Il lavoro ai tempi di Industria 4 · Assunzioni per titoli di studio I – 2016 (fonte excelsior)...

Post on 23-Sep-2020

1 views 0 download

transcript

Il lavoro ai tempi di Industria 4.0

Stefano Orlandoni orlandoni@confindustriamacerata.it

2

• Prospettive I4.0 • particolarità italiane • quale lavoro • quali competenze

Quanto lavoro

8 milioni i posti di lavoro verranno persi con il passaggio del 50% delle aziende europee a I4.0

3

Il saldo

• 10 milioni verranno creati

4

5 Confindustria – audizione 24 maggio 2017

6

Quanti in Italia?

• 16 slide sono divenute spunto per norme dello stato. Analisi affidata al sistema Confindustria/Università.

• In DE Libro Bianco sul Lavoro 4.0 – Weissbuch Arbeiten 4.0

• Nuove norme

• Nuove relazioni industriali

7

In Italia

• AUDIZIONE INFORMALE CONFINDUSTRIA IN SENATO 24 maggio 2017- Incremento raccolta ordini macchine utensili

• Rileva i rischi per i lavoratori italiani che soffrono di carenze digitali

• Si tratta … di recuperare l’umanesimo tecnologico di Leonardo

8

Indice economia e società digitale

06/06/2017 9

Connettività

10

Competenze digitali

11

Competenze digitali di base

12

Competenze digitali specialistiche

13

Uso di internet

14

Digitalizzazione delle imprese

15

PA digitale

16

criticità

– Rigidità del mercato del lavoro: • Aspettativa posto fisso

• Fidelizzazione a priori

– Dal lato sistema paese: • ore di formazione = competenze

• Conflitto di interessi <> partecipazione

– Carenza di management 4.0

– Necessità di rafforzare analisi fabbisogni professionali (modelli di previsione delle competenze)

17

Assunzioni per titoli di studio I – 2016 (fonte excelsior)

Totale assunti %

Nessun titolo richiesto (scuola dell'obbligo) 143.770 26%

Qualifica di formaz. o diploma profess. 91.110 16%

Diploma superiore (5 anni) 231.570 41%

Titolo universitario 93.340 17%

TOTALE 559.790 100%

18

Assunzioni per titoli di studio MC – 2016 (fonte excelsior)

Totale assunti %

Nessun titolo richiesto (scuola dell'obbligo)

680 27%

Qualifica di formaz. o diploma profess. 530 21%

Diploma superiore (5 anni) 1.040 41%

Titolo universitario 280 11%

TOTALE 2.530 100%

19

20

21

Un robot non può recar danno a un essere umano …

I. Asimov

22

Quale lavoro?

23

Nuovi lavori Interconnessione = dati personali

Destrutturazione organizzativa

regole <> partecipazione

Nuove Relazioni Industriali: - accordi di prossimità

- smart working - partecipazione - welfare - gestione delle competenze

I4.0

Quali lavori?

• Product Service Design Manager: progettazione di prodotti/servizi smart attraverso strumenti PLM con l’utilizzo di tecniche digital (realtà aumentata e virtuale)

• Operations Management: analisi dati, modellazione, simulazione, uso delle tecnologie IOT, pianificazione e coordinamento

• Supply Chain Management: logistica collaborativa, analisi dati, gestione del cambiamento

• IT-OT Integration Management: architettura IT/OT, piattaforme I 4.0, modellazione e simulazione, cybersecurity

• Data Science Management: architettura dati, data management, data analysis, competenze di dominio

• HR Management: change management, gestione forme flessibili del lavoro, agility management, relazioni industriali

Audizione 24 maggio 24

Quali lavori?

25

1. Industrial data scientists

2. Robot coordinator

3. IT/IoT solution architect

4. Industrial computer engineer / programmer

5. Industrial UI/UX designer

Quali competenze per gestire l’innovazione tecnologica?

https://wi2017.ch/images/wi2017-0262.pdf

26

Quale formazione

Audizione 24 maggio: - Competenze specifiche

- il pensiero computazionale, ovvero il processo mentale che sta alla base della formulazione dei problemi e delle loro soluzioni;

- il coding, ossia la capacità di risolvere problemi complessi applicando la logica del paradigma informatico, tradizionalmente imperniato su una sequenza di istruzioni;

- la capacità di modellazione, ossia la capacità di rappresentare la realtà tramite modelli;

- il pensiero e le abilità logico-matematiche; - la capacità di risoluzione di problemi attraverso algoritmi

27

Quale formazione

Audizione 24 maggio:

- Competenze trasversali – la capacità di comunicazione;

– la capacità di organizzazione del proprio lavoro, adattamento a mansioni diverse, gestione di situazione impreviste e non prevedibili

– il problem solving;

– il pensiero critico e l’approccio creativo alle problematiche;

– la capacità di lavorare in team;

– la capacità di leadership;

– il project management

28

Quale formazione

• Formazione mirata all’empowerment dei lavoratori – per il futuro – on the job (fondi interprofessionali e ITS)

• Formazione continua (non rottamare) e formazione adeguata (sin dalle scuole medie – almeno) - lifelong e lifewide

• Capacità di “lettura” e valorizzazione delle competenze esistenti (dlgs 13/2013)

[Il bicchiere mezzo pieno]

29

I4.0 riguarda tutti

“Non può esistere …, l’Industria 4.0,… se prima non si passa attraverso la Lean Factory. E ti accorgi che non c’è Lean Factory quando in azienda ti presentano il Lean Manager o il Responsabile dell’Attività Kaizen. Quella è la certificazione che l’azienda non è lean, perché per essere tale si deve essere lean dalla reception al presidente fino al consiglio di amministrazione.”

Maurizio Mazzieri, Deputy Managing Director di Toyota Material Handling Italia www.informazionasenzafiltro.it

30

- Da operai a fornitori di servizi - Gestire il nuovo lavoro - Integrare le competenze digitali di base per tutti - Rafforzare le competenze specifiche dopo aver esplorato se ne esistono già - Non lasciare nessuno fuori dal processo

In sintesi

31

Industria 4.0 in immagini

FCA Cassino: https://www.youtube.com/watch?v=Y2s9RM1V_bQ

VW: https://www.youtube.com/watch?v=JTl8w6yAjds

32