorrere a armato doveva scendere e percorrere a piedi lpiedi l’’ultimo tratto del ultimo tratto del dromosdromos, in accordo con , in accordo con la velocitla velocitàà imposta dallimposta dall’’auriga al suo carro. Fu auriga al suo carro. Fu istituita da istituita da ErittonioErittonio. Si svolgeva durante la . Si svolgeva durante la festa, lungo la via delle festa, lungo la via delle PanatenaichePanatenaichenellnell’’AgorAgoràà..

Fregio Nord:Fregio Nord: apobateinapobatein

Teoria di L. BESCHITeoria di L. BESCHI(BESCHI 1984, pp. 173(BESCHI 1984, pp. 173--195).195).

Fregio NordFregio Nord: 12 carri, divisi in 3 gruppi di : 12 carri, divisi in 3 gruppi di quattro = 4 tribquattro = 4 tribùù arcaiche e 12 arcaiche e 12 FratrieFratrie..Gara di Gara di apobateinapobatein; l; l’’oplitaoplita e le l’’auriga, di due auriga, di due diverse tribdiverse tribùù, giocavano per , giocavano per FratrieFratrie e e ricevevano premi distinti (da catalogo dei ricevevano premi distinti (da catalogo dei vincitori delle vincitori delle PanatenaichePanatenaiche). Il fregio ). Il fregio ripropone il segno distintivo dellripropone il segno distintivo dell’’oplitaoplita che che scende con un piede dalla quadriga in corsa.scende con un piede dalla quadriga in corsa.

Fregio Nord:Fregio Nord: apobateinapobatein

Fregio Nord

Fregio Nord:Fregio Nord: apobateinapobatein

Fregio Nord

Fregio Nord:Fregio Nord: apobateinapobatein

Fregio Nord

Fregio Nord:Fregio Nord: apobateinapobatein

Fregio Nord

Fregio Sud:Fregio Sud: HarmataHarmata polemisteriapolemisteria

Fregio SudFregio Sud: 10 carri = 10 trib: 10 carri = 10 tribùùdemocratiche di Clistene.democratiche di Clistene.Non appaiono i segni distintivi della gara Non appaiono i segni distintivi della gara di di apobateinapobatein..Si tratta degli Si tratta degli harmataharmata polemisteriapolemisteria: gara : gara eseguita nei ranghi delle 10 tribeseguita nei ranghi delle 10 tribùù, la cui , la cui invenzione era attribuita a Teseo, eroe invenzione era attribuita a Teseo, eroe della democrazia ateniese.della democrazia ateniese.

Fregio Sud:Fregio Sud: HarmataHarmata polemisteriapolemisteria

Fregio Sud

Fregio Sud:Fregio Sud: HarmataHarmata polemisteriapolemisteria

Fregio Sud

Fregio Sud:Fregio Sud: HarmataHarmata polemisteriapolemisteria

Fregio Sud

Tempo e spazio delle gareTempo e spazio delle gare

Entrambe le gare si svolgevano dopo la Entrambe le gare si svolgevano dopo la processione, nei giorni successivi della processione, nei giorni successivi della festa.festa.LL’’apobateinapobatein si teneva nel si teneva nel dromosdromosdelldell’’AgorAgoràà..Gli Gli harmataharmata polemisteriapolemisteria si tenevano si tenevano nellnell’’ippodromo.ippodromo.

Il sacerdote di Il sacerdote di PoseidonePoseidone -- EretteoEretteo

Interpretazione di S. Interpretazione di S. DD’’AYALAAYALA VALVAVALVA(AYALA VALVA 1992, pp. 5(AYALA VALVA 1992, pp. 5--12).12).

Figura 55 del fregio NordFigura 55 del fregio Nord: : èè sopra il carro, sopra il carro, accanto allaccanto all’’auriga; indossa una lunga veste e auriga; indossa una lunga veste e un mantello; con la destra si tiene alla maniglia un mantello; con la destra si tiene alla maniglia del carro, con la sinistra sorregge un grande del carro, con la sinistra sorregge un grande scudo rotondo; una cinghia gli passa scudo rotondo; una cinghia gli passa trasversalmente sopra il petto.trasversalmente sopra il petto.

Il sacerdote di Il sacerdote di PoseidonePoseidone -- EretteoEretteo

Il sacerdote di Il sacerdote di PoseidonePoseidone --EretteoEretteo

Non Non èè uno degli uno degli apobataiapobatai: la sua lunga : la sua lunga veste lo avrebbe intralciato nelle veste lo avrebbe intralciato nelle manovre di salita e discesa dal carro.manovre di salita e discesa dal carro.

Non Non èè un auriga perchun auriga perchéé il conduttore del il conduttore del carro gli sta accanto.carro gli sta accanto.

Non può essere Non può essere EretteoEretteo (il primo auriga (il primo auriga delldell’’umanitumanitàà), perch), perchéé non non èè accettata accettata ll’’interpretazione mitica del fregio.interpretazione mitica del fregio.

