Il Governo Il Governo è l'organo titolare del potere esecutivo ed è formato dai partiti che...

Post on 02-May-2015

212 views 0 download

transcript

Il GovernoIl Governo è l'organo titolare del potere esecutivo ed è formato dai partiti che risultano vincitori alle elezioni politiche. In un senso molto ampio il governo è l'insieme dei soggetti che in uno stato detengono il potere politico

La Composizione del Governo

Art. 92 c.1: “il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei

ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri.”

Il Governo italiano è composto da:

.Il Presidente del Consiglio;

.I ministri;

.Il Consiglio dei Ministri;

.Il vicepresidente;

.I viceministri;

.I sottosegretari;

.I comitati interministeriali;

.I commissari straordinari;

.Il consiglio del Gabinetto

Il Presidente del Consiglio

• Dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile;

• Mantiene l'unità di indirizzo politico ed amministrativo, promuovendo e coordinando l'attività dei ministri;

• Questa carica attualmente è ricoperta da Silvio Berlusconi. Nella Costituzione tale incarico è citato negli articoli 92, 93, 95 e 96.

I MinistriEssi definiscono l'indirizzo politico quando si riuniscono in consiglio;Ogni ministro ha una propria competenza chiamata ministero;

Accanto a tali ministri, ci sono anche i ministri:

Senza PORTAFOGLIO Con PORTAFOGLIONon dirigono un hanno competenzasettore su uno specifico casoamministrativo

Consiglio dei Ministri• È l'organo che definisce la politica del

Governo;• È l'organo collegiale che riunisce i ministri

sotto la presidenza del capo dello stato;• È introdotto dalle leggi

Il Vicepresidente

•Questa carica non è sempre è conferita;•Normalmente spetta a un esponente di spicco di uno dei partiti della coalizione di Governo e, in Italia, è il Presidente del Senato.•Il suo compito è quello di sostituire il Presidente in caso di impedimenti

I Viceministri

I Sottosegretari

Aiutano i Ministrinelle loro funzioni

Non c’è un limite massimo

di sottosegretari

I Comitati Interministeriali

Sono composti da più

ministri

Hanno competenze su materie comuni

Commissari Straordinari

È un commissario pubblico Svolge incarichi urgenti nominato dal Governo o straordinari nella pubblica amministrazione

Consiglio di Gabinetto• È composto dal Presidente del Consiglio e da alcuni ministri;

• Si riunisce in anticipo rispetto al Consiglio dei Ministri per favorire la possibilità di accordi durante la discussione comune;

•Non ha nessun vincolo decisorio

Le responsabilità dei ministri

1. Responsabilità penale;

2. Responsabilità civile;

3. Responsabilità amministrativa

I ministri, diversamente dai parlamentari, non beneficiano di immunità dagli arresti; Sono sottoposti alla giustizia ordinaria.

La responsabilità penale

a) Se commettono un reato nelle loro funzioni vengono giudicati dal Tribunale:

b) Questo Tribunale è il Tribunale dei ministri che può disporre l’archiviazione del caso o disporre la trasmissione degli atti al Presidente della Camera competente

La responsabilità civileArt. 2043 Cc: “Qualunque fatto doloso o

colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.”

Anche in questo caso sono sottoposti al

giudizio della Magistratura ordinaria.

La responsabilità amministrativaQuando un ministro provoca un danno allo Stato, per esempio appropriazione di denaro pubblico, esso incorre in responsabilità amministrativa.

E’ obbligato a risarcire i danni allo Stato La Corte dei Conti è l’organo competente a giudicare in questa materia.

La formazione del Governo“Si deve formare un nuovo Governo al rinnovo delle Camere, oppure quando quello precedente si è dimesso.”Consultazioni: il Presidente della Repubblica si consulta con gli ex Pres. della Rep. , con i Presidenti delle due Camere e con i leader dei partiti presenti in Parlamento per scegliere la persona che guiderà il Governo.Incarico: individua l’esponente politico che ritiene più idoneo e gli affida l’incarico di formare il Governo.Accettazione con “riserva”: verifica attraverso proprie consultazioni se riesce effettivamente a formare un Governo che trovi il consenso dei partiti della maggioranza.Nomina: il Governo scioglie la riserva e viene nominato dal capo dello Stato, Presidente del Consiglio.

Giuramento: il Presidente del Consiglio e i ministri presentano giuramento davanti al capo dello Stato: questo è il momento in cui il nuovo Governo entra in carica. Fiducia del Parlamento: il Presidente del Consiglio entro 10gg dal giuramento deve presentarsi davanti a ciascuna Camera in sede separata ed esporre il proprio programma. Mozione del Governo: documento in cui la Camera dichiara di approvare i progetti del Governo e gli riconosce la fiducia

La crisi di Governo

Mozione di sfiducia: documento che esprime la mancanza di accordo delle Camere su un comportamento politico del Governo.

Extraparlamentare: quando il Governo attraverso il Pres. del Consiglio si dimette anticipatamente.

Funzione Funzione Funzione esecutiva politica legislativa

Dirige la pubblica Guida l’attività Emana atti aventi amministrazione politica dello forza di leggi Stato

Governo

FINE

Mazzi Sofia Magi Irene

Bichi RacheleDesiderato Antonio

2Bt