Il futuro della memoria: la trasmissione del patrimonio culturale nellera digitale Memorie materiali...

Post on 01-May-2015

215 views 0 download

transcript

Il futuro della memoria: la trasmissione del patrimonio culturale nell’era digitale

Memorie materiali in una società immateriale

Vittorio MarchisDipartimento di Meccanica

MAP MuseoArchivioPolitecnico di Torino

Five Memos for the next Millennium

Lightness Quickness Exactitude Visibility Multiplicity (Consistency)

Italo Calvino, Norton Lectures [1985]

Paradigmi / paradigms

Leggerezza vs Pesantezza Rapidità vs Lentezza Esattezza vs Imprecisione Visibilità vs Oscurità Molteplicità vs Singolarità

Alexandre Koyré et ses études

Du mond de l’ «à-peu-près»

à l’univers de la précision

“viviamo in un’epoca in cui gli strumenti hanno la dimensione di officine e di

officine che hanno tutta la precisione di strumenti”

Walter Benjamin und seine Schriften

Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit

“il rivolgimento della sovrastruttura, che procede molto più lentamente di quello dell’infrastruttura, ha impiegato più di

mezzo secolo per rendere evidente in tutti i campi della cultura il cambiamento delle

condizioni di produzione”

L’innovazione esige la leggerezza…

Dall’epigrafe di marmo

al DVD in policarbonato

il pensiero è una cosa leggera…

ma la memoria è una cosa materiale…

anche il cervello è una cosa materiale

come la pietra o la carta…

Anche le cose hanno memoria:

come fabbricare la loro memoria?

La tecnica mette ordine nelle “cose”

Senza la tecnica l’uomo non sarebbe mai esistito.

La tecnica fa le “rivoluzioni”,

ma le rivoluzioni sono irreversibili…

e le nuove tecnologie privilegiano

i “5 memos…”

ma la leggerezza del software…

… dovrebbe sempre confrontarsi

… con la sostenibile pesantezza della materia,

… senza confondersi

e senza avere paura del futuro.

Ecco alcuni esempi:

PESANTEZZA

Quella vera la state sperimentando adesso, di persona…

LENTEZZA

IMPRECISIONE

OSCURITA’

SINGOLARITA’

Ma la sesta lezione americana di Italo Calvino avrebbe dovuto parlare di consistenza: e non potremo mai sapere come avrebbe risolto in essa ciò che invece rischia di diventare “inconsistente”.