Il sacerdote di Il sacerdote di PoseidonePoseidone -- EretteoEretteo

Lo si può interpretare come il SACERDOTE DI Lo si può interpretare come il SACERDOTE DI POSEIDONE ED ERETTEO, la piPOSEIDONE ED ERETTEO, la piùù importante importante autoritautoritàà religiosa dellreligiosa dell’’Acropoli insieme alla Acropoli insieme alla sacerdotessa di Atena sacerdotessa di Atena PoliasPolias..

Egli avrebbe partecipato alla processione Egli avrebbe partecipato alla processione impersonando impersonando EretteoEretteo..

Il mitoIl mito

Teoria di J. B. CONNELLYTeoria di J. B. CONNELLY(CONNELLY 1996, pp. 69(CONNELLY 1996, pp. 69--71).71).

Insieme alla cavalleria, le corse di carri Insieme alla cavalleria, le corse di carri richiamano lrichiamano l’’introduzione del carro e introduzione del carro e delldell’’armata ateniese da parte di armata ateniese da parte di EretteoEretteo, e la sua vittoria contro il , e la sua vittoria contro il tracetraceEumolpoEumolpo..

BibliografiaBibliografia- L. BESCHI, Il fregio del Partenone: una proposta di lettura,

Rendiconti dell’Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche 38, 1984, pp. 173-195.

- F. BROMMER, Der Parthenonfries, Mainz 1977.- J. B. CONNELLY, Parthenon and Parthenoi: A Mythological

Interpretation of the Parthenon Frieze, AJA 100, 1996, pp. 53-80.- S. D’AYALA VALVA, La figura Nord 55 del fregio del Partenone,

Antike Kunst 39, 1992, pp. 5-12.- E. B. HARRISON, Time in the Parthenon Frieze, in E. BERGER (a

cura di), Parthenon-Kongress Basel, Mainz 1984, pp. 230-234.

La Teoria La Teoria ““AntiAnti--PersianaPersiana””

PrecedentiPrecedenti

Il fregio del Partenone si ispira ai piIl fregio del Partenone si ispira ai piùùantichi fregi dellantichi fregi dell’’architettura arcaicaarchitettura arcaica

-- BROMMER 1977, pp. 151BROMMER 1977, pp. 151--153.153.

Il fregio del Partenone riprende la Il fregio del Partenone riprende la tradizione ionica delle scene di tradizione ionica delle scene di

processione sui templiprocessione sui templi-- HANFMANN HANFMANN 1975, pp. 121975, pp. 12--13.13.

I rilievi votivi privati e la I rilievi votivi privati e la coesistenza di sacrifici e divinitcoesistenza di sacrifici e divinitàà

TeoriaTeoria didi J. H. KROLLJ. H. KROLL(KROLL 1979, pp. 349(KROLL 1979, pp. 349--352).352).

Critiche alle teorie precedentiCritiche alle teorie precedenti: non spiegano il : non spiegano il carattere sacrificale e la presenza delle divinitcarattere sacrificale e la presenza delle divinitààsul fregio del Partenone.sul fregio del Partenone.

Il fregio Il fregio èè ispirato alla tradizione dei rilievi ispirato alla tradizione dei rilievi votivi privati, dedicati in Attica e in altri votivi privati, dedicati in Attica e in altri santuari, e caratterizzati dalla rappresentazione santuari, e caratterizzati dalla rappresentazione di scene di sacrificio al cospetto degli dei.di scene di sacrificio al cospetto degli dei.

D. CASTRIOTA contro la Teoria D. CASTRIOTA contro la Teoria Persiana di M. Persiana di M. CoolCool RootRoot

TeoriaTeoria ““antianti--persianapersiana”” didi D. CASTRIOTAD. CASTRIOTA(CASTRIOTA 1992, pp. 184(CASTRIOTA 1992, pp. 184--229).229).

Difetti della Teoria PersianaDifetti della Teoria Persiana::Rende il fregio come unRende il fregio come un’’opera a sopera a séé, senza nessuna , senza nessuna relazione con i precedenti sviluppi della decorazione greca relazione con i precedenti sviluppi della decorazione greca templare.templare.Il rilievo dellIl rilievo dell’’ApadanaApadana decora i lati Nord ed Est della decora i lati Nord ed Est della piattaforma, come due identici, ma discontinui e piattaforma, come due identici, ma discontinui e indipendenti sistemi, ciascuno limitato alla propria facciata.indipendenti sistemi, ciascuno limitato alla propria facciata.La processione persiana La processione persiana èè composta per lo picomposta per lo piùù da individui da individui a piedi.a piedi.Nel rilievo persiano la differenziazione tra i soggetti della Nel rilievo persiano la differenziazione tra i soggetti della processione processione èè meno marcata.meno marcata.

D. CASTRIOTA contro la Teoria D. CASTRIOTA contro la Teoria Persiana di M. Persiana di M. CoolCool RootRoot

Il fregio segue la tradizione dei fregi Il fregio segue la tradizione dei fregi delldell’’arte greca arcaica. Questa tradizione arte greca arcaica. Questa tradizione era radicata e familiare agli occhi dei Greci; era radicata e familiare agli occhi dei Greci; venne ripresa dai creatori del Partenone, venne ripresa dai creatori del Partenone, che realizzarono cosche realizzarono cosìì qualcosa di nuovo, qualcosa di nuovo, ma con una soluzione gima con una soluzione giàà sperimentata.sperimentata.

