Il futuro semplice e composto

Post on 24-Jan-2017

359 views 9 download

transcript

Il futuroForme e usi

Coniugazione regolare I verbi in ARE e ERE utilizzano la E i verbi in

IRE utilizzano la I terminazioni che seguono la vocale

tematica -rò -rai -rà -remo -rete -ranno

Coniugazione irregolare Irregolarità GRAFICHE:

I verbi che terminano in –CARE Y –GARE aggiungono una H tra la radice e la terminazione regolare: Giocare----Giocheró

I verbi che terminano in –CIARE, GIARE,-SCIARE perdono la I con cui termina la radice Lasciare--- Lasc(i)eró

Conigazione irregolare GRUPPO 1: verbi che utilizzano la A

come vocale tematica Fare-------Farò Dare --------Darò Stare--------Starò Essere-------Sarò

Conigazione irregolare GRUPPO 2: verbi che perdono la vocale

tematica Avere----Av(e)rò-------Avrò Andare Potere Dovere Sapere Cadere Vivere

Conigazione irregolare GRUPPO 3: verbi che perdono la vocale

tematica e sostituiscono la consonante finale della radice con una R Volere----Vol(e)rò----Volrò-----Vorrò Venire Rimanere Bere Porre Distrarre Verbi che termono in –urre (Es: Tradurre)

Il futuro compostoForme e usi

Futuro compostoConiugazione regolare Utilizza i due ausiliari AVERE e ESSERE

seguendo le norme di tutti i tempi composti. Avrò Sarò Avrai Sarai Avrà Sarà + Participio Avremo Saremo Avrete Sarete Avranno Saranno

Futuro compostoElementi che introducono la funzione temporale Il valore temporale suppone la presenza di

una frase complessa con due azioni future. L’uso del futuro composto serve a stabilire

la cronologie tra le due azioni Gli elementi introduttivi sono:

Quando Dopo che (non) appena Fino a quando Finché

Elementi che introducono la funzione temporale

Caso 1 Se una azione futura condiziona l’altra, cioè la

prima deve essere conclusa affinché inizi la seconda gli elementi introduttivi sono: Quando Dopo che (non) appena

Caso 2 Se una azione futura condiziona l’altra, cioè dura

fino a quando non avviene la seconda gli elementi introduttivi sono : Fino a quando Finché