D. CASTRIOTA contro la Teoria D. CASTRIOTA contro la Teoria Persiana di M. Persiana di M. CoolCool RootRoot

Frammento di fregio in marmo da Myous con scena di corsa di carri

D. CASTRIOTA contro la Teoria D. CASTRIOTA contro la Teoria Persiana di M. Persiana di M. CoolCool RootRoot

Frammento di fregio in terracotta da Palaikastro (Creta) con scena di guerrieri che salgono su un carro in movimento

D. CASTRIOTA contro la Teoria D. CASTRIOTA contro la Teoria Persiana di M. Persiana di M. CoolCool RootRoot

Fregio del Tesoro dei Sifni a DelfiEra disposto intorno al muro della cella come una composizione continua che avvolge tutto l’edificio. Cavalieri e carri convergono verso un’assemblea di dei in trono, divisi in due gruppi e con Zeus che occupa la stessa posizione del fregio del Partenone

D. CASTRIOTA contro la Teoria D. CASTRIOTA contro la Teoria Persiana di M. Persiana di M. CoolCool RootRoot

Modellino di tempio da SardiSembra un tempio con un fregio continuo disposto sul muro della cella, dietro le colonne

D. CASTRIOTA contro la Teoria D. CASTRIOTA contro la Teoria Persiana di M. Persiana di M. CoolCool RootRoot

Il tema di feste religiose e processioni Il tema di feste religiose e processioni faceva parte di un consolidato repertorio faceva parte di un consolidato repertorio di decorazione nei fregi continui di templi di decorazione nei fregi continui di templi arcaici.arcaici.

Esistono richiami anche nellEsistono richiami anche nell’’arte etrusca, arte etrusca, che rappresenta un riflesso e un che rappresenta un riflesso e un adattamento delladattamento dell’’architettura arcaica architettura arcaica delldell’’Est.Est.

D. CASTRIOTA contro la Teoria D. CASTRIOTA contro la Teoria Persiana di M. Persiana di M. CoolCool RootRoot

Fregio di terracotta da Acquarossa

D. CASTRIOTA contro la Teoria D. CASTRIOTA contro la Teoria Persiana di M. Persiana di M. CoolCool RootRoot

Fregio in terracotta da Velletri

D. CASTRIOTA contro la Teoria D. CASTRIOTA contro la Teoria Persiana di M. Persiana di M. CoolCool RootRoot

Fregio in terracotta da Murlo

La presenza delle divinitLa presenza delle divinitàà

LL’’assemblea degli dei riprende lassemblea degli dei riprende l’’iconografia dei iconografia dei templi arcaici, dove rappresenta la divina templi arcaici, dove rappresenta la divina approvazione e il riconoscimento verso caduti, eroi o approvazione e il riconoscimento verso caduti, eroi o mortali eroizzati. Gli dei del fregio del Partenone mortali eroizzati. Gli dei del fregio del Partenone hanno perciò la funzione di mostrare il loro favore e hanno perciò la funzione di mostrare il loro favore e la loro benevolenza verso i mortali che partecipano la loro benevolenza verso i mortali che partecipano alla processione, i quali comunque appartengono alla processione, i quali comunque appartengono alla realtalla realtàà e non alla sfera mitica (e non alla sfera mitica (CASTRIOTA 1992, pp. CASTRIOTA 1992, pp. 219219--222).222).

..

BibliografiaBibliografia

- F. BROMMER, Der Parthenonfries, Mainz 1977.- D. CASTRIOTA, Myth, Ethos and Actuality: Official Art in Fifth

Century B.C. Athens, Madison 1992.- M. COOL ROOT, The Parthenon Frieze and the Apadana Reliefs

at Persepolis: Reassessing a Programmatic Relationship, AJA89, 1985, pp. 103-120.

- G. M. A. HANFMANN, From Croesus to Constantine, AnnArbor,1975, pp. 12-13.

- J. H. KROLL, The Parthenon Frieze as a votive relief, AJA 83, 1979, pp. 349-352.

ConclusioniConclusioniNellNell’’interpretazione generale del fregio, le teorie che riscuotono uninterpretazione generale del fregio, le teorie che riscuotono una maggiore a maggiore approvazione sono quelle che leggono il rilievo in chiave approvazione sono quelle che leggono il rilievo in chiave ““realisticarealistica””, ossia che vedono , ossia che vedono nelle singole scene una trasposizione simbolica di quella che ernelle singole scene una trasposizione simbolica di quella che era la reale processione a la reale processione panatenaicapanatenaica..Quasi tutti gli studiosi che hanno affrontato la questione rifiuQuasi tutti gli studiosi che hanno affrontato la questione rifiutano di riconoscere, tra i tano di riconoscere, tra i protagonisti del fregio, dei personaggi dei miti ateniesi (solo protagonisti del fregio, dei personaggi dei miti ateniesi (solo ConnellyConnelly e e HarrisonHarrison seguono seguono questo filone, lquesto filone, l’’una ritrovando lungo il fregio Est il mito di una ritrovando lungo il fregio Est il mito di EretteoEretteo, l, l’’altra riconoscendo nel altra riconoscendo nel fregio Ovest Teseo).fregio Ovest Teseo).I teorici dellI teorici dell’’interpretazione interpretazione ““realisticarealistica”” hanno cercato di estrapolare, dalle singole scene, hanno cercato di estrapolare, dalle singole scene, richiami allrichiami all’’organizzazione sociale e politica dellorganizzazione sociale e politica dell’’Atene contemporanea e arcaica (con Atene contemporanea e arcaica (con particolare attenzione per la suddivisione in tribparticolare attenzione per la suddivisione in tribùù e e fratriefratrie), richiami a precisi momenti ), richiami a precisi momenti storici, usanze e credenze religiose nel coinvolgimento delle distorici, usanze e credenze religiose nel coinvolgimento delle divinitvinitàà e, ovviamente, tutto e, ovviamente, tutto ll’’insieme dei giochi, della processione e dei riti che caratterizzinsieme dei giochi, della processione e dei riti che caratterizzavano la festa (con avano la festa (con ll’’individuazione delle personalitindividuazione delle personalitàà che vi partecipavano).che vi partecipavano).Anche se alcuni studiosi hanno proposto di inserire il fregio neAnche se alcuni studiosi hanno proposto di inserire il fregio nella tradizione artistica lla tradizione artistica persiana, sembra pipersiana, sembra piùù ovvio e verosimile vederlo come la prosecuzione di una tradizioovvio e verosimile vederlo come la prosecuzione di una tradizione ne gigiàà diffusa nella decorazione templare greca ionica di etdiffusa nella decorazione templare greca ionica di etàà arcaica.arcaica.

Le Metope Sud del Partenone:Le Metope Sud del Partenone:CentauromachiaCentauromachia

Principali problematiche della Principali problematiche della CentauromachiaCentauromachia

-- Identificazione della specifica Identificazione della specifica CentauromachiaCentauromachia rappresentata sulle rappresentata sulle metope.metope.

-- Interpretazione delle scene raffigurate sulle Interpretazione delle scene raffigurate sulle metope centrali.metope centrali.

-- Significato simbolico.Significato simbolico.

CentauromachiaCentauromachia

CentauromachiaCentauromachia

Quale Quale CentauromachiaCentauromachia sulle metope sulle metope Sud?Sud?

CentauromachiaCentauromachia Attica (non ne Attica (non ne èè rimasta rimasta traccia nelle fonti), a cui partecipa traccia nelle fonti), a cui partecipa EretteoEretteo..

--BROMMER 1967, pp. 232BROMMER 1967, pp. 232--240.240.

CentauromachiaCentauromachia scoppiata durante le scoppiata durante le nozze di nozze di PiritooPiritoo, tra Centauri e , tra Centauri e LapitiLapiti..

-- SIMON 1975, pp. 102SIMON 1975, pp. 102--118.118.-- HARRISON 1979, pp. 93HARRISON 1979, pp. 93--98.98.-- KNELL 1990, KNELL 1990, pagpag. 100.. 100.-- CASTRIOTA 1992, pp. 152CASTRIOTA 1992, pp. 152--165.165.

Le metope centrali (13Le metope centrali (13--20)20)

TeoriaTeoria didi E. B. HARRISONE. B. HARRISON(HARRISON 1979, pp. 93(HARRISON 1979, pp. 93--98).98).Scena delle nozze di Scena delle nozze di PiritooPiritoo, con la preparazione della , con la preparazione della

camera nuziale e del banchetto per gli ospiti; camera nuziale e del banchetto per gli ospiti; gradualmente si passa allo scoppio della violenza con gradualmente si passa allo scoppio della violenza con ll’’incursione dei Centauri.incursione dei Centauri.

Teoria di E. SIMONTeoria di E. SIMON(SIMON 1975, (SIMON 1975, pp. 102pp. 102--118).118).Mito di Mito di IssioneIssione, padre di , padre di PiritooPiritoo e dei centauri. Accettata da e dei centauri. Accettata da

CastriotaCastriota (D. CASTRIOTA, 1992): chiarifica il crimine dei (D. CASTRIOTA, 1992): chiarifica il crimine dei Centauri e il loro affronto contro la sacra istituzione del Centauri e il loro affronto contro la sacra istituzione del matrimonio e lmatrimonio e l’’intero ordine della societintero ordine della societàà..

Le metope centrali (13Le metope centrali (13--20)20)

TeoriaTeoria didi M. ROBERTSONM. ROBERTSON(ROBERTSON 1984, pp. 206(ROBERTSON 1984, pp. 206--208).208).Mito di Dedalo, eroe eponimo, membro della Mito di Dedalo, eroe eponimo, membro della

famiglia imperiale discendente da famiglia imperiale discendente da CecropeCecrope. . Teseo come signore della guerra e Teseo come signore della guerra e promotore delle arti.promotore delle arti.

Teoria di D. GASPARRO E J. M. MORETTeoria di D. GASPARRO E J. M. MORET(GASPARRO (GASPARRO -- MORET 2005, MORET 2005, pp. 3pp. 3--25).25).Miti ateniesi: le figlie di Miti ateniesi: le figlie di CecropeCecrope, , EretteoEretteo, le , le

figlie di figlie di PandionePandione, Borea e , Borea e OriziaOrizia. .

Metope Sud 13Metope Sud 13--1414

Simon: Ospiti delle nozze con il padre della sposa ButeRobertson: Perdice Talo Dedalo giovane con vasiGasparro-Moret: Atena Efesto Erisittone Aglauro o Erse

Metope Sud 15Metope Sud 15--1616

Simon: Elio Issione che uccide il padre della sua sposaRobertson: Elio Icaro DedaloGasparro-Moret: carro simbolico Immarado Eretteo

Metope Sud 17Metope Sud 17--1818

Simon: Ermes Apollo Ade NemesiRobertson: Teseo Dedalo statua danza trionfaleGasparro-Moret: Borea e Orizia citaredo simulacro sorelle di Orizia

Metope Sud 19Metope Sud 19--2020

Simon: tentativo di Issione di sedurre EraRobertson: scena di filatura e tessituraGasparro-Moret: Filomela Procne e Iti serva di Filomela fig. di passaggio

Cosa rappresentano simbolicamente i Cosa rappresentano simbolicamente i Centauri e i Centauri e i LapitiLapiti??

Simbolo della civiltSimbolo della civiltàà contro la bestialitcontro la bestialitàà. Metafora della . Metafora della battaglia interiore dellbattaglia interiore dell’’uomo per sopprimere gli uomo per sopprimere gli istinti bestiali e irrazionali.istinti bestiali e irrazionali.

-- GAUER 1968, GAUER 1968, pagpag. 19.. 19.-- HARRISON 1979, HARRISON 1979, pp. 93pp. 93--98.98.-- BERGER 1986, pp. 78BERGER 1986, pp. 78--79.79.

Conflitto interno tra Greci. In particolare Simon: i Conflitto interno tra Greci. In particolare Simon: i Centauri discendono da Centauri discendono da IssioneIssione e sono quindi e sono quindi parenti dei parenti dei LapitiLapiti; Atene contro Sparta.; Atene contro Sparta.

-- SIMON 1975, pp. 102SIMON 1975, pp. 102--118.118.-- KNELL 1979, KNELL 1979, pag. 28.pag. 28.-- BERGER 1986, pp. 78BERGER 1986, pp. 78--79.79.

Cosa rappresentano simbolicamente i Cosa rappresentano simbolicamente i Centauri e i Centauri e i LapitiLapiti??

Centauri = Greci che sono passati dalla Centauri = Greci che sono passati dalla parte dei Persiani. parte dei Persiani.

-- THOMAS 1976, THOMAS 1976, pagpag. 53.. 53.

Qualsiasi Greco, anche se nemico, non Qualsiasi Greco, anche se nemico, non poteva essere assimilato alla poteva essere assimilato alla mostruositmostruositàà..

Centauri = Persiani.Centauri = Persiani.-- CASTRIOTA 1992, pp. 152CASTRIOTA 1992, pp. 152--165.165.

BibliografiaBibliografia- E. BERGER, Der Parthenon in Basel. Dokumentation zu den Metopen, Mainz 1986.- F. BROMMER, Die Metopen des Parthenon, katalog und Untersuchung, Mainz 1967.- D. CASTRIOTA, Myth, Ethos and Actuality: Official Art in Fifth-Century B.C. Athens, Madison

1992.- D. GASPARRO - J. M. MORET, Dessins sans dessein: Une clé de lecture simple pour les

métopes 13-20 Sud du Parthenon, RA, 2005, pp. 3-25.- W. GAUER, Weihgeschenke aus den Perserkriegen, Instanbuler Mitteilungen, Beiheft 2,

Tübingen 1968, pag. 19.- E. B. HARRISON, Apollo’s cloack, in G. KOPCKE - M. B. MORE (a cura di), Studies in Classical

Archaeology: A Tribute to Peter Heinrich von Blanckenhagen, New York 1979, pp. 93-98.- H. KNELL, Perikleische Baukunst, Darmstadt 1979.- H. KNELL, Mythos und Polis. Bild programme griechischer Bauskulptur, Darmstadt 1990.- M. ROBERTSON, The South Metopes: Theseus and Daidalos, in E. BERGER (a cura di),

Parthenon-Kongress Basel, Mainz 1984, pp. 206-208.- E. SIMON, Versuch einer Deutung der Südmetopen des Parthenon, JDAI 90, 1975, pp. 102-118.- E. THOMAS, Mythos und Geschichte: Untersuchungen zum historischen Gehalt griechischer

Mythendar stellungen, Cologne 1976.

Le metope Ovest del Partenone:Le metope Ovest del Partenone:AmazzonomachiaAmazzonomachia

Principali problematiche Principali problematiche delldell’’AmazzonomachiaAmazzonomachia

-- Ultime teorie sul significato simbolico del Ultime teorie sul significato simbolico del mito in rapporto alle altre rappresentazioni mito in rapporto alle altre rappresentazioni del Partenone.del Partenone.

AmazzonomachiaAmazzonomachia

AmazzonomachiaAmazzonomachia AtticaAttica

Nonostante il cattivo stato di conservazione Nonostante il cattivo stato di conservazione delle metope, tutti gli studiosi sono concordi delle metope, tutti gli studiosi sono concordi nel riconoscervi una lotta tra Greci e Amazzoni, nel riconoscervi una lotta tra Greci e Amazzoni, in particolar modo lin particolar modo l’’AmazzonomachiaAmazzonomachia Attica.Attica.

-- SIMON SIMON 1975, pp. 1001975, pp. 100--118.118.-- BOARDMAN 1982, pp. 18BOARDMAN 1982, pp. 18--21.21.-- PRASCHNIKER 1982.PRASCHNIKER 1982.-- WESENBERG 1983, pp. 203WESENBERG 1983, pp. 203--208.208.-- BERGERBERGER 1986, 1986, pagpag. 99.. 99.-- CASTRIOTA 1992, pp. 143CASTRIOTA 1992, pp. 143--151.151.

D. D. CastriotaCastriota: il significato simbolico: il significato simbolico

Teoria di D. CASTRIOTATeoria di D. CASTRIOTA((CASTRIOTA 1992, pp. 143CASTRIOTA 1992, pp. 143--151).151).

LL’’AmazzonomachiaAmazzonomachia non rappresenta non rappresenta semplicemente il saccheggio semplicemente il saccheggio delldell’’Acropoli da parte dei Persiani. Il Acropoli da parte dei Persiani. Il tema deve essere ricollegato al mito del tema deve essere ricollegato al mito del frontone soprastante, al mito del frontone frontone soprastante, al mito del frontone Est e al mito dellEst e al mito dell’’autoctonia ateniese.autoctonia ateniese.

D. D. CastriotaCastriota: il significato simbolico: il significato simbolico

Frontone Ovest:Frontone Ovest: mito della lotta tra Atena mito della lotta tra Atena e e PoseidonePoseidone per il possesso dellper il possesso dell’’Attica. Attica. Mentre gli uomini votarono per Mentre gli uomini votarono per PoseidonePoseidone, tutte le donne votarono Atena , tutte le donne votarono Atena e vinsero, ma furono punite con e vinsero, ma furono punite con ll’’eliminazione del loro potere (istituzione eliminazione del loro potere (istituzione delle leggi per il matrimonio e delle leggi per il matrimonio e discendenza non pidiscendenza non piùù per linea materna).per linea materna).

D. D. CastriotaCastriota: il significato simbolico: il significato simbolico

Frontone Est:Frontone Est: nascita di Atena dalla nascita di Atena dalla testa di Zeus; la dea negava la testa di Zeus; la dea negava la maternitmaternitàà e quindi le quindi l’’importanza della importanza della donna nella successione e nel suo donna nella successione e nel suo ruolo di madre.ruolo di madre.

D. D. CastriotaCastriota: il significato simbolico: il significato simbolico

Mito dellMito dell’’autoctonia ateniese:autoctonia ateniese: gli gli Ateniesi, come il loro primo re Ateniesi, come il loro primo re CecropeCecrope, erano nati direttamente dal , erano nati direttamente dal suolo stesso dellsuolo stesso dell’’Attica, pertanto Attica, pertanto erano nemici naturali delle erano nemici naturali delle aggressioni esterne.aggressioni esterne.

D. D. CastriotaCastriota: il significato simbolico: il significato simbolico

Insieme a questi soggetti, Insieme a questi soggetti, ll’’AmazzonomachiaAmazzonomachia doveva apparire doveva apparire come il simbolo della lotta contro gli come il simbolo della lotta contro gli invasori e contro il potere e invasori e contro il potere e ll’’autonomia femminile.autonomia femminile.

BibliografiaBibliografia

- E. BERGER, Der Parthenon in Basel. Dokumentation zu den Metopen, Mainz 1986.

- J. BOARDMAN, Herakles, Theseus and Amazons, in D. KURTZ –B. SPARKES (a cura di), The Eye of Greece. Studies in the Art of Athens, Cambridge 1982, pp. 18-21.

- D. CASTRIOTA, Myth, Ethos and Actuality: Official Art in Fifth-Century B.C. Athens, Madison 1992.

- C. PRASCHNIKER, Parthenon Studien, Augsburg and Vienna 1982.

- E. SIMON, Versuch einer Deutung der Südmetopen des Parthenon, JDAI 90, 1975, pp. 100-118.

- B. WESENBERG, Perser oder Amazonen? Zu den Westmetopendes Parthenon, AA, 1983, pp. 203-208.

Le metope Nord del Partenone:Le metope Nord del Partenone:IlioupersisIlioupersis

Principali problematiche Principali problematiche delldell’’IlioupersisIlioupersis

-- Interpretazione delle scene rappresentate Interpretazione delle scene rappresentate sulle metope pisulle metope piùù frammentarie.frammentarie.

-- Possibili scene rappresentate sulle metope Possibili scene rappresentate sulle metope andate perdute.andate perdute.

IlioupersisIlioupersis

IlioupersisIlioupersis

Le metope Nord del Partenone sono Le metope Nord del Partenone sono molto danneggiate, ma il riconoscimento molto danneggiate, ma il riconoscimento di alcuni personaggi (grazie al confronto di alcuni personaggi (grazie al confronto con la ceramica con la ceramica atticaattica) ha permesso di ) ha permesso di identificare, con il favore di tutti gli identificare, con il favore di tutti gli studiosi, il tema principale delle sculture, studiosi, il tema principale delle sculture, ossia la guerra tra Greci e Troiani e la ossia la guerra tra Greci e Troiani e la caduta di Troia.caduta di Troia.

CertezzeCertezze

Metope Nord 24Metope Nord 24--25: 25: MenelaoMenelao che si che si riprende Elena.riprende Elena.

-- MICHAELIS 1871, pp. 137MICHAELIS 1871, pp. 137--138.138.-- SIMON 1964, pp. 91SIMON 1964, pp. 91--95.95.-- BROMMER 1967, pp. 48BROMMER 1967, pp. 48--50, 50, 213213--215, 220.215, 220.-- BERGER 1986, pp. 16BERGER 1986, pp. 16--17, 3717, 37--39.39.

CertezzeCertezze

Metopa nord 28: Enea Metopa nord 28: Enea che scappa con che scappa con Ascanio e Anchise.Ascanio e Anchise.

-- BROMMER 1967, pp. 54, 214, BROMMER 1967, pp. 54, 214, 220.220.-- BERGERBERGER 1986, pp. 161986, pp. 16--17, 4417, 44--45.45.

DubbiDubbi solo per la solo per la figurafigurafemminilefemminile: Creusa o : Creusa o AfroditeAfrodite??

IncertezzeIncertezze

Metope Nord D e 27: Metope Nord D e 27: figure femminili portate figure femminili portate via da uomini o in salvo o via da uomini o in salvo o come prigioniere. Una come prigioniere. Una potrebbe essere Etra potrebbe essere Etra liberata dai nipoti liberata dai nipoti AcamanteAcamante e e DemofonteDemofonte..

-- BROMMER 1967, pp. 48, 52, BROMMER 1967, pp. 48, 52, 66, 214.66, 214.-- BERGER 1986, pp. 16BERGER 1986, pp. 16--17, 3217, 32--33, 4133, 41--43.43.

IncertezzeIncertezze

Metopa Nord 2: guerrieri Metopa Nord 2: guerrieri che scendono dalla che scendono dalla passerella di una nave.passerella di una nave.Metopa Nord 3: arciere Metopa Nord 3: arciere con con oplitaoplita..

-- BROMMER 1967, pp. 41BROMMER 1967, pp. 41--43, 43, 219.219.-- BERGERBERGER 1986, pp. 14, 201986, pp. 14, 20--23.23.

IncertezzeIncertezze sullasulla loroloro identitidentitàà..ArrivanoArrivano o o partonopartono??

IncertezzeIncertezze

Metopa Nord A: uomo Metopa Nord A: uomo a cavallo. Non a cavallo. Non identificabile. identificabile. Sconosciuta la Sconosciuta la posizione nella posizione nella sequenza.sequenza.

-- BROMMER 1967, pp. 63BROMMER 1967, pp. 63--6565-- BERGERBERGER 1986, 1986, pagpag. 14.. 14.

DivinitDivinitàà agli estremiagli estremi

Metopa Nord 29: Metopa Nord 29: Selene.Selene.Metopa Nord 1: Elio o Metopa Nord 1: Elio o Notte sul carro.Notte sul carro.

-- BROMMER 1967, pp. 39BROMMER 1967, pp. 39--40, 40, 215.215.-- BERGERBERGER 1986, pp. 121986, pp. 12--14, 19, 14, 19, 2222--23, 5023, 50--53.53.

DivinitDivinitàà agli estremiagli estremi

Metopa Nord 31: Zeus e Iris, al centro di altre Metopa Nord 31: Zeus e Iris, al centro di altre divinitdivinitàà (in metope 30 e 32).(in metope 30 e 32).

-- BROMMER 1967, BROMMER 1967, pagpag. 58.. 58.-- BERGERBERGER 1986, 1986, pagpag. 48.. 48.

DivinitDivinitàà agli estremiagli estremi

Interpretazione di E. SIMONInterpretazione di E. SIMON(SIMON (SIMON 1975, pp. 911975, pp. 91--95).95).Metope Nord 29Metope Nord 29--32 = Selene con Zeus e 32 = Selene con Zeus e TetiTeti che che ordinano la caduta di Troia; Era in piedi; metopa Nord 1 ordinano la caduta di Troia; Era in piedi; metopa Nord 1 = Notte.= Notte.

Interpretazione di D. CASTRIOTAInterpretazione di D. CASTRIOTA(CASTRIOTA 1992, pp. 165(CASTRIOTA 1992, pp. 165--174). 174). Metopa Nord 31 = Zeus con Iris; metopa Nord 32 = Metopa Nord 31 = Zeus con Iris; metopa Nord 32 = TetiTetied Era (sulla ed Era (sulla dxdx, seduta); momento in cui , seduta); momento in cui èè terminata la terminata la discordia tra gli dei sulla sorte di Troia.discordia tra gli dei sulla sorte di Troia.

DeduzioniDeduzioni

Si tratta del saccheggio notturno Si tratta del saccheggio notturno compiuto dai Greci nella cittcompiuto dai Greci nella cittàà, con il , con il recupero di Elena, il salvataggio di Etra e recupero di Elena, il salvataggio di Etra e la fuga di Enea con i suoi familiari.la fuga di Enea con i suoi familiari.I Troiani non indossano vestiti orientali.I Troiani non indossano vestiti orientali.Le divinitLe divinitàà assistono allassistono all’’evento in evento in armonia.armonia.

Le metope Nord perduteLe metope Nord perdute

Sulla base del Sulla base del ciclociclo delldell’’IlioupersisIlioupersisrappresentatorappresentato sui sui vasivasi atticiattici a figure a figure rosserosse, le , le metopemetope andateandate perseperse potrebberopotrebbero contenerecontenere i i seguentiseguenti temitemi::-- ll’’assassinioassassinio didi PriamoPriamo-- ll’’assassinioassassinio didi AstianatteAstianatte-- ilil rapimentorapimento didi CassandraCassandra-- le le donnedonne troianetroiane cheche colpisonocolpisono i i GreciGreci con con pestellipestelli

Le metope Nord perduteLe metope Nord perduteTeoria di J. DTeoria di J. DÖÖRIG RIG (D(DÖÖRIG 1984, pp. 202RIG 1984, pp. 202--204).204).

InserisceInserisce nellenelle metopemetope perseperse i i temitemi in cui in cui èè mostratamostrata la la violenzaviolenza deidei GreciGreci..

31: Zeus 31: Zeus ricevericeve Iris e decide Iris e decide ilil destinodestino didi TroiaTroia; vi ; vi assistonoassistono AtenaAtena (32) e (32) e ErmesErmes (30)(30)29: Selene 29: Selene discendediscende nellenelle ondeonde del maredel mare28: 28: FugaFuga didi EneaEnea con con AscanioAscanio e e AnchiseAnchise allaalla presenzapresenza didi AfroditeAfrodite27: 27: EtraEtra26: fig. 26: fig. femminilefemminile rapitarapita dada DemofonteDemofonte2424--25: 25: AgamennoneAgamennone trovatrova Elena, Elena, protettaprotetta dada AfroditeAfrodite e Erose Eros23: 23: AchilleAchille con con PolissenaPolissena22: 22: AiaceAiace e Cassandrae Cassandra21: 21: uccisioneuccisione didi TroiloTroilo3: 3: UlisseUlisse controcontro DiomedeDiomede2: 2: arrivoarrivo deidei MirmidoniMirmidoni dalladalla navenave1: 1: ElioElio o la o la NotteNotte

Le metope Nord perduteLe metope Nord perdute

Teoria di D. CASTRIOTATeoria di D. CASTRIOTA(CASTRIOTA 1992, pp. 165(CASTRIOTA 1992, pp. 165--174).174).

Rifiuta lRifiuta l’’integrazione con episodi che ricordavano la integrazione con episodi che ricordavano la violenza dei Greci nella guerra di Troia.violenza dei Greci nella guerra di Troia.I Greci dovevano avere una funzione positiva, come I Greci dovevano avere una funzione positiva, come vendicatori della giustizia divina, in una veste nobile ed vendicatori della giustizia divina, in una veste nobile ed eroica.eroica.Ciò che rimane esprime il senso di umanitCiò che rimane esprime il senso di umanitàà e di piete di pietààdei Greci, che agiscono sotto lo sguardo e la dei Greci, che agiscono sotto lo sguardo e la benevolenza degli dei.benevolenza degli dei.

BibliografiaBibliografia- E. BERGER, Der Parthenon in Basel. Dokumentation zu den

Metopen, Mainz 1986.- F. BROMMER, Die Metopen des Parthenon, katalog und

Untersuchung, Mainz 1967.- D. CASTRIOTA, Myth, Ethos and Actuality: Official Art in Fifth-

Century B.C. Athens, Madison 1992.- J. DÖRIG, Les métopes Nord du Parthenon, in E. BERGER (a

cura di), Parthenon-Kongress Basel, Mainz 1984, pp. 202-204.- A. MICHAELIS, Der Parthenon, Leipzig 1871.- E. SIMON, Die Wiedergewinnung der Helena, Antike Kunst 7,

1964, pp. 91-95.- E. SIMON, Versuch einer Deutung der Südmetopen des

Parthenon, JDAI 90, 1975, pp. 110-